Arrow Diagnostics, in qualità di sponsor, vi segnala il corso: "La genetica medica in Puglia e Basilicata: insieme per guardare al futuro (II edizione)." Taranto, 24 maggio 2024 Hotel Salina L’evento si terrà in modalità residenziale ed è stato accreditato ECM. #genetica_medica #ngs #nextgenerationsequencing #Array_CGH #SNP_array #esoma_clinico #sma #malattia_metabolica #screening_neonatale #neoplasie_ematologiche #tumori_eredo_familiari #sindromi_predisposizione_neoplastica
Post di Arrow Diagnostics
Altri post rilevanti
-
CliCon S.r.l. Società Benefit anche quest’anno partecipa al X CONGRESSO ISPOR Italy - Rome Chapter 2024, che si sta tendendo a Roma, dal 4-5 dicembre. Questi sono i nostri lavori presentati: 📌 Analisi di gestione del trattamento della Leucemia Linfatica Cronica (LCC) prima e dopo l’introduzione di acalabrutinib nella pratica clinica in Italia. 📌 Un modello di utilizzo dei database amministrativi per la caratterizzazione dei sottotipi molecolari del cancro mammario metastatico in Italia. 📌 Progetto 4D (Databases 4 Drug Dynamics & Destination): i database amministrativi per la valutazione d’uso dei farmaci biologici. 📌 Percorso terapeutico ed esiti clinici della popolazione con carcinoma vescicale muscolo-invasivo (MIBC) in Italia: un’analisi Real-World da database amministrativi. 📌 Progetto 4D (Databases 4 Drug Dynamics & Destination): i database amministrativi per la valutazione d’uso delle gliflozine. 📌Raggiungimento dei Target di LDL-Colesterolo nella Pratica Clinica Italiana: Approfondimenti sui Profili di Rischio, Aderenza e Ottimizzazione della Terapia. 📌Identificazione e caratterizzazione del percorso terapeutico dei pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) tramite dati amministrativi e registri di anatomia patologica. 📌Caratterizzazione clinica e progressione dell'amiloidosi cardiaca transtiretina: un'analisi basata su dati amministrativi. Follow us CliCon S.r.l. Società Benefit #ISPORITALYROMECHAPTER
CliCon S.r.l. Società Benefit anche quest’anno partecipa al X CONGRESSO ISPOR Italy - Rome Chapter 2024, che si sta tendendo a Roma, dal 4-5 dicembre. Questi sono i nostri lavori presentati: 📌 Analisi di gestione del trattamento della Leucemia Linfatica Cronica (LCC) prima e dopo l’introduzione di acalabrutinib nella pratica clinica in Italia. 📌 Un modello di utilizzo dei database amministrativi per la caratterizzazione dei sottotipi molecolari del cancro mammario metastatico in Italia. 📌 Progetto 4D (Databases 4 Drug Dynamics & Destination): i database amministrativi per la valutazione d’uso dei farmaci biologici. 📌 Percorso terapeutico ed esiti clinici della popolazione con carcinoma vescicale muscolo-invasivo (MIBC) in Italia: un’analisi Real-World da database amministrativi. 📌 Progetto 4D (Databases 4 Drug Dynamics & Destination): i database amministrativi per la valutazione d’uso delle gliflozine. 📌Raggiungimento dei Target di LDL-Colesterolo nella Pratica Clinica Italiana: Approfondimenti sui Profili di Rischio, Aderenza e Ottimizzazione della Terapia. 📌Identificazione e caratterizzazione del percorso terapeutico dei pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) tramite dati amministrativi e registri di anatomia patologica. 📌Caratterizzazione clinica e progressione dell'amiloidosi cardiaca transtiretina: un'analisi basata su dati amministrativi. Follow us CliCon S.r.l. Società Benefit #ISPORITALYROMECHAPTER
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
CliCon S.r.l. Società Benefit anche quest’anno partecipa al X CONGRESSO ISPOR Italy - Rome Chapter 2024, che si sta tendendo a Roma, dal 4-5 dicembre. Questi sono i nostri lavori presentati: 📌 Analisi di gestione del trattamento della Leucemia Linfatica Cronica (LCC) prima e dopo l’introduzione di acalabrutinib nella pratica clinica in Italia. 📌 Un modello di utilizzo dei database amministrativi per la caratterizzazione dei sottotipi molecolari del cancro mammario metastatico in Italia. 📌 Progetto 4D (Databases 4 Drug Dynamics & Destination): i database amministrativi per la valutazione d’uso dei farmaci biologici. 📌 Percorso terapeutico ed esiti clinici della popolazione con carcinoma vescicale muscolo-invasivo (MIBC) in Italia: un’analisi Real-World da database amministrativi. 📌 Progetto 4D (Databases 4 Drug Dynamics & Destination): i database amministrativi per la valutazione d’uso delle gliflozine. 📌Raggiungimento dei Target di LDL-Colesterolo nella Pratica Clinica Italiana: Approfondimenti sui Profili di Rischio, Aderenza e Ottimizzazione della Terapia. 📌Identificazione e caratterizzazione del percorso terapeutico dei pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) tramite dati amministrativi e registri di anatomia patologica. 📌Caratterizzazione clinica e progressione dell'amiloidosi cardiaca transtiretina: un'analisi basata su dati amministrativi. Follow us CliCon S.r.l. Società Benefit #ISPORITALYROMECHAPTER
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tra i vincitori del "Bando Roche per la ricerca clinica a supporto delle figure di data manager e infermieri di ricerca" c'è il progetto della Dr.ssa Lorella Depaoli 🤩 👉 Lo studio nasce per il trattamento di pazienti affetti da Leucemia acuta Linfoblastica Philadelphia-positiva, malattia del sangue causata dalla crescita incontrollata di linfociti B immaturi nel midollo osseo che può portare a danni irreversibili degli organi vitali. L’obiettivo è valutare l’efficacia della terapia basata sulla somministrazione del ponatinib seguito dal blinatumomab (trattamento sperimentale) a confronto con la combinazione standard di imatinib e chemioterapia (trattamento standard). 📌 Vi presentiamo Lorella Depaoli Dirigente Medico di Ematologia, lavora nel reparto a conduzione universitaria dell’AOU di Alessandria dal 1994. Il suo principale campo di interesse e di lavoro è la Leucemia Acuta Mieloide e Linfoide, sia per quanto riguarda la fase diagnostica e il trattamento, sia per il follow up. Principal Investigator e Sub-Investigator di studi di Fase II e Fase III nel trattamento della Leucemia Acuta, ha all’attivo 50 studi come Sub Investigator e 10 come Principal Investigator.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Malattie rare e farmaci orfani: al via la terza edizione del progetto ExploRare! Il progetto ExploRare, nato dalla collaborazione di PharmaLex con ISPOR Italy - Rome Chapter, in questa terza edizione continuerà ad occuparsi degli elementi che possono contribuire a migliorare la dimostrazione del valore dei farmaci per malattie rare e la previsione e governance dell’impatto di spesa, ed in particolare: ✅ Valorizzazione dei PROMs: andamento nel tempo dell'uso e della tipologia/qualità dei PROMs negli studi clinici e il loro utilizzo nelle valutazioni e negli accordi economici. ✅ Effetto di utilizzo del blended price in caso di estensione di indicazione: implicazioni e proposte ✅ L’aggiornamento del modello predittivo di spesa presentato nel corso della seconda edizione Leggi il comunicato: https://lnkd.in/dwS4FHiB Per maggiori informazioni visita il sito: https://lnkd.in/dkwTCYDD #Explorare3.0 Cencora Chiara Lucchetti Fulvio Luccini Andrea Marcellusi Claudio Jommi Pierluigi Canonico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Uno studio IEO in pazienti con tumore avanzato del colon-retto, appena pubblicato sull’autorevole rivista Annals of Oncology, ha dimostrato che tramite un prelievo di sangue prima dell’avvio del trattamento è possibile ottenere informazioni fondamentali per garantire a ciascun paziente la migliore terapia possibile. Giovani ricercatori della Divisione Tumori Gastrointestinali e Neuroendocrini e della Divisione Sviluppo Nuovi Farmaci IEO - in collaborazione con GOIM (Gruppo Oncologico dell’Italia Meridionale) - hanno ottenuto, grazie alla biopsia liquida, una “profilazione molecolare estesa” (comprehensive genomic profiling), che ha consentito di analizzare oltre 300 geni, rispetto al ridotto numero di geni valutati nella pratica clinica (KRAS/NRAS/BRAF e geni del mismatch repair) con la tradizionale biopsia tissutale. Poiché i nuovi farmaci sono diretti alle alterazioni geniche di ogni singolo tumore, più geni analizzati significa poter identificare la migliore terapia possibile per ciascun paziente. In foto Davide Ciardiello, giovane medico della Divisione di Oncologia Medica dei Tumori Gastrointestinali e Neuroendocrini, ideatore e primo autore del lavoro. Per saperne di più leggi la notizia completa 👉 https://shorturl.at/UXkXX #IEO #istitutoeuropeodioncologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come apprendere gli strumenti per una efficace comunicazione digitale
📣X-DOL Academy First Edition giunge al 4° Modulo Formativo: Oncologia in Rete 📲 In questo modulo i partecipanti hanno esplorato come utilizzare X per espandere la propria web reputation e relazionarsi con tematiche oncologiche nel mondo digitale, con il prezioso supporto del dott. Simone Tomassetti - Business development & Strategic Media Partnership di X. 🩺💼 Siamo entusiasti di vedere come i medici utilizzeranno questi nuovi strumenti per connettersi, condividere conoscenze e crescere insieme nella comunità oncologica. 📈 Grazie a tutti i partecipanti e agli insegnanti che hanno reso speciale questo modulo della X-DOL Academy First Edition 🌟 Fabio Canino Gemma Pignataro Ida Tagliatela Luca Lucente Marco Stacchiotti Vincenza Gargiulo Federico Chiaramonte Michela Palleschi Simone Tomassetti Raffaele Lombardi 🌟X DOL Academy è un progetto patrocinato da AIOM | Associazione Italiana di Oncologia Medica, Aiom Fondazione e SIAPeC-IAP e realizzato grazie al contributo non condizionato di Gilead Sciences, per avviare al successo una nuova generazione di Digital Opinion Leader italiani. #Oncologia #XDOLACADEMY #Merqurio #Pharma #Marketingfarmaceutico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Pubblicato sull'International Journal of Molecular Sciences il nostro studio preclinico sull'efficacia della sinergia tra curcumina e polidatina nel trattamento integrato del glioblastoma Siamo entusiasti di annunciare che lo studio preclinico che abbiamo promosso per testare l’efficacia della sinergia brevettata tra #curcumina e #polidatina, presenti in Polycurc®, nel trattamento integrato del #glioblastoma è stato pubblicato sull’International Journal of Molecular Sciences. Questo lavoro è stato condotto in collaborazione con i ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) e della Fondazione ARTOI, con il supporto di Invitalia tramite il programma Brevetti+ e frutto di 3 anni di lavoro. Per approfondire 👉 https://lnkd.in/dBzKXMAq Per leggere l'articolo completo 👉 https://lnkd.in/dsi8pR9V #oncologiaintegrata #medicinaintegrata #ricerca #innovazione #ShermanTree #salute #curcumina #polidatina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#BiobancaeRicerca Riviviamo insieme il webinar "Biobanca e Ricerca: focus sulla Biobanca Pediatrica", organizzato dal Gruppo di Lavoro sul Biobanking, con l'intervento di Domenico Coviello, Direttore del Laboratorio di Genetica Umana del IRCCS Ospedale Pediatrico Giannina Gaslini, che ci spiega cosa sono le Biobanche, l'importanza delle reti e i tre pilastri della ricerca 👉 Dati clinici 👉 Materiale biologico 👉 Analisi genomiche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Da Il Messaggero A Milano il Congresso della Federazione delle Società Biochimiche Europee: quattro premi Nobel in cattedra Leggi tutto su https://lnkd.in/d7xe75t2 Scarica l’app del Messaggero per avere le news e sfogliare il quotidiano.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi