Quattro posti in Valle per giovani dai 18 ai 28 anni. Domande entro il 26 settembre
Post di AostaSera.it
Altri post rilevanti
-
Arriva a Roma il tour nei centri anziani del progetto "Nonno Clicca Qui" per la digitalizzazione degli over 65, promosso da Moige - Movimento Italiano Genitori in collaborazione con Fondazione Longevitas. L'appuntamento, oggi 18 ottobre alle ore 16.00, è al CSA Montemario: il centro aprirà le porte ai nonni e ai nipoti per avviare un dialogo fra giovani e anziani sul tema dell’educazione tecnologica. I nonni saranno invitati ad imparare ad utilizzare gli strumenti e i device più moderni e a navigare sul web, grazie alle lezioni impartite dai loro nipoti. Sono 80 le tappe del tour realizzate nei centri anziani e nelle scuole sul territorio nazionale, un momento unico che si pone un duplice obiettivo, quello di avvicinare due generazioni agli antipodi con due modi diversi di comunicare e quello di colmare un gap che nel nostro paese ha investito la fascia più adulta mai educata al digitale. Circa 4.000, i “nonni” coinvolti nel progetto, i “nipoti” sono 1.600: tutti ragazzi e ragazze provenienti da scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio nazionale, i quali diventeranno veri e propri docenti, pronti ad insegnare ai nonni/alunni tutti i trucchi del mondo digital. #nonnocliccaqui #nonnienipoti #tecnologia #socialmedia #digitale #DigitalEducation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Avete sentito parlare dell’ultimo Supereroe della generazione Z? E’ tutto italiano e ha una sigla accattivante. Ebbene si, sto parlando proprio di lui: PNRRman Ma andiamo per gradi e seguite il mio discorso: Parlavo con amici di #diversità e #Inclusione e dicevamo che converrebbe iniziare dal principio ovvero dai neonati. Il nostro futuro, i nostri figli Questo perché? Perché ci chiedono di fare più figli, ma dobbiamo lavorare in due e gli asili nido sono insufficienti, e il congedo parentale è iniquo. Tornato a casa ho fatto un po' di ricerche ed ecco un po' di dati: Negli ultimi cinque anni, l’Italia ha visto una diminuzione costante delle nascite, con solo 379.000 neonati nel 2023, rispetto ai 393.000 del 2022. Questo calo del tasso di natalità, ora al 6,4 per mille, evidenzia una sfida demografica significativa. Parallelamente, la copertura degli asili nido rimane insufficiente. Nonostante i progressi, solo il 26,6% dei bambini sotto i 3 anni ha accesso a questi servizi, ben al di sotto del target europeo del 33%. Le disparità regionali sono marcate, con il Sud che raggiunge appena il 10% di copertura. Ho formulato questa teoria: Quello che serve veramente alle famiglie non sono il tempo e i servizi. E mi sono chiesto: cosa sta facendo il nostro paese per il tempo e i servizi? E guardate cosa ho scoperto: Più servizi (Inclusione) Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) mira a colmare questo gap, con un investimento di 3,1 miliardi di euro per aumentare la copertura degli asili nido al 45,5% entro il 2025. Stato dei Lavori: Attualmente, sono previsti 2.550 cantieri in circa 2.000 comuni italiani. Tuttavia, ci sono stati alcuni ritardi nell’avvio dei lavori, con proroghe dei termini di aggiudicazione e avvio dei lavori. Incredibile! C’è un tale PNRR che se sta già occupando. E allora sono andato avanti Più tempo (diversità) Più tempo vorrebbe dire lavorare anche sulla #diversità perché ad oggi padre e madre non hanno gli stessi identici giorni di permesso neonatale. Può prenderli solo uno dei due alternandosi magari come una staffetta. Questa pratica la trovo ingiusta e discriminatoria. Cosa sta facendo Il nostro paese in merito a questo? Ancora Lui! Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) include misure per promuovere l’uguaglianza di genere, tra cui il miglioramento delle politiche di congedo parentale. L’obiettivo è di creare un ambiente più equo e di supporto per le famiglie, facilitando la conciliazione tra vita lavorativa e familiare. Sembra che mister PNRR risolverà tutti i mali della nostra società, anche se il nemico è proprio la nostra stessa società.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quanto contano le parole? Fondazione ISMU lancia la Campagna #Awake, realizzata per contrastare la disinformazione , promuovendo una conoscenza accurata e pluralistica sulla migrazione in Italia. Oggi assieme a Sumaya Abdel Qader sociologa, ricercatrice e scrittrice, parliamo di riforma della #cittadinanza, un tema caldo, che anche in questi giorni ha attirato l’attenzione mediatica e non solo. 📊 Partiamo dai dati. In #Italia nel 2023 sono state concesse 199.995 nuove cittadinanze di cui poco più di un terzo riguardano minori e sono ottenute per trasmissione da un genitore. 🌎 Da dove proviene chi ottiene la cittadinanza italiana? I paesi di principale provenienza sono: 🇦🇱Albania 271mila 🇲🇦Marocco 242mila 🇷🇴Romania 100mila 🇧🇷Brasile 66mila 🇮🇳India 62mila Nell'anno scolastico 2022/2023 gli alunni con cittadinanza non italiana sono 914.860 con un aumento totale di 127mila unità negli ultimi 10 anni. Di questi i nati in Italia rappresentano ben più della metà degli iscritti (65,4%). Sul tema del riconoscimento della #cittadinanza per i nati in Italia o anche giunti per ricongiungimento familiare, sono state avanzate negli anni diverse proposte di legge, si è parlato molto di ius soli temperato (ossia legato alla posizione giuridica dei genitori), successivamente la discussione si è spostata sull’idea dello ius scholae (connesso al percorso scolastico dei minori). Ma perché è importante una riforma della legge? Certamente, chi vive in Italia, a prescindere dalla cittadinanza, ha diritto alla sanità, all’istruzione e ad altri diritti fondamentali, ma restano esclusi diritti e opportunità importanti: le persone senza cittadinanza non possono votare, non possono partecipare a molti concorsi pubblici e non possono essere assunte in alcuni ruoli pubblici. Gli studenti possono incontrare restrizioni o difficoltà per gite o programmi di studio all’estero e chi pratica sport a livello agonistico professionale non può partecipare a competizioni in cui si rappresenta l’Italia. Leggi l'approfondimento al link 🔗 https://lnkd.in/d7_ehZDN e guarda il nostro Reel su Instagram ismu_eu #disinformazione #migrazioni #stereotipi ECAS - European Citizen Action Service
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Vuoi metterti in gioco e fare la differenza? La CPD Consulta per le Persone in Difficoltà ODV ETS di Torino cerca giovani tra i 18 e i 28 anni per due progetti di #serviziocivile che offrono un’opportunità unica di crescita personale e professionale. 👉🏻Scopri come candidarti e tutti i dettagli leggendo l’articolo completo!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Abbiamo appena votato - dopo tre giorni d’aula - l’assestamento al bilancio 2024. Il bicchiere è mezzo vuoto, perché manca a nostro parere la svolta sociale di cui la Lombardia e i lombardi hanno bisogno, e per questo motivo come gruppo Pd abbiamo espresso parere negativo al documento. Tuttavia rispetto al passato, qualche passo avanti è stato fatto. Siamo orgogliosi di aver ottenuto: - l’azzeramento dei tagli ai sussidi per la disabilità gravissima per l’anno 2024 e l’impegno per recuperare le risorse nel prossimo biennio; - quattro milioni per il trasporto scolastico degli alunni con disabilità; - un milione per il diritto allo studio universitario; - dieci milioni per la sistemazione del patrimonio Aler; - l'integrazione del fondo per la capitalizzazione delle imprese cooperative. Inoltre approvati gli ordini del giorno per integrare nei prossimi anni le rette delle RSA (in modo che pesino meno sulle spalle delle famiglie) e i fondi per favorire la frequenza del V anno di formazione professionale (e poi accedere all’università). Nel video qui sotto, vi spiego alcune delle mie proposte che sono state approvate dal Consiglio regionale e per le quali sono particolarmente soddisfatto 👇👇👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏛️Approvato dalla Giunta Capitolina l’accordo di collaborazione tra #RomaCapitale e l'Associazione #AbiliOltre, realtà impegnata per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro di ragazzi e ragazze con disabilità e in condizione di svantaggio sociale. 🎓La delibera sancisce una collaborazione, già avviata da tempo, per la costruzione di attività di formazione e orientamento alle #professioniDigitali nelle scuole, in un’ottica di inclusione e contrasto alle disuguaglianze. 📌L’obiettivo è sia quello di agire sulle aspirazioni degli studenti con disabilità e in condizioni di svantaggio, sia quello di diffondere una maggiore consapevolezza riguardo la loro occupabilità attraverso le nuove opportunità offerte dalla #trasformazioneDigitale del lavoro. 🌟La formazione digitale sarà mirata ai bisogni professionali delle aziende pubbliche e private, sarà attestata da certificazione #ICDL e sarà incentrata in particolare sulle #HardDigitalSkills, tra cui comunicazione online, servizi digitali audio/video e di stampa, multimedialità e archiviazione digitale. 🌐 Sarà inoltre promosso nelle scuole il progetto Divercity & Digital Service,volto alla costituzione di una start-up non profit per la fornitura di servizi digitali ad enti pubblici e privati, impiegando lavoratori e lavoratrici formati. Leggi 👉 https://lnkd.in/eQ-ZCrQZ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
[Nuova Vacancy] Esperto ECG – Educazione alla Cittadinanza Globale. Fondazione L’Albero della Vita (FADV) è un ente del Terzo Settore che opera in Italia e all’estero nella protezione, migrazione, sviluppo, emergenza, tutela dell’infanzia. FADV è fatto di persone che in tutto il mondo lavorano con bambini e ragazzi a rischio di esclusione sociale e/o povertà, con bisogni di cura e di protezione, con l’obiettivo di assicurare a loro, alle loro famiglie e alle comunità di appartenenza maggiore benessere, l’accesso ai diritti fondamentali e percorsi di sviluppo. La nostra Mission: FADV aspira a un mondo dove ognuno trovi una maggiore consapevolezza di sé attraverso un processo di auto-educazione rivolto al continuo miglioramento. Un mondo dove siano riconosciuti all’infanzia una grande dignità e un autentico potenziale di innovazione, da tutelare e sviluppare in ogni ambiente con approcci coerenti e metodologie appropriate ispirate dalla Pedagogia per il Terzo Millennio (PTM). Chi cerchiamo? Siamo alla ricerca di un/una Esperto/a di Educazione alla Cittadinanza Globale, che si occupi del coordinamento del Progetto CLIC. Il progetto Clima e Cittadinanza parte dall’idea che il cambia…
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“… La quota di persone di 75 anni e più che vive da sola è in aumento nel tempo e le previsioni mostrano una tendenza alla crescita anche per il futuro (Istat 2024). Si prevede che nel 2043 queste micro famiglie saranno oltre 4 milioni (oggi sono meno di 3 milioni). Si tratta di una fascia di popolazione con bisogni specifici e particolari problematicità legate all’invecchiamento, che messe insieme alla condizione di vivere soli, può fare esplodere la richiesta di supporto.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#23gennaio - 𝑰𝒍 𝑪𝒐𝒎𝒖𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝑨𝒓𝒅𝒆𝒂 𝒍𝒂𝒔𝒄𝒊𝒂 𝒂 𝒄𝒂𝒔𝒂 𝒊 𝒃𝒂𝒎𝒃𝒊𝒏𝒊 𝒅𝒊𝒔𝒂𝒃𝒊𝒍𝒊 E’ inaccettabile che, in un Comune come quello di Ardea, con 50mila abitanti, vi sia una 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐮𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐚𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 destinati agli “Operatori Educativi per l’Autonomia e la Comunicazione” (Oepac), che garantiscono agli studenti con disabilità di frequentare le lezioni. Il primo cittadino avrebbe dovuto anticipare e mettere a bilancio. Non a caso - ricorda il Segretario nazionale del partito politico REA, Gabriella Caramanica- in passato, assieme al Coordinatore provinciale REA, abbiamo incontrato il Sindaco di Ardea per parlare di alcune inefficienze riferite anche al servizio per disabili. Oltre al disagio per le famiglie, questo si 𝗿𝗶𝗽𝗲𝗿𝗰𝘂𝗼𝘁𝗲 𝘀𝘂𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝘁à 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. Non possiamo pensare che alcuni servizi di rilevanza sociale possano essere tagliati in questo modo. Le risorse per i servizi di assistenza sociale devono essere garantiti. Nel mese di agosto 2024, abbiamo anche denunciato come una 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝘁𝗮𝘁𝗼 (1798/2024) avrebbe potuto creare un precedente preoccupante in quanto riteneva che “è giusto ridurre l’assistenza scolastica se non ci sono fondi”, parlando di "contemperamento" del "diritto fondamentale del disabile alle necessarie misure di inclusione scolastica con i vincoli di finanza pubblica". Torniamo a ribadire che è 𝗶𝗻𝗮𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗮 𝗺𝗲𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 nei riguardi dei cittadini, soprattutto con disabilità. Chiosa il Segretario nazionale REA, chiedendosi come sia possibile non garantire gli Oepac così come altre forme di assistenza. La manovra finanziaria 2025 ha ricevuto numerose critiche rispetto alla scarsità di risorse messe a disposizione per garantire le necessità e i servizi per i disabili con un incremento per il sostegno nel sistema scolastico irrilevante. Al contrario sono stati stanziati ingenti fondi a favore delle scuole paritarie che accolgono alunni con disabilità. 𝑳𝒆 𝒊𝒔𝒕𝒊𝒕𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒅𝒆𝒗𝒐𝒏𝒐 𝒅𝒂𝒓𝒆 𝒑𝒓𝒊𝒐𝒓𝒊𝒕à 𝒂𝒍 𝒑𝒖𝒃𝒃𝒍𝒊𝒄𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒈𝒂𝒓𝒂𝒏𝒕𝒊𝒓𝒆 𝒊 𝒄𝒊𝒕𝒕𝒂𝒅𝒊𝒏𝒊 𝒔𝒐𝒑𝒓𝒂𝒕𝒕𝒖𝒕𝒕𝒐 𝒒𝒖𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒔𝒊 𝒕𝒓𝒂𝒕𝒕𝒂 𝒅𝒊 𝒇𝒐𝒓𝒎𝒆 𝒅𝒊 𝒂𝒔𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒏𝒛𝒂. Conclude il Segretario nazionale REA. #Ardea #litoraleromano #dirittoallostudio #disability #INCLUSIONEDUCATIVA #inclusionesociale #disabili #inclusione #inclusioneducativa Regione Lazio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Porta Futuro Area Metropolitana di Bari organizza due webinar dedicati al tema della disabilità a lavoro, partendo da due punti di vista: quello di chi ha una disabilità e quello del contesto lavorativo in cui la risorsa deve essere inserita. Diversity and Inclusion, spesso scritto D&I, letteralmente diversità e inclusione, sono due parole distinte ma oramai centrali nelle politiche aziendali perché giustamente legati: dove c’è diversità serve inclusione. Con questo ciclo di webinar, Porta Futuro area Metropolitana di Bari vuole avviare un percorso di informazione e conoscenza a supporto di tutti coloro che fanno parte delle categorie protette, al fine di far acquisire loro una maggiore consapevolezza e alcuni strumenti utili alla ricerca di lavoro e all’inserimento in azienda. I webinar saranno realizzati con con gli esperti di Winclusion, agenzia specializzata nella ricerca e selezione di persone con disabilità per conto di imprese del territorio. Gli appuntamenti saranno così articolati: Mercoledì, 29 gennaio - ore 15:30 WEBINAR: "Diritti ed opportunità per persone con invalidità. Disabilità a colloquio: cosa dire e come gestire la selezione" Mercoledì, 19 febbraio - ore 15:30 WEBINAR: "Come ottenere la certificazione di invalidità. Esperienze e racconti: la parola alle persone" Per iscriversi, compilare il modulo al link: https://bit.ly/4gk62GO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-