Un grazie di cuore a Intesa Sanpaolo e a tutti voi che avete partecipato al crowdfunding del Programma Formula per il progetto “Squadra dentro: sport e carcere”. Grazie al vostro generoso supporto, siamo riusciti a raggiungere l'obiettivo che ci eravamo prefissati e raccogliere i fondi necessari ad avviare una squadra di calcio nella quale giocheranno ragazzi provenienti dall'area civile e penale minorile, per promuovere corsi per allenatori di cui beneficeranno alcuni di questi ragazzi e, infine, per aprire uno sportello di informazione legale. Questa iniziativa non solo offre un'opportunità di sport, ma attraverso lo sport mira a favorire il reinserimento e la coesione sociale. Il vostro contributo ha reso possibile qualcosa di speciale e di grande valore umano. Insieme, stiamo costruendo un percorso di inclusione e fiducia. Siamo profondamente grati per il vostro impegno e per aver creduto in questo progetto. Grazie di cuore! Il progetto è sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con CESVI. Se vuoi scoprire il Programma #Formula, visita forfunding.it
Post di Associazione Antigone
Altri post rilevanti
-
La traiettoria di un lavoro accorto e corale per un obiettivo unico: la tutela del credito cooperativo, dei suoi valori e soci☘️❤️
“La traiettoria di crescita del nostro Gruppo, dal 2019, è stata entusiasmante, si è trattato di un lavoro corale per un obiettivo comune: sostenere i territori attraverso l’azione di tutto il Gruppo BCC Iccrea. Oggi ci focalizziamo su diversi aspetti strategici per la nostra crescita: la bancassicurazione, il risparmio gestito, la monetica, l’innovazione e la digitalizzazione, i fattori ESG. Sono, queste, alcune delle nostre linee di azione con cui, in piena sinergia con le BCC, tra cui certamente BCC Milano, siamo vicini alle esigenze locali di famiglie e imprese per affrontare insieme anche quelle sfide e quegli ostacoli che, come abbiamo visto, possono avere origini lontane ma impattano sulle nostre economie”. Sono intervenuto con molto piacere alle celebrazioni per i 70 anni di BCC Milano, intervistato da Mariangela Pira, per festeggiare un percorso storico grazie al quale la BCC ha saputo essere al fianco di un numero sempre crescente di soci e clienti, senza perdere lo stile e la qualità di banca cooperativa. #bcc #creditocooperativo #gruppobcciccrea
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Se il risiko bancario tarda ad avverarsi, ce n’è un altro, direttamente collegato, che comincia a fare le prime mosse: quello delle fondazioni. Il primo a partire è Pierluigi Stefanini, ex manager Gruppo Unipol e cooperativo, oggi al vertice della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna: l’ente ha annunciato la fusione per incorporazione della Fondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di #Lugo, le cui condizioni patrimoniali non consentivano più di proseguire con le erogazioni. Il suo patrimonio era di appena 7,1 milioni. Lugo porterà in dote le sue quote di CDP Cassa Depositi e Prestiti e di Gruppo Crédit Agricole oltre a immobili di pregio mentre il consiglio di indirizzo dell'ente bolognese si allargherà a due membri espressione del territorio dell'incorporata. Ora si attendono le prossime mosse su altre fondazioni in difficoltà: per Fondazione Estense - altro ente che con Lugo aveva ricevuto una segnalazione scritta del Ministero dell'Economia e delle Finanze – si sta lavorando a una soluzione di sistema, mentre nei radar di Acri ci sarebbero anche #Cesena, #Rimini, #Faenza, #Vicenza e #Rovigo. Nel 2019 invece Fondazione CRC di #Cuneo aveva incorporato quella di Bra. Diverso il caso dell’unione tra la Fondazione Banco di Napoli e la Fondazione CariChieti, sempre nel 2019, in forte difficoltà dopo la risoluzione, nel 2015, di Cassa di Risparmio di Chieti. Tornando a Fondazione del Monte, alcune curiosità spuntano dal bilancio: la quota di Intesa Sanpaolo (0,11%) è andata negli anni crescendo, risultano superiore a quella di UniCredit (0,06%); la storica partecipazione nella banca di Andrea Orcel è invece andata via via assottigliandosi, mentre l’anno scorso a quota in Mediobanca è stata interamente venduta per fare posto a Eni. Acri #ravenna #bologna #romagna #fondazioni #finanza #lugo #terzosettore #onlus #cultura #banche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La storia del Credito Cooperativo in Lombardia è davvero la incredibile storia di quel capitalismo sano che ha costruito un tessuto sociale operoso e generoso, che nulla ha a che fare con le derive iperconsumiste e spregiudicate cui ci ha tristemente aiutato la finanza globalizzata. Ancora oggi la BCC di Milano distribuisce un milione di euro a decine di realtà sociali e culturali del territorio lombardo: ma chi oggi investe nel territorio e nelle sue realtà locali così tanto? Oggi che siamo soffocati dalla mania del brand totale, dove si esiste solo se se è internazionali, omologati, irraggiungibili e Instagrammabili, oggi che solo la finanza globale ha soldi da investire e li investe solo in progetti glamour e destinati a spennare ricchi pollastri in negozi di lusso, bene oggi c'è ancora chi investe danaro nel tessuto sociale locale, nelle sue peculiarità e varietà straordinarie, che sono l’unica vera risorsa del nostro Paese, anche se ce ne stiamo sempre più dimenticando. La percezione immediata che si ha di questa storia scorrendo immagini e documenti e quella di un popolo: parrocchie, centri di cura, squadre sportive e tornei, sagre di paese e inaugurazioni di luoghi di aiuto e di incontro, momenti conviviali e soprattutto credito finanziario alle idee, alla intraprendenza, ai desideri di singoli cittadini di costruire qualcosa, che fa venire le lacrime quando si guarda a un Paese come il nostro invaso da un turismo di massa e da una finanza internazionalizzata che ci vorrebbe tutti autisti e camerieri (con tutto il rispetto per chi fa questo mestiere) ma non intraprenditori di un turismo che valorizzi realmente la miriade di peculiarità dei nostri territori. La forza indiscutibile di un archivio sta proprio nella sua capacità di rendere la storia passata non solo presente ma tangibile, toccabile con mano, insomma reale, producendo in noi una sensazione di entusiasmo ma anche di disagio, perché ci mette sotto il naso che in un passato non troppo lontano in molte cose eravamo migliori di adesso. Ma c'è sempre la possibilità di lasciarsi ispirare dal nostro passato per migliorare il nostro presente. Gruppo BCC Iccrea #bccmilano
Il Credito Cooperativo: storia di un capitalismo sociale raccontato dagli archivi
cremonasera.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Complimenti a tutti Noi per gli straordinari risultati raggiunti!! La Dedizione, l'Impegno e la Lungimiranza di tutta la Squadra #Allianzbank (a partire dalla nostra Ceo ed i nostri VDg), consentono di raggiungere traguardi così ambiziosi. Ma il nostro vero "Superpotere" è un altro: è la Capacità di Ascolto Reciproco... Ascoltare.. Le Esigenze e Preoccupazioni dei nostri Clienti. Le Istanze e Suggerimenti di noi Consulenti. Le Indicazioni dell'Azionista. La Strategia e la Vision dei Vertici Aziendali.. fa davvero la Differenza! #Allianz #Allianzbank #Consulenzafinanziaria
Nella prestigiosa cornice dei #Bluerating #Awards anche quest’anno la nostra banca ha ottenuto riconoscimenti strepitosi. Ringrazio di cuore tutti i nostri consulenti finanziari e i nostri dipendenti di sede per avere permesso ad #AllianzBank di raggiungere risultati così solidi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👉 Le Assemblee di Credima Società di Mutuo Soccorso e di Insieme 2018 hanno approvato la nascita della più grande Mutua a livello regionale, Credima 360 Società di Mutuo Soccorso. La nuova realtà sarà operativa dal 1° gennaio 2025 e conterà più di 6000 Soci, con un ambito operativo di respiro regionale. Nel video qui disponibile, un breve resoconto dell'Assemblea di Credima. #banca360fvg #totalmentefvg #bancadelterritorio #CREDIMA #creditocooperativofvg #GruppoCassaCentrale #CreditoCooperativoItaliano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Pronti per iniziare questo roadshow, che ci permetterà di comprendere ed inquadrare le sfide del Terzo Settore. #BPERBeneComune #InAscolto
Fondazione Unipolis è partner del roadshow “In Ascolto” di BPER Bene Comune - BPER Banca: 10 tappe per raccogliere le esigenze del Terzo Settore e comprendere le sfide emergenti per l'economia sociale. Verranno coinvolte realtà del volontariato, della cooperazione sociale, dell'associazionismo e delle fondazioni per approfondire temi come la gestione finanziaria, la digitalizzazione, l'inclusione e la transizione energetica. L’iniziativa è realizzata con il patrocinio della nostra Fondazione e si avvarrà della collaborazione scientifica e organizzativa di CSVnet - Associazione Centri di servizio per il volontariato e LegacoopNazionale - Legacoopsociali. La prima tappa è in programma a Brescia l'8 ottobre. Per ulteriori dettagli, leggi la notizia completa ⬇️ https://lnkd.in/dKm6txt7 #terzosettore #benecomune
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Fare bene significa anche e, soprattutto, fare del bene Bper Bene Comune
Il bando di crowdfunding “Il futuro a portata di mano” lanciato da BPER Bene Comune ha raggiunto il suo obiettivo: il 40% dei fondi raccolti sarà integrato per il restante 60% dal cofinanziamento di BPER, permettendo a tutte le realtà selezionate la realizzazione dei loro progetti. Si tratta di 5 progetti sociali, culturali e artistici innovativi, che prevedono il coinvolgimento attivo e la partecipazione intellettuale dei giovani, da nord a sud in maniera capillare sul territorio. Continua l’impegno di BPER Bene Comune per creare valore sociale per la comunità e per promuovere condizioni ottimali e uno sviluppo sociale integrale, il nostro in bocca al lupo va a tutti i giovani che parteciperanno allo sviluppo dei progetti e il nostro grazie a tutti i sostenitori che l'hanno reso possibile! leggi qui la notizia completa: https://lnkd.in/dmrRNEQB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎯Come Banca di Credito Cooperativo sosteniamo i #giovani con l'obiettivo di fornire gli strumenti necessari perchè possano realizzare i loro #progetti.. ➡️Lo facciamo perchè la nostra #BCC è parte integrante delle #comunità in cui è presente. 🔹Lo facciamo perchè lavoriamo #insiemeperilbenecomune. Siamo parte del Gruppo Cassa Centrale e desideriamo fare la differenza, prendendoci cura delle persone. Scopri la storia di Luca 👇🏻 #GruppoCassaCentrale #BCCSanMarzano #FondataSulBeneComune #CreditoCooperativoItaliano #CreditoCooperativo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Alcuni commenti riguardanti le societa' italiane con alto #cashflow sono stati ripresi da Francesca Gerosa in un articolo per Milano Finanza uscito ieri. Sentiti ringraziamenti a Marco Messori e al team della sua Mymediarelation inflectionpoint.blog Inflection Point
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I finanziamenti del Gruppo BCC Iccrea arriveranno in Romagna, nei prossimi 3 anni, a 9,6 miliardi di euro. E' il segno di quanto crediamo in chi vive e lavora nelle terre romagnole che l'anno passato sono state travolte da una terribile alluvione ma che sono già ripartite. E noi con loro insieme alle 3 #BCC sul territorio, La BCC ravennate, forlivese e imolese, RivieraBanca Credito Cooperativo e BCC Romagnolo . Ci siamo non solo con gli impieghi alle PMI, ma anche con i servizi di investimento per le famiglie e per gli imprenditori. Lo abbiamo raccontato al Corriere di Romagna, nel settimanale dedicato all'economia di questa settimana. Giacomo Pula #creditocooperativo #gruppobcciccrea
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-