Come vengono gestite le richieste che arrivano alla Centrale UNICA di Dalmine? Ce lo spiega la Dott.ssa Veronica Lucini, medico referente della Centrale! Grazie al Numero Europeo Armonizzato 116117, ogni chiamata viene valutata e gestita con la massima professionalità. Risposte rapide Videochiamate, se necessario, per diagnosi più precise Prescrizioni e supporto senza spostamenti inutili Vuoi scoprire come funziona? Guarda la testimonianza della Dott.ssa Lucini e scopri il futuro della sanità territoriale!
Post di AREU Lombardia
Altri post rilevanti
-
La Delibera di Regione Lombardia che introduce nuovi servizi di #telemedicina rimborsati ai cittadini e di ricognizione terapeutica consolida la centralità dei #farmacisti nella rete di assistenza sul territorio e la loro partecipazione attiva all’abbattimento delle liste d’attesa, a beneficio della salute delle persone e della sostenibilità del servizio sanitario. Qui il commento integrale del presidente Mandelli: https://lnkd.in/dpUXYZXZ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il MedMal forum organizzato da Marsh Italia rappresenta un evento di riferimento per il confronto sui temi principali e le strategie che la Sanità italiana deve affrontare, nonchè per la valutazione in anteprima dei dati della nuova edizione del MedMal report, prossimo alla pubblicazione della sua XV edizione. Mercoledì 13 novembre a Milano sono stati in particolare evidenziati l'impatto economico dei sinistri per le infezioni correlate all'assistenza, le novità introdotte dal Decreto Attuativo n. 232/2023 della Legge n. 24/2017 e la necessità di un management strategico integrato del rischio clinico e della gestione dei sinistri, sia a livello ospedaliero che nell'assistenza territoriale, quale opportunità di crescita della qualità e della sicurezza delle cure.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La mia intervista di oggi in qualità di Presidente Regionale di SNAMI Emilia-Romagna relativamente al serio problema dei #CAU aperti nelle sedi ospedaliere in sostituzione dei #prontosoccorso o dei #PPI Troppi eventi critici (ben prevedibili) ci fanno confermare l’idea che questi presidi vadano chiusi e ripristinati PS e PPI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome approva, in sede di #ConferenzaStatoRegioni, il Programma nazionale 2024 di autosufficienza #sangue ed #emocomponenti, in particolare si tratta dell'Accordo sull'autosufficienza nazionale del sangue e dei suoi prodotti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
PANFLU: il sistema nazionale per la gestione delle scorte sanitarie di emergenza La Soluzioni Ingegneria Sviluppo Srl ha ufficialmente consegnato la piattaforma di gestione logistica per il nuovo piano pandemico, denominata PANFLU, al Ministero della Salute. L’esperienza del Covid-19 ha insegnato una lezione fondamentale: nella gestione delle emergenze sanitarie, rapidità ed efficienza sono essenziali. La piattaforma rappresenta un chiaro esempio di joint venture tra il Ministero della Salute e il Ministero della Difesa che, attraverso il dipendente Ispettorato Generale della Sanità Militare – IGESAN, ha consentito la realizzazione di uno studio approfondito, a carattere strategico sanitario, dal quale sono discese le linee guida per una risposta efficace a una eventuale nuova crisi pandemica che ha determinato l’affidamento alla Soluzioni Ingegneria Sviluppo Srl dello sviluppo della piattaforma PANFLU, un sistema integrato per la gestione delle scorte sanitarie strategiche, rappresentando un significativo passo avanti nella preparazione per la gestione delle crisi sanitarie, con l’obiettivo di migliorare la risposta alle future emergenze. La piattaforma software, sviluppata dalla SIS Srl, consente di monitorare la disponibilità di dispositivi di protezione individuale, farmaci antivirali e vaccini su tutto il territorio nazionale; il sistema integra i dati provenienti dalle diverse regioni, permettendo una gestione coordinata delle scorte strategiche. PANFLU struttura la collaborazione tra le Istituzioni coinvolte nella gestione delle emergenze sanitarie: il Ministero della Salute definisce le linee guida strategiche, mentre le Regioni si occupano della distribuzione territoriale. “La piattaforma monitora inoltre il contributo degli operatori del settore sanitario, che forniscono dati aggiornati sulle disponibilità di materiali e farmaci, consentendo di avere una visione completa della situazione delle scorte a livello nazionale e regionale. Inoltre, grazie a un algoritmo avanzato, consente di programmare gli approvvigionamenti in modo efficiente e di intervenire tempestivamente in caso di necessità”, hanno dichiarato i responsabili del progetto. L’iniziativa si inserisce nel più ampio contesto europeo di preparazione alle emergenze sanitarie, proponendo un modello organizzativo basato sull’integrazione tra sistemi informativi e procedure operative standardizzate. Questo approccio mira a garantire una gestione efficiente delle risorse e una risposta tempestiva alle future emergenze sanitarie. In un contesto nel quale la preparazione alle crisi sanitarie rappresenta una priorità, PANFLU si configura come uno strumento concreto per migliorare la capacità di risposta del sistema sanitario nazionale, valorizzando l’esperienza maturata durante la recente pandemia.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
INTESA TRA REGIONE LIGURIA E PUBBLICHE ASSISTENZE: OSSIGENO PER LE ASSOCIAZIONI CHE POTRANNO LAVORARE CON MAGGIOR SERENITÀ Regione Liguria ha approvato l'aggiornamento dell’accordo quadro regionale per la regolamentazione dei rapporti tra aziende sanitarie locali e ospedaliere e le pubbliche assistenze Anpas, Cipas e Cri. L'accordo era fermo al 2010. Con il gruppo di @Fratelliditalialiguria in Consiglio regionale avevamo proposto un ordine del giorno per l'adeguamento tariffario che garantisse maggiori risorse alle pubbliche assistenze. Si tratta di un aumento progressivo delle tariffe (fino al dicembre del 2026) relative ai servizi di trasporto sanitario di emergenza e ordinari con gradualità. L’intesa è stata siglata tra Regione Liguria, Alisa, #CroceRossaItaliana, #AnpasLiguria, #MisericordieLiguria, #AnasLiguria Una notizia molto attesa per un provvedimento necessario che andrà a garantire la sostenibilità dell’attività di trasporto sanitario.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
di Gianni Petrosillo, Presidente del Sunifar Volendo escludere l’incremento di 1,3 miliardi di euro del fabbisogno sanitario standard, meglio noto come Fondo Sanitario Nazionale, misura che comunque interessa in via indiretta anche il settore farmaceutico, ci sono almeno altri quattro punti della Finanziaria 2025 che questo Governo ha voluto per rafforzare il settore e proseguire nella crescita di ruolo delle farmacie. Andiamo per ordine. Il primo punto (comma 317) prevede la completa dematerializzazione di tutte le prescrizioni farmaceutiche a carico del SSN, dei servizi territoriali per l’assistenza sanitaria al personale navigante, marittimo e dell’aviazione civile (SASN), nonché a carico dei cittadini. La norma è dichiaratamente finalizzata al rafforzamento delle misure di monitoraggio dell’appropriatezza prescrittiva nonché ad assicurare una maggiore efficacia del Fascicolo sanitario elettronico (FSE), completandone il set dei dati per ogni assistito con le informazioni sui consumi farmaceutici. In questo senso, anche per efficientare l’attività di controllo da parte dei sanitari, compresi i farmacisti, del corretto e coerente utilizzo dei farmaci da parte del cittadino (aderenza, farmacovigilanza ecc.). Quella della dematerializzazione non è norma nuova e la novità sta nell’estensione a “tutte le prescrizioni”. (Continua su Cronache Rurali) https://lnkd.in/dj2ek974
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔗 Swissmedic: Centro di coordinamento nella lotta comune contro la criminalità nel settore degli agenti terapeutici 🛡️ La produzione e il commercio di medicamenti e dispositivi medici illegali si possono arginare solo con una collaborazione a tutti i livelli. 🤝 Dal 2019 Swissmedic è ufficialmente il punto di contatto nazionale svizzero per la lotta contro la criminalità nel settore degli agenti terapeutici secondo la convenzione Medicrime. 📜 I centri di coordinamento (« Single Point Of Contact », SPOC) garantiscono uno scambio rapido di informazioni tra le autorità nazionali e i loro partner internazionali. 🌍💬 Anche in Svizzera le autorità competenti di diversi settori collaborano per proteggere la salute pubblica. 🩺✅ Un evento consolidato per sviluppare e allineare contromisure adeguate è il « Medicrime Meeting » organizzato annualmente da Swissmedic. 🗓️ https://bit.ly/4iGM36M
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Da leggere per capire in che baratro la Sanità Italiana sta sprofondando Lucida e dettagliata analisi Come far capire alle Istituzioni ciò che è da tempo palese agli occhi di tutti ?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌Aggressioni a personale medico sanitario: FIASO e Federsanità, sono un attacco alla sanità pubblica e reati contro la salute 🔍 I temi caldi della sanità a partire dall’escalation di violenza contro il personale sanitario sono stati al centro del Tavolo tra Fiaso e Federsanità, inaugurato oggi a Bari. Un primo incontro tra le due importanti federazioni rappresentative del management delle aziende sanitarie e ospedaliere, per definire una roadmap di azioni sinergiche e rilanciare insieme le priorità per il Paese. Leggi di più 👉🏻 https://bit.ly/47h99LZ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Operatore socio-sanitario presso Ospedale Oncologico Arnas G. Brotzu
2 mesiCiao amore