Post di Angela Padrone Dip WSET

Visualizza il profilo di Angela Padrone  Dip WSET

Journalist, writer and tutor. Formerly at Il Messaggero. Books: "Scrivere al tempo di chatgpt" Rubbettino editore 2024, "La sfida degli outsider", Marsilio 2009, "Precari e contenti", Marsilio 2007

Quanti secoli servono per questo traguardo minimo?

Visualizza il profilo di Filippo Poletti
Filippo Poletti Filippo Poletti è influencer

Top Voice, Executive MBA | Corporate Consultant | Journalist Messaggero | Teacher UniPV | Speaker & Author | Communication Manager xFieraMilano

«Abbiamo solo due settimane di congedo. Vogliamo stare di più con i nostri figli». Sono i papà lavoratori che stanno scuotendo l’Inghilterra: «Ci sono tonnellate di evidenze di quanto rappresenti un bene per le mamme, un bene per i bambini e un bene per la società – spiega Alex Lloyd Hunter, co-fondatore di Dad Shift, ripreso da Repubblica –. Dà ai papà la possibilità di legare con i propri figli, significa che possono supportare adeguatamente la loro compagna dopo il parto, e che i bambini stringono un forte relazione affettuosa con i propri papà. Infine, è un bene per la società, perché ci sono tantissime prove che riduca il divario retributivo di genere, che aiuti le mamme a tornare al lavoro se lo desiderano, perché i papà possono svolgere un ruolo più attivo con i figli». Perché stare con i figli fa bene a tutti: ai genitori e ai figli ✔ #RASSEGNALAVOROIT #MBAPOWER #LEADERSHIP

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi