Post di Antonio Rancati

Visualizza il profilo di Antonio Rancati

Cavaliere di Parte Guelfa e Leonardo Da Vinci, Presidente CdR Ambiente, Coordinatore Generale Cetri-Tires, Ideatore Octopolis, Socio ANTER, gli Scudieri e Plastic Free Onlus

A circa un anno dalla prima positiva esperienza di tutela e protezione della piccola popolazione di "Ghiandaia marina" nell’alessandrino nasce il progetto Campagne turchesi II. Nella provincia di Alessandria, circa quindici anni fa, veniva segnalata, dopo 70 anni dalla sua scomparsa, la prima coppia nidificante di Ghiandaia marina per il Piemonte e da allora sono diverse quelle tornate a ripopolare queste campagne. Tuttavia la popolazione è ancora molto lontana dall’aver trovato un suo equilibrio perché scarseggiano i siti per la nidificazione, soprattutto per i regolari disboscamenti e l’abbattimento di strutture ruderali in luogo di nuovi impianti viticoli, seminativi, noccioleti, impianti fotovoltaici, ecc. Ecco dunque che l’installazione di strutture nido artificiali diventa di fondamentale importanza per la riproduzione e l’espansione di questa e di altre specie. Possibili risultati: 2 nuove strutture di nido artificiali ed espandere i confini dell'attività anche alle limitrofe province di Asti e Torino, condividendo il più possibile questo progetto affinché altri possano contribuire ed incentivare la nidificazione della Ghiandaia marina e di altre specie cavicole secondarie. Sostieni questo progetto! https://lnkd.in/dmbcMQDT #campagna #tutela #protezione #GhiandaiaMarina #CoraciasGarrulus #biodiversità #Alessandria #Piemonte #nidificazione #disboscamenti #nidoartificiale #riproduzione #espansione Regione Piemonte

Brunello Vescovi

Giornalista - Podcaster

9 mesi

La provincia di Alessandria è ampia. In quale zona sarebbe ricomparsa la ghiandaia?

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi