Post di Marco Diella

Visualizza il profilo di Marco Diella

Psicoterapeuta CTA✎ Psicologo ✎ Formatore

Ogni essere umano, su un piano esistenziale e di vita, è Ok. Eppure, spesso le esperienze vissute in famiglia, con gli altri, o attraverso la socializzazione ci portano a pensare di non esserlo, come se fossimo condannati a sentirci “ranocchi”. Vivere pensando di non essere abbastanza – per gli altri, per ciò che facciamo, o per la vita stessa – ci può far dimenticare che abbiamo il diritto di avere sogni, desideri, bisogni e di puntare alla nostra felicità. Già, felicità. Quella dimensione che non si trova tutta insieme, ma che si costruisce, pezzo dopo pezzo, imparando a riconoscere il nostro valore e la possibilità di sentirci Ok anche accanto agli altri. Ma come si fa, se dentro di noi non c’è stato spazio per impararlo? Se siamo stati abituati a sentirci meno, a credere che non ci sia posto per noi in quella strana parola che tutti desiderano ma che pochi sanno come raggiungere? Eric Berne, il creatore dell’Analisi Transazionale, diceva che uno degli obiettivi della terapia è permettere al “ranocchio” di stare meglio – e già questo fa una grande differenza. Ma c’è anche un passo successivo: togliere quella pelle di ranocchio e ritrovare il cammino interrotto del principe o della principessa che ciascuno di noi porta dentro di sé. Tutto questo non è solo una teoria. È il modo in cui ci guardiamo e il modo in cui siamo stati guardati. È il copione con cui ci siamo abituati a vivere. Un copione con cui a volte crediamo che non siamo Ok, oppure che gli altri non lo siano. Ma qui c’è una scelta. Possiamo riscriverlo. Possiamo scegliere di tornare a un copione vincente o di crearne uno nuovo, accettando il passato per ciò che è stato e andando avanti, passo dopo passo. riscrivere il proprio copione significa vivere. Smettere di credere che il “lieto fine” sia solo una favola e capire che la felicità non è qualcosa che arriva dall’esterno, ma qualcosa che si costruisce, giorno dopo giorno, scegliendo di essere più vicini a noi stessi e di condividere questa autenticità con gli altri. #riflessioni #psicologia #analisiTransazionale #crescitaPersonale #benessereEmotivo #autenticità #sviluppoPersonale #salutementale #consapevolezza #copioneDiVita Raffaele Mastromarino IRPIR - Istituto di Ricerca sui Processi Intrapsichici e Relazionali Maria Luisa De Luca

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi