Durante il primo weekend di lavori passato a Terzo Spazio, l'associazione di volontariato degli Universitari Costruttori Volontari si è occupata della verniciatura di alcune stanze dei ragazzi e della sala da pranzo. Abbiamo condiviso un pranzo in comunità insieme ai ragazzi presenti. Grazie ai volontari che si sono uniti a noi, ci rivediamo il 22-23 febbraio! #arimo #universitaricostruttori
Post di Arimo Cooperativa Sociale
Altri post rilevanti
-
Come valorizzare il lavoro di tantissimi professionisti della Cura che ogni giorno si impegnano con impegno e determinazione? Sente-mente ha scelto di farlo attraverso un concorso "L'albero della gratitudine". Otto residenze per anziani sono state premiate dalla commissione e potranno "assaporare" un workshop teorico/pratico sui "Super poteri per la relazione efficace con le persone con demenza". La prima casa ad aggiudicarsi il premio è la Cooperativa sociale G. Di Vittorio onlus, con l'equipe del servizio domiciliare Apuane. La motivazione? La vostra "ruotalbero semenziale" è una potente metafora del ciclo della cura e della vita, capace di trasmettere emozioni profonde e riflessioni preziose. L'idea di una ruota che gira, dove i ruoli si invertono e il grazie si diffonde in tutte le direzioni, è un'immagine di straordinaria bellezza simbolica. Ci ha colpito in particolare: a. La scelta della ruota come simbolo di circolarità e condivisione. Rappresenta in modo originale e toccante il legame tra assistiti e operatori, superando la tradizionale visione gerarchica. b. Il coinvolgimento emotivo e personale del vostro gruppo. L'aver chiesto a ogni OSS di condividere un “grazie” e un insegnamento ricevuto dagli assistiti dà un valore profondo al progetto, radicandolo in esperienze autentiche. c. La creatività nel riuso di materiali. La ruota di una vecchia bicicletta che diventa albero è un esempio perfetto di sostenibilità e creatività artigianale, esprimendo l’importanza di valorizzare ciò che già esiste. #sentemente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Essere una cooperativa sociale oggi è una sfida complessa ma necessaria. ➡ Per promuovere comunità più accoglienti, aperte, giuste. ➡ Per continuare ad essere luoghi di lavoro e benessere per tutte le generazioni. Ieri sera il Consiglio di Amministrazione di Vela ha presentato all’Assemblea dei Soci la relazione di fine mandato ed ha raccontato questo triennio di grandi trasformazioni e innovazioni. Il prossimo appuntamento sarà a maggio con l’elezione del nuovo Consiglio di Amministrazione. _____________________ Se sei interessato ai temi sociali, continua a seguirci su tutte le nostre pagine social. Nella sezione dedicata del sito Internet trovi anche gli annunci di lavoro. #servizisocialiBrescia #cooperativasocialeBrescia #lavorarenelsociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un lavoro intenso di voci, sguardi, emozioni e cura. le mie fotografie per il bilancio sociale 2023 di Antoniano di Bologna
Voce plurale. Ecco finalmente il #BilancioSociale di #Antoniano che racconta in dati e parole quanto accaduto nel 2023. Quattro notizie particolarmente significative: - la tremenda alluvione in Emilia-Romagna - il raddoppio improvviso degli ospiti della mensa - l’incredibile incremento dei volontari (in controtendenza con i dati nazionali) - i 60 anni del Piccolo Coro. E una novità, accessibile direttamente dalle pagine del Bilancio: 🎙️il #Podcast “𝘋𝑎𝘭𝑙’𝐴𝘯𝑡𝘰𝑛𝘪𝑎𝘯𝑜 𝑑𝘪 𝘉𝑜𝘭𝑜𝘨𝑛𝘢. 𝑆𝘵𝑜𝘳𝑖𝘦 𝘥𝑖 𝑀𝘶𝑠𝘪𝑐𝘢, 𝐶𝘶𝑟𝘢, 𝐶𝘶𝑙𝘵𝑢𝘳𝑎 𝑒 𝑆𝘰𝑙𝘪𝑑𝘢𝑟𝘪𝑒𝘵𝑎̀” con il quale abbiamo voluto ascoltare le persone che a vario titolo contribuiscono al buon esito della nostra missione: operatori/operatrici e persone che lavorano in Antoniano, volontari/e, servizi civilisti, terapeute, autori, donatori, beneficiari/e, aziende e organizzazioni partner senza cui non riusciremmo a far nulla di quanto raccontato. 🎧 https://lnkd.in/dFG7M4Q9 Ad ogni intervista è stata abbinata anche una canzone del repertorio di #ZecchinodOro, per ricordare sempre come il mondo della #solidarietà e quello della #musica siano indissolubilmente legati nella storia di Antoniano. È stato un lungo lavoro di cui sono particolarmente orgogliosa. Antea Olimpia Decaro Federica Fiorello 💛
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un breve passaggio sul volontariato delle imprese oggi sull'Adige dove ho l'occasione di ricordarci che gli attori economici del Trentino, spesso partecipano alla realizzazione di formazione, scambi di esperienze e visite studio oltre che offrire servizi e beni per chi ha meno disponibilità. E tante altre modalità possono essere sperimentate #trentocittadelvolontariato #volontariatodimpresa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cosa significa partecipare a un patrimonio culturale che è di tutt* e al servizio della società e non dell’1% di chi frequenta musei e ancor meno di chi li amministra o “cura”. L’economia della cultura è un paradosso - perché “vendere” una cosa che è già e finanziata da tutt*? Come fare per riappropriarsene davvero? Sin dalla nascita? #naticonlacultura a cui naturalmente si collega naticonlanatura Parchi, musei, biblioteche…TUTTO per TUTT*
Storica dell'arte, esperta di pedagogia del patrimonio e audience development, docente a contratto dell'Università Cattolica di Milano, Consulente
Oggi, chiamata da Fondazione Compagnia di San Paolo e Arianna Spigolon , ho partecipato alla mia prima #Festadellanascita, un evento che è al suo quarto anno e di cui - ammetto - non avrei mai potuto immaginare la portata se non l’avessi toccata con mano con occhi, con tutti i sensi. Mi è stato chiesto di parlare alle amministrazioni locali dell’importanza del legame che va stretto con il patrimonio attraverso il #passaportoculturale, in nome di quel #welfareculturale che mi sta così a cuore (nel video uno stralcio), ma poi c’era da perdersi. Una familypedia, i giardini articolati in isole di ben-essere, laboratori, salute, musica, gioco, massaggi, letture… l’avvio di nati con la natura che segue a #natiperleggere e #naticonlacultura, si contavano 350 persone (immaginate 120 operatori sanitari, 40 studenti universitari, 80 bibliotecari, frutto di un anno di coprogettazione)… Per chi non c’era e vuole capire… è diverso da una fiera, non si vende ma si offre, non si cerca di catturare un consumatore ma di creare antidoti alla solitudine e accogliere in una comunità che fa del bambino e della famiglia il fuoco di una grande attenzione. Ed infine loro, i #genitori, le #mamme in attesa, i cuccioli d’uomo, 3000 persone in giro per la reggia, per i giardini, felici, non ospiti provvisori ma abitanti benvenuti, capaci di dare senso all’articolo 9 della costituzione: per le future generazioni. Il programma de La festa della nascita e’ stato ideato da CCW-Cultural Welfare Center che lo accompagna per sviluppare un’azione di rete intersettoriale a favore della prima infanzia e della genitorialita. Grazie all’azione di sistema “Milleculle: nutrirsi di cultura”, a Catterina Seia e alla gentilissima e ospitale silvia varetto di Venaria.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🐜 Le formiche: un esempio di duro lavoro e cooperazione In occasione della festa dei lavoratori, voglio riflettere sull'incredibile lavoro svolto dalle formiche, creature straordinarie che ci insegnano tanto sulla determinazione, l'organizzazione e la cooperazione. Le formiche sono maestre nell'arte del lavoro di squadra. Ogni individuo ha un ruolo specifico e contribuisce al benessere dell'intera colonia. Come loro, dovremmo imparare l'importanza della collaborazione e della condivisione di obiettivi comuni. Inoltre, le formiche dimostrano una dedizione impareggiabile al compito assegnato. Non conoscono il concetto di riposo fino a quando il lavoro non è completato. Questa etica del lavoro costante è un esempio da seguire nella nostra vita professionale. La festa dei lavoratori non è solo un giorno di riposo, ma un momento per riconoscere il valore del lavoro e l'importanza della solidarietà tra lavoratori. Dobbiamo celebrare non solo i nostri successi individuali, ma anche il contributo di ogni membro della nostra comunità lavorativa. Oggi, prendiamoci un momento per apprezzare il lavoro instancabile delle formiche e per riflettere su come possiamo applicare i loro principi nel nostro ambiente professionale. Buona festa dei lavoratori a tutti coloro che si impegnano quotidianamente per un mondo migliore! 🐜💼 #FestaDeiLavoratori #LavoroDiSquadra #Dedizione #Cooperazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Scegliere il percorso di studi non è mai facile, e’ una vera propria scelta di vita sia da parte dei genitori che dei ragazzi. Il convitto nazionale Mario Pagano da anni e’ impegnato nella sua trasformazione, perché se vuoi che i bambini, i ragazzi e i docenti stiano bene devi diventare un vero villaggio. Un villaggio che guardi al futuro ma senza mai dimenticare la storia e il metodo di studio . Eccoci oggi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👵 👴 Celebriamo la Festa dei Nonni Oggi, 2° ottobre, si celebra la Festa dei nonni, un'occasione per riconoscere il loro speciale valore. 📌 I nonni sono una risorsa inestimabile, un tesoro da custodire e da ammirare. Conservano la storia, la cultura e la saggezza di cui abbiamo bisogno per costruire un futuro migliore. È nostro dovere prenderci cura di loro valorizzando la loro esperienza e coinvolgendole attivamente nella vita quotidiana. Cosa possiamo fare? 👉 Ascoltare e valorizzare le loro storie e la loro esperienza. 👉 Promuovere il rispetto e l'inclusione intergenerazionale. 👉 Combattere contro l'isolamento sociale e la discriminazione. 👉 Sostenere politiche pubbliche che tutelino i diritti delle persone anziane. #lhortopedico20 #festadeinonni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Per tutti gli altri Alumni SID nel mio metwork: attenzione attenzione, Reunion in preparazione! Seguite la pagina ASSID qui sotto per saperne di più
In soli pochi giorni l'entusiasmo di noi tutti insieme ha condotto all'adesione di 1.400 Alumni ASSID a questa pagina! Un gruppo di dimensioni e latitudini impressionanti: viviamo in 36 Paesi sparsi in tutti i continenti. La Reunion che si svolgerà a Gorizia nel 2025 sarà l'occasione per rivederci a distanza di molti anni (per alcuni di noi 2 decenni), oltre ad un'opportunità di give back agli studenti, attuali e futuri, ai quali i nostri consigli e la nostra guidance risulterà enormemente preziosa. La macchina organizzativa è in moto ed i vari posts che si susseguiranno fra qualche settimana vi terranno tempestivamente aggiornati, sia in merito alla data della Reunion che ai vari aspetti logistico-organizzativi che alle informazioni di cui si avrà bisogno da parte di ognuno di voi. Nel frattempo continuate ad invitare gli altri alumni del vostro network a seguire la pagina!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sono questi gli esempi di gestione aziendale di cui il nostro paese ha bisogno per virare in maniera netta verso una filosofia del lavoro che non consideri più i "dipendenti" (la parola è desueta è va assolutamente sostituita con: collaboratori, perché le parole contano), come un peso o come percettori di stipendio a tradimento, ma come una risorsa da coltivare e far crescere assieme all'azienda. Le aziende sono fatte di uomini (inteso non come maschi ma come esseri umani), e non contano solo le posizioni apicali. Ognuno ha un ruolo che, se coordinato in maniera armonica assieme agli altri componenti dell'orchestra aziendale, produce una sinfonia soave che può rendere tutti felici nel raggiungere gli obiettivi prefissati. Coinvolgete ogni membro del vostro staff nella costruzione del mosaico e non crederete ai vostri occhi quando ogni pezzo del puzzle andrà magicamente al suo posto! Meditate...
Top Voice, Executive MBA | Corporate Consultant | Journalist Messaggero | Teacher UniPV | Speaker & Author | Communication Manager xFieraMilano
Da un lato della vetrata ci sono i bambini del campus estivo che giocano, disegnano e fanno i compiti con le educatrici. Dall'altro ci sono i genitori, mamma o papà, dipendenti di Allianz a Milano. E durante la pausa pranzo tutti insieme. È il progetto Allianz nella torre, gratuito per i bambini dai 6 agli 11 anni (per i più grandi campus sportivo a Milano Sport): «Qui faccio le stesse cose come del resto le faccio in smart, non cambia nulla. La differenza è che ho Tommaso vicino e lui è impegnato con altri bambini perché essendo figlio unico in realtà casa è piuttosto noiosa la giornata per lui», racconta una mamma a Luigina Venturelli sulla TGR Rai Lombardia. «Vedono anche le dinamiche dei propri genitori. E, poi, diciamocela tutta, noi genitori lavoriamo anche con un briciolo di sorriso in più sul volto», aggiunge un papà. È il benessere aziendale allargato: quello di mamme, papà e figli ✔ #RASSEGNALAVOROIT #GRAMMATICANUOVOMONDO #MBAPOWER #LEADERSHIP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-