#23gennaio - 𝑰𝒍 𝑪𝒐𝒎𝒖𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝑨𝒓𝒅𝒆𝒂 𝒍𝒂𝒔𝒄𝒊𝒂 𝒂 𝒄𝒂𝒔𝒂 𝒊 𝒃𝒂𝒎𝒃𝒊𝒏𝒊 𝒅𝒊𝒔𝒂𝒃𝒊𝒍𝒊 E’ inaccettabile che, in un Comune come quello di Ardea, con 50mila abitanti, vi sia una 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐮𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐚𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 destinati agli “Operatori Educativi per l’Autonomia e la Comunicazione” (Oepac), che garantiscono agli studenti con disabilità di frequentare le lezioni. Il primo cittadino avrebbe dovuto anticipare e mettere a bilancio. Non a caso - ricorda il Segretario nazionale del partito politico REA, Gabriella Caramanica- in passato, assieme al Coordinatore provinciale REA, abbiamo incontrato il Sindaco di Ardea per parlare di alcune inefficienze riferite anche al servizio per disabili. Oltre al disagio per le famiglie, questo si 𝗿𝗶𝗽𝗲𝗿𝗰𝘂𝗼𝘁𝗲 𝘀𝘂𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝘁à 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. Non possiamo pensare che alcuni servizi di rilevanza sociale possano essere tagliati in questo modo. Le risorse per i servizi di assistenza sociale devono essere garantiti. Nel mese di agosto 2024, abbiamo anche denunciato come una 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝘁𝗮𝘁𝗼 (1798/2024) avrebbe potuto creare un precedente preoccupante in quanto riteneva che “è giusto ridurre l’assistenza scolastica se non ci sono fondi”, parlando di "contemperamento" del "diritto fondamentale del disabile alle necessarie misure di inclusione scolastica con i vincoli di finanza pubblica". Torniamo a ribadire che è 𝗶𝗻𝗮𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗮 𝗺𝗲𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 nei riguardi dei cittadini, soprattutto con disabilità. Chiosa il Segretario nazionale REA, chiedendosi come sia possibile non garantire gli Oepac così come altre forme di assistenza. La manovra finanziaria 2025 ha ricevuto numerose critiche rispetto alla scarsità di risorse messe a disposizione per garantire le necessità e i servizi per i disabili con un incremento per il sostegno nel sistema scolastico irrilevante. Al contrario sono stati stanziati ingenti fondi a favore delle scuole paritarie che accolgono alunni con disabilità. 𝑳𝒆 𝒊𝒔𝒕𝒊𝒕𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒅𝒆𝒗𝒐𝒏𝒐 𝒅𝒂𝒓𝒆 𝒑𝒓𝒊𝒐𝒓𝒊𝒕à 𝒂𝒍 𝒑𝒖𝒃𝒃𝒍𝒊𝒄𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒈𝒂𝒓𝒂𝒏𝒕𝒊𝒓𝒆 𝒊 𝒄𝒊𝒕𝒕𝒂𝒅𝒊𝒏𝒊 𝒔𝒐𝒑𝒓𝒂𝒕𝒕𝒖𝒕𝒕𝒐 𝒒𝒖𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒔𝒊 𝒕𝒓𝒂𝒕𝒕𝒂 𝒅𝒊 𝒇𝒐𝒓𝒎𝒆 𝒅𝒊 𝒂𝒔𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒏𝒛𝒂. Conclude il Segretario nazionale REA. #Ardea #litoraleromano #dirittoallostudio #disability #INCLUSIONEDUCATIVA #inclusionesociale #disabili #inclusione #inclusioneducativa Regione Lazio
Post di Gabriella Caramanica
Altri post rilevanti
-
❓Come funzionano gli obiettivi di servizio per i servizi sociali? E per gli asili nido e il trasporto degli studenti con disabilità? 🎯A queste domande risponde l'approfondimento pubblicato su OpenCivitas in occasione della pubblicazione delle schede di monitoraggio e rendicontazione degli obiettivi di servizio 2023. 👇👇 #LEP #federalismo Elvira Zollerano - Cristina Equizzi - Roberto Dispotico - Emanuele Padovani
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le risorse per il diritto alla salute, il diritto all’istruzione, la tutela dei minori e dei più fragili dovrebbero essere le prime ad essere stanziate.. molto prima di quelle per gli armamenti di sicuro!
«Se non ci sono i soldi, si può ridurre l'assistenza scolastica ai disabili»: la sentenza del Consiglio di Stato è uno strumento pericoloso. È inaccettabile e profondamente ingiusto che nel 2024 si debba ancora discutere del diritto fondamentale all'educazione delle persone con disabilità come se fosse un privilegio opzionale, subordinato alle logiche di bilancio. La sentenza n. 1798 del Consiglio di Stato non solo ignora il diritto all'inclusione, ma legittima un sistema che penalizza chi ha più bisogno di supporto. Ridurre le ore di sostegno significa privare un ragazzo con disabilità delle sue opportunità di crescita e di autonomia, relegandolo ad un'ingiusta marginalità. La cultura e il progresso sociale non sono lussi, ma diritti inalienabili. È vergognoso che si possa anche solo pensare di tagliare l'assistenza scolastica in nome del denaro. Un Paese che sacrifica l'inclusione sull'altare del risparmio non può definirsi civile. #scuola #disabilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Aggiungo che: 🌍 il diritto all'istruzione, garantito dalla nostra Costituzione, non prevede eccezioni in base alle singole abilità e ogni normativa seguita a tale principio e diritto inalienabile non può e non contrasta con quanto sancito dalla Carta fondamentale 💡fino a quando investire sulla formazione, di ogni ordine e grado, verrà considerato un costo e non un investimento si rinuncerà a conquistare autonomia. E a professionisti il cui potenziale rimarrà inespresso, che non potranno contribuire attivamente a creare ricchezza, sociale ed economica 📚 un Paese senza cultura e senza memoria non può dirsi civile #disabilità #scuola #istruzione
«Se non ci sono i soldi, si può ridurre l'assistenza scolastica ai disabili»: la sentenza del Consiglio di Stato è uno strumento pericoloso. È inaccettabile e profondamente ingiusto che nel 2024 si debba ancora discutere del diritto fondamentale all'educazione delle persone con disabilità come se fosse un privilegio opzionale, subordinato alle logiche di bilancio. La sentenza n. 1798 del Consiglio di Stato non solo ignora il diritto all'inclusione, ma legittima un sistema che penalizza chi ha più bisogno di supporto. Ridurre le ore di sostegno significa privare un ragazzo con disabilità delle sue opportunità di crescita e di autonomia, relegandolo ad un'ingiusta marginalità. La cultura e il progresso sociale non sono lussi, ma diritti inalienabili. È vergognoso che si possa anche solo pensare di tagliare l'assistenza scolastica in nome del denaro. Un Paese che sacrifica l'inclusione sull'altare del risparmio non può definirsi civile. #scuola #disabilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴 Genova: Quasi 4 milioni per il diritto allo studio degli studenti liguri con disabilità.. Regione Liguria stanzia quasi 4 milioni di euro per il diritto allo studio degli studenti con disabilità. Risorse destinate all'assistenza nelle scuole secondarie e paritarie, con un incremento di 240mila euro rispetto all'anno scorso. #Liguria #DirittoAlloStudio #Inclusione #Disabilità #Scuola #Educazione #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Genova: Quasi 4 milioni per il diritto allo studio degli studenti liguri con disabilità.
lamilano.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
SCUOLA 0-6, FIRMATO L'ACCORDO TRA COMUNE DI GENOVA E SINDACATI SUI SERVIZI EDUCATIVI: PIU' RISORSE PER SUPPLENZE, STAORDINARI E NUOVE ASSUNZIONI Abbiamo ottoscritto oggi l'accordo tra Comune di Genova, organizzazioni sindacali Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl, Csa Ral e Rsu sui servizi educaivi 0-6. Oggi abbiamo fatto un passo fondamentale in avanti, confermando che dal dialogo e dal confronto possono nascere soluzioni concrete nell'interesse di tutto il mondo della scuola, dagli insegnanti a tutto il personale, con l'obiettivo comune di migliorare sempre di più il servizio alle famiglie e ai bambini. Fatto per altro non scontato visto che molti Comuni italiani stanno scegliendo la via dell'esternalizzione e della statalizzazione della scuola dell'infanzia e dei nidi. Come amministrazione, anche un po' controcorrente, vogliamo valorizzare e mantenere al nostro interno un servizio rivolto all'educazione delle future generazioni. L'accordo prevede di proseguire gli incontri politici e gli incontri tecnici già avviati, per definire, entro febbraio, il sistema di sostituzione delle assenze brevi e non programmabili, definendo, inoltre un programma di temi da porre in discussione nel Tavolo tecnico, sulla base delle proposte deII’amministrazione e delle piattaforme presentate dalle organizzazioni sindacali. Per il servizio di sostegno, si prevede anche di valutare la possibilità di introdurre I’organico potenziato. Sarà inoltre istituito uno specifico gruppo di Iavoro sulla disabilità che metta in co-relazione le problematicità legate all’assistenza, definendo nuovi modelli operativi di erogazione del servizio con il coinvolgimento di tutti gli attori: pubblico, cooperazione e terzo settore. #brusonisoluzioni💙 #scuola #lega #legaliguria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎯Il bando Azioni di Rete per il lavoro - ambito disabilità è entrato nel vivo! 👌Sono quindi partiti i percorsi personalizzati che vedono al centro le azioni di potenziamento alla collocabilità delle 69 persone che abbiamo segnalato, in carico ai Servizi di Salute mentale di Milano. 👉In vista dell'intento primo di portare le persone segnalate ad esperienze virtuose di stage e/o assunzione in Articolo 14 o L68/99, le azioni prevedono formazioni ad hoc, individualizzate o di gruppo, per accrescere le conoscenze e competenze dei nostr* candidat*: orientamento mirato, laboratori per approfondire la conoscenza del mercato del lavoro e le proprie competenze relazionali, formazioni ad hoc che allenino all'inglese, all'informatica, alle skills ottimali per lavorare nel back office o nella ristorazione. 📌Crediamo fortemente nel modello intrapreso e promosso dal bando, centrato su una partnership virtuosa tra Centro per l'Impiego, enti accreditati ai servizi al lavoro con un'expertise nella gestione delle disabilità complesse, Comune di Milano e Servizi socio sanitari in rete. 👉Per approfondire: https://lnkd.in/dzQAgwm7 ❗Come ogni anno, l'invito è ora rivolto alle aziende che siano interessate a salire a bordo, alle quali proponiamo una consulenza ad hoc per capire se e come usufruire dei servizi previsti. Siamo a vostra disposizione: info@integralavoro.com 👇Qui sotto trovate gli enti capofila delle Reti: CSF Centro Servizi e Formazione Srl Samsic HR Italia CAPAC A&I Onlus Consorzio Sir AFOL Metropolitana - Agenzia Metropolitana per la formazione, l'orientamento e il lavoro Progetto Europa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
CRESCE LA DISABILITA' MA NELLE CLASSI C'E' PIENA INTEGRAZIONE Marco Bussetti, direttore dell’Ufficio scolastico regionale del Veneto, fa sapere che nella nostra Regione frequentano la scuola più di 20 mila ragazzi con disabilità, dei quali 9 mila alle elementari, 6 mila alle medie e 5 mila alle superiori. Gli studenti con disabilità sono sempre più numerosi e con patologie sempre più gravi, per cui servirebbero 12mila insegnanti di sostegno. La legge del 1977 ha abolito le classi differenziali per gli alunni con disabilità; da lì in poi sono state molte le tappe legislative volte a garantire l’inclusione. La presenza di un alunno con disabilità è un bene per tutta la classe, perché aiuta nell’empatia, nella sensibilità, insegna a relazionarsi con persone diverse. Il tema riguarda tutti noi, nella consapevolezza che la diversità e l'integrazione sono risorse preziose. #disabili #inclusione #società
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Mentre come team di ricerca partecipavamo all’interessantissima conferenza Espanet dove abbiamo portato il nostro contributo su 3 tavoli di lavoro - povertà educativa, educazione alle differenze nella scuola, cyber VAWG - sono successe 2 cose davvero importan -è uscito il nostro rapporto Scuole Disuguali, col quale chiediamo al Governo di definire e finanziare LEP per mensa e tempo pieno alla scuola primaria, per garantire eque opportunità a tutti gli studenti e le studentesse. Lo trovate qui 👇 https://lnkd.in/d-EA89vu -da oggi finalmente tutti possiamo dire la nostra come cittadini su una legge sulla cittadinanza ormai anacronistica, firmando perché tramite referendum possiamo esprimerci sulla necessità di riconoscere una società nuova, che altro non è se non quella in cui viviamo (si firma per ridurre da dieci a cinque anni il tempo di residenza da dimostrare per chiedere la cittadinanza italiana). Si può firmare qui 👇https://lnkd.in/dhFPc7tx
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌A proposito di INCLUSIONE📌 Grazie alla legge 517/77 è stato possibile abolire le CLASSI DIFFERENZIALI per gli alunni svantaggiati. Era il 1977 quando PUBBLICITA' PROGRESSO, attraverso i suoi spot, lanciava messaggi INCLUSIVI in televisione 📺 "Due obiettivi distinti per un’unica campagna articolata in due fasi. La prima fase ha l’obiettivo di portare l’attenzione sul problema dell’inserimento dei bambini disabili nella scuola, troppo spesso ostacolato dai pregiudizi e dagli egoismi dei genitori dei bambini normodotati e dalla mancanza di mezzi e di strutture. In questo caso il messaggio invita a prendere l’esempio dai bambini stessi, che familiarizzano facilmente anche con chi sembra diverso: “Un’amicizia che fa bene a tutti i bambini. Difendiamola dai pregiudizi dei grandi”. Nella seconda fase della campagna si affronta il problema dell’inserimento dei disabili nel mondo del lavoro". 🎯 INCLUSIONE🎯 Centro ALI - Tutor Esperti nei DSA a Domicilio Dott.ssa Raffaella Gattamorta Esperta nei DSA Responsabile e Coordinatrice Tutor DSA Via Guglielmo Letteri, 23 00127 - Roma Email:centroalitutordsa@gmail.com Contatti: +39 3474026674 (Fonte: Pubblicità Progresso) #inclusione #inclusionescolastica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Vuoi metterti in gioco e fare la differenza? La CPD Consulta per le Persone in Difficoltà ODV ETS di Torino cerca giovani tra i 18 e i 28 anni per due progetti di #serviziocivile che offrono un’opportunità unica di crescita personale e professionale. 👉🏻Scopri come candidarti e tutti i dettagli leggendo l’articolo completo!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi