❤️ CEN ANMCO “Cardiomiopatia ipertrofica: dalla diagnosi al trattamento” La Cardiomiopatia Ipertrofica (CMI) è una cardiomiopatia genetica non rara, con una prevalenza stimata di 1:500, caratterizzata da un aumento dello spessore delle pareti del ventricolo sinistro, in assenza di aumentate condizioni di carico. Oggi è disponibile un nuova classe di farmaci inibitori dell’attività della miosina cardiaca per i pazienti con CMI ostruttiva. Diventa di fondamentale importanza per il Cardiologo il corretto inquadramento clinico-terapeutico dei pazienti e scopo di questo corso è quello di aumentare le conoscenze dei Cardiologi nell’ambito della cardiomiopatia ipertrofica, al fine di ottimizzare la terapia nel singolo paziente. Il progetto formativo è stato realizzato con il contributo non condizionante di Bristol Myers Squibb. Per maggiori info ℹ️ https://lnkd.in/dwG7eGge
Post di ANMCO - Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Altri post rilevanti
-
🔔 Non perdere il quinto appuntamento della 𝐏𝐡𝐚𝐬𝐞 𝟏 𝐀𝐜𝐚𝐝𝐞𝐦𝐲 𝟐𝟎𝟐𝟒! 🔔 📅 𝐃𝐚𝐭𝐚: 23 Maggio 2024 ore 17:00 🎓 𝐑𝐞𝐥𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞: Dott.ssa Federica Bozza Scopri i principali requisiti normativi per i #laboratori galenici/UFA/UMaCA delle Farmacie Ospedaliere e le strategie di adeguamento alla normativa vigente. 📋 𝐀𝐠𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨: 1. Scenario normativo di riferimento 2. Nuovi requisiti: adeguamento alla normativa 3. Ambienti e Apparecchiature 4. Personale della Galenica Clinica Sterile 5. Preparato Finale 6. Sistema di qualità - Risk Assessment 7. Percorso del farmaco sperimentale 8. Conclusioni 9. Domande e Risposte 💬 Se non fai parte dell'Academy, acquista anche tu, entro il 23 maggio, il corso. Avrai il 𝟓𝟎% 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨 cliccando sul seguente link: https://lnkd.in/dcNcwSgq #Phase1Academy2024 #FarmaciaOspedaliera #FormazioneProfessionale #FedericaBozza #GalenicaClinica #NormativaFarmaceutica #Oncologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔔 Non perdere il quinto appuntamento della 𝐏𝐡𝐚𝐬𝐞 𝟏 𝐀𝐜𝐚𝐝𝐞𝐦𝐲 𝟐𝟎𝟐𝟒! 🔔 📅 𝐃𝐚𝐭𝐚: 23 Maggio 2024 ore 17:00 🎓 𝐑𝐞𝐥𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞: Dott.ssa Federica Bozza Scopri i principali requisiti normativi per i #laboratori galenici/UFA/UMaCA delle Farmacie Ospedaliere e le strategie di adeguamento alla normativa vigente. 📋 𝐀𝐠𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨: 1. Scenario normativo di riferimento 2. Nuovi requisiti: adeguamento alla normativa 3. Ambienti e Apparecchiature 4. Personale della Galenica Clinica Sterile 5. Preparato Finale 6. Sistema di qualità - Risk Assessment 7. Percorso del farmaco sperimentale 8. Conclusioni 9. Domande e Risposte 💬 Se non fai parte dell'Academy, acquista anche tu, entro il 23 maggio, il corso. Avrai il 𝟓𝟎% 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨 cliccando sul seguente link: https://lnkd.in/dcNcwSgq #Phase1Academy2024 #FarmaciaOspedaliera #FormazioneProfessionale #FedericaBozza #GalenicaClinica #NormativaFarmaceutica #Oncologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🟡 𝗦𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗙𝗮𝘀𝗲 𝟭 Recentemente abbiamo approfondito il concetto di 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮, uno studio clinico interventistico che prevede la somministrazione di una strategia terapeutica per valutarne sicurezza ed efficacia. La sperimentazione clinica si articola in 4 fasi distinte. La 𝗙𝗮𝘀𝗲 𝟭 ha come scopo principale la valutazione preliminare della 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 e della 𝘁𝗼𝗹𝗹𝗲𝗿𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ del nuovo principio attivo nell'uomo. Questa fase iniziale è di breve durata, variando da pochi mesi fino a un anno, e coinvolge un piccolo gruppo di soggetti: volontari sani o pazienti selezionati (tra 20 e 100 individui). Se il farmaco dimostra un livello di tossicità accettabile rispetto al beneficio previsto, può avanzare alle fasi successive della sperimentazione. 𝗟𝗼 𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗶? Durante il corso Missione CRA avrai l’opportunità di conoscere tutte le fasi delle sperimentazioni cliniche e i soggetti coinvolti in ogni processo. Tu potresti essere uno di loro! Scopri gli argomenti trattati durante il corso: https://lnkd.in/exNsMZTj #sperimentazioni #cliniche #farmaci #ricerca #clinica #research #MissioneCRA #fase1 #corso #professionale #lavoro #opportunità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Master di II livello in Malattie rare, galenica clinica e farmaci orfani 4° EDIZIONE Il Master ha l’obiettivo di fornire un percorso che permetta ai Farmacisti di allestire preparazioni galeniche “ad hoc” (dosaggi particolari, farmaci non prodotti dall’industria o terapie di supporto) al fine di ovviare al grave problema di accesso ai farmaci di molti pazienti. La frequenza ai Master esonera dall’obbligo di acquisire i crediti ECM tutti i Farmacisti che seguono il corso. Il Master si avvale della collaborazione strategica di ATÆNA Srl di Ancona. Nel programma del Master viene dedicato un monte ore prevalente alle esercitazioni pratiche di laboratorio, in modo da permettere ai partecipanti di eseguire in prima persona tutte le procedure necessarie a effettuare correttamente i diversi tipi di preparazioni. I docenti del Master sono tutti professionisti di altissimo livello che assicurano lezioni teoriche e pratiche basate sulle migliori tecniche di preparazione galenica attualmente disponibili. Il Master fa affidamento sul supporto del Settore Master e Alta Formazione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Le iscrizioni sono aperte. La scadenza per le domande di ammissione è il 7 GENNAIO 2025. Il Master prevede un numero massimo di 30 allievi. Per informazioni: info.malattierare@unimib.it - www.academy.unimib.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
CORSO ECM RESIDENZIALE GRATUITO Sei Farmacista, un operatore sanitario o un professionista del benessere? ✏️ Sabato 30 novembre p.v. partecipa al corso di formazione in presenza a Modena “Infiammazioni, Mucosite e Probiotici: Approcci Innovativi per la Gestione Clinica". Hai l’opportunità di ascoltare dal vivo relatori di valore: ✔️ il Dott.Luciano Lozio, Farmacista e farmacologo, ✔️ il Dr.Fabio Burigana, Medico specializzato in gastroenterologia, da molti anni si occupa del microbiota e dei mitocondri. Ecco gli argomenti del corso: 🔸 immunità e flogosi nel danno tissutale e nella guarigione delle mucositi, 🔸 probiotici e modulazione dell’infiammazione, 🔸 probiotici nella prevenzione e trattamento della mucosite, 🔸 approcci clinici e raccomandazioni per l'uso dei probiotici. Un evento di formazione denso che offre la possibilità di ampliare la tua conoscenza sul mondo dei probiotici e migliorare il consiglio in farmacia. Nel primo commento c’è il link per iscriversi: affrettati, i posti sono limitati. #poolpharma #formazione #probiotici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📅 𝐋𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐬𝐮𝐠𝐥𝐢 𝐞𝐬𝐚𝐦𝐢 𝐥𝐢𝐪𝐮𝐨𝐫 𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐧𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐦𝐨𝐧𝐨𝐜𝐥𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢, 𝟏𝟏 𝐆𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒, 𝐑𝐨𝐦𝐚 🔬🧬 Non perdere questo interessante incontro, tra clinici e professionisti di laboratorio, di approfondimento sulle nuove tecnologie per la ricerca dei marcatori nel Liquido Cerebro Spinale e sulle nuove raccomandazioni per la ricerca delle componenti monoclonali. Scopri anche i nuovi marcatori delle patologie autoimmuni e partecipa a un approccio formativo multidisciplinare per integrare le conoscenze di meccanismi molecolari, indagini diagnostiche e terapie innovative. Un'importante occasione per restare al passo con gli sviluppi più recenti nel campo della medicina di laboratorio. Iscriviti subito al corso: https://lnkd.in/dhkFXwQz #liquor #elettroforesi #sebia #patologieautoimmuni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
MEC IT BETTER 2025! La/il farmacista ospedaliera/o e del territorio è sempre più inserita/o nel sistema di gestione del paziente con MEC, ma vive in prima persona le sfide del budget pur assumendo un ruolo sempre più clinico e centrale. La possibilità per le farmaciste ed i farmacisti di interagire costantemente con i clinici nella gestione dei pazienti con MEC non è disponibile in ogni realtà, per cui offriamo l’opportunità di questo corso per approfondire le conoscenze in questo ambito. Obiettivo del corso è infatti fornire alle farmaciste e ai farmacisti gli strumenti per comprendere al meglio le ragioni delle scelte terapeutiche, dei vantaggi e svantaggi pratici legati al trattamento ospedaliero e domiciliare delle MEC. Un intero modulo è dedicato agli aspetti gestionali e farmacoeconomici del trattamento delle MEC (Procedure di acquisto, formulazione dei lotti e acquisizione urgenti alla luce del codice degli appalti, flusso della farmaceutica, erogazione dei prodotti per le MEC nei diversi regimi assistenziali e budget impact analysis) . Il format innovativo del corso prevede per ogni sessione poche rapide presentazioni con uno stile eminentemente pratico e dedicato ai professionisti a cui è rivolta la formazione; si è inserita la presenza di una/un farmacista ospedaliera/o, una/o del territorio e di un rappresentante dei pazienti nel ruolo di discussant per ogni sessione, per favorire il confronto tra le diverse figure professionali che sempre di più interagiscono nella gestione del paziente con MEC e i pazienti stessi. I discenti potranno così sentirsi rappresentati dal loro collega che cercherà di interpretare le curiosità e i dubbi della categoria mentre il rappresentante dei pazienti potrà sottolineare il loro punto di vista. Il principale obiettivo è favorire e migliorare il rapporto, che talvolta può essere controverso, che si instaura tra medico prescrittore e farmacista ospedaliera/o o del territorio, e favorire la collaborazione nel rispetto dei ruoli a tutto vantaggio dei pazienti. La discussione interattiva consentirà di affrontare gli aspetti terapeutici e di dispensazione del farmaco in una visione che vuole porre il paziente al centro nel rispetto della sostenibilità. La FAD asincrona resterà disponibile per 4 mesi in modo da poter favorire la massima partecipazione. Il livello dei relatori provenienti dai principali Centri Emofilia Italiani sono garanti dell’alto livello scientifico e clinico dell’evento e degli obiettivi di formazione che si propone nonché del respiro nazionale dell’iniziativa..
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Scopri gli argomenti del corso
📑𝗥𝘂𝗯𝗿𝗶𝗰𝗮: 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗿𝗴𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗠𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗥𝗔 In queste rubrica settimanale scoprirai gli argomenti principali trattati all’interno del corso Missione CRA. Con il nostro corso, scoprirai 𝗹𝗮 𝗺𝗲𝘁𝗼𝗱𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮, un processo scientifico rigoroso utilizzato per testare l'efficacia e la sicurezza di nuovi trattamenti o farmaci, e approfondirai 𝗹𝗲 𝗻𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 che regolano la sperimentazione. Studierai il 𝗥𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗼 𝟱𝟯𝟲/𝟮𝟬𝟭𝟰, che disciplina la sperimentazione clinica a livello UE, il 𝗗.𝗠. 𝟯𝟬 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟭, che regola gli studi clinici su medicinali senza scopo di lucro e gli studi osservazionali, il 𝗗.𝗠. 𝟭𝟱 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟭𝟭, e le 𝗗𝗲𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗲 𝗔𝗜𝗙𝗔, che stabiliscono le regole per l'autorizzazione e la gestione dei farmaci. Non conoscerai solo le normative, ma saprai come applicarle quotidianamente nelle attività lavorative attraverso esercitazioni pratiche ed interattive. Vuoi approfondire le tue conoscenze sulle sperimentazioni cliniche? Allora scegli 𝗠𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗥𝗔: www.missionecra.com #missionecra #nromative #sperimentazionicliniche #ricercaclinica #clinicalresearch #formazione #corsi #percorsi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 Opportunità unica per i soci SIFO: 𝗔𝗹𝘁𝗮 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼𝗳𝗮𝗿𝗺𝗮𝗰𝗶𝗮 𝗨𝗡𝗜𝗣𝗗 – 𝗦𝗰𝗮𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗿𝗼𝗴𝗮𝘁𝗮 𝗮𝗹 9 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 2025 👨⚕️ Il ruolo cruciale del farmacista ospedaliero in radiofarmacia La radiofarmacia è un settore strategico e in rapida evoluzione, dove il farmacista ospedaliero gioca un ruolo essenziale nel garantire terapie innovative e sicure. Dai radiofarmaci diagnostici ai trattamenti mirati, il nostro contributo è al centro del progresso medico. 📚 Perché questo corso è speciale: Offre un percorso avanzato, con un mix di teoria e pratica su tecnologie e normative. È pensato per preparare i farmacisti alle sfide future della medicina nucleare. Ti consente di entrare in una rete di esperti in un ambito sempre più richiesto. 💡 Anch'io ho frequentato questo corso e mi ha dato una visione chiara e strategica su un mondo in continua crescita ed espansione. È un’esperienza che consiglio a chiunque voglia specializzarsi e ampliare il proprio impatto professionale. 🕐 ⚠️ La scadenza è stata prorogata: hai tempo fino al 9 febbraio 2025 per iscriverti! Unisciti a chi sta plasmando il futuro delle terapie avanzate negli ospedali. 🔗 Dettagli https://lnkd.in/drHqsSqW Monica Santimaria Alessandro D'Arpino Università degli Studi di Padova SIFO Società Italiana di Farmacia Ospedaliera #Radiofarmacia #AltaFormazione #FarmacistiOspedalieri #InnovazioneInSanità #SIFO #DeadlineProrogata #CrescitaProfessionale #EsperienzeCheContano
SIFO: Bando Corso di Alta Formazione in Radiofarmacia - UniPD A.A.2024-25 (scad.09.02.25)
sifoweb.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣E' online il programma completo del 42° Congresso Nazionale SIF! 👩🏫Scopri tutti i simposi, le letture magistrali, le tavole rotonde e le comunicazioni orali e poster in cui saranno affrontati e discussi i temi del Congresso. 💊👨🔬I temi specifici includeranno ✅la farmacologia oncologica, rigenerativa, cardiovascolare, del sistema nervoso e respiratorio ✅malattie rare ✅terapie avanzate E molto altro tra cui: ☑️digital health ☑️dipendenze patologiche ☑️farmacovigilanza ☑️medicina personalizzata ☑️innovazione etica e sostenibile Con un focus particolare riservato all’intelligenza artificiale e alle terapie basate sull'mRNA. Il termine delle pre-registrazioni è scaduto. Sarà comunque possibile registrarsi presso la segreteria del Congresso a partire dal 13 Novembre 2024 dalle ore 12. Scopri il Programma completo e la Timetable del Congresso 👉 https://ow.ly/v67Z50TZ3bs Società Italiana di Farmacologia - SIF #SIF2024 #farmacologia #planningcongressi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
3.924 follower