“Tre Capolavori a Vicenza” è la straordinaria mostra in corso fino al 9 marzo 2025. Ecco il video
Post di Artribune
Altri post rilevanti
-
Stampi particolari per calcestruzzo
Condividiamo con voi un lavoro straordinario realizzato sul lungomare di Pescara. Abbiamo creato stampi per una fontana scenografica Unica, con muri elicoidali. Un opera d'arte di cui siamo fieri!!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A Siena “Costellazioni” un percorso inedito tra i capolavori dell’arte italiana tra il 1915 e il 1960
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Rientrano nel ciclo “Essenze naturali” i tre percorsi espositivi che attraverso punti di vista differenti raccontano l’astrazione delle forme, la memoria della terra e il ciclo della materia, a cui si aggiunge un inedito dialogo tra due capolavori di El Greco https://lnkd.in/dRmJwd-T
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come si naviga un archivio online? Ecco la proposta dell'Archivio disegni di Carlo Scarpa a Castelvecchio!
L'archivio dei disegni di Carla Scarpa a Castelvecchio torna online! Lanciato in occasione di Archivissima, il festival nazionale dedicato alla promozione e valorizzazione dei patrimoni archivistici, il sito è stato rinnovato per garantire una navigazione e una ricerca semplice ed efficace all'interno degli archivi. Ora è più facile che mai esplorare e apprezzare l'attività di uno dei più grandi maestri dell'architettura del Novecento. ➡️ https://lnkd.in/dBNKBbWE #CarloScarpa hashtag #InnovazioneDigitale coMwork
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Particolare conservativo. Si alternano e variano di continuo i materiali controllati ed esaminati, ma anche quelli all'apparenza più forti e resistenti, meritano lo stesso livello di attenzioni. Gruppo del Laocoonte - Cortile Ottagono all'interno del Museo Pio Clementino dei Musei Vaticani,
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Incontro sul progetto di studio e valorizzazione della collezione di plastici del Museo Storico Italiano della Guerra.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Questa icona, conservata al Museo Diocesano di Brescia, datata al XIX secolo, rappresenta l’Arcangelo Michele, uno dei principali arcangeli venerati sia nella tradizione cristiana orientale che occidentale. 🖌️ La tecnica utilizzata è la tempera su legno, una metodologia artistica comune nelle icone religiose ortodosse, caratterizzata dall’uso di pigmenti naturali miscelati con un legante a base di uovo per ottenere colori vivaci e duraturi. 🪽L’Arcangelo Michele è generalmente raffigurato come un guerriero celeste, simbolo di giustizia e protettore contro il male. Nell’iconografia tradizionale, spesso appare con armatura e spada o lancia, che simboleggiano la sua vittoria sul drago o il diavolo, rappresentato nel Libro dell’Apocalisse. L’elemento del cavallo rosso in questa rappresentazione suggerisce un legame con la figura apocalittica del Cavaliere dell’Apocalisse o un simbolismo di potere e protezione divina. 🪽🪽I dettagli dorati e il nimbo (aureola) sono tipici dell’arte sacra ortodossa, indicanti la divinità e la santità. Il contesto dell’opera è privato, come indicato nella didascalia, il che può implicare che questa icona facesse parte di una collezione personale o di un ambiente domestico di preghiera. 🙏 L’uso di tonalità intense, come il rosso vivo per il cavallo e l’oro per il contorno, enfatizza il carattere celestiale e vittorioso dell’Arcangelo. La presenza di dettagli architettonici sullo sfondo potrebbe suggerire un riferimento al mondo terreno, simboleggiando la protezione di Michele sulla città o la comunità dei mortali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-