Fondazione CRC

Fondazione CRC

Servizi di raccolta fondi filantropici

Cuneo, https://www.fondazionecrc.it/index.php 2.054 follower

Sosteniamo progetti per la nostra comunità provinciale, a fianco del non profit e delle istituzioni del territorio

Chi siamo

Siamo un ente no profit che da 30 anni sostiene e promuove progetti in provincia di Cuneo nel campo dell’educazione, del welfare, dell’arte e della cultura, dello sviluppo locale, della salute pubblica e dell’attività sportiva. Operiamo prevalentemente nelle zone dell’Albese, del Braidese, del Cuneese e del Monregalese. La Fondazione è dotata di un patrimonio netto di quasi 1,4 miliardi, che la pone tra le prime dieci in Italia, ed è investito in attività diversificate, dai cui utili derivano le risorse per sostenere l’attività progettuale ed erogativa.

Sito Web
www.fondazionecrc.it
Settore
Servizi di raccolta fondi filantropici
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Cuneo, https://www.fondazionecrc.it/index.php
Tipo
Non profit
Data di fondazione
1992

Località

Dipendenti presso Fondazione CRC

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Fondazione CRC, immagine

    2.054 follower

    Un nuovo record di generosità nella quarta edizione di 𝐁𝐚𝐫𝐨𝐥𝐨 𝐞𝐧 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐞𝐮𝐫: 987 mila euro che verranno destinati a finalità benefiche! ✨ Anche quest’anno l’asta solidale si è tenuta al Castello di Grinzane Cavour in collegamento in diretta dalla sede Christie's di New York e dal 67 Pall Mall di Londra. Protagoniste della serata le 14 barrique di Barolo Vigna Gustava e i 10 lotti comunali del Consorzio Consorzio Barolo Barbaresco. Le offerte sono arrivate dall'Italia, dagli USA, dall’Inghilterra, dal Canada e dalla Cina e sono state tutte battute dal martelletto del direttore di Christie’s Italia Cristiano De Lorenzo. 🍷 L’iniziativa è promossa da Fondazione CRC Donare ETS e Fondazione CRC, in collaborazione con il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani. E ora, non rimane che aspettare il 10 novembre, quando nel corso dell'Asta Mondiale del Tartufo Bianco d'Alba verrà battuta la quindicesima, e ultima, barrique: l'obiettivo è superare il milione di euro complessivo 🤞

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 4
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Fondazione CRC, immagine

    2.054 follower

    🌍 𝐔𝐄 𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐚 è un progetto di divulgazione per guardare all’Europa da un’altra prospettiva: quella del territorio in cui viviamo. ️ ✉ Ogni mese selezioniamo opportunità di finanziamento, bandi, corsi di formazione ed eventi dall’#Europa e raccontiamo le storie e i progetti attivi sul nostro territorio. Dalla cooperazione interregionale europea alle iniziative volte alla protezione dell’ambiente, dalla partecipazione giovanile alle nuove competenze dell’industria 4.0, dall’importanza dello sport ai temi della cultura: di tutti questi temi abbiamo parlato negli approfondimenti della nostra newsletter. Te li sei persi? Puoi leggerli sul nostro blog 👉 https://lnkd.in/dzUK-juE 💥 Se ti interessano i temi europei, non vuoi perderti le migliori opportunità e sei curioso di scoprire i progetti attivi iscriviti alla #newsletter mensile 👉 https://lnkd.in/dkfJE5-h

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Fondazione CRC, immagine

    2.054 follower

    Ieri abbiamo inaugurato il progetto espositivo 𝐒𝐞𝐫𝐠𝐢𝐨 𝐔𝐧𝐢𝐚. 𝐈𝐧 𝐀𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐨, promosso dalla nostra Fondazione in collaborazione con Fondazione Torino Musei, che si sviluppa negli spazi del Giardino Botanico Medievale di 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐌𝐚𝐝𝐚𝐦𝐚 a Torino🍃 In un poetico dialogo con la natura del giardino, l’esposizione presenta una selezione di tredici sculture in bronzo che approfondiscono i temi della giovinezza e del rapporto con l’antico e con la natura. La mostra nasce nell’ambito del progetto #Donare. In seguito alla donazione di diverse opere dell’artista, la Fondazione CRC ha lavorato al loro riordino, catalogazione e digitalizzazione, nell’ottica di valorizzare questo patrimonio e renderlo accessibile al pubblico. 👉 Sarà possibile visitare la mostra 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟗 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, l’ingresso è gratuito per i residenti in provincia di Cuneo. 📷 Giorgio Perottino

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 5
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Fondazione CRC, immagine

    2.054 follower

    𝘐 𝘵𝘢𝘷𝘰𝘭𝘪 𝘥𝘪 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰 𝘩𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘣𝘪𝘴𝘰𝘨𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘴𝘱𝘶𝘯𝘵𝘪 𝘮𝘢 𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘪, 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘳𝘦𝘴𝘤𝘦𝘳𝘦, 𝘩𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘣𝘪𝘴𝘰𝘨𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘭𝘵𝘪𝘷𝘢𝘵𝘪 🌿 Con l’incontro di ieri, realizzato insieme a Fondazione Paideia, abbiamo concluso il ciclo di tre convegni dedicati al progetto 𝗔𝘂𝘁𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗲 𝗗𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀, volto a incrementare l’#autonomia e l’#inclusione sociale, abitativa, lavorativa e culturale delle persone con disabilità. ☕ Utilizzando la metodologia del world-cafè i partecipanti, divisi in tavoli di lavoro, si sono concentrati su tre tematiche principali: l’affettività, le famiglie e i cittadini con disabilità e l’autonomia, condividendo spunti e idee che verranno raccolti all’interno di un report. 

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 10
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Fondazione CRC, immagine

    2.054 follower

    Su Il Sole 24 Ore di oggi si parla del 𝗤𝘂𝗮𝗱𝗲𝗿𝗻𝗼 𝟰𝟳 "𝗗𝗶𝗿𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼. 𝗦𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲". L'analisi, realizzata dal nostro Ufficio Studi e Ricerche in collaborazione con Decisio parte dal modello della "𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗶𝗻 𝟭𝟱 𝗺𝗶𝗻𝘂𝘁𝗶" che sta al centro della #mobilitàsostenibile europea e prova ad applicarlo alla provincia di #cuneo. Scopri di cosa si tratta nell'articolo di filomena greco 👉 Vuoi approfondire? Scarica la ricerca su: https://lnkd.in/d6WAMmte

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Fondazione CRC, immagine

    2.054 follower

    “Ctrl+N, #digitale e #lavoro”, è disponibile il nuovo #podcast del Fondo per la Repubblica Digitale per voltare pagina e trovare la giusta ispirazione! Chiara Gregoretti, autrice di Will Media e voce narrante, ci racconta cinque storie di cinque persone che hanno deciso di rimettersi in gioco, ridisegnando il proprio futuro stando al passo con il mondo del #lavoro, grazie ai progetti formativi sulle competenze digitali, selezionati e sostenuti dal Fondo. Giulia, Roberto, Junela, Marco e Simona sono i protagonisti del nuovo podcast originale del Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale, disponibile su Spotify e sulle principali piattaforme audio. Ascolta il podcast qui ➡️ https://lnkd.in/exqYG22W #FondoRepubblicaDigitale #opportunitàdigitali #transizionedigitale #futurodellavoro #CTRL+N

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Fondazione CRC, immagine

    2.054 follower

    📢 𝑳𝒆 𝒕𝒖𝒆 𝒑𝒂𝒓𝒐𝒍𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒂𝒏𝒐, 𝒍𝒆 𝒕𝒖𝒆 𝒊𝒅𝒆𝒆 𝒇𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒍𝒂 𝒅𝒊𝒇𝒇𝒆𝒓𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒆 𝒏𝒐𝒊 𝒔𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒑𝒓𝒐𝒏𝒕𝒊 𝒂𝒅 𝒂𝒔𝒄𝒐𝒍𝒕𝒂𝒓𝒍𝒆! Hai tra i 16 e i 35 anni e vivi in provincia di Cuneo? Partecipa all’indagine “𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 (𝐜𝐡𝐞) 𝐟𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚”, realizzata in collaborazione con Italia non profit e con il coinvolgimento di csv società solidale e Eclectica - Ricerca, Formazione, Organizzazioni Positive. ✍ I risultati della ricerca ci aiuteranno a esplorare le dinamiche di partecipazione giovanile e a individuare nuove soluzioni e iniziative che incoraggiano la cittadinanza attiva. 👉 Scopri di più sul progetto di ricerca e rispondi al questionario: https://lnkd.in/d4eJfzwR

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Fondazione CRC, immagine

    2.054 follower

    È ufficialmente aperta la call per partecipare alla quarta edizione della #𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱𝗨𝗣! #𝗧𝗲𝗰𝗵 𝗔𝗰𝗮𝗱𝗲𝗺𝘆, il percorso gratuito di formazione per futuri imprenditori e #startup. Nei giorni scorsi, insieme a I3P - Innovative Companies Incubator of Politecnico Torino abbiamo presentato le opportunità della nuova edizione al territorio, ascoltando l'esperienza di 𝗤𝗥𝗧𝗼𝗻𝗶𝗰 e 𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁𝗦𝗰𝗵𝗼𝗹𝗮𝗿𝘀, due team che hanno partecipato alla scorsa edizione. Hai una startup o un'idea di impresa che vorresti sviluppare? Partecipando alla GrandUp Tech Academy potrai far crescere la tua formazione approfondendo il temi del: 𝗕𝘂𝘀𝗶𝗻𝗲𝘀𝘀 𝗽𝗹𝗮𝗻𝗻𝗶𝗻𝗴, 𝗙𝘂𝗻𝗱𝗿𝗮𝗶𝘀𝗶𝗻𝗴, 𝗠𝗮𝗿𝗸𝗲𝘁𝗶𝗻𝗴, 𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼. Con il supporto di esperti di innovazione e impresa potrai capire come applicare le conoscenze acquisite alla tua realtà. Hai tempo 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟮𝟵 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 per inviare la tua candidatura su: https://lnkd.in/dKSeptXG GrandUP! Tech è realizzata con il supporto di Camera di commercio di Cuneo Confindustria Cuneo Coldiretti Cuneo Confartigianato Imprese Cuneo Confcommercio-Imprese per l’Italia di Cuneo LegacoopPiemonte PID - Punto Impresa Digitale

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Fondazione CRC, immagine

    2.054 follower

    In occasione del #GiornodelDono, che ogni anno si celebra per legge il 4 ottobre, insieme all’Istituto Italiano della Donazione (IID) abbiamo organizzato un momento di confronto 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟭𝟴 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟯𝟬, a Cuneo al Rondò dei Talenti, dal titolo “𝗜𝗹 𝗱𝗼𝗻𝗼, 𝗳𝗼𝗿𝘇𝗮 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲 𝗻𝗮𝗿𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮”. Insieme a noi ci saranno due ospiti speciali: Arianna Ortelli - CEO & Co-Founder Novis Games e Barbara Schiavulli - inviata di guerra, Direttrice di Radio Bullets e scrittrice. Due storie diverse, due esperienze a confronto da scoprire! Ti aspettiamo 👉 https://lnkd.in/dzJHaXJs

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Fondazione CRC, immagine

    2.054 follower

    💬 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟳 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 ritorna a Cuneo "𝗗𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗵𝗶 𝘀𝘂𝗹 𝘁𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗼", il talk per conoscere grandi storie e lasciarsi ispirare! Protagonisti di questa edizione due leggende del tennis mondiale 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲 𝗔𝗴𝗮𝘀𝘀𝗶 𝗲 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗶𝗲 𝗚𝗿𝗮𝗳 che incontreranno il pubblico e migliaia di studenti della provincia. 👐 L’appuntamento è realizzato in collaborazione con I Tennis Foundation, Children for Tomorrow Stiftung e Andre Agassi Foundation for Education e con il supporto di Collisioni Festival ✨ L'iniziativa prosegue il ciclo di grandi incontri inaugurato nel 2018 con Kerry Kennedy (figlia di Bob), proseguito nel 2019 con l’astronauta Paolo Nespoli, il maestro Andrea Bocelli nel 2022 e l’allenatore del Manchester City Pep Guardiola nel 2023. 🎟 La partecipazione è gratuita. 🎟 Riserva il tuo posto su: https://lnkd.in/dCEC2HEd

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro