Un centro di grande eccellenza non solo per il nostro territorio
Post di Andrea Savino
Altri post rilevanti
-
Contaminarsi. Nel senso buono.
In questi mesi stiamo raccontando "Vivo il presente e affronto il futuro": stavolta vogliamo mettere in luce l'importanza del "dove e quando" è nato questo progetto, cioè durante le Manifestazioni Nazionali. Un evento che permette di far incontrare i volontari UILDM e mettere a valor comune idee e collaborazioni: ne parlano Mattia Ramina e Francesco Grauso dell'Ufficio Progettazione della Direzione Nazionale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Buongiorno Buon Giovedì Condivido la Diretta NOI online Conflombardia Incontro fra imprenditori Distretto Lombardia CONFLOMBARDIA
Diretta Noi OINline distretto Lombardia
Diretta Noi Onlline
www.linkedin.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Livorno celebra il centenario di Franco Basaglia con il convegno "Basaglia al futuro". Il convegno, in programma il 30 novembre, esplorerà l’eredità del pensiero di Basaglia sulla salute come bene comune, con interventi di esperti e giovani studentesse. L'evento sarà trasmesso in diretta streaming. #convegno #basaglia #salute #livorno #toscana #eventi #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un’ottima occasione per approfondire tematiche complesse con un taglio professionale, quello legale, ricco di spunti.
Martedì si è svolto il convegno con gli amici di AIGA Mantova sul ruolo e le responsabilità del Direttore Lavori: più di un centinaio i presenti, in un appuntamento che ha portato molti spunti di approfondimento. Tanti i ringraziamenti: al nostro Presidente Ing. Ferrante, al Consigliere Ing. Squassabia, ai relatori Avv. Alaia, Avv. Belleli ed Ing. Contini, all'Avv. Arjeta Subashi ed all'Avv. Silvia Ebbi Presidente di AIGA Mantova. #avanticosì
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌿🌍 Il #FestivaldelloSviluppoSostenibile ha preso il via nell'atmosfera carica di storia e innovazione dell'Officina H di #Ivrea, simbolo della cultura industriale italiana. Lo scenario perfetto per discutere del futuro del nostro Paese e del mondo. 🔍 Nel corso dell'evento di apertura, abbiamo avuto l'onore di presentare il Rapporto ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile sugli scenari dell’Italia al 2050, un documento fondamentale che mette in luce gli impatti della #transizioneenergetica sul nostro PIL, debito pubblico e disoccupazione. 📈 I dati parlano chiaro: accelerare la transizione energetica oggi significa costruire un #futurosostenibile e prospero. Un futuro in cui l'occupazione e il PIL crescono (+2,2% nel 2050) e il debito pubblico si riduce, mentre una transizione tardiva porterebbe ad un aumento delle disuguaglianze e a una riduzione drastica del nostro PIL. 📢 È un appello alla concretezza e all'azione immediata. Il tempo per rimandare è finito. L'inazione porterebbe a conseguenze catastrofiche per il nostro Paese: temperature in aumento, economia in declino. 🌱 La sfida è grande ma non impossibile. Il #RapportoASviS ci fornisce una roadmap chiara e dettagliata per agire ora, per costruire un #futuro migliore per tutti. E' un invito a tutte le istituzioni, le imprese e la società civile a lavorare insieme per realizzare un'accelerazione della transizione ecologica e digitale. 💡 Proprio come ha sottolineato il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin Assess Bil Piemonte, è il momento di agire con determinazione per cogliere le grandi opportunità che questa transizione ci offre. 👥 Il Festival dello #SviluppoSostenibile è stato un momento di confronto profondo e costruttivo tra istituzioni, mondo economico e società civile. Un'occasione unica per stimolare una riflessione generativa e spingere il mondo produttivo a muoversi verso uno sviluppo sostenibile. 💬 Le parole della Presidente dell’#ASviS, marcella mallen, ci hanno ispirato: dobbiamo imparare dagli errori del passato e cogliere le opportunità del presente per costruire un futuro migliore. 🌐 Il cammino è tracciato. Ora tocca a noi, a ciascuno di noi, metterci in gioco e fare la nostra parte. Il futuro sostenibile dell'Italia è nelle nostre mani. Siamo pronti ad accettare la sfida? #TransizioneEnergetica #FestivalSviluppoSostenibile #Ivrea
Non perdere l'evento di apertura del #FestivalSviluppoSostenibile in diretta da Ivrea, luogo simbolo della trasformazione socioeconomica italiana! Segui la sessione mattutina👉🏻 https://lnkd.in/df83JsvR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La sostenibilità in Fondazione Patrimonio Ca' Granda e’ vera e propria cultura gestionale, essenziale per custodire le antiche terre affidateci dall’Ospedale Policlinico di Milano, che dal 1456 garantiscono preziosi servizi ecosistemici e importanti risorse economiche per l’assistenza ospedaliera. Un impegno che abbiamo voluto misurare e pubblicare attraverso il nostro primo Bilancio di Sostenibilità ESG. Realizzato dall’esperto indipendente NeXt - Nuova Economia per Tutti, la Fondazione Patrimonio Ca' Granda ha ottenuto un rating “AA” e la certificazione “Impresa Sostenibile”. Leggi tutti i risultati sul nostro Bilancio di Sostenibilità: https://lnkd.in/dEH-eRcE 👈 #cagranda #unpatrimoniopertutti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Incyte Italia chiude a Venezia questo anno straordinario. Due giornate per stare insieme, ripercorrere i traguardi raggiunti e guardare alle prossime sfide che ci attendono. Ma, soprattutto, due giornate per riflettere sugli elementi che hanno reso possibile raggiungere questi traguardi e che ci permetteranno di continuare a crescere. Uno su tutti l’elemento decisivo, quello che realmente fa la differenza: le persone. Con il lancio della Business Unit dedicata alle patologie infiammatorie e autoimmuni abbiamo dato il benvenuto a una nuova parte di Incyte, che affianca la componente storica dell’onco-ematologia. Ci prepariamo ora a un nuovo anno, a nuovi obiettivi e nuovi orizzonti. Ciò che non cambia sono i valori che guidano questo viaggio: #Positivity #Alliance #Execution. Come diceva Victor Hugo, "Fate come gli alberi: cambiate le foglie, ma conservate le radici." #IncyteSolveOn #CompanyMeeting #People
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐋'𝐀𝐧𝐢𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐜𝐤𝐚𝐠𝐢𝐧𝐠 - 𝐼𝑙 𝑣𝑖𝑑𝑒𝑜 𝑢𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 Riviviamo la serata con cui Ucima ha celebrato i suoi 40 anni di storia, con una doppia prospettiva tra un passato di sviluppo e innovazione e un futuro ricco di nuove sfide e possibilità. Guarda il video e lascia un commento sulla serata⬇️ #ucima #ucima40 #wemakepackaging
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il contributo di conoscenza e di #relazioni apportate all' interno di Seingim #Life #Science da parte di uno dei soci fondatori, il qui presente Massimiliano Di Paolo, è estremamente funzionale alla incorporazione delle #tecnologie più #avanzate nella nostra organizzazione. Questi, insieme ad altri, sono gli elementi che rendono le nostre #competenze distintive e la nostra #Value #Proposition significativamente avvantaggiata nel contesto competitivo del nostro scenario di riferimento. Parliamo di imperdibili passaggi evolutivi che marcano la differenza tra #Tolemaici e #Copernicani , tra la telefonia tradizionale dei #Cellulari e quella avanzata degli #Smartphone. E tu, da che parte stai? sei un #Tolemaico? un #Nokia? vuoi #estinguerti? o #progredire?
Un evento dedicato a chi desidera innovare, connettersi e svilupparsi. Si tratta di Expandere in programma il 13 novembre a Grottammare ed organizzato dalla Compagnia delle Opere Marche Sud. Per parlarne è nostro ospite, nella puntata di Focus in onda su Radio Azzurra Massimiliano Di Paolo, direttore della CdoMarche Sud.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La sfida dei prossimi 18 mesi è consolidarsi e costruire il proprio futuro. L'ecosistema dell'innovazione MUSA scarl, che raduna quattro grandi università Milanesi ed è stato finanziato del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nei primi 18 mesi ha attivato energie, creato opportunità, costruito progetti ambiziosi. Ora l'obiettivo è valorizzarli e metterli pienamente a frutto
💡 Riflettere sulle sfide future e sul percorso di crescita è essenziale per MUSA e per Vittorio Biondi, Direttore Generale di MUSA scarl, che abbiamo avuto il piacere di intervistare in occasione del nostro Terzo General Meeting. 🔗 Durante l'incontro, Biondi ha evidenziato l'importanza di momenti di confronto come questi. "I meeting di MUSA sono appuntamenti fondamentali per centinaia di giovani ricercatori e ricercatrici di incontrarsi, scambiarsi idee e aggiornamenti sui rispettivi programmi di ricerca. È anche un momento cruciale per comunicare con i nostri partner, aziende, enti locali, la Regione Lombardia." 🌍 Guardando al futuro, Biondi ha sottolineato l'importanza di pensare alla #sostenibilità dei progetti finanziati dal #PNRR. "Abbiamo superato la metà del progetto, e nei prossimi diciotto mesi dovremo consolidare i risultati ottenuti e immaginare il futuro di questo ecosistema. La presidente Giovanna Iannantuoni è stata molto chiara nel porre questo come la prossima sfida," ha concluso Biondi. 🚀 MUSA guarda avanti con determinazione, cercando nuove opportunità e soluzioni per garantire la continuità e l'espansione dei suoi progetti. 🔗L'intervista completa: https://lnkd.in/dktezNby
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-