L’evento a cui ho preso parte presso la Camera dei Deputati insieme a tecnici, imprenditori ed amministratori locali è risultato davvero formativo. Ora bisogna lavorare tutti insieme per tamponare il fenomeno dello spopolamento nei comuni delle aree interne ed investire sull’agricoltura, con particolare attenzione al recupero delle terre incolte, può davvero essere un primo passo per arginare questo fenomeno.
Post di Aniello Scafetta
Altri post rilevanti
-
❗𝐀𝐥𝐥𝐮𝐯𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐞 𝐮𝐧 “𝐏𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐌𝐚𝐫𝐬𝐡𝐚𝐥𝐥” 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 ✅“Crediamo che a questo punto occorra davvero un ‘Piano Marshall’ per la prevenzione con leggi speciali per agevolare gli interventi che mettano in sicurezza fiumi e torrenti: su ogni corso d’acqua gli enti responsabili della gestione sono troppi e la burocrazia finisce per rallentare gli interventi. Ci sembra poi opportuno che gli investimenti pubblici, da quelli nazionali, a quelli regionali, a quelli locali, siano orientati alla protezione dei territori da avvenimenti come quelli dei giorni scorsi. Quanto più si spenderà nella prevenzione, tanto più si risparmierà sulle riparazioni e sui danni che inevitabilmente si dovranno risarcire”. E’ il commento di Claudio Pazzaglia, Direttore generale CNA Bologna, dopo le alluvioni nei giorni scorsi. ✅“La gravità del fenomeno, che ha colpito tantissimi cittadini e molte imprese – prosegue Pazzaglia – è data non solo dagli effetti provocati nei giorni scorsi, prima sull’Appennino e successivamente in tutta l’area metropolitana. Ma dal senso di insicurezza che tutti noi ormai abbiamo quando sono annunciate piogge intense. Questo ‘Piano Marshall” che auspichiamo deve comunque partire dalla montagna perché sia efficace, in quanto territorio particolarmente fragile da cui poi discendono i corsi d’acqua che invadono città e pianura. CNA si sta impegnando a fare ‘lobby’ per la prevenzione anche a livello nazionale e regionale, oltre che provinciale”. Leggi tutta la notizia👇 https://lnkd.in/d_E8hGEV
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’emergenza del Granchio Blu ha ormai raggiunto livelli critici in molte aree costiere italiane, e la Coldiretti ha lanciato un appello per la nomina di un commissario straordinario. La gestione dell’emergenza del Granchio Blu non può limitarsi a interventi immediati. È essenziale sviluppare soluzioni sostenibili che possano prevenire future invasioni e mitigare gli impatti a lungo termine. Abbiamo però approfondito l'argomento sul nostro blog, corri a leggerlo. E tu, cosa ne pensi? #gustus #newscibo #granchioblu #emergenzagranchioblu #mareditalia #emergenzamare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sulla crisi idrica della Basilicata, ho intervistato per Affaritaliani.it il Direttore Generale ANBI, (Associazione Nazionale Consorzi Gestione e Tutela del Territorio e Acque Irrigue), Alcuni speech interessanti ma nello stesso tempo sconvolgenti: “Noi queste vicende le abbiamo denunciate per tempo, abbiamo offerto le soluzioni per tempo, abbiamo dato le indicazioni per tempo. Oggi è la prima volta che riusciamo a parlare di una città, capoluogo di regione, senza acqua. Ma non ne parla nessuno perché è Potenza. Se fosse stata Bari, Roma, Firenze, Bologna o Milano sarebbero stati gli onori della cronaca. Essendo potenza mi crede, interessa a me e a lei." “Il dato vero è che in Italia la parola manutenzione è una parola che è scomparsa, non fa notizia. Non interessa sostanzialmente a nessuno. Se fosse stata una vicenda emergenziale sarebbero corse le istituzioni, avremmo avuto i media molto interessati. Questa vicenda non interessa a nessuno. Sono mortificato di queste questioni." "Io non ci voglio entrare dentro questa risposta. Io le dico che l'acqua che bevo per contratto in un paese occidentale civile è l'acqua che deve essere A1. Se lei me la dà A3, io già ho delle grandissime perplessità" Nel frattempo, vi lascio anche una foto. Questa è la situazione, a Potenza. I ricordi vanno inevitabilmente a qualche anno fa. Ma qua c'è qualcosa di più umano....(o disumano a seconda dei punti di vista). Il rischio è di sfociare nella privatizzazione. I bancali d'acqua vuota! Questa è l'immagine di oggi! Dovremmo saperlo. Di seguito il link dell'intervista integrale: https://lnkd.in/dpevRi9R #acqua #ANBI #Basilicata #Crisidrica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Lo sfalcio ridotto è accompagnato da un dilemma comunicativo, perché l’erba alta può apparire meno gradevole rispetto a un prato inglese. Non è facile spiegare alla cittadinanza che non si tratta di incuria, ma di un approccio che sta diventando necessario in un’epoca caratterizzata dall’interconnessione tra la crisi del clima e la crisi della biodiversità. Poi, certo, esistono anche dei benefici economici indiretti. Nonostante i dubbi di una parte della cittadinanza e le critiche dell’opposizione – a maggio alcuni consiglieri della Lega hanno consegnato al sindaco Beppe Sala dei mazzi di forasacchi alti quasi un metro –, il Comune di Milano è andato avanti con la sperimentazione e non ha intenzione di fermarsi qui. Il primo monitoraggio indipendente, infatti, ha confermato la giusta direzione intrapresa dall’amministrazione, almeno per quanto riguarda l’aumento della biodiversità urbana. Secondo i risultati, nelle zone con l’erba alta si è verificato un incremento di insetti fino al trenta per cento rispetto alle aree sfalciate frequentemente. Continua a leggere su Linkiesta https://lnkd.in/d47Ygm2a
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗘𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗔𝗹𝗹𝘂𝘃𝗶𝗼𝗻𝗲: 𝗟𝗮 𝗙𝗼𝗿𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 Nelle scorse settimane, l'alluvione ha colpito duramente alcuni Comuni del nostro territorio, generando un’enorme quantità di detriti e rifiuti. 🌧️💔 Fin da subito ci siamo mobilitati per dare supporto, 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗴𝗹𝗶𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝟳𝟬𝟬 𝘁𝗼𝗻𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 grazie all’𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗮 𝟴𝟬 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 tra personale operativo e impiegati. La rimozione dei rifiuti e la pulizia delle strade, avvenute in tempi brevissimi, sono state possibili grazie all’immediata creazione di una unità di crisi per la gestione dell’emergenza. Queste le attività principali: ✅ 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗮 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝟴 𝗘𝗰𝗼𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗶 per lo smaltimento dei materiali danneggiati. ✅ 𝘀𝗽𝗮𝘇𝘇𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝗿𝗲𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗰𝗼𝗹𝗽𝗶𝘁𝗲. ✅ fino a 𝟮𝟮 𝗺𝗲𝘇𝘇𝗶 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗶𝗲𝗴𝗮𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 per la raccolta dei rifiuti. Assieme al Consiglio di Bacino Priula, abbiamo lavorato al fianco dei cittadini, delle amministrazioni comunali, della Protezione Civile e delle cooperative sociali del territorio, dimostrando che 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗹𝘀𝗶𝗮𝘀𝗶 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗮! 💪 #EmergenzaAlluvione #LavoroDiSquadra #InsiemeATePerLAmbiente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In data odierna il consiglio regionale lombardo ha votato a favore dell’ordine del giorno numero 1141, proposto dal consigliere di Lombardia Ideale Luca Marrelli, riguardante l’introduzione del garante dei diritti degli animali. #animalidomestici #attualitàmilano #consiglioregionale #garantedeidirittideglianimali #lombardiaideale #lucamarrelli #milanoattualità #newslombardia #newsmilano #notizielombardia #notiziemilano #regionelombardia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In data odierna il consiglio regionale lombardo ha votato a favore dell’ordine del giorno numero 1141, proposto dal consigliere di Lombardia Ideale Luca Marrelli, riguardante l’introduzione del garante dei diritti degli animali. ... . #animalidomestici #attualitàmilano #consiglioregionale #garantedeidirittideglianimali #lombardiaideale #lucamarrelli #milanoattualità #newslombardia #newsmilano #notizielombardia #notiziemilano #regionelombardia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In data odierna il consiglio regionale lombardo ha votato a favore dell’ordine del giorno numero 1141, proposto dal consigliere di Lombardia Ideale Luca Marrelli, riguardante l’introduzione del garante dei diritti degli animali. ... . #animalidomestici #attualitàmilano #consiglioregionale #garantedeidirittideglianimali #lombardiaideale #lucamarrelli #milanoattualità #newslombardia #newsmilano #notizielombardia #notiziemilano #regionelombardia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il #Granchioblu, specie vorace, tanto da essere chiamato “killer dei mari”, secondo #Agripesca aveva già causato danni per 100 milioni di euro al mese di marzo. Al #commissariostraordinario verrà chiesto di contrastare la #diffusione della specie, coniugando la logica di #mercato che permetterà la #vendita e l’export di Granchio blu dall’Italia. Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tra i tanti animali che si possono incontrare nelle terre della Ca' Granda non mancano gli anfibi, come le verdissime raganelle, ma anche la Rana dalmatina e quella di Lataste. La Rana verde è la specie più comune e, in questo periodo si prepara ad affrontare l'inverno, con temperature più rigide e scarsità di cibo, entrando in una sorta di letargo: si immerge nel fondo fangoso degli stagni in attesa della primavera, quando tornerà a farci compagnia con il suo gracidare. Gli anfibi sono tra le specie più minacciate a livello globale anche perché molto sensibili alla qualità delle acque e del suolo: sono dei veri e propri indicatori dello stato degli ambienti perché la loro presenza o assenza ci rivela se un ecosistema è in salute o no. Le aree umide che Fondazione Patrimonio Ca' Granda ha ricreato e mantiene, con acqua costante durante tutto l'anno, offrono habitat preziosi a questi animali e a tutti il piacere di osservarli e ascoltare il loro canto. Scopri di più sul nostro impegno per la natura: https://lnkd.in/dUfAJCru #naturacagranda #unpatrimoniopertutti Credit foto: Giovanni Colombo Per ricevere gli aggiornamenti sui prossimi avvistamenti iscriviti alla newsletter: https://lnkd.in/d26anWiy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-