Scopri il nostro ultimo sommario sull'articolo riguardante il valore prognostico dei biomarcatori cardiovascolari nella popolazione generale. Questi strumenti possono offrire un miglioramento marginale nella predizione della malattia cardiovascolare aterosclerotica, con benefici più notevoli per l'insufficienza cardiaca e la mortalità. #RicercaCardiovascolare #Prevenzione #SaluteCardiaca
Post di Angelo Dong
Altri post rilevanti
-
Le evidenze scientifiche identificano nel trattamento dell’ipercolesterolemia uno dei pilastri fondamentali per la prevenzione primaria e secondaria della malattia cardiovascolare. Il carico di malattia aterosclerotica e’ in relazione log-lineare non solo dose-dipendente ma anche tempo-dipendente con i livelli di colesterolo LDL. Una rilevante sfida di salute pubblica per il futuro, orientato ad una gestione terapeutica sempre più efficace. congresso SISA nazionale 2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le notizie della settimana di #cardiologia33: 👉 Scompenso cardiaco la restrizione del sodio è meno utile di quanto si pensasse 👉 Insufficienza cardiaca legata all'obesità, efficacia di semaglutide con differenze di genere 👉 Malattie cardiovascolari, i cardiologi americani fanno il punto sugli approcci palliativi https://lnkd.in/duGp89z3 #doctor33 #scompensocardiaco #sodio #insufficienzacardiaca #semaglutide #obesità #cardiologi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
la prevenzione inizia da noi, da semplici gesti che ci rendono parte attiva nelle nostra salute!!
Prevenzione contro i tumori 👉 tra i grandi alleati l'attività fisica regolare, una sana alimentazione e l'eliminazione di fumo e alcol 🩺 ➡️ Abbiamo approfondito l'argomento con il professor Mario Scartozzi, direttore di #Oncologia Medica del Policlinico Duilio Casula 🏨 nell'articolo dedicato sul sito https://lnkd.in/dDSzjCtC #AouCaSiCuraDiTe #AouCa #labuonasanità #labuonacomunicazione #PoliclinicoDuilioCasula
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il nuovo Piano Nazionale per le Malattie Cardiovascolari elaborato dalla Federazione Italiana di Cardiologia è un documento strategico di 89 pagine che si propone di fornire una visione d’insieme sulla salute del cuore, come guida di riferimento per le istituzioni, sul modello dei piani per altre principali patologie croniche come il Piano Oncologico Nazionale. Si tratta del primo documento strategico su questo tema mai emesso in Italia. A grande sorpresa scopro una menzione dell'Indice ABI come indicatore di rischio cardiovascolare, non direttamente riferito alla PAD; nel documento, infatti, l'artereopatia obliterante periferica non è menzionata. Questo indica che esiste una correlazione tra indice ABI e cuore che va oltre la singola patologia solitamente diagnostica tramite quest'indice. Chiedo a questo proposito lumi al dott. Filippo Magnoni #indiceABI #prevenzioneCV
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Prevenzione contro i tumori 👉 tra i grandi alleati l'attività fisica regolare, una sana alimentazione e l'eliminazione di fumo e alcol 🩺 ➡️ Abbiamo approfondito l'argomento con il professor Mario Scartozzi, direttore di #Oncologia Medica del Policlinico Duilio Casula 🏨 nell'articolo dedicato sul sito https://lnkd.in/dDSzjCtC #AouCaSiCuraDiTe #AouCa #labuonasanità #labuonacomunicazione #PoliclinicoDuilioCasula
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Farmaci innovativi per le malattie cardiovascolari: Le nuove frontiere della prevenzione e della cura ❤️💊 Le malattie cardiovascolari sono una delle principali cause di mortalità globale, ma grazie alla ricerca farmaceutica, stanno emergendo nuove soluzioni terapeutiche per prevenire e curare queste condizioni. 💡🔬 I farmaci innovativi come gli inibitori PCSK9, i farmaci biologici e le terapie mirate stanno trasformando il trattamento delle malattie cardiache, riducendo il rischio di infarti e ictus e migliorando la qualità della vita dei pazienti. 🌱✨ Le nuove frontiere della medicina cardiovascolare puntano a terapie più personalizzate, efficaci e con minori effetti collaterali, aprendo la strada a un futuro più sano e lungo. 🌍❤️ Hunters Group #MalattieCardiovascolari #FarmaciInnovativi #Prevenzione #Cura #RicercaFarmaceutica #SaluteCuore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Scopri l'Importanza della Prevenzione Cardiovascolare! 🔴 Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte nei paesi industrializzati, Italia inclusa. Il nostro ultimo articolo esplora nel dettaglio queste patologie, la loro diffusione e come prendersi cura della propria salute cardiovascolare. 🌐 Leggi l'articolo per: 👉Comprendere cosa sono i disturbi cardiovascolari. 👉Conoscere le principali patologie come ipertensione arteriosa, aterosclerosi e coronaropatia. 👉Scoprire le condizioni più pericolose come aneurisma aortico e trombosi. Non aspettare! La prevenzione è la chiave per una vita lunga e sana. Prenota oggi stesso un consulto o un approfondimento presso il nostro Centro Polispecialistico di Caselle. Il nostro team di esperti è pronto a prendersi cura di te! #SaluteCardiovascolare #Prevenzione #CentroMedicoSanPietro #Caselle #SaluteBenessere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dati interessati relativi agli effetti protettivi degli SGLT2 ininitori in altro setting...quello dei pazienti oncologici
Un ampio studio retrospettivo ha analizzato circa 8600 persone con diabete di tipo 2 sottoposte a cure per il cancro che possono danneggiare il cuore. Nessuno di questi pazienti aveva problemi cardiaci prima dei trattamenti. I risultati hanno mostrato che i farmaci della classe SGLT2i possono aiutare a ridurre il rischio di problemi cardiaci causati dalle terapie oncologiche e abbassare il tasso di mortalità per tutte le cause. Anche se questo è uno studio osservazionale e saranno necessari ulteriori studi per confermarne i risultati, gli autori suggeriscono un ruolo di spicco di tali farmaci nella prevenzione primaria della disfunzione cardiaca da terapie oncologiche. Scopri di più sul nostro sito: https://lnkd.in/dJjjrVsN #AMD #NewsHighlights
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
FOCUS AGGIORN@FADOI La crescente prevalenza delle malattie cardiovascolari e le comorbidità ad esse associate si stima rappresentino un terzo delle cause di morte in tutto il mondo (17,9 milioni all’anno secondo la WHO). Per decenni, clinici e ricercatori hanno cercato di potenziare il più possibile i metodi per ridurre, diagnosticare e trattare le malattie cardiovascolari. Ciò include anche la promozione di campagne di educazione pubblica mirate a migliorare la consapevolezza della potenziale prevenzione e del facile accesso al trattamento delle malattie cardiovascolari. Non è noto quale sia l'impatto della comunicazione dell’entità del rischio di malattie cardiovascolari sul cambiamento dei fattori di rischio cardiovascolare, delle risposte psicologiche e dei comportamenti auto-riferiti. Eppure, la conoscenza della quantificazione del rischio di malattia cardiovascolare potrebbe migliorare gli outcome di salute e innescare un cambiamento comportamentale nei pazienti e/o nei medici. "Comunicazione e prevenzione del rischio di malattia cardiovascolare: una metanalisi". Oggi mettiamo in evidenza questa revisione, che trovate nel numero del 1° Giugno 2024 di Aggiorn@FADOI a pag. 21, che mira a indagare l'impatto della comunicazione del rischio cardiovascolare sul rischio cardiovascolare percepito dal paziente e sui cambiamenti nei fattori di rischio cardiovascolare. 📑 Disponibile al download per tutti i Soci FADOI nella propria area riservata: https://lnkd.in/d2U-8zeU #fadoi #formazione #aggiornafadoi #comunicazione #malattiecardiovascolari #prevenzione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'infiammazione coronarica come nuovo predittore di rischio cardiovascolare! Uno studio su 40.091 pazienti dimostra che l'indice di attenuazione del grasso perivascolare (FAI) predice eventi cardiovascolari e mortalità anche in assenza di malattia coronarica ostruttiva. Scopri di più su come l'algoritmo AI-Risk potrebbe rivoluzionare la gestione del rischio cardiovascolare. #Cardiologia #Sanità #RicercaMedica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi