La scorsa settimana ho avuto l'opportunità di partecipare all'Italian Tech Week a Torino, un evento ricco di spunti interessanti. È stata un’ottima occasione per rivedere vecchie conoscenze, fare nuove connessioni e assistere a panel su temi di grande attualità. In uno di questi, intitolato “Smart Cities: Shaping the Future of Urban Life", si è discusso di come evolveranno le nostre città. Gli spazi urbani stanno diventando sempre più impermeabili, rendendo cruciale il processo di de pavimentazione per affrontare le sfide future. Come ha affermato uno dei relatori del panel, è essenziale lasciare un ambiente migliore di quello che abbiamo trovato. 🌳 Uno dei momenti più attesi dai partecipanti all’evento è stato senza dubbio l’incontro tra John Elkann e Sam Altman, CEO di OpenAI. Durante la loro discussione, si è affrontato il tema del futuro dell’energia. Altman ha affermato che “entro il 2050 non bruceremo più combustibili fossili” e che l'energia sarà completamente carbon-free. Secondo lui, nei prossimi anni assisteremo a una nuova generazione di tecnologie per la produzione energetica, tra cui significativi progressi nella fusione nucleare. ⚡ Sarà davvero questo il futuro dell’energia? Riusciremo veramente ad eliminare il consumo dei combustibili fossili entro il 2050? #SmartCities #Sostenibilità #EnergiaPulita #FuturoUrbano
Post di Andrea Fumero
Altri post rilevanti
-
Domani, 30 gennaio, dalle 10:30 alle 13:00 presso l’Aula Magna Carassa e Dadda, Edificio BL28, Politecnico di Milano, Campus Bovisa (in Via Raffaele Lambruschini 4B) si tiene l’incontro “Digitalization and Decarbonization Report 2024 – Transizione gemella: le principali opportunità di decarbonizzazione delle imprese e delle città passano dallo sviluppo dell’AI”, organizzato dall’Energy & Strategy - POLIMI School of Management. “Le imprese di oggi – si legge nella presentazione dell’incontro — sono al centro di una doppia sfida: ridurre l’impatto ambientale e sfruttare il digitale per rimanere competitive. Il Digitalization and Decarbonization Report 2024 analizza come la transizione gemella stia trasformando il settore energetico aprendo nuove strade per la decarbonizzazione. Esperti del settore e Partner della ricerca si confrontano su: -Normative italiane ed europee: come il quadro legislativo supporta la digitalizzazione sostenibile -AI nella filiera dell’energia: opportunità e impatti per la decarbonizzazione -Positive Energy Districts e tecnologie digitali nello sviluppo urbano -Bilanci di sostenibilità: focus sull’impatto ambientale dell’AI e sulle aziende MIB ESG Il Digitalization and Decarbonization Report 2024 evidenzia che: -Il digitale potrebbe contribuire a ridurre le emissioni del 53% nello scenario del Green Deal Europeo -L’IA è cruciale per integrare le Energetiche Rinnovabili (FER) nel sistema energetico in modo sostenibile ed efficace -L’UE è vicina all’obiettivo di 100 Positive Energy Districts (PED) nel 2025, ma l’Italia fa ancora fatica ad implementare questi sistemi -I costi energetici dell’IA derivano principalmente dall’utilizzo dei modelli, con un consumo energetico di dieci volte superiore rispetto a una normale ricerca sul web -Solo il 4% delle attività aziendali è rendicontato in termini di emissioni di CO2 effettivamente risparmiate, nonostante il 95% delle aziende riporti le emissioni Scope 3 Per partecipare all’incontro è necessario iscriversi: https://lnkd.in/dkF72Ap8 Sense Reply è in grado di supportare gli operatori del settore Oil & Gas, Energy & Utilities e Infrastructure e Automotive ad immaginare la loro nuova Architettura Enterprise e a intraprendere in modo consapevole la trasformazione verso il futuro. Scopri le nostre soluzioni e scarica qui l’approfondimento sull’Hyperautomation: https://lnkd.in/dzKDwFvu Contatta i nostri esperti: sense@reply.it #sensereply #iot #platform #hyperautomation #ripa #decarbonizeyourbusiness #decarbonizzailtuobusiness #energyandutilities #energyeutilities #enterprise #architetture #polimi #digitalizzazione #industrie #decarbonizzazione #energyandstrategy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗨𝗻 𝗱𝗮𝘁𝗮 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗲𝗿 𝗴𝗮𝗹𝗹𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮𝗻𝘁𝗲: 𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗹𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝘁𝗿𝗼𝘃𝗮 𝗶𝗹 𝘀𝘂𝗼 𝗵𝗮𝗯𝗶𝘁𝗮𝘁 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲? Avete mai pensato che l’enorme calore prodotto dai data center potesse non solo essere riutilizzato, ma persino aiutare a preservare il nostro pianeta? La ricerca di soluzioni sostenibili per il progresso tecnologico è sempre più imprescindibile. In Irlanda esistono già quartieri riscaldati con il calore di scarto dei #DataCenter, e ora il porto di Nantes-Saint-Nazaire ha appena lanciato un progetto che sembra uscito da un film di fantascienza: un data center galleggiante, integrato nel dominio portuale. L’obiettivo? Abbattere le emissioni e sfruttare l’ambiente circostante per il raffreddamento naturale, senza sprecare una goccia di energia. Immaginiamo questa innovazione come un eco-sistema autosufficiente: Acqua come fonte di raffreddamento: senza impianti energetici aggiuntivi, il mare stesso diventa un partner sostenibile. Risparmio energetico in tempo reale: la posizione strategica sul porto permette di ridurre l'impatto ambientale dei data center, notoriamente energivori. Un’idea che potrebbe fare da apripista ad altre città costiere? O è solo un esercizio di greenwashing? Questa nuova era di data center apre domande chiave: siamo pronti a vedere l'infrastruttura IT come parte integrante dell'ecosistema? Siamo disposti a investire in soluzioni galleggianti se dimostrano reale sostenibilità? 💬 Condividete la vostra opinione nei commenti e taggate chi potrebbe arricchire questa conversazione. #SustainableTech #Sostenibilità #ProgressoTecnologico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#SAVETHEDATE Ci siamo, riparte #NextGenerationMobility! L'evento, dedicato alla nuova mobilità, si terrà il 18 e 19 settembre, presso il Centro Congressi dell’Unione Industriali Torino. Il titolo di quest'anno è: "Cities Belong To The New Generation" per immaginare e discutere sui prossimi scenari, in cui una mobilità #sostenibile, #inclusiva e accessibile a tutti i cittadini dovrà essere al centro dei programmi dei governi e delle amministrazioni. I dati previsionali dell'ONU sul 2050, (tre in particolare: la popolazione mondiale arriverà a toccare quasi quota 10miliardi, oltre 2/3 della popolazione mondiale vivrà in città, 1,6 miliardi di abitanti saranno over 65), impongono un'attenta analisi e lo studio di un piano d'azioni. A NGM24, tra istituzioni, amministrazioni, mondo accademico e quello industriale e dei servizi, si cercherà dunque di porre le basi e di tracciare il futuro della mobilità. #NGM24
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#SDGForum | #Genova | #Sostenibilità | #TransizioneDigitale 🟠 Nell'ambito del Dialogo "𝑇𝑟𝑎𝑛𝑠𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐷𝑖𝑔𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑎𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒: 𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑐𝑙𝑖𝑚𝑎, 𝑡𝑢𝑡𝑒𝑙𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑏𝑖𝑜𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑡𝑎̀, 𝑢𝑠𝑜 𝑒𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑟𝑖𝑠𝑜𝑟𝑠𝑒" moderato da Renata Mele, Vice President Stakeholders Engagement, Sustainability Planning and Reporting – Sustainability, Leonardo, si sono confrontati rappresentanti del mondo accademico e responsabili della sostenibilità aziendale. 🗨 Adriana Del Borghi, Professoressa Ordinaria e Vicedirettrice, Dipartimento di ingegneria civile, chimica e ambientale e Prorettrice alla sostenibilità, Università degli Studi di Genova ha dichiarato: "La sostenibilità del #digitale, e del settore #ICT in generale, rappresenta un tema che sta riscontrando un interesse recente, ma in crescita continua. La consapevolezza dell’#improntaclimatica del settore è emersa in particolare dalla presa di coscienza dei significativi consumi energetici legati allo sviluppo dell’#intelligenzaartificiale. Data center, cloud, streaming necessitano di ingenti quantità di energia per erogare i propri servizi, mentre ai dispositivi tecnologici utilizzati sono legati consumi di materie prime critiche per la loro produzione ed emissioni di sostanze tossiche per il loro smaltimento. Senza considerare gli #impatti sociali legati alle condizioni dei Paesi dove tali minerali sono estratti. La #transizionedigitale rappresenta quindi una grande sfida verso la #sostenibilità, grazie agli impatti positivi della dematerializzazione in termini di riduzione dell’uso di materiali come la carta e della necessità di spostamenti fisici, ma deve essere affrontata con un approccio che consideri il ciclo di vita, valutando tutte le fasi in ottica di #ecoprogettazione." "Lato industria, dovrà essere sempre più fatto ricorso a fonti di energia rinnovabile per il funzionamento dei server, dovranno essere applicati i principi del 𝑑𝑒𝑠𝑖𝑔𝑛 𝑓𝑜𝑟 𝑡ℎ𝑒 𝑒𝑛𝑣𝑖𝑟𝑜𝑛𝑚𝑒𝑛𝑡 in fase di progettazione ed i concetti di #economiacircolare per il fine vita, valutando anche modelli di #business basati sulla Product Service System, ovvero la vendita del servizio e non del prodotto disincentivando così l’obsolescenza programmata. Lato consumatore invece, dovrà aumentare la consapevolezza dell’importanza delle scelte corrette di fruizione del digitale, privilegiando ad esempio uno streaming a definizione standard e limitando l’archiviazione a quella strettamente necessaria. La conoscenza, la trasparenza e la collaborazione di tutti gli attori potrà quindi consentire la riduzione degli impatti negativi del digitale, lasciando campo libero agli indubbi vantaggi della sua applicazione a larga scala." Il Forum è organizzato con il supporto di Leonardo (Main sponsor) e CDS - La tua Casa della Salute (Minor sponsor). #Sostenibilità #TransizioneDigitale #UnendoImprese #UnitingBusiness
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 32% dell’impatto previsto dell’#IA sul settore #energy sarà orientato a migliorare le performance dei sistemi energetici, rendendo la produzione più efficiente e riducendo l’impronta ambientale. Quale sarà il suo ruolo nella creazione di un sistema energetico più sostenibile, capace di bilanciare domanda, consumo e transizione ecologica? E come le tecnologie avanzate potranno rivoluzionare la gestione intelligente delle reti, l’integrazione delle #fontirinnovabili, l’ottimizzazione dell’intero ecosistema energetico e lo sviluppo di soluzioni di stoccaggio e distribuzione più efficienti? A #EmTechItaly25, esploreremo come le #tecnologie emergenti stanno ridisegnando il futuro dell'#energia. 📅 11 e 12 marzo 2025 📍 Cultural Box dell’Università Campus Bio-Medico di Roma Scopri tutti gli speaker e i dettagli dell’evento sul sito ufficiale👇 https://lnkd.in/dpxbuQAs Tommaso Canonici, Enrico Cattaneo, Silvia Amato, Benedetto Buono, Claudio Di Mario, Dario Malerba, Florencia Legide, Cecilia Di Cera, Michele Spalletta
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
☀️ENERGIA QUOTIDIANA, si continua! Cosa sono le comunità energetiche e perché se ne parla tanto? Oggi alle 17:00 ne discuteremo insieme a Giulio Cerino Abdin. Vi aspettiamo alla Biblioteca Civica Villa Amoretti, corso Orbassano, 200 Torino. E' il quarto incontro del ciclo organizzato dal Dipartimento Energia "Galileo Ferraris" del Politecnico di Torino nell'ambito di Biennale Tecnologia - Tecnologia Diffusa. DI COSA PARLEREMO L’energia sta irrompendo nell’economia domestica: nelle bollette sempre più care, nelle discussioni durante le assemblee di condominio oppure alle prese con la ristrutturazione di casa. Molte soluzioni arrivano dalle tecnologie per l’efficienza energetica e l’uso delle fonti rinnovabili. La loro applicazione pone però molte questioni pratiche, in particolare nelle abitazioni. Un viaggio nel quotidiano dell’energia insieme ai ricercatori del Politecnico di Torino, per provare a orientarsi nella transizione energetica già in atto. Qui il programma completo: https://lnkd.in/dNC6niaB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 Solarelit powered by Greenvolt a City Vision 2024: Gli Stati Generali delle Città Intelligenti! 🌍 📣 Sono felice di annunciare la mia partecipazione come speaker ad uno stimolante tavolo di lavoro moderato da Giovanni Gostoli. Il tema su cui avrò l’opportunità di intervenire domani sarà: “Agenda 2030: siamo ancora in tempo? Le best practice dai territori”. Il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 richiede il contributo congiunto di diversi attori: le partnership pubblico-private rappresentano infatti una leva fondamentale per accelerare la trasformazione verso un futuro sostenibile. Le risorse ci sono, ma è necessario mettere a sistema quelle competenze e quel know-how che nel breve periodo solo il comparto privato può fornire alla PA. 📊 City Vision è la piattaforma che promuove il dialogo tra amministratori pubblici, imprese, ricercatori e innovatori per costruire insieme le città del futuro. Attraverso eventi e contenuti, facilita lo scambio di esperienze e soluzioni per la trasformazione digitale e sostenibile dei territori. 📅 Quest’anno, il 21 e 22 ottobre 2024, torna a Padova la quinta edizione degli Stati Generali delle Città Intelligenti: un'occasione unica per confrontarsi su tecnologie e best practice, esplorare l'Innovation District e scoprire startup e aziende all'avanguardia. 👉🏻 Vienici a trovare al nostro stand e scopri il programma completo sul sito ufficiale: https://lnkd.in/dcvuCRa6 Grazie agli organizzatori, a Domenico Lanzilotta, Mara Scotto e Alessandro Di Stefano! #EnergiaAccantoATe #SmartCity #Innovazione #DigitalTransformation #Sostenibilità #CityVision
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢: 𝐥𝐚 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐞𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 Le città consumano il 75% delle risorse globali e contribuiscono al 75% delle emissioni. Con il 70% della popolazione che vivrà in aree urbane entro il 2050, affrontare la sfida della #mobilità è essenziale per il Goal 11 dell’Agenda 2030: città inclusive e sostenibili. La tecnologia può fare la differenza. Sistemi di trasporto intelligenti (ITS), basati su #AI e #IoT, consentono una gestione dinamica del traffico, riducendo congestione ed emissioni e migliorando la sicurezza. Soluzioni come i gemelli digitali delle infrastrutture e la regolazione intelligente dei semafori promuovono una mobilità intermodale e a basse emissioni. In Italia, Yunex Traffic è già attiva per supportare città come quelle del programma #NetZeroCitiesEU, condividendo esperienze innovative come quelle di Londra e Colonia, dove l’AI ha trasformato la gestione del traffico. Le città del futuro sono smart e sostenibili: pronti a guidare il cambiamento? #Sostenibilità #MobilitàIntelligente #Agenda2030 #SmartCities Leggi l'articolo di Valter Gavello, chief of staff di #YunexTraffic: https://lnkd.in/d2T7b8sp Francesca Buttara Vincenzo Manfredi Michele Vitiello Giuseppe de Lucia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
❗Ritorna #NextGenerationMobility❗ L'evento, dedicato alla nuova mobilità, è in programma il 18 e 19 settembre, presso il Centro Congressi dell’Unione Industriali Torino. Scopri di più 👉 https://bit.ly/4e5Ujud Il titolo di quest'anno è: "Cities Belong To The New Generation" per immaginare e discutere sui prossimi scenari, in cui una mobilità #sostenibile, #inclusiva e accessibile a tutti i cittadini dovrà essere al centro dei programmi dei governi e delle amministrazioni. I dati previsionali dell'ONU sul 2050, (tre in particolare: la popolazione mondiale arriverà a toccare quasi quota 10miliardi, oltre 2/3 della popolazione mondiale vivrà in città, 1,6 miliardi di abitanti saranno over 65), impongono un'attenta analisi e lo studio di un piano d'azioni. A NGM24, tra istituzioni, amministrazioni, mondo accademico e quello industriale e dei servizi, si cercherà dunque di porre le basi e di tracciare il futuro della mobilità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢Al We Make Future siamo saliti sul palco in cui si è parlato di Smart Building🏡🏦 🏭, Digital Twin, Intelligenza Artificiale🤖, e Sostenibilità (ambientale e lavorativa). E lo abbiamo fatto grazie alla professionalità di Elisabetta Bracci, con il ruolo di moderatrice, e insieme ai colleghi di Teknipost e Taua Tech, Fabio Schirone e Andrea Romagnoli. Con un ospite d'eccezione proveniente dall'esperienza di Eni Plenitude. Le tecnologie abilitanti per gli edifici intelligenti hanno il potenziale di rivoluzionare il modo in cui viviamo e lavoriamo. Queste tecnologie offrono una serie di vantaggi che possono migliorare la qualità della nostra vita e ridurre l'impatto ambientale degli edifici automatizzati. Noi abbiamo parlato di come abbiamo unito le nostra competenze sulla gestione e analisi dei dati con tecniche di Intelligenza Artificiale per fare previsione su quando attivare riscaldamento, luci, etc. L’Intelligenza Artificiale ci ha anche permesso di creare il Digital Twin della sede, per offrire una vera e propria esperienza di realtà immersiva tridimensionale. Si tratta di tecniche volte alla sostenibilità che sono anche alla base dell’Industria 5.0, argomento che sta diventando fondamentale nel contesto del PNRR. Per ulteriori informazioni sui nostri prodotti, venite a trovarci di persona! Scriveteci pure a marketing@solidrules.com Qualche anticipazione: * riduzione dei consumi energetici: gli edifici intelligenti possono monitorare e ottimizzare il consumo di energia in tempo reale, consentendo di ridurre i costi energetici e l'impatto ambientale 🍃 * miglioramento della salubrità dell'aria interna: gli edifici intelligenti possono monitorare e controllare la qualità dell'aria interna, creando un ambiente più sano e confortevole per gli individui 🌬️ * miglioramento della user experience: gli edifici intelligenti possono essere personalizzati per soddisfare le esigenze degli individui, offrendo un'esperienza più piacevole e produttiva 💆🏻 Stay Tuned!🦾💻🖱️ #Alexide #SolidRules #WMF2024 #WeMakeFuture2024 #BolognaFiere #fuoridaglischemisempre #Innovazione #Tecnologia #domotica #DigitalTwin #Hvac #BAS #edificioIntelligente #esperienza #piacevole #produttiva #IoT #AI #SmartBuilding #comfort #Industria50 Alexide srl SolidRules
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-