Storie di Valore | Sabrina Antelmi Oggi ascoltiamo la testimonianza di Sabrina Antelmi, corsista della Master Class in Controllo di Gestione. Sabrina ha deciso di partecipare al percorso e per completare la sua preparazione con nozioni e strumenti inerenti il mondo della finanza aziendale e del controllo d’impresa. Il suo obiettivo, al termine del percorso è di riqualificarsi come Controller all’interno di contesti aziendali che hanno sviluppato un’ area dedicata al Controlling e all’Amministrazione d’impresa. Grazie alla sua esperienza professionale in Bper Bank, ha avuto modo di comprendere l’importanza strategica della conoscenza di questi strumenti aziendali. 🎯Non lasciarti sfuggire questa occasione! 💡 Investi nel tuo futuro con il Master in Controllo di Gestione, il percorso patrocinato dall'Università degli studi di Parma, pensato per potenziare la tua carriera nel mondo aziendale. ✅Prossima edizione: 8 Marzo 2025 📍 Modalità: Live streaming e in Presenza con project work finale ⏰ Durata: 4 mesi 💪Perché scegliere Aretè? • Contenuti pratici e strategici • Networking con esperti del settore • Competenze subito applicabili 🕒Affrettati! Cogli l’opportunità di partecipare con la Promozione Starter 2025 per l’edizione in partenza! 🔗 Contattaci per maggiori informazioni! https://lnkd.in/djayHKpr 📞 388 142 47 09 | 📩formazione@aretesrl.it 🎥Non aspettare il momento perfetto, crealo! Aretè | L'Alta Formazione che Valorizza il tuo Talento #ExecutiveMaster #FormazioneProfessionale #ControlloDiGestione #AretèConsulting #CrescitaProfessionale #formazionecontinua
Post di Aretè Consulting
Altri post rilevanti
-
Sviluppare una visione del mondo finanziario in transizione, ragionando su quali caratteristiche ESG dovrebbero essere valutate dagli istituti nei loro servizi e quali criteri e dati dovrebbero essere integrati nei processi. È stata questa la sfida che come EY con Rossella Zunino abbiamo portato agli studenti del Master in Finanza Sostenibile di ALTIS Università Cattolica. Grazie come sempre ad ALTIS per l'invito e l'opportunità di creare gli spazi per coltivare idee innovative e nuovi stimoli. #sustainablefinance #ESG #sustainability #sustainablebanking
Immaginare la banca del futuro e capire come il settore finanziario possa supportare la trasformazione dell’economia e della società in ottica sostenibile. Questo il tema della challenge che EY, storico partner di ALTIS, ha lanciato agli studenti e studentesse del Master in Finanza e Investimenti ESG di ALTIS Università Cattolica del Sacro Cuore. Divisi in due team, gli studenti hanno lavorato a questa sfida che ha voluto focalizzarsi sulla coerenza, tra cioè che viene dichiarato nelle strategie ESG e quanto poi viene messo in pratica tramite gli strumenti di finanza sostenibile. Rossella Zunino e Stefano Ghedini di EY, docenti del modulo Green Social & Sustainable Bond del Master, insieme a Paola Mungo, Coordinatrice Scientifica e docente del Master e agli studenti Pasquale Ciuffreda e Giangiacomo Gargano ci raccontano gli obiettivi, i principali outcome e le hard e soft skill che questa challenge ha permesso di sviluppare. Scopri la nuova edizione del Master, in partenza a ottobre. Scarica la brochure per maggiori informazioni sul programma, le borse di studio e agevolazioni disponibili 👉 https://lnkd.in/ejprCe4g Partecipa al webinar di presentazione il 7 maggio 2024! Iscriviti gratuitamente qui, incontra la faculty e conosci tutte le possibilità di carriere che il Master ti apre 👉 https://lnkd.in/dxP_MsPs #ALTIS #ALTISunicatt #FinESG #Master #ESG #Investimenti #Finanza #Sostenibile #Sostenibilita #Formazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Immaginare la banca del futuro e capire come il settore finanziario possa supportare la trasformazione dell’economia e della società in ottica sostenibile. Questo il tema della challenge che EY, storico partner di ALTIS, ha lanciato agli studenti e studentesse del Master in Finanza e Investimenti ESG di ALTIS Università Cattolica del Sacro Cuore. Divisi in due team, gli studenti hanno lavorato a questa sfida che ha voluto focalizzarsi sulla coerenza, tra cioè che viene dichiarato nelle strategie ESG e quanto poi viene messo in pratica tramite gli strumenti di finanza sostenibile. Rossella Zunino e Stefano Ghedini di EY, docenti del modulo Green Social & Sustainable Bond del Master, insieme a Paola Mungo, Coordinatrice Scientifica e docente del Master e agli studenti Pasquale Ciuffreda e Giangiacomo Gargano ci raccontano gli obiettivi, i principali outcome e le hard e soft skill che questa challenge ha permesso di sviluppare. Scopri la nuova edizione del Master, in partenza a ottobre. Scarica la brochure per maggiori informazioni sul programma, le borse di studio e agevolazioni disponibili 👉 https://lnkd.in/ejprCe4g Partecipa al webinar di presentazione il 7 maggio 2024! Iscriviti gratuitamente qui, incontra la faculty e conosci tutte le possibilità di carriere che il Master ti apre 👉 https://lnkd.in/dxP_MsPs #ALTIS #ALTISunicatt #FinESG #Master #ESG #Investimenti #Finanza #Sostenibile #Sostenibilita #Formazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎓 Con grande orgoglio il 28 ottobre 2024 ho raggiunto un importante traguardo: la laurea magistrale in Finanza e Risk Management presso l'Università degli studi di Parma! 🎉 Un ringraziamento speciale al mio relatore, il Professor Giulio Tagliavini, per il supporto e la guida durante questo percorso. La mia tesi si è concentrata su uno studio approfondito delle performance finanziarie e di bilancio di un campione di 100 aziende del settore manifatturiero attive a Parma e provincia. Ho analizzato la salute economica delle imprese attraverso vari indicatori chiave di redditività, solidità e liquidità, tra cui il ROI, il ROE, il ROS e altri indici cruciali, allo scopo di identificare trend di crescita o declino e comprendere l'impatto delle strategie finanziarie adotta. Particolare attenzione è stata dedicata all'analisi degli outlier e delle anomalie nei dati, così da fornire una valutazione accurata delle dinamiche del settore manifatturiero locale. I risultati dello studio mirano a fornire informazioni utili per manager, investitori e policymaker, supportandoli nelle loro decisioni strategiche. Questo traguardo rappresenta per me solo l'inizio di un cammino nel mondo della finanza e della gestione del rischio, e sono entusiasta di contribuire con le mie conoscenze a nuove sfide professionali! 🚀 #Finanza #RiskManagement #Tesi #Parma #IndustriaManifatturiera #AnalisiDiBilancio #UniversitàDiParma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un caloroso benvenuto ai nuovi discenti del master in Finanza e controllo di gestione !⭐️ Un percorso che si propone di fornire una solida formazione specialistica nel campo della gestione finanziaria e del controllo di gestione. Attraverso un approccio completo, il programma si concentra sull'analisi critica delle pratiche finanziarie contemporanee e sulle metodologie avanzate di controllo di gestione, con l'obiettivo di formare professionisti in grado di guidare le decisioni finanziarie e strategiche all'interno delle organizzazioni. 🚀
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Abbiamo definito insieme a Confindustria La Spezia e Gruppo Crédit Agricole il percorso di alta formazione per imprenditori “𝗥𝗘𝗔𝗗𝗬 𝗧𝗢 𝗟𝗘𝗔𝗗, 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗮 𝗮𝗹𝗹’𝗲𝘅𝗲𝗰𝘂𝘁𝗶𝗼𝗻” Le imprese associate partecipano ad una serie di appuntamenti di alta formazione che si concentrano sui diversi aspetti cruciali della gestione aziendale come pianificazione strategica, governance, gestione logistico produttiva e suoi risvolti economico finanziari, operazioni straordinarie e aggregazioni, nonché argomenti sempre più attuali e rilevanti come sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa. Eccoci ⏬
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Mercoledì abbiamo inaugurato il percorso READY TO LEAD presso Confindustria La Spezia, grazie alla collaborazione con Gruppo Crédit Agricole L'evento ha visto la partecipazione di dieci aziende locali, riunendo manager, imprenditori e figli in un ambiente carico di entusiasmo e desiderio di sviluppare ulteriormente le proprie competenze manageriali. Ho avuto il piacere di trattare un argomento che mi appassiona profondamente: "𝗗𝗘𝗙𝗜𝗡𝗜𝗥𝗘 𝗟𝗔 𝗦𝗧𝗥𝗔𝗧𝗘𝗚𝗜𝗔 𝗔𝗭𝗜𝗘𝗡𝗗𝗔𝗟𝗘". Forte dell'esperienza maturata sviluppando numerosi piani industriali e operando come consulente su progetti strategici di rilievo, ho condiviso le mie conoscenze sull'importanza vitale di un piano industriale ben strutturato, anche per le medie imprese. In sintesi, un PIANO INDUSTRAILE efficace deve essere: 1) Chiaramente articolato e scritto per garantire trasparenza e comprensibilità. 2) Dettagliato, con un'attenzione particolare al mercato di riferimento. 3) Costruito collaborativamente, coinvolgendo i leader aziendali per assicurare allineamento e impegno. 4) Flessibile, per permettere simulazioni e adattamenti agli scenari futuri. Il Dott. Dino Falciola, CEO di Oleodinamica Marchesini, cliente di 4ward, ha poi condiviso il suo approccio nel guidare le aziende verso la crescita, evidenziando l'importanza della comprensione del mercato, dell'attenzione al cliente, della segmentazione strategica, e della costruzione di vantaggi competitivi sostenibili. Il Prossimo appuntamento tra 15 giorni, con un focus su "Sostenibilità e Orientamento ESG". Sarà davvero utile esplorare come le strategie ESG possano essere integrate efficacemente nei piani aziendali per un futuro più sostenibile.
Abbiamo definito insieme a Confindustria La Spezia e Gruppo Crédit Agricole il percorso di alta formazione per imprenditori “𝗥𝗘𝗔𝗗𝗬 𝗧𝗢 𝗟𝗘𝗔𝗗, 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗮 𝗮𝗹𝗹’𝗲𝘅𝗲𝗰𝘂𝘁𝗶𝗼𝗻” Le imprese associate partecipano ad una serie di appuntamenti di alta formazione che si concentrano sui diversi aspetti cruciali della gestione aziendale come pianificazione strategica, governance, gestione logistico produttiva e suoi risvolti economico finanziari, operazioni straordinarie e aggregazioni, nonché argomenti sempre più attuali e rilevanti come sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa. Eccoci ⏬
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I 𝟳 𝗯𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶 di un corso di 𝗙𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶 🚀📈🎓 Un investimento prezioso per manager e professionisti, utile a sviluppare una visione strategica completa e di diventare leader più consapevoli e competenti. 👇 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗱𝗮𝘁𝗶 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗿𝗶 ✅ Permette ai manager di leggere e interpretare bilanci e report, supportando decisioni più informate. 𝗖𝗮𝗽𝗮𝗰𝗶𝘁à 𝗱𝗲𝗰𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 ✅ Consente di considerare l’impatto finanziario nelle scelte aziendali e ottimizzare il rendimento. 𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝘂𝗱𝗴𝗲𝘁 ✅ Migliora la capacità di amministrare budget e risorse, riducendo gli sprechi. 𝗩𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶 𝗲 𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁à ✅ Aiuta a stimare meglio rischi e redditività di progetti e investimenti. 𝗔𝘃𝗮𝗻𝘇𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗿𝗿𝗶𝗲𝗿𝗮 ✅ Le competenze finanziarie ampliano le prospettive di crescita professionale e dirigenziale. 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗼 ✅ Fornisce strumenti per gestire l'azienda in periodi di instabilità economica. 𝗔𝘂𝘁𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗲 𝗳𝗶𝗱𝘂𝗰𝗶𝗮 ✅ Aumenta l’indipendenza dei manager nelle decisioni e la sicurezza nelle loro proposte. Scopri la masterclass online della #ValueAcademy in partenza il prossimo 26 novembre ❗Visita il sito: https://lnkd.in/dnBvutDz #Value4You #finanza #finanzaziendale #formazione #altaformazione #manager Fabio Scognamiglio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Si è svolta la prima edizione del percorso formativo su "Leadership etica e responsabile per uno sviluppo sostenibile” riservato ai membri del Consiglio di amministrazione della Banca Popolare di Puglia e Basilicata s.c.p.a. sul tema “Etica, valori ed eccellenza del servizio” nel formato de #IlCenacolodiValore, coordinato dal Prof. Francesco Sansone, Presidente & Ceo di VALORE Excellence through People®. Il Cenacolo di Valore riservato a Consigli di Amministrazione e C-level di Banche ed Aziende, coordinato dal Prof. Francesco Sansone favorisce lo sviluppo delle competenze e delle conoscenze dei partecipanti, che possono apprendere da esperti e da colleghi su temi rilevanti e attuali per il loro lavoro e per il loro settore; stimola il pensiero flessibile e la leadership responsabile dei partecipanti, che sono invitati a riflettere, a confrontarsi e a dialogare in modo costruttivo e aperto su questioni complesse e sfidanti; rafforza la coesione, la fiducia e la collaborazione tra i partecipanti, che possono creare e consolidare relazioni professionali e personali di qualità, basate sul rispetto, sulla condivisione e sull'empatia; aumenta la motivazione, la soddisfazione e l'engagement dei partecipanti, che si sentono valorizzati, riconosciuti e coinvolti dall’azienda, che li supporta e li incoraggia nella loro crescita e nel loro miglioramento continuo; genera valore aggiunto per l’azienda, che può beneficiare delle idee, delle visioni e delle buone pratiche emerse dalle edizioni de Il Cenacolo di Valore, e che può trasferirle e applicarle ai propri processi, prodotti e servizi. Il Cenacolo di Valore "The tale of excellence and the excellence of the tale" Marchio registrato No. 302022000169515 Ministero delle Imprese e del Made in Italy. #madeinitaly
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Carissimi, la crescita della vostra azienda dimostra che come imprenditori siete molto capaci. La crescita però, non accompagnata da un parallelo sviluppo organizzativo, con le deleghe alle persone giuste e gli adeguati strumenti di controllo, rischia di compromettere la solidità futura dell'azienda. Se state vivendo un momento di passaggio come questo, se sentite l'esigenza di pianificare e fare ordine per crescere di più e meglio, potrebbe avere senso dedicare una parte del vostro tempo a confrontarvi con docenti esperti di managerializzazione delle PMI e con altri imprenditori che hanno già compiuto con successo questa evoluzione. Negli anni abbiamo sviluppato un percorso che aiuta l'imprenditore a "fare di meno, pensare e coordinare di più" evitando la burocratizzazione. Non è un semplice corso ma una esperienza per rafforzare e dare continuità alla vostra impresa nel futuro. Scopri il programma: https://lnkd.in/d3cRbmTC Collaborano con me in questa iniziativa di SDA Bocconi che partirà a fine settembre: Serena Morricone Giordana Taggiasco Alessandro Minichilli Marco Morelli Antonella Caru Piero Almiento Paolo Morosetti Guia Pirotti Giovanni Tomasi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎓 Iscrizioni aperte per il Corso di Formazione Permanente in "Management, strategia e finanza d'impatto per l'imprenditorialità sociale e il terzo settore" Stai cercando di migliorare le tue competenze per ricoprire ruoli manageriali in imprese sociali, cooperative e organizzazioni non profit? Questo corso, offerto dall' Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, è pensato per te! 🌟 Cosa offre il corso Una formazione avanzata che integra competenze di gestione d’impresa con quelle giuridiche, finanziarie e fiscali. Approfondimenti sulla Riforma del Terzo Settore e sugli aggiornamenti normativi relativi a Organizzazioni di Volontariato, Imprese Sociali, Cooperative Sociali, Fondazioni, e altri enti di utilità sociale. 👩💼 A chi è rivolto Quadri, professionisti, consulenti e dipendenti di enti del Terzo Settore. Imprenditori, operatori bancari e chiunque voglia acquisire competenze specifiche nel settore. 🕒 Durata e CFU 84 ore di lezione (12 giornate, di giovedì e venerdì, da febbraio a maggio 2025). 14 Crediti Formativi Universitari (CFU), con frequenza obbligatoria del 70%. 📍 Presso le sedi dell'Università di Bologna, 6 moduli in presenza e 1 online. 🔗 Iscrizioni entro il 7 febbraio 2025! Per maggiori informazioni e iscrizioni, visita il sito: https://lnkd.in/dP2fjc4U o leggi il bando: https://lnkd.in/dsZx7PnP #TerzoSettore #FormazioneManageriale #ImpresaSociale #NonProfit #Cooperative #disaunibo #aiccon #yunussocialbusinesscentre
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi