⭕ Le letture del mercoledì ⭕ Il dott. Orlandelli consiglia: Cos’è l’Assessment Terapeutico? In Nei panni dei nostri clienti. Teoria e tecniche dell'assessment terapeutico, di Stephen Finn, Giunti, 2009. In questo contributo illuminate l’autore teorizza ed approfondisce il concetto di Assessment Terapeutico (AT), ovvero una forma particolare di indagine psicodiagnostica in cui i test vengono utilizzati per aiutare i clienti a conoscere meglio sé stessi e ad avere insight rispetto al proprio modo di funzionare. Rispetto al setting psicodiagnostico tradizionale, il paziente è coinvolto in maniera diretta in ogni fase del processo valutativo, favorendo così l’accesso a nuove consapevolezze e la costruzione di strategie più funzionali.
Post di Area G
Altri post rilevanti
-
⭕ Le letture del mercoledì ⭕ Elementi di psicodiagnostica Il dott. Orlandelli consiglia: "Diagnosi psicoanalitica" di L. Iannotta L’articolo tratta dell’argomento della diagnosi psicoanalitica in senso generale, concepita come processo dimensionale teso ad una comprensione integrata della persona e del suo mondo interno, cercando di illustrare il senso dell’approccio, il perché e infine le tre grandi macro categorie di funzionamento. 👉 disponibile su Spiweb al link https://lnkd.in/d9Wm6exP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"Cappello introduttivo a tre interventi di Franco Baldini sul trattamento psicanalitico condotto da laici" di Silvana Dalto è consultabile sul numero del 2021 "L'illusione psicoterapeutica" di Metapsychologica, la rivista della Scuola di Psicanalisi Freudiana. "La Risposta alla Memoria sulla «psicanalisi laica» dei proff. Dazzi e Lingiardi di F. Baldini, il primo dei tre articoli che presentiamo, mette in evidenza l’infondatezza delle obiezioni di legittimità mosse da Dazzi e Lingiardi relativamente alle posizioni della SPF e mostra anche l’ampia prospettiva nella quale si situa la questione pratica del trattamento all’interno della #psicanalisifreudiana. Il problema è: qual è l’obiettivo del trattamento analitico? Possono esserlo il miglioramento dello stato di salute o la guarigione del paziente? Poiché in psicanalisi il miglioramento delle condizioni psichiche di un paziente può rivelarsi il portato di una situazione di transfert, per questa ragione proprio il miglioramento, che è ciò che qualunque psicoterapeuta si augurerebbe di più, per lo psicanalista invece è un processo psichico da sottoporre a indagine, per capire se esso derivi da una resistenza e quindi sia al servizio della rimozione. Al contrario, un peggioramento può intervenire come manifestazione di un rifiuto che il paziente oppone a una costruzione che l’analista gli prospetta su un aspetto rimosso della sua vita psichica. Da questo rifiuto l’analista arguisce che il peggioramento può essere dipeso proprio dal contenuto veritiero della costruzione ed esigerà un’indagine ulteriore delle condizioni che hanno spinto il paziente a disconoscere quel contenuto." (p. 180) Versione digitale qui ⤵️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
PSICOTERAPIA: DALLA SCIENZA NUOVA ALLA NUOVA SCIENZA. Nell'attuale periodo di crisi della società occidentale, possono essere ripensate le caratteristiche della psicoterapia, alla luce delle acquisizioni neuroscientifiche e psicosociali. Si richiede quindi da un lato il recupero delle posizioni storicistiche di Giambattista Vico, adattandole al presente dell'approccio cognitivo- comportamentale e della psicologia sociale. E dall'altro una specifica progettazione della psicoterapia, allestita su misura per ciascuno, che includa gli elementi recenti dei diversi approcci dimostratisi efficaci. È quanto sarà specificato nel prossimo libro del nostro gruppo, che stiamo ultimando.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Valutazione e trattamento della spasticità: pubblicata la consensus guidance dell'American Academy of Physical Medicine & Rehabilitation (AAPM&R). Cinque le raccomandazioni sulla valutazione e cinque sul trattamento. Guarda la mappa per una visione di insieme del paper e leggi l'articolo qui: https://lnkd.in/dGXb3NDk #spasticità #riabilitazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👉 Qui il mio articolo/recensione appena pubblicato sul libro "La rivoluzione in psicologia e psichiatria", scritto da Francesco e Anna Giulia Bottaccioli, rivolto agli operatori della salute e del benessere che condividono una visione olistica e scientifica della persona. 🔎 "Il testo [...] affronta proprio questo divario culturale sostenendo, attraverso un corposo riferimento di evidenze scientifiche, la necessità di un’ottica realmente integrata che deve essere adottata da entrambe queste comunità professionali [professionisti psi e professionisti are bio-medica]". ✳️ Se vuoi leggere l'articolo completo ⬇️ https://lnkd.in/dAdGTv_A
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come trattare il #trauma passato e/o recente? Il Deep Brain Reorienting (#DBR): un approccio neuroscientifico alla CURA del TRAUMA Il DBR rappresenta una #psicoterapia di tipo bottom-up, di NUOVA CONCEZIONE nell’ambito della cura del trauma psicologico. È stata sviluppata dallo psichiatra Frank Corrigan come frutto di una vasta comprensione teorica e neuroscientifica dei PROCESSI SOTTOCORTICALI del CERVELLO implicati nella risposta al trauma. Il DBR è un approccio terapeutico che mira ad accedere al nucleo dell’esperienza traumatica tracciando la specifica SEQUENZA NEUROFISIOLOGICA attivata nel TRONCO ENCEFALICO in risposta a un evento traumatico e che persiste quando c’è uno stimolo che fa da trigger dell’evento stesso (Corrigan & Christie-Sands, 2020). Articolo integrale https://lnkd.in/d4a3DBsD). Dr.ssa Cristina Settimi Psicoterapeuta formata DBR 3'livello Ricevo in Studio a - Lugano-Cassarate +41 77 4323851 -Olgiate Comasco CO +39 342 7802135 In modalità ONLINE Email settimi.c@gmail.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Considerato dagli psichiatri di tutto il mondo il testo imprescindibile di riferimento, il DSM (Diagnostic and Statistical Manual), pubblicato dalla American Psychiatric Association e tradotto in decine di lingue, è la fonte primaria che definisce il limite tra ciò che è normale e ciò che è patologico in relazione alla psiche. Passato attraverso quattro edizioni, il manuale è giunto ora alla quinta stesura, il DSM-5, ma questa volta la pubblicazione ha scatenato feroci e allarmanti polemiche. A capo dei critici più agguerriti si trova Allen Frances, l’autore di questo libro, scienziato autorevole e psichiatra tra i più apprezzati, che sa bene di cosa parla, dal momento che proprio lui aveva diretto la redazione del precedente DSM-IV. Secondo la sua analisi, precisa e convincente, la nuova edizione del manuale diagnostico rischia di fare più male che bene. L’impostazione del volume allarga infatti a tal punto lo spettro delle patologie psichiche da lasciare ben poco spazio alla «normalità», che quasi scompare. Siamo tutti malati: un regalo alle industrie degli psicofarmaci e una resa di fronte alla crescente medicalizzazione della società, divenuta sempre meno capace di gestire serenamente fenomeni comuni, che sono sempre esistiti, come il lutto, l’invecchiamento o la naturale vivacità dei giovani. Si moltiplicano invece le diagnosi di patologie per ogni comportamento, perdendo in questo modo la visione pluralista dell’universo psichico e forse condannando in futuro milioni di persone a cure non necessarie. «Non medicalizziamo le differenze umane – ammonisce Allen Frances – celebriamole».
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌 Interpretazione e spiegazione nel trattamento psicoanalitico L’interpretazione è al centro della dottrina e della tecnica psicoanalitica. Il rischio è che tale strumento si configuri come una mera operazione intellettualistica, incapace di attivare nel paziente la ricerca di un senso capace di produrre trasformazioni. Come porsi affinché l’interpretazione possa essere davvero feconda, operativa e utilizzabile da parte del paziente? In questo articolo alcune riflessioni in merito al carattere esplicativo dell'interpretazione 👇 https://lnkd.in/d_geT3hK
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi seminario sulla psicologia e simulazione in sanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"Partendo da una riconsiderazione della teoria psicoanalitica degli affetti, Otto F. Kernberg esplora, in questo volume, le vicissitudini dell’aggressività e della sua manifestazione più gravemente patologica: l’odio. Il sadomasochismo, le personalità isteriche e isteroidi, il narcisismo maligno e il comportamento antisociale vengono riletti come espressione di un complesso intrico di odio e di piacere, che produce effetti specifici su ogni tentativo di trattamento e che richiede, quindi, una profonda capacità diagnostica e una particolare tecnica terapeutica. Nell’ultima parte del volume, la riflessione psicoanalitica sui disturbi di personalità si estende allo sviluppo della sessualità normale e delle perversioni, con una revisione del concetto di omosessualità e delle sue implicazioni evolutive e strutturali. Un’ampia casistica – che spazia dalla psicoanalisi “classica” con le personalità infantili alla psicoterapia psicoanalitica con i pazienti borderline, ai diversi approcci terapeutici ambulatoriali e ospedalieri con le forme più gravi di psicosi – affianca la teoria e ne esemplifica la concreta applicabilità al lavoro clinico quotidiano." (2^) Questo è, di Kernberg, un testo ricco dal punto di vista delle riflessioni su concetti chiave della psicoanalisi e altrettanto articolato nella trattazione dei casi clinici.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Psicologa Clinica e specializzanda in Psicologia della Salute
4 mesiSuggerimenti utili