Premio Nobel per la Fisica 2024 "per le scoperte e le invenzioni fondamentali che consentono l'apprendimento automatico con reti neurali artificiali". Vincono John Hopfield e Geoffrey Hinton, e credo che la notizia sia più che degna di nota. “Quando parliamo di intelligenza artificiale ci riferiamo di solito allo sviluppo del machine learning, esploso negli ultimi 15-20 anni attraverso le cosiddette reti neurali, una tecnologia ispirata alla struttura del cervello umano. In una rete neurale artificiale i neuroni sono sostituiti da nodi che hanno diversi valori, e che si influenzano a vicenda attraverso connessioni forti o deboli, paragonabili alle sinapsi (le connessioni tra neuroni). Una rete neurale può essere, per esempio, addestrata per sviluppare connessioni più forti tra nodi che presentano simultaneamente valori alti. I due Premi Nobel per la Fisica 2024 hanno condotto importanti ricerche con le reti neurali a partire dagli anni '80.” L’articolo completo a questo link (in un apprezzatissimo linguaggio adatto anche al non addetti ai lavori). https://lnkd.in/dp78UgPC
Post di Anna Di Girolamo
Altri post rilevanti
-
🏆 Il Premio Nobel per la Fisica 2024 è stato assegnato, e sì, l’intelligenza artificiale gioca un ruolo chiave! John Hopfield e Geoffrey Hinton sono stati premiati per il loro contributo pionieristico nello sviluppo delle reti neurali artificiali. I loro lavori e le loro ricerche hanno aperto la strada agli algoritmi di machine learning, oggi presenti in moltissimi aspetti della nostra vita quotidiana. 🔹 Hopfield ha creato una rete che imita la memoria associativa. 🔹 Hinton ha introdotto la "macchina di Boltzmann," un sistema che consente alle reti neurali di riconoscere elementi caratteristici in un insieme di dati. Scopri di più nell’articolo e continua a seguirci per restare aggiornato sulle ultime novità!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I vincitori del Premio Nobel per la Fisica 2024, John Hopfield e Geoffrey Hinton, sono stati riconosciuti per i loro contributi fondamentali all’intelligenza artificiale. Hopfield ha sviluppato una rete neurale capace di memorizzare e ricostruire schemi complessi nei dati, migliorando la capacità delle macchine di gestire informazioni incomplete. Hinton, basandosi su questo lavoro, ha creato la “macchina di Boltzmann”, che consente alle reti neurali di apprendere autonomamente e identificare elementi specifici nei dati, come immagini. Questi contributi sono stati fondamentali nello sviluppo delle moderne tecnologie di apprendimento automatico e AI. #Nobel2024 #Fisica #AI #ApprendimentoAutomatico #Scienza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi parliamo di un tema di grande attualità: l'algoretica, in particolare in relazione agli sviluppi previsti per il 2025. È rilevante notare come alla fine del 2024, i ricercatori Hopfield e Hinton abbiano vinto il Premio Nobel per la fisica grazie alle loro scoperte fondamentali nel campo dell'intelligenza artificiale (IA) e delle reti neurali artificiali. Questo riconoscimento, conferito nell'ambito della fisica, sottolinea l'importanza e la crescente rilevanza scientifica dell'IA anche al di fuori dei tradizionali campi di studio. Con la concessione del Nobel, è evidente che l'intelligenza artificiale è ormai una realtà consolidata non solo nel mondo della tecnologia, ma anche in quello scientifico.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Chi diavolo è John Hopfield e perché ha vinto il premio Nobel per la Fisica con l'Intelligenza Artificiale? Hopfield, insieme a Geoffrey Hinton, ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisica 2024. Questo premio è stato assegnato per le loro scoperte che hanno rivoluzionato il campo delle reti neurali e, di conseguenza, l'intero panorama dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico. Vediamo perché: 📌 Analogia con la fisica Hopfield utilizzò concetti della fisica, come l'energia dei sistemi, per descrivere il funzionamento di queste reti. Questo approccio ha contribuito a creare un ponte tra la fisica e l'intelligenza artificiale. Il suo lavoro ha contribuito a rafforzare l'idea che i sistemi di IA possono trarre ispirazione dal funzionamento del cervello biologico. 📌 Reti neurali di Hopfield Nel 1982, Hopfield introdusse un tipo di rete neurale ricorrente che ora porta il suo nome. Queste reti sono in grado di memorizzare e recuperare informazioni in modo simile alla memoria associativa del cervello umano, ovvero capaci di recuperare pattern completi partendo da input parziali o distorte 📌 Immagini distorte Uno degli aspetti più interessanti delle reti di Hopfield è la loro capacità di "correggere" o "completare" input distorti. Questo si collega direttamente al concetto di immagini distorte: 📍 Se alla rete viene presentata un'immagine distorta o incompleta di un pattern che ha "imparato", la rete è in grado di convergere verso il pattern originale completo. 📍 Questo processo simula la capacità del cervello umano di riconoscere oggetti o volti anche quando li vediamo parzialmente o in condizioni non ottimali. Questi sono alcuni dei motivi per cui John Hopfield ha vinto il premio Nobel per la Fisica grazie al suo contributo nel campo dell'apprendimento automatico. Conoscevi la sua storia e il suo contributo? Fammelo sapere nei commenti! 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎉 Congratulazioni ai vincitori del Premio Nobel per la Fisica 2024! 🏆 Oggi, la Royal Swedish Academy of Sciences ha premiato John J. Hopfield e Geoffrey E. Hinton per le loro scoperte e invenzioni fondamentali che hanno reso possibile l’apprendimento automatico tramite reti neurali artificiali. 🌐🤖 Le loro ricerche innovative hanno gettato le basi per le potenti tecnologie di machine learning che oggi guidano il mondo digitale. Grazie al loro contributo, le reti neurali sono diventate strumenti indispensabili per analizzare e comprendere grandi quantità di dati. 📊🔍 In particolare, Geoffrey Hinton ha inventato una tecnica rivoluzionaria “la backpropagation”, un metodo per addestrare le reti neurali che ha permesso il salto di qualità nell’intelligenza artificiale. Il suo lavoro è stato essenziale per lo sviluppo di reti neurali profonde, che ora sono alla base di molte delle applicazioni di IA che vediamo oggi, dai motori di ricerca agli assistenti virtuali. 🌟 L’importanza del suo contributo non può essere sottovalutata: senza di lui, l’apprendimento automatico non sarebbe quello che conosciamo oggi. Hinton ha aperto la strada a nuovi orizzonti, permettendo alle macchine di “imparare” dai dati e di migliorare le loro prestazioni con il tempo. 📈 #NobelPrize #Physics #MachineLearning #ArtificialIntelligence #NeuralNetworks #Innovation #GeoffreyHinton
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Tra le notizie #TelCoffee segnaliamo Il Sole 24 Ore👇🏻 Il Nobel per la Fisica 2024 è stato assegnato a John J. Hopfield e Geoffrey E. Hinton che hanno aperto la strada alla realizzazione delle reti neurali e gettato le basi per l'apprendimento del machine learning e l’intelligenza artificiale. Il premio, «for foundational discoveries and inventions that enable machine learning with artificial neural networks», riconosce la grande importanza di una ricerca che utilizza la fisica per migliorare la gestione di grandi quantità di dati attraverso i metodi di apprendimento automatico. Lavorando in modo indipendente, i due scienziati hanno aperto un campo di ricerca rivoluzionario, che ha portato a sviluppi importanti, fino a rendere possibili i sistemi di AI e a rivoluzionare la ricerca scientifica, come la vita quotidiana. Questo Nobel dimostra che la preparazione ed i metodi della fisica possono trovare applicazione in tutti i campi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔸Giovedì 12 dicembre dalle ore 18.30, presso il Dipartimento di Fisica, Informatica e Matematica – FIM, si terrà l’evento gratuito e aperto al pubblico "Una notte da Nobel: l’intelligenza artificiale che riscrive la scienza", organizzato da ML Modena (Machine Learning Modena), la community dedicata al mondo del Machine Learning e dell’Intelligenza Artificiale. Nel talk verranno esplorati non solo i progressi tecnologici, ma anche il significato più ampio di due Nobel straordinari: il Premio Nobel per la Fisica del 2024, assegnato a Hopfield e Hinton per le scoperte rivoluzionarie nell’ambito delle reti neurali artificiali, segnando un momento storico: è la prima volta che il riconoscimento più prestigioso della Fisica va a innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale, e il Premio Nobel della Chimica assegnato ad un’innovazione basata su Intelligenza Artificiale: Alphafold, una metodologia implementata da Google Deepmind, che ha aperto nuovi modi di fare ricerca tramite intelligenza artificiale anche nel campo della Chimica. Un segnale di quanto l’intelligenza artificiale, nata come disciplina matematica ed informatica, sia ormai divenuta uno strumento fondamentale della scienza, abilitando scoperte altrimenti impensabili. 🔗Per maggiori informazioni: https://lnkd.in/d-A2ZAg2
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏆#Ai da #Nobel: 🫅 membri dell’Accademia reale svedese delle scienze hanno deciso di assegnare il premio Nobel per la fisica 2024 a John J. Hopfield e Geoffrey E. Hinton “per le loro scoperte e invenzioni fondamentali che hanno reso possibile l’apprendimento automatico con reti neurali artificiali”. 🔎I due scienziati premiati hanno usato strumenti della fisica per sviluppare metodi che oggi sono alla base del #machinelearning. ❗️John Hopfield ha creato una memoria associativa che può conservare e ricostruire immagini e altri tipi di pattern in una serie di dati. 👉 Geoffrey Hinton ha ideato un metodo che può trovare autonomamente proprietà nei dati e condurre compiti come, per esempio, identificare elementi specifici nelle immagini. #Nobel2024 #AI #Machinelearning #science
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏅 Il Premio Nobel per la Fisica Riconosce i Pionieri delle Reti Neurali La scienza e l’innovazione tecnologica fanno un passo avanti con il Premio Nobel per la Fisica assegnato ai pionieri delle reti neurali. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza crescente dell’intelligenza artificiale e delle reti auto-adattative, capaci di simulare il comportamento umano e di immagazzinare dati per ragionare come l’uomo. #NobelPrize #RetiNeurali #IA #Tecnologia #Innovazione #Scienza #Cambiaverso
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏆 Il Premio Nobel per la Fisica 2024 ha acceso i riflettori sulla Macchina di Boltzmann. Ma di cosa si tratta? E quale matematica c'è dietro? 👨🏫 Ce lo spiega Pierluigi Contucci, Professore di Fisica Matematica all' Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e autore del saggio "Rivoluzione Intelligenza Artificiale". ⬇ Di meccanica statistica, reti neurali e Intelligenza Artificiale ci parla in questa uscita speciale della #lentematematica, MaddMaths!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi