Post di Prof. Antonio Pipio

Visualizza il profilo di Prof. Antonio Pipio

Prof. in psicologia, neuroscienze cognitive e comunicazione. Docente a contratto presso l’università G.d'Annunzio Chieti Pescara e Università Telematica UNIDAV Leonardo da Vinci. Health Coach HCA. http//antoniopipio.it

Con la PNEI si ha il limpido superamento della separazione tra cultura e natura, tra scienze dello spirito e scienze della natura, tramite la dimostrazione, basata su solide verifiche sperimentali e osservazionali, che la dimensione culturale comunica con la dimensione biologica è che entrambe si influenzano vicendevolmente. Con l'epigenetica viene a spezzarsi l'ultimo diaframma che oscurava la via della conoscenza di questi fenomeni a livello molecolare: gli eventi mentali, consci e inconsci, si traducono in segnatura epigenetica che modula l'espressione genetica di pattern di informazione cruciali per la normale attività dell'essere umano, tra cui l'assetto recettoriale cerebrale di ormoni fondamentali, come il cortisolo e altri, sino alla produzione di molecole essenziali alla normale attività degli organi, cervello incluso. La segnatura epigenetica, soprattutto se entri nelle prime fasi della vita, può influenzare stabilmente l'assetto biologico comportamentale dell'adulto. Di qui la definizione di un approccio che spiega e interpreta in modo non riduzionista sia il micro, il macro e il mega, interpretando quindi in modo nuovo e scientificamente solido l'individuo umano. È il superamento di quel paradigma della semplificazione di cui nel 1993 parlò Edgar Morin che costrinse a studiare l'uomo biologico nel Dipartimento di biologia, come essere anatomico e fisiologico, e l'uomo culturale nei dipartimenti delle scienze umane e sociali. Ma, mentre finora la critica è rimasta, direi necessariamente, al di quale la scienza, oggi, proprio in virtù degli sviluppi della conoscenza scientifica, è possibile superare la semplificazione del reale, riorientando l'insieme della ricerca sull'essere umano, fondandola su un approccio interdisciplinare e interdipartimentale.

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi