[#Articolo] 👏 A seguito del grande successo di #CPHIMilan2024, su Corriere dell'Economia il nostro Presidente Pierfrancesco Morosini ha dichiarato: “Aver organizzato il CPHI 2024 in Italia, a Milano, ha permesso di valorizzare le aziende chimico-farmaceutiche presenti sul territorio italiano, che rappresentano un’eccellenza riconosciuta a livello mondiale”. 👉 Leggi l’articolo: https://lnkd.in/diYn9TgJ #Chimica #Farmaceutica #Milano
Post di Aschimfarma
Altri post rilevanti
-
Leggi il Report del Workshop Strategico dell’Evento “Le Nuove Prospettive del Settore Biofarmaceutico” del 1 luglio 2024 Nel report sono riportati i temi emersi durante l’incontro e questi saranno la base dalla quale partiremo per organizzare il panel dell’Annual Summit 2025. Scopri di più a questo: https://lnkd.in/dzQjAT3R #BioPharma #BioPharmaNetwork #networking #report
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ritorno al futuro, ovvero un ritorno alle tecniche antiche della #fermentazione naturale ma con una consapevolezza scientifica attuale. Un talk molto interessante e sicuramente innovativo grazie all’impegno di Named Group
Live da Cosmofarma Exhibition 2024. Si è concluso il talk “Vibracell, ritorno al futuro: i benefici della fermentazione naturale”, dedicato al prodotto #Vibracell e alla sua composizione. Hanno preso parte alla discussione Andrea Castagnetti, Flavio Sacco e Jury Chechi, brand ambassador di Vibracell. Ha moderato l'incontro Nicola Arici. #NamedGroup #Cosmofarma2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗣𝗥𝗢𝗚𝗘 𝗙𝗔𝗥𝗠 𝗮𝗹 𝟲𝟯° 𝗦𝗶𝗺𝗽𝗼𝘀𝗶𝗼 𝗔𝗙𝗜 𝗮 𝗥𝗶𝗺𝗶𝗻𝗶 Si è appena concluso il 63° Simposio AFI a tema Le Sfide dell’Industria della Salute - Ricerca, Innovazione e Sostenibilità. Questo evento, di primaria importanza per il settore farmaceutico italiano, ogni anno rappresenta un momento di scambio e condivisione tra i protagonisti della Ricerca Scientifica e le Aziende specializzate nel mondo Pharma. Il simposio, da sempre è articolato in Sessioni Scientifiche, ha offerto preziose opportunità di interazione per le aziende come la nostra. Durante la sessione Energia e Sostenibilità il nostro Amministratore Delegato giancarla dondi è intervenuta per presentare il progetto PRO-ECO, mirato a ridurre gli scarti nel processo di produzione di ceppi probiotici attraverso il loro riutilizzo. Qui le sue parole: “𝗢𝘁𝘁𝗶𝗺𝗶𝘇𝘇𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝘀𝗽𝗿𝗲𝗰𝗵𝗶, 𝗮𝗱𝗼𝘁𝘁𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘀𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗺𝗶𝗿𝗮𝘁𝗲 𝗮 𝗺𝗶𝗻𝗶𝗺𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗹'𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗴𝗮𝗿𝗮𝗻𝘁𝗶𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹'𝗔𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮". Grazie a tutti i partecipanti, relatori e organizzatori per aver reso questa edizione memorabile! Romano Pietro Lanzani #progefarm #probiotico #ricerca #pharmacommunity #microbiota #salute #infezioni #lattobacilli #AFI #Innovazione #sostenibilità #ricerca #womeninpharma #probiotici #industriafarmaceutica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Affrontare i problemi della #pelle con prodotti adeguati in #farmacia, senza dimenticare l'attenzione all'#ambiente e alla #sostenibilità: ecco in poche parole il nostro non banale impegno!
Siamo stati a Cosmofarma Exhibition per incontrare gli interlocutori del settore e parlare di #cosmesi #green e #sostenibile. E' l'avvio di un percorso che ha come obiettivo quello di portare nelle #farmacie la nostra proposta innovativa. Grazie a FOFI Live per averci dato spazio e visibilità; qui l'intervista a Alessandra Quadrelli: https://lnkd.in/dx9e5Kut
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Si è aperto ieri a Rimini il 63° simposio AFI - ASSOCIAZIONE FARMACEUTICI INDUSTRIA che da oltre 60 anni coinvolge interlocutori del settore farmaceutico, a livello nazionale e internazionale, per confrontarsi sulle sfide dell’industria della salute con focus su ricerca, innovazione e sostenibilità. Presenti al simposio i colleghi, Raffaele Testa, Member of the Board – Operations & Logistics di PHOENIX Pharma Italia, con la partecipazione alla tavola rotonda di chiusura convegno, mentre nella giornata di ieri, il collega SILVANO FIRMO, HSE, Sustainability & Facility Manager con il suo intervento, ha tracciato le strategie della nostra azienda per raggiungere la carbon neutrality entro il 2030: dall’efficientamento degli edifici alla razionalizzazione del comparto della logistica, sono molte le progettualità in campo per raggiungere questo obiettivo per noi primario. #WePHOENIX #WeChange
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 63° Simposio AFI è stato un appuntamento d’elezione per definire le linee guida su cui proseguire la costruzione della prossima edizione di Pharmintech powered by Ipack Ima, in programma dal 27 al 30 maggio 2025 a Fiera Milano – Rho, in concomitanza con Ipack Ima srl. A testimonianza della sinergia tra Pharmintech e il mercato farmaceutico, c’è il patrocinio dell’AFI - ASSOCIAZIONE FARMACEUTICI INDUSTRIA , che ha assunto il coordinamento tecnico-scientifico dei convegni di manifestazione. “Il packaging e il processing farmaceutico vantano numeri importanti a livello mondiale che da qui al 2027 si stima raggiungeranno nella loro totalità i 17,6 miliardi di euro di giro d’affari - ha dichiaro Simone Castelli, CEO di Ipack Ima - Performance che si riflettono nell’ottimo andamento dell’attività di incoming: a un anno data dall’inizio della manifestazione, abbiamo oltre il 60% della superficie espositiva già occupata e il 35% di nuovi brand presenti in fiera. E le novità non sono finite, con un ricco calendario di incontri scientifici di straordinaria qualità garantiti da partner qualificati come AFI capaci di rendere l’avvicinamento all’edizione 2025 di Pharmintech un percorso di sempre maggiore successo.” #IpackIma #Pharmintech #AFI Domenico Lunghi Giorgio Bruno #packaging #processing #automazione #events #savethedate #farmaceutico #parafarmaco #digitalizzazione #lifescience #aziende Polo della Cosmesi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La nostra redazione ha partecipato in diretta alla conferenza stampa d'apertura di ACHEMA 2024, il più importante evento di riferimento per l’industria di processo, che quest'anno raduna oltre 2.800 espositori provenienti da 56 Paesi. Con i sei temi di innovazione Process, Pharma, Green, Lab, Digital e Hydrogen, l'ACHEMA si concentra sulle sfide principali che l'industria di processo si trova ad affrontare, oggi e nei prossimi anni. All'indomani delle #elezioni europee, appaiono ancora più evidenti il ruolo e l'importanza della cooperazione internazionale nel raggiungimento della #sostenibilità; per avere dei cambiamenti a lungo termine è necessario trovare il giusto equilibrio tra ecologia, economia e aspetti sociali. In un settore sempre più #internazionale, l'obiettivo comune deve essere un'Europa economicamente forte: cooperazione e dialogo saranno infatti essenziali per sviluppare l'industria chimica, farmaceutica e alimentare in maniera sempre più sostenibile. La conferenza stampa di apertura si è concentrata sull'innovazione e sulla cooperazione fra i diversi Paesi: l'ACHEMA 2024 infatti è più internazionale che mai, con quasi due terzi (63%) degli espositori che provengono dall'estero e con la partecipazione cinese che quest'anno raggiunge i 438 espositori. La digitalizzazione, l'automazione e i nuovi materiali offrono un enorme potenziale per utilizzare le risorse in modo più efficiente e ridurre le emissioni. Tuttavia, l'introduzione di queste tecnologie richiede notevoli investimenti e, di conseguenza, una stretta collaborazione tra industria, ricerca, politica e mercato dei capitali. Anche il programma del Congresso è di altissimo livello: in un massimo di 25 percorsi paralleli, i visitatori dell'ACHEMA possono aspettarsi oltre 900 conferenze, panel di discussione e workshop tenuti da più di 1.000 relatori, con un aumento del 50% del numero di relatori stranieri. Alla conferenza stampa hanno partecipato il dottor Wolfgang Große Entrup, direttore generale dell'associazione tedesca dell'industria chimica (VCI), il presidente del Comitato ACHEMA, Jürgen Nowicki e il Dr. Klaus Schäfer, Presidente di DECHEMA e.V., responsabile del Congresso ACHEMA. Il nostro team, in visita alla fiera, vi terrà aggiornati sulle ultime novità. Per poter partecipare e scaricare i biglietti, cliccate qui: https://lnkd.in/dDy_R7v #inspiringsustainableconnections #greeninnovations #messefrankfurt
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Siamo lieti di annunciare la nostra partecipazione al 63° Simposio AFI, che si terrà a Rimini dal 5 al 7 giugno 2024. Il Simposio AFI è un evento di riferimento per il settore farmaceutico italiano, che riunisce i principali attori dell'industria per discutere le ultime novità in materia di ricerca, sviluppo, produzione e regolamentazione dei farmaci. Quest'anno, il tema centrale del Simposio sarà "𝐋𝐞 𝐒𝐟𝐢𝐝𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐈𝐧𝐝𝐮𝐬𝐭𝐫𝐢𝐚 𝐅𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐞𝐮𝐭𝐢𝐜𝐚: 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚, 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀". 💡 Saremo presenti allo stand 76 per presentare le nostre soluzioni per 𝐚𝐢𝐮𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐞𝐮𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 a superare le sfide del mercato attuale. Durante il Simposio, i nostri esperti saranno a disposizione per discutere delle vostre esigenze specifiche e per aiutarvi a trovare le soluzioni migliori per la vostra azienda. Vi invitiamo a visitare il nostro stand e a scoprire come Di Renzo Regulatory Affairs può aiutarvi a: ✔️ Accelerare il time-to-market dei vostri prodotti ✔️ Garantire la conformità alle normative vigenti ✔️ Ridurre i costi di sviluppo ✔️ Migliorare la qualità dei vostri prodotti Cliccate su questo link per prenotare un incontro con i nostri esperti: https://bit.ly/3UXtAZS Non perdete l'occasione di incontrarci al 63° Simposio AFI! #AFI2024 #DiRenzoRegulatoryAffairs #RegulatoryAffairs #Farmaceutica #Ricerca #Innovazione #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una bella lettura del mio intervento al convegno di ISPE, in cui mi ritrovo perfettamente. Direttore R&S vs Chief Innovation Officer nelle #LifeSciences : come la mettiamo? #ricerca #innovazione #pharma #biotech ITIR - Institute for Transformative Innovation Research
📢 𝐈𝐒𝐏𝐄 𝐂𝐡𝐫𝐢𝐬𝐭𝐦𝐚𝐬 𝐍𝐢𝐠𝐡𝐭 𝐚 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨, 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐏𝐡𝐚𝐫𝐦𝐚 💡 Durante l'evento del 4 dicembre, il Prof. Stefano Denicolai ha tenuto una 𝘭𝘦𝘤𝘵𝘪𝘰 𝘮𝘢𝘨𝘪𝘴𝘵𝘳𝘢𝘭𝘪𝘴 illuminante sul passaggio da Head of R&D a 𝐂𝐡𝐢𝐞𝐟 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐎𝐟𝐟𝐢𝐜𝐞𝐫, evidenziando come questo ruolo sia cruciale per guidare le aziende farmaceutiche attraverso le #sfide e le #trasformazioni globali. 🗓️ L’evento è stato preceduto dal workshop 𝑺𝒖𝒔𝒕𝒂𝒊𝒏𝒂𝒃𝒊𝒍𝒊𝒕𝒚 𝑻𝒉𝒊𝒏𝒌 𝑻𝒂𝒏𝒌, dove si sono sviluppati modelli operativi per affrontare temi come l'uso efficiente dell'acqua, il riutilizzo dei rifiuti e l'efficienza energetica A seguire, il presidente Giovanni Mattoni, ha presentato lo stato dell’arte di ISPE Italy Affiliate, ringraziato gli sponsor LifeBee , PharmaProcess , Qstep srl e STÄUBLI e #Makinglife per la media partnership. Infine, l'𝑰𝑺𝑷𝑬 𝑻𝒂𝒍𝒌 𝑺𝒉𝒐𝒘, introdotto da Maria Paravani, ha visto la partecipazione di Valerio Sangiovanni, studente dell'Università di Tor Vergata, che ha condiviso la sua esperienza presso il plant di AbbVie a Campoverde. 🌟 Questi momenti hanno sottolineato l'importanza di una 𝐥𝐞𝐚𝐝𝐞𝐫𝐬𝐡𝐢𝐩 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐞𝐮𝐭𝐢𝐜𝐨, capace di affrontare le sfide attuali e future. 𝘗𝘶𝘰𝘪 𝘭𝘦𝘨𝘨𝘦𝘳𝘦 𝘭'𝘢𝘳𝘵𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰 𝘱𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘶 𝘔𝘢𝘬𝘪𝘯𝘨𝘗𝘩𝘢𝘳𝘮𝘢𝘐𝘯𝘥𝘶𝘴𝘵𝘳𝘺 𝘱𝘦𝘳 𝘶𝘯 𝘢𝘱𝘱𝘳𝘰𝘧𝘰𝘯𝘥𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘷𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘧. 𝘋𝘦𝘯𝘪𝘤𝘰𝘭𝘢𝘪 👇 #Pharma #Ispe #innovation #sostenibilità ISPE Italy Affiliate
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si parla molto di #intelligenzaartificiale, anche troppo forse, come strumento indispensabile per lo sviluppo e la competizione delle aziende in qualsiasi settore operino. Nessun tipo d’impresa e’ teoricamente escluso, compreso quindi la farmacia. Il problema nasce quando dalla teoria si deve passare alla pratica: capire come funziona, come sfruttarla, come applicarla ai casi pratici, come utilizzarla una volta trovata la soluzione, etc etc Ecco perche’ con Think Fwd Group e la partecipata Digitiamo.ai abbiamo supportato Edra S.p.A. nello sviluppo di un progetto di formazione e applicazione concreta delle soluzioni AI fortemente voluto da una delle aziende piu’ attive nell’innovazione e sviluppo del comparto farmaceutico: Alfasigma Italia 🚀 Una sessione di confronto e challange fra experts AI e 30 giovani farmacisti su problemi e soluzioni per la categoria🫱🏻🫲🏼 Il primo passo venerdi 8 a #roma. Grazie a Adelaide Raia, Raffaele Matacena, Marco Fioretti, Vanessa Sorbi, Emanuela Papa, Mirko Puliafito per l’ottimo lavoro di co-creazione. 💪🏻 Vi aggiornero’ prossimamente su cosa emergera’. #innovazione #hackathon #competizione
📅 SAVE THE DATE: Non perdere il convegno 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐏𝐡𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐲 𝐋𝐚𝐛 8 novembre | Ore 14.00 | Convegno a cura di: Edra S.p.A. e Alfasigma Italia Interverranno alla simposio, che si svolgerà nel corso della 2a giornata di FARMACISTAPIU': ✔Giuseppe Ferraro ✔Marco Fioretti ✔Marco Grespigna ✔Pier Francesco Mastrantonio ✔Raffaele Matacena ✔Mirko Puliafito Scopri di più sul sito: https://lnkd.in/dRxQnKG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-