🔴 Scopri l'Importanza della Prevenzione Cardiovascolare! 🔴 Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte nei paesi industrializzati, Italia inclusa. Il nostro ultimo articolo esplora nel dettaglio queste patologie, la loro diffusione e come prendersi cura della propria salute cardiovascolare. 🌐 Leggi l'articolo per: 👉Comprendere cosa sono i disturbi cardiovascolari. 👉Conoscere le principali patologie come ipertensione arteriosa, aterosclerosi e coronaropatia. 👉Scoprire le condizioni più pericolose come aneurisma aortico e trombosi. Non aspettare! La prevenzione è la chiave per una vita lunga e sana. Prenota oggi stesso un consulto o un approfondimento presso il nostro Centro Polispecialistico di Caselle. Il nostro team di esperti è pronto a prendersi cura di te! #SaluteCardiovascolare #Prevenzione #CentroMedicoSanPietro #Caselle #SaluteBenessere
Post di Centro Medico San Pietro
Altri post rilevanti
-
Le malattie cardiovascolari sono responsabili di oltre 20 milioni di decessi all'anno nel mondo. Uno dei principali fattori di rischio è l'ipertensione. La Società Europea di Cardiologia ha pubblicato nuove linee guida per aiutare a ridurre il rischio cardiovascolare legato all'ipertensione, fornendo parametri chiari per iniziare un intervento terapeutico. Scopri tutti i dettagli nell'articolo. #ipertensione #malattiecardiovascolari #GPPH
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le malattie cardiovascolari interessano il cuore e/o i vasi sanguigni (arterie e vene) e rappresentano una delle principali cause di morte in Italia e nel mondo. Si dividono in congenite, se presenti dalla nascita, o acquisite, quando insorgono successivamente. La prevenzione è l’arma più importante per mantenersi in salute e per contrastare l’insorgenza e la progressione delle malattie cardiovascolari. È importante dunque agire sui fattori di rischio, che aumentano la probabilità di manifestare o aggravare una determinata malattia. Ne parliamo con il prof Rodolfo Citro, Direttore U.O.C. Clinica Cardiologica e Cardio Imaging. #personechesicuranodite #responsibleclinic #responsibleresearchhospital #uncaffèinsieme #Campobasso #Cardiologiaclinica #Prevenzione #Medicina #Salute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte in Italia e nel mondo. Sono un insieme di patologie che colpiscono principalmente in età avanzata il cuore e i vasi sanguigni. Tra le più comuni troviamo: -Ipertensione arteriosa: pressione del sangue troppo alta che può danneggiare le arterie e aumentare il rischio di infarti e ictus -Cardiopatia ischemica: restringimento delle arterie coronarie che irrorano il cuore, causando angina pectoris o infarto del miocardio -Scompenso cardiaco: indebolimento del muscolo cardiaco che non pompa più sangue in modo efficiente -Ictus: interruzione del flusso sanguigno al cervello a causa di un'arteria ostruita o rotta Come si possono prevenire? Adottare uno stile di vita sano è fondamentale per prevenire le malattie cardiovascolari. Ecco alcuni consigli: -smettere di fumare: il fumo è uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari -seguire una dieta equilibrata: ricca di frutta, verdura, cereali integrali e pesce e povera di grassi saturi, sale e zuccheri -praticare attività fisica regolarmente: almeno 30 minuti di attività moderata quasi tutti i giorni della settimana -mantenere un peso corporeo sano: l'obesità aumenta il rischio di malattie cardiovascolari Per un consulto specialistico, rivolgiti al nostro ambulatorio #Geriatria #H7ospitalSeven 📞095 3420099 📩info@hospital7.it [dr tecnico dott. Paolo Cutello] #h7ospital #poliambulatorio #catania #medicina #salute #malattiecardiovascolari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In Italia, 𝟭 𝗱𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝘀𝘂 𝟯 è dovuto alle #malattie 𝗰𝗮𝗿𝗱𝗶𝗼𝘃𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶, che rimangono la prima causa di morte al mondo. L’𝟴𝟬% di queste 𝗲̀ 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 e, in occasione della 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 #cuore, “𝙖𝙙𝙚𝙧𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙩𝙚𝙧𝙖𝙥𝙚𝙪𝙩𝙞𝙘𝙖” diventa la 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗮 𝗰𝗵𝗶𝗮𝘃𝗲. ⤵️ 🔹 𝗜𝗻 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗮, la scarsa aderenza causa 𝟮𝟬𝟬.𝟬𝟬𝟬 𝗱𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶 ogni anno e il 𝟱𝟬% 𝗱𝗲𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗼𝘃𝗲𝗿𝗶 ospedalieri per #MalattieCardiovascolari. 🔹 In 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮, in media, il 𝟱𝟬% 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 cronici con malattie cardiovascolari 𝗻𝗼𝗻 𝗲̀ 𝗮𝗱𝗲𝗿𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮, che viene 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗿𝗼𝘁𝘁𝗮 𝗱𝗼𝗽𝗼 𝟲 𝗺𝗲𝘀𝗶 dall’inizio. 🔹I 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗱𝗲𝗿𝗶𝘀𝗰𝗼𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 #terapie cardiovascolari hanno una 𝗿𝗶𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝟰𝟳% 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗺𝗼𝗿𝘁𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ per tutte le cause, #ictus e #infarto miocardico, rispetto a quelli con bassa aderenza. 🤝𝗣𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗲. In questo scenario, risulta particolarmente rilevante la recente pubblicazione del 𝗱𝗼𝗰𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 “𝘈𝘥𝘦𝘳𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘵𝘦𝘳𝘢𝘱𝘦𝘶𝘵𝘪𝘤𝘢: 𝘢𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘪 𝘤𝘳𝘪𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘶𝘯 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘦𝘧𝘧𝘪𝘤𝘢𝘤𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘮𝘢𝘭𝘢𝘵𝘵𝘪𝘦 𝘤𝘢𝘳𝘥𝘪𝘰-𝘤𝘦𝘳𝘦𝘣𝘳𝘰𝘷𝘢𝘴𝘤𝘰𝘭𝘢𝘳𝘪”, 𝗲𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗔𝗹𝗹𝗲𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗲 𝗰𝗮𝗿𝗱𝗶𝗼-𝗰𝗲𝗿𝗲𝗯𝗿𝗼𝘃𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶, che fornisce numerosi suggerimenti per affrontare il problema e 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗮 𝗰𝗵𝗲: 🔹𝗹’#AderenzaTerapeutica 𝗻𝗼𝗻 𝗱𝗶𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗮𝗹 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲, ma è correlata anche all'interazione di altri fattori altrettanto importanti (es. socioeconomici e culturali o il tipo di terapia e patologia); 🔹 𝗶𝗹 𝗳𝗲𝗻𝗼𝗺𝗲𝗻𝗼 𝗲̀ 𝗹𝗲𝗴𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 qualità della #comunicazione tra paziente e operatore sanitario; 🔹 𝗲̀ 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗹’𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 sinergico 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶 interessate, incluse le società scientifiche e le associazioni dei pazienti. Per ulteriori approfondimenti👉 https://bit.ly/3XYdTmF Altre fonti: 𝘍𝘰𝘯𝘥𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘊𝘶𝘰𝘳𝘦 (𝘍𝘐𝘗𝘊) 👉 https://bit.ly/3BhzZYm, https://bit.ly/3TKfMRc #GiornataMondialeDelCuore #WorldHeartDay
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La prevenzione in ambito cardiologico è fondamentale: effettuare controlli cardiovascolari periodici e regolari consente di identificare i fattori di rischio, rilevare la presenza di malattie cardiovascolari precocemente e trattare eventuali patologie prima che possano aggravarsi e cronicizzarsi. Anche in assenza di fattori di rischio specifici, le maggiori società scientifiche internazionali raccomandano di sottoporsi a controlli cardiovascolari periodici. Fondamentale è rivolgersi a uno specialista per un consulto specifico e personalizzato, anche nei casi in cui non si sono verificati eventi anomali particolari. Ne parliamo meglio con il prof Rodolfo Citro, Direttore U.O.C. Clinica Cardiologica e Cardio Imaging, nella puntata di martedì 18 giugno 2024 alle ore 14.45 sui nostri canali social e su Teleregione - canale 17 #personechesicuranodite #responsibleclinic #responsibleresearchhospital #uncaffèinsieme #Cardiologiaclinica #Prevenzione #Campobasso #Medicina #Salute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
❤️ L'importanza della Visita Cardiologica di Controllo per Pazienti Diabetici e a Rischio Cardiovascolare ❤️ Al Centro Diabetologico Campano, sappiamo quanto sia cruciale monitorare la salute del cuore, soprattutto per i pazienti diabetici o per chi presenta fattori di rischio cardiovascolare. Il diabete, infatti, può aumentare significativamente la possibilità di sviluppare patologie cardiache, rendendo ancora più importante sottoporsi a controlli regolari. La visita cardiologica di controllo è fondamentale per: ✅ Prevenire complicanze cardiache: Il diabete è uno dei principali fattori di rischio per malattie come l'infarto, l'ictus e le insufficienze cardiache. ✅ Monitorare i parametri vitali: Pressione sanguigna, colesterolo e glicemia sono strettamente legati alla salute del cuore. ✅ Ottimizzare la gestione delle terapie: Un controllo costante aiuta a personalizzare al meglio i trattamenti e prevenire complicazioni a lungo termine. Presso il nostro centro, offriamo la possibilità di effettuare visite cardiologiche con medici qualificati, sia in convenzione con il SSN che in modalità privata. Ogni paziente riceverà un’attenzione personalizzata, in un ambiente accogliente e professionale, con un approccio integrato che tiene conto delle specifiche esigenze di chi soffre di diabete o ha una predisposizione a malattie cardiovascolari. Non aspettare che i problemi si manifestino: prevenire è il primo passo per prendersi cura del proprio cuore! 🩺💖 #CuoreSano #Prevenzione #Diabete #VisitaCardiologica #CentroDiabetologicoCampano #Salute #RischioCardiovascolare #Napoli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
https://lnkd.in/dBkaEDuh Prevenire è meglio che curare! Lo diciamo spesso come frase fatta, a volte come intercalare, ma nulla è più vero di ciò. Ogni anno in Europa le malattie Cardiovascolari causano 3,9 milioni di decessi, pari al 45% di tutti i decessi che avvengono nei paesi dell'Unione complessivamente. Riconoscere il proprio rischio cardiovascolare permette ad ognuno di noi di attuare comportamenti che nel tempo potranno ridurre il nostro rischio. Con Mesi Tablet ABpI è possibile calcolare il proprio rischio Cardiovascolare in pochi minuti: è sufficiente inserire pochi semplici dati che il Medico vi chiederà. Oltre all'anagrafica , peso altezza, circonferenza addominale, fumo ed alcune note anamnestiche compresi i valori del colesterolo. Il dispositivo poi misurerà i valori pressori dei 4 arti calcolando l'Indice ABI (Indice caviglie braccia) e lo score di rischio cardiovascolare secondo le linee guida della Società Europea di Cardiologia. In base al risultato, che può essere fornito al paziente con referto completo di tutti i dati, potrò suggerirvi, in caso di rischio elevato, alcuni ulteriori accertamenti o semplicemente fornirvi indicazioni per ridurre o mantenere basso il vostro profilo di rischio. Non sempre sono necessari farmaci, spesso solo cambiare alcune abitudini di vita; interrompere il fumo, adottare una sana alimentazione e praticare maggiore attività fisica. Score 2 è disponibile ora
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in Italia. I fattori di rischio associati a queste patologie sono: età, genere, familiarità, pressione arteriosa elevata, fumo di sigaretta, diabete mellito ed ipercolesterolemia. Da non trascurare, tuttavia, altri fattori di rischio come l’iperuricemia e la sedentarietà. Prendi il ritmo è una campagna di sensibilizzazione sulle patologie cardiovascolari promossa da SIIA (Società Italiana Ipertensione Arteriosa) e realizzata con il supporto non condizionante di Menarini. Approfondisci l'articolo per maggiori dettagli: https://lnkd.in/dbBeM2v4 #prevenzionecardiovascolare #siia #cuore #menarini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nella diagnosi delle malattie cardiache, la corretta interpretazione degli esami ematochimici riveste un importante ruolo. Ma cosa ci dicono realmente questi esami e come possono aiutarci nella valutazione della salute del cuore? Il colesterolo fornisce importanti informazioni sul rischio di malattie cardiache. Livelli elevati di colesterolo LDL e bassi livelli di colesterolo HDL possono essere associati a un aumentato rischio di aterosclerosi e malattie cardiovascolari. La misurazione della glicemia invece fornisce indicazioni sulla presenza diabete, un fattore di rischio importante per le malattie cardiache. Livelli elevati di glicemia possono danneggiare i vasi sanguigni e aumentare il rischio di complicanze cardiache. Vuoi saperne di più su altri esami ematochimici? Vai su: https://lnkd.in/dgnXtSAf #Cardiologiamedicasalernitana #servizisanitari #esami #analisi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'aterosclerosi è una condizione patologica molto comune, caratterizzata dall'accumulo di placche di grasso, colesterolo e altre sostanze sulle pareti interne delle arterie, che può ridurre o bloccare il flusso sanguigno e avere effetti potenzialmente gravi per la salute degli organi vitali. Questa malattia non dipende da un singolo fattore, ma è il risultato di una combinazione di abitudini di vita e predisposizioni genetiche. Scopri nel nostro ultimo articolo quali sono le cause, come si manifesta e gli esami da effettuare per una diagnosi tempestiva.👇 #EnfeaSalute #salute #prevenzione #diagnosiprecoce #fondosanitario #sanitaintegrativa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi