Post di Centro Anisé e Fondazione PsicheFuturoInnovazione

La gratitudine ci aiuta a liberarci dall’ansia del futuro, dal rimpianto del passato, permettendoci di trovare pace nel momento presente. La gratitudine è uno stato mentale che va costruito nel tempo. Sviluppare la gratitudine richiede un lavoro interiore di profonda trasformazione del modo attraverso cui percepiamo la vita. Il primo passo è la consapevolezza: dobbiamo fermarci per osservare con attenzione ciò che accade nel presente. Spesso viviamo proiettati nel futuro o immersi nel passato, dimenticando che la gratitudine è radicata nel qui e ora. Psicologicamente, questo significa allenare la mente a vedere e sentire la realtà con attenzione, come un osservatore attento che coglie i dettagli nascosti. Ridefinire delle aspettative. Nella nostra cultura, siamo abituati a considerare ciò che riceviamo come dovuto, piuttosto che come un dono. La psicologia ci insegna che ridimensionare le aspettative è essenziale per sviluppare la gratitudine: ogni cosa che arriva, piccola o grande, deve essere vista non come scontata, ma come un’opportunità di arricchimento personale. Cambiare delle abitudini mentali. Uno strumento efficace è tenere un diario di gratitudine, dove annotiamo quotidianamente anche le piccole cose per cui ci sentiamo riconoscenti. Questo esercizio, apparentemente semplice, ha un forte impatto psicologico: ci abitua a focalizzarci sugli aspetti positivi, ristrutturando così i nostri schemi di pensiero in direzione di una maggiore apertura e ottimismo. Accettare la vulnerabilità. Riconoscere che dipendiamo dagli altri e che non tutto è sotto il nostro controllo è un atto di profonda umiltà. La gratitudine nasce, in parte, dalla comprensione che ciò che ci è dato proviene da una rete complessa di connessioni umane ed esperienziali. In questo senso, è un riconoscimento della nostra interdipendenza e del valore intrinseco delle relazioni. La gratitudine è una pratica che si espande quando smettiamo di guardare la vita come una somma di successi o fallimenti, ma come un flusso continuo di esperienze, dove ogni evento, persino le difficoltà, ci offre qualcosa di prezioso. Sviluppare la gratitudine, dunque, è imparare a vedere la vita non come una serie di conquiste da accumulare, ma come un dono da assaporare momento per momento, con apertura e meraviglia. GRAZIE! Centro Anisé - via A. Nini da Fano, 5 | 24129 - BERGAMO Tel: +39 035 219263 /+39 366 56 55 950 Email: segreteria@anise.eu #centroanise #psichiatrabergamo #filippotancredi #psicoterapeutabergamo #centromedico #fondazione #centropsichiatrialombardia #depressionecura #SaluteMentale #bergamo #BenesserePsicologico #SupportoPsicologico #Psicoterapia #CuraDellaMente #SaluteEmotiva #PsicologiaPositiva #AnsiaEDepressione #ChiedereAiuto #SaluteMentaleImportante

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi