Anna Armone: la scuola e la riforma incompiuta
La dottoressa Anna Armone è fondatrice e direttrice editoriale della rivista trimestrale di Scienza dell’Amministrazione Scolastica, dal 2007. Ha raccontato al podcast Insegnanti al microfono https://lnkd.in/dKqKzdKJ, come è nata questa importante pubblicazione: durante la sua esperienza al Dipartimento della Funzione Pubblica e sulla base degli studi con il professore Massimo Severo Giannini. Ha pensato di proporre un luogo di riflessione e approfondimento sulla scienza dell’amministrazione applicata alla scuola, un ambito unico e complesso dove si incrociano diritto, didattica, pedagogia e organizzazione. Secondo Armone la situazione legislativa ed organizzativa della scuola italiana è un ‘unicum’ ma nel senso negativo.
Ogni ministro sente il desiderio di aggiungere qualcosa al già ingolfato e complicato sistema scolastico, proponendo nuove idee, riforme, iniziative che spesso non fanno che aggiungersi all’esistente non per semplificarlo e migliorarlo ma per appesantirlo e creare confusione normativa e nell’organizzazione didattica. Ad ogni Ministro una bandierina da mettere nel proprio curriculum. La scuola, secondo Armone, è un’amministrazione pubblica ma non può essere in toto accomunata alle altre parti e ambiti della funzione statale, occorre una modalità e un approccio specifico, in quanto la scuola è unica e diversa. Bisogna scegliere tra l’attuale modello collegiale e un modello datoriale che vede attribuito al dirigente scolastico un vero potere, nel senso di poter intervenire anche direttamente nella parte didattica.
Continua su https://lnkd.in/d7-B-3QT
#scuola #amministrazione #insegnanti #dirigentescolastico #amministrazionescolastica #rivista #podcast #scuolanews #docenti #istruzione #organizzazione #ministeroistruzione