Siamo lieti di annunciare la nostra partecipazione al 63° Simposio AFI, che si terrà a Rimini dal 5 al 7 giugno 2024. Il Simposio AFI è un evento di riferimento per il settore farmaceutico italiano, che riunisce i principali attori dell'industria per discutere le ultime novità in materia di ricerca, sviluppo, produzione e regolamentazione dei farmaci. Quest'anno, il tema centrale del Simposio sarà "𝐋𝐞 𝐒𝐟𝐢𝐝𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐈𝐧𝐝𝐮𝐬𝐭𝐫𝐢𝐚 𝐅𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐞𝐮𝐭𝐢𝐜𝐚: 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚, 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀". 💡 Saremo presenti allo stand 76 per presentare le nostre soluzioni per 𝐚𝐢𝐮𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐞𝐮𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 a superare le sfide del mercato attuale. Durante il Simposio, i nostri esperti saranno a disposizione per discutere delle vostre esigenze specifiche e per aiutarvi a trovare le soluzioni migliori per la vostra azienda. Vi invitiamo a visitare il nostro stand e a scoprire come Di Renzo Regulatory Affairs può aiutarvi a: ✔️ Accelerare il time-to-market dei vostri prodotti ✔️ Garantire la conformità alle normative vigenti ✔️ Ridurre i costi di sviluppo ✔️ Migliorare la qualità dei vostri prodotti Cliccate su questo link per prenotare un incontro con i nostri esperti: https://bit.ly/3UXtAZS Non perdete l'occasione di incontrarci al 63° Simposio AFI! #AFI2024 #DiRenzoRegulatoryAffairs #RegulatoryAffairs #Farmaceutica #Ricerca #Innovazione #Sostenibilità
Post di Regulatory Affairs
Altri post rilevanti
-
Innovazione e futuro del Life Science a Pharmintech powered by Ipack Ima 🧪 Presentata a Milano la nuova edizione di Pharmintech powered by Ipack Ima, evento di BolognaFiere Group in programma dal 27 al 30 maggio 2025 a Fiera Milano in concomitanza con Ipack Ima srl. 📌 La tavola rotonda è stata un interessante momento di confronto tra Sergio Dompé – Presidente Esecutivo, Dompé Farmaceutici, Alberto Bartolini – CEO, CIT Pharma - Clinical - Commercial Packing Services e Presidente dello Steering Commitee di Pharmintech 2025, Valerio Soli - CEO Industrial Market Solution Division di Coesia S.p.A. e Presidente di Ipack Ima, Rossano Bozzi, Direzione Corporate Business Development, BolognaFiere: dati di mercato, forte spinta all'internazionalizzazione della manifestazione, focus su R&D e propensione all'innovazione propria di un settore strategico come quello farmaceutico sono stati i focus dell'incontro. 📌 “Pharmintech è l’esempio di un approccio rivoluzionario che ha portato all’integrazione delle eccellenze dei due più importanti operatori fieristici italiani - dichiara Rossano Bozzi, BolognaFiere Group – Guardiamo alla prossima edizione di Pharmintech con una fiducia basata sui solidi risultati sino ad ora raccolti con i più importanti player mondiali dell’industria che hanno già confermato la propria partecipazione. Da rilevare l’ampia adesione di imprese specializzate che con la loro capacità di innovazione portano la pharma e life sciences industry italiana ad essere leader nel mondo. Pharmintech, che anche nel 2025 sarà organizzata da Ipack Ima, è una manifestazione che si inserisce in un percorso dedicato alle filiere industriali su cui il nostro Gruppo sta puntando con decisione”. 🔗 Leggi il comunicato: https://lnkd.in/d-vRBwTJ 👉🏼 Scopri di più: https://lnkd.in/diXhY4hv #BolognaFiere #BFGroup #Bologna UCIMA (Confindustria) Egualia – Industrie Farmaci Accessibili ISPE Federchimica Assobiotec Aschimfarma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Pharma Sustainability: strategie green nella filiera farmaceutica 🌿 #IPLUS è stato sponsor e partner dell'evento "Pharma Sustainability", una giornata intensa e ricca di spunti per approfondire le strategie green nella filiera farmaceutica. La nostra Sustainability Leader e co-founder Beatrice Scappini ha contribuito all'evento portando la sua ampia esperienza nell'ambito della sostenibilità d'impresa. Durante il convegno, Beatrice ha tenuto, insieme ad Alessandro Mazzi e Federica Tozzi di Onoblo, il #workshop "Sustainability is a serious game!" che ha catturato l'attenzione di tutti i partecipanti. 🎯 Il workshop, partendo dalla realizzazione di un "semplice" #toast, ha esplorato in modo concreto le sfide legate alla scarsità delle materie prime, un tema cruciale per il futuro delle imprese, soprattutto quelle grandi e strutturate che dipendono da risorse estrattive. La limitatezza delle risorse è una sfida, e il laboratorio ha evidenziato l'importanza della twin transition e della circolarità. 🔄 Il settore #farmaceutico, con le sue tecnologie particolari e le sfide estrattive, può decollare se affronta queste problematiche con una visione di lungo termine e dirompente secondo i principi della sostenibilità. 💡🌍 #Sustainability #PharmaSustainability #GreenStrategies #TwinTransition #CircularEconomy #SettoreFarmaceutico
Appena terminata la seconda edizione di Pharma Sustainability. Stanchi ma ampiamente ripagati dall’altissimo livello degli interventi portati e dalla partecipazione del pubblico. A breve renderemo disponibili per la nostra community i materiali e il videoracconto dell’evento. ✅ Ringraziamo gli sponsor Onoblo | IPLUS | Chemsafe Srl | SGS; ✅ i partner scientifici AFI - ASSOCIAZIONE FARMACEUTICI INDUSTRIA | Assolombarda | CPA Italy | Egualia – Industrie Farmaci Accessibili | European Industrial Pharmacists Group | Farmindustria | Federchimica | Giflex - Gruppo Imballaggio Flessibile | PDA - Parenteral Drug Association | UCIMA; ✅ i relatori e le relatrici Simone Montonati | Giuseppe Speziale | Sonia Margherita Belloli | Ambra Morelli | Debora Ghietti | Guido D'Agostino | Monica Bordonali | Ivo Caldera | Piero Iamartino | Antonio Conto | Giuseppe Spina | Alessandro Mazzi | Federica Tozzi | Beatrice Scappini | NICOLA D'ERARIO | Fumagalli Marcello | Matteo Sala | Cristiana Bernini ✅ e naturalmente tutte e tutti coloro che hanno partecipato. Arrivederci alla prossima edizione! #pharmasustainability #esg
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La cura del futuro del #pharma passa anche dalla #sicurezza #antisismica. Ne parliamo oggi all'evento di NCF - Notiziario Chimico Farmaceutico #sponsorship #Acotec #antisismica #seismic #seismicinnovation #cleanroom
🚀 -𝟮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗮 "𝗢𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗺𝗼𝗹𝗲𝗰𝗼𝗹𝗲: 𝘀𝗰𝗲𝗻𝗮𝗿𝗶 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗣𝗵𝗮𝗿𝗺𝗮" A poco meno di 48 ore dal secondo convegno organizzato da NCF - Notiziario Chimico Farmaceutico, vi presentiamo i protagonisti della tavola rotonda che racconteranno, partendo dalla propria esperienza aziendale, i cambiamenti in atto nell'industria del #Pharma. 🔷 Caterina Funaro, Competence Center Manager at IMA Active 🔷 Andrea Izzo, Sales Manager Pharma Packaging Eurpack 🔷 Massimo Mangini, presidente Mangini Group 🔷 Maurizio Sabia, Quality Control Analyst IMS Micronizzazioni Un convegno patrocinato da AFI - ASSOCIAZIONE FARMACEUTICI INDUSTRIA e Ordine Biologi Lombardia, realizzato in partnership con Fondazione UNIMI e Healthcare and Life Sciences Club - POLIMI Graduate School of Management. Non ti sei ancora iscritto? Assicurati uno degli 𝘂𝗹𝘁𝗶𝗺𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶: https://lnkd.in/dPawkt-B Sponsored by: Eurpack | ACOTEC | Nicomac | IMS Srl Micronizzazioni | IMA Group | All4Labels - Global Packaging Group | Del Corno & Associati S.r.l. | Indena 📅 4 dicembre 2024 🕤 9:30 - 13:30 📍 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮, Tecniche Nuove Spa - Milano lapo nardella | Alberto Bartolini | Corinna Montana Lampo | Manuele Cantù | Tommaso La Vecchia | Luigi Mingacci | Antonella Iacopini | Tecniche Nuove Spa | Tecniche Nuove Healthcare | Senaf srl
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
6️⃣ 3️⃣° 𝗦𝗜𝗠𝗣𝗢𝗦𝗜𝗢 𝗔𝗙𝗜 - 𝗚𝗜𝗢𝗩𝗘𝗗𝗜̀ 𝟲 𝗚𝗜𝗨𝗚𝗡𝗢 𝗦𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗜𝗫 - 𝗘𝗡𝗩𝗜𝗥𝗢𝗡𝗠𝗘𝗡𝗧𝗔𝗟 𝗥𝗜𝗦𝗞 𝗔𝗦𝗦𝗘𝗦𝗦𝗠𝗘𝗡𝗧 Dalle ore 14:00 alle ore 15:00 𝗟'𝗘𝗻𝘃𝗶𝗿𝗼𝗻𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹 𝗥𝗶𝘀𝗸 𝗔𝘀𝘀𝗲𝘀𝘀𝗺𝗲𝗻𝘁 (𝗘𝗥𝗔) 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗶 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮𝗹𝗶. 𝗟'𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹'𝗮𝗺𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮 𝘀𝘂𝗹 𝗳𝗮𝗿𝗺𝗮𝗰𝗼 La sessione sulla valutazione del rischio dei medicinali (ERA) durante il simposio AFI 2024 ha lo scopo di offrire una prima panoramica dell'approccio scientifico/regolatorio adottato sin d'ora ma alla luce altresì dei significativi cambiamenti indicati dalla bozza sulla nuova direttiva europea sui farmaci. Il primo intervento illustrerà brevemente l'approccio scientifico storico suggerito fin dalla prima linea guida EMA (2006), seguirà un intervento da parte di una rilevante azienda farmaceutica e della sua esperienza nell'ERA. In ultimo, vedremo come le autorità europee affrontano il tema dell'ERA scoprendo una attitudine diversa delle stesse. Domande e discussione concluderanno il lavoro. Coordinatore della Sessione: Antonio Conto ✅ Iscriviti al Simposio: https://lnkd.in/eAh2nS7F 🔍 Scopri l'agenda del Simposio: https://lnkd.in/eeZjxxeD #afi #afiscientifica #simposioafi #simposioafi2024 #environmentalriskassessment
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 63° Simposio AFI è stato un appuntamento d’elezione per definire le linee guida su cui proseguire la costruzione della prossima edizione di Pharmintech powered by Ipack Ima, in programma dal 27 al 30 maggio 2025 a Fiera Milano – Rho, in concomitanza con Ipack Ima srl. A testimonianza della sinergia tra Pharmintech e il mercato farmaceutico, c’è il patrocinio dell’AFI - ASSOCIAZIONE FARMACEUTICI INDUSTRIA , che ha assunto il coordinamento tecnico-scientifico dei convegni di manifestazione. “Il packaging e il processing farmaceutico vantano numeri importanti a livello mondiale che da qui al 2027 si stima raggiungeranno nella loro totalità i 17,6 miliardi di euro di giro d’affari - ha dichiaro Simone Castelli, CEO di Ipack Ima - Performance che si riflettono nell’ottimo andamento dell’attività di incoming: a un anno data dall’inizio della manifestazione, abbiamo oltre il 60% della superficie espositiva già occupata e il 35% di nuovi brand presenti in fiera. E le novità non sono finite, con un ricco calendario di incontri scientifici di straordinaria qualità garantiti da partner qualificati come AFI capaci di rendere l’avvicinamento all’edizione 2025 di Pharmintech un percorso di sempre maggiore successo.” #IpackIma #Pharmintech #AFI Domenico Lunghi Giorgio Bruno #packaging #processing #automazione #events #savethedate #farmaceutico #parafarmaco #digitalizzazione #lifescience #aziende Polo della Cosmesi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Riflettori puntati su Pharmintech powered by Ipack Ima, in programma dal 27 al 30 maggio 2025 a Fiera Milano – Rho, di cui martedì si è tenuta la conferenza stampa. La manifestazione si terrà in concomitanza con IPACK-IMA 27 - 30 May 2025, per un progetto di filiera che tocchi tutte le componenti della catena del valore al servizio del mondo farmaceutico, parafarmaceutico, cosmeceutico, nutrizionale, delle biotecnologie, delle camere bianche e medical devices: dalla #tecnologia, ai percorsi di #digitalizzazione, dallo studio di nuovi materiali alla #sostenibilità, senza dimenticare la dimensione #regolatoria e delle #certificazioni, fondamentale per il mercato farmaceutico. L'obiettivo è superare i 9.000 visitatori provenienti da 47 paesi e 287 espositori dell’edizione 2022. La conferenza stampa ha seguito lo schema della tavola rotonda, con la partecipazione di Sergio Dompé, Presidente Esecutivo Dompé, Alberto Bartolini - CEO, Cit Pharma e Presidente dello Steering Commitee di Pharmintech 2025, Valerio Soli, CEO Industrial Market Solution Division di Coesia S.p.A. e Presidente di Ipack Ima e Rossano Bozzi, Direzione Corporate Business Development BolognaFiere. #Pharmaintech #automazione #IpackIma #medicaldevice #cosmeceutica #farmaceutica #biotecnologia #savethedate Polo della Cosmesi #tecnologia #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel complesso processo di produzione di un’#ATMP i test analitici che poi diventano assays di #ControllodiQualità(QC) misurano la performance della produzione e ne definiscono la qualità. La loro messa a punto e validazione costituisce un tassello imprescindibile del manufacturing. Se ne è parlato all’webinar organizzato dal gruppo di lavoro biotech di #AFI con rappresentanti di #CellFactories e aziende fornitrici di servizi e prodotti di #QC discutendo dell’importanza della #validazione e della #transizionedigitale in rapporto alla #sostenibilità #ATMP #QC
Ieri il CEO di NCNbio srl MariaLuisa Nolli ha moderato l'evento AFI - ASSOCIAZIONE FARMACEUTICI INDUSTRIA "ATMPs quality control: between regulatory requirements and sustainability" insieme a Rossana Bugianesi. Un panel di relatori di primo piano del settore ha dibattuto i numerosi aspetti relativi alle diverse attività connesse al #ControlloQualità per le #terapieavanzate, caratterizzate da criticità specifiche e che richiedono approcci innovativi e sostenibili. Gli interventi di Lucia Ceresa, Giuseppe Gaipa-Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Marco Berettoni-Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Federico Pastori-LabWare, Luca Benedan-Eurofins, Luciano Ninu-bioMérieux, Claudia Di Paola-Charles River Associates e Francesca Rossetti-AGC Biologics hanno proposto strategie e strumenti per un'evoluzione del Controllo Qualità adeguata alla rapidità dell'#innovazione scientifica. Dopo il vivace Q&A, il webinar è stato chiuso da Monica Gunetti. #atmp #qualitycontrol
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Tra i molteplici temi affrontati durante la tre giorni del Simposio AFI - ASSOCIAZIONE FARMACEUTICI INDUSTRIA , spazio alla #SupplyChain nella Sessione Scientifica moderata da Alberto Bartolini, coordinatore dell'area Supply Chain e Innovazione di AFI e coordinatore scientifico di NCF - Notiziario Chimico Farmaceutico. Serializzazione e applicazione della Direttiva EU 62/2011, gestione del farmaco nella farmacia ospedaliera, trasporto aereo, cold chain e terapie avanzate: tutti temi che approfondiremo sulle pagine di NCF nei prossimi mesi. #staytuned Corinna Montana Lampo | Manuele Cantù | Tecniche Nuove Healthcare | Tecniche Nuove Spa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Per chi vuole approfondire
📌RIVIVI L'EVENTO: La Proposizione del Farmaco Equivalente in Farmacia 👉https://lnkd.in/daTYCAYB Si è svolto nell'ambito della seconda giornata di FarmacistaPiù il simposio “𝑳𝒂 𝑷𝒓𝒐𝒑𝒐𝒔𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝑭𝒂𝒓𝒎𝒂𝒄𝒐 𝑬𝒒𝒖𝒊𝒗𝒂𝒍𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒊𝒏 𝑭𝒂𝒓𝒎𝒂𝒄𝒊𝒂”, organizzato da Edra S.p.A. con il contributo non condizionante di EG Italia Gruppo Stada Durante il simposio, gli ospiti hanno discusso delle strategie di #comunicazione e promozione dei 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐞𝐪𝐮𝐢𝐯𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢, sempre più centrali nella pratica clinica per garantire soluzioni terapeutiche efficaci, sicure e accessibili. Durante il confronto si è parlato in particolare delle modalità per valorizzare i farmaci equivalenti all’interno delle farmacie. Hanno partecipato all'incontro: 📌Saluti istituzionali Dott. Paolo Manfredi, Componente Comitato Centrale FOFI Dott. Roberto Tobia, Segretario Nazionale Federfarma 📌Interventi Dott. Salvatore Butti, General Manager & Managing Director EG STADA Group Dott.ssa Tania Cariani, Trainer e Coach di intelligenza emotiva Dott. vladimiro grieco, Presidente Fenagifar Dott.ssa Tiziana Nicoletti, Responsabile coordinamento nazionale delle associazioni dei malati cronici e rari Cittadinanzattiva 📌Moderazione Dott.ssa Simona Zazzetta, Giornalista Edra SpA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 𝗔𝗹 𝘃𝗶𝗮 𝗶𝗹 𝗫𝗩𝗜𝗜𝗜 𝗜𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗤𝗣 Ha preso oggi il via a Roma la due giorni dedicata alle Persone Qualificate del settore farmaceutico. Introdotto da Giorgio Bruno, presidente AFI - ASSOCIAZIONE FARMACEUTICI INDUSTRIA , l'evento ha l’obiettivo di approfondire le ultime novità normative, favorire il confronto con AIFA e promuovere la crescita della cultura della qualità. Tra i focus dell'incontro: 🎯 Approfondire l’applicazione delle normative più recenti. 🎯 Condividere esperienze e testimonianze dal settore. 🎯 Favorire lo scambio tra QP, manager e tecnici del farmaco. #IncontroNazionaleQP #AFI #IndustriaFarmaceutica #Qualità #QP Alberto Bartolini | Corinna Montana Lampo | Manuele Cantù | Elena D'Alessandri | Tommaso La Vecchia | Tecniche Nuove Spa | Tecniche Nuove Healthcare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-