Negli ultimi 10 anni, Ashoka Italia ha supportato i changemaker Italiani, promosso un’educazione per il cambiamento e costruito una rete di impatto positivo con i suoi partner. Abbiamo contribuito a creare opportunità che trasformano le comunità e preparano il futuro. Vorresti sapere di più? continua a seguirci in questo viaggio e scopri tutti gli eventi del 2025!👇✨ #AshokaItalia #Changemaker #ImprenditoriaSociale #AshokaItalia #10AnniDiCambiamento #InnovazioneSociale #Changemaker #RoadToDecennale #Changemakerdays #CambiamnetoSistemico #ImprenditoriaSociale
Post di Ashoka Italia
Altri post rilevanti
-
La filantropia come "ponte" tra settore privato e pubblico La collaborazione tra aziende e istituzioni pubbliche può amplificare l’impatto delle iniziative sociali, trasformando le buone intenzioni in risultati concreti. 🔑 Come? - Condivisione delle risorse: Le imprese possono mettere a disposizione competenze, tecnologie e fondi, mentre gli enti pubblici offrono infrastrutture e conoscenza del territorio. - Progetti congiunti: Programmi di rigenerazione urbana, educazione o supporto a categorie fragili possono beneficiare della sinergia tra questi due mondi. - Un obiettivo comune: Creare valore per le comunità, unendo l’efficienza del privato e la visione sociale del pubblico. 🤝 Filantropia d’impresa non significa agire da soli, ma costruire ponti che portano a cambiamenti duraturi. Collaborare per il bene comune non è solo una scelta etica: è una strategia vincente per un futuro migliore. 🔗 Unisciti all'ecosistema di Filantropia d'Impresa: questa è la via per massimizzare l'impatto positivo e contribuire a un futuro condiviso e prospero. Se vuoi approfondire puoi scriverci a: marketing@filantropiadimpresa.it #Filantropiadimpresa #Filantropia #innovazione #branding #terzosettore #volontariato #noprofit #Filantropia #Sostenibilità #ImpattoSociale #StrategiaAziendale #ValoreCondiviso #Filantropia #Partnership #SettorePrivato #SettorePubblico #ValoreCondiviso #ImpattoSociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ti interessa comprendere meglio l'#imprenditorialitàsociale? Nell’ambito del progetto finanziato dall'UE SEE Change (Social Entrepreneurship Ecosystem Change) che abbiamo gestito in Libano insieme a Oxfam in Lebanon e altri importanti partner, COSV - Coordinamento delle Organizzazioni per il Servizio Volontario e Beyond Group, abbiamo prodotto una serie di video pillole sull'imprenditorialità sociale, con l'intervento di due esperti in materia di economia sociale e solidale #ESS, per comprenderne il potenziale nell'affrontare le sfide economiche e sociali. Iniziamo oggi con il video di Mario Calderini, Professore di Management per la Sostenibilità e l’Impatto al Politecnico di Milano e Direttore di TIRESIA Polimi. Guarda il video e scopri perché le imprese sociali dovrebbero puntare a una maggiore intensità finanziaria per supportare la propria scalabilità e il proprio impatto sociale, quali sono i 3 aspetti principali che caratterizzano la trasformazione dell’imprenditoria sociale negli ultimi anni e altri utili spunti: https://lnkd.in/exPFgxwM SEEN Platform European Union
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗜 𝘀𝗼𝗰𝗶 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗜𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶 Il percorso della Fondazione nasce da un gruppo di persone che hanno capito di condividere, nel profondo, delle idee, e soprattutto, un comune sentire. E che hanno deciso, quindi, di unirsi attorno a un progetto che dia forza e prospettiva, concreta, a queste idee. Si tratta di imprenditori da tutta la provincia, e non solo. Ve li presentiamo. 🤝🌀 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗥𝗮𝗳𝗳𝗮𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗮𝗽𝗿𝗶𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 • 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 UMANA SPA 𝘕𝘦𝘭 1998 𝘦𝘯𝘵𝘳𝘢 𝘪𝘯 𝘜𝘮𝘢𝘯𝘢, 𝘯𝘦𝘭 2007 𝘯𝘦 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘯𝘵𝘢 𝘷𝘪𝘤𝘦𝘱𝘳𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘦, 𝘥𝘢𝘭 2012, 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘯𝘵𝘦. 𝘌̀ 𝘮𝘦𝘮𝘣𝘳𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘊𝘰𝘯𝘴𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘎𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘪 𝘊𝘰𝘯𝘧𝘪𝘯𝘥𝘶𝘴𝘵𝘳𝘪𝘢 𝘯𝘰𝘯𝘤𝘩𝘦́ 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘰𝘯𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘎𝘳𝘶𝘱𝘱𝘰 𝘛𝘦𝘤𝘯𝘪𝘤𝘰 𝘌𝘥𝘶𝘤𝘢𝘵𝘪𝘰𝘯 𝘦 𝘙𝘦𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘐𝘯𝘥𝘶𝘴𝘵𝘳𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘦 𝘞𝘦𝘭𝘧𝘢𝘳𝘦. 𝘌̀ 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘰𝘯𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘊𝘰𝘯𝘴𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘎𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘪 𝘊𝘰𝘯𝘧𝘪𝘯𝘥𝘶𝘴𝘵𝘳𝘪𝘢 𝘝𝘦𝘯𝘦𝘵𝘰 𝘌𝘴𝘵 𝘦 𝘥𝘪 𝘯𝘶𝘮𝘦𝘳𝘰𝘴𝘦 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘦 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢𝘭𝘪. 𝘌̀ 𝘪𝘯𝘰𝘭𝘵𝘳𝘦 𝘮𝘦𝘮𝘣𝘳𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘊𝘰𝘯𝘴𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘎𝘪𝘶𝘯𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘊𝘊𝘐𝘈𝘈 𝘥𝘪 𝘝𝘦𝘯𝘦𝘻𝘪𝘢 𝘙𝘰𝘷𝘪𝘨𝘰, 𝘥𝘦𝘭 𝘊𝘰𝘯𝘴𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘜𝘯𝘪𝘰𝘯𝘤𝘢𝘮𝘦𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘝𝘦𝘯𝘦𝘵𝘰. 𝘚𝘪𝘦𝘥𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘊𝘥𝘈 𝘥𝘪 𝘊𝘦𝘳𝘵𝘰𝘵𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘚𝘤𝘳𝘭 𝘥𝘪 𝘤𝘶𝘪 𝘦̀ 𝘷𝘪𝘤𝘦𝘱𝘳𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘦 𝘮𝘦𝘮𝘣𝘳𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘊𝘰𝘮𝘪𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘐𝘯𝘥𝘪𝘳𝘪𝘻𝘻𝘰, 𝘦𝘥 𝘦̀ 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘰𝘯𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘊𝘰𝘯𝘴𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘐𝘯𝘥𝘪𝘳𝘪𝘻𝘻𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘍𝘰𝘯𝘥𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘝𝘦𝘯𝘦𝘻𝘪𝘢 𝘊𝘢𝘱𝘪𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘚𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀. ✨Scopri di più https://lnkd.in/dKbVw72w #FondazioneIndustriali #lavorobuono #impattosociale #responsabilità #responsabilitàsociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Occorre "diffondere il tema del cambiamento sistemico, perché non ci sono più cigni neri ad attraversare saltuariamente la nostra normalità, bensì siamo dentro una normalità che è scandita dal passaggio costante di cigni neri. " Utilissime riflessioni da Ashoka Italia che dovrebbero riguardare tutti, profit e non profit, modelli B e non
Nel 2025, Ashoka Italia festeggerà i suoi primi dieci anni in Italia 🎉 Si tratta di un appuntamento che avrà un duplice intendimento, da un lato tracciare un bilancio di questo decennio di attività, con grande trasparenza ed onestà verso i nostri stakeholder, senza il timore di esercitare su noi stessi una giusta dose di severità. Dall’altro, tentare di aprire alcune finestre sul futuro e capire quale potrà essere il nostro contributo a servizio di tutte quelle istanze, individui, organizzazioni, istituzioni che stanno lavorando per il cambiamento. I prossimi anni ci vedranno in movimento 🏃♀️➡️ 🏃➡️ , non è qualcosa di nuovo, Ashoka è sempre stata un’organizzazione in costante transizione, e forse il termine stesso di organizzazione non esaurisce a pieno la nostra missione. Come abbiamo imparato lavorando con gli imprenditori sistemici, le vie dell’impatto sono infinite, soprattutto quando si esce dalla dimensione proprietaria, sfidando, mi perdonerà il maestro Battiato, il “senso del possesso” sulle organizzazioni. Ritrovarsi a Milano ad ottobre non sarà un passaggio formale, ma un’occasione per costruire insieme un pezzo di futuro del movimento per il cambiamento. 👉 https://lnkd.in/dh7unqqa Arianna De Mario Luca Solesin Eleonora Gargiulo Enrica Cornaglia Eleonora Cadone Federica Baiocchi Ada Andreoni Madalena Lima Ludovica Tramontin Giuseppe Nigro Alessandro Valera Giulia Sergi Luca Bazzoli Marco Perosa Daniele Messina Carola Carazzone ida linzalone Davide Agazzi aluisi tosolini Valentina Scanziani Francesca Folda Matteo Pessione Adriano Bertone Aurora Caporossi Andrea Silvestri Francesca Fedeli Paulo Lima Mariasole Bianco Federico Zullo Fabio Gerosa Lefteris Arapakis Ugo Vallauri Rosy Russo Giulia Detomati Claudia Ravaldi Giuseppe Savino Francesca Cavallini Marie-Madeleine Gianni Simona Sinesi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💥 Inizia il 2025 con un'azione che trasforma e ispira 💥 Diventare #mentore volontario/a è un'opportunità unica per crescere personalmente e professionalmente. 👉 Stiamo cercando professionisti/e con almeno 1-2 anni di esperienza (specialmente business, economia, marketing, finanza, mentoring e altro) che vogliano fare la differenza nel percorso di crescita di imprenditori/trici stranieri/e, aiutandoli/e a rendere solide le basi dei loro progetti imprenditoriali in Italia. Sei pronto/a ad ampliare i tuoi orizzonti, rafforzare le tue competenze di leadership e connetterti con nuove persone? Questa è l’occasione che fa per te! 💙 L’anno scorso, oltre 90 mentori hanno contribuito con successo al programma. Quest'anno, puoi essere tu a fare la differenza! 🗓️ Candidati entro il 23 gennaio 2025 e scopri come far parte di questa avventura: https://lnkd.in/dpxpwfu2 Sharing is caring: aiutaci a diffondere l'opportunità con chi potrebbe essere interessato/a! #mentoring #imprenditoria #inclusione #impattosociale #startup #ecosistemaitaliano #networking #incubazione REFUGEE RESTART, Programma integra , INHUSE - Innovation Hub South Europe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔔 Collaborare con le Istituzioni: filantropia e settore pubblico a confronto… 💡 Oggi vogliamo approfondire come la sinergia tra il settore privato e quello pubblico possa generare valore tangibile per le comunità locali ed, al contempo, offrire opportunità strategiche per le aziende…. Leggi il nostro articolo di oggi:👉🏼 https://lnkd.in/dY4H246U 🔵 Entra anche Tu nel nostro ecosistema!! 🟢 Tu cosa ne pensi? _____________________ 🔍Sei vuoi approfondire:✍️scrivici una 📤 a marketing@filantropiadimpresa.it 🔗segui la nostra pagina 📃 Filantropia d'Impresa #filantropia #fare #comunità #manager #ecosistemafilantropia #ceo #comunicazione #valori #branding #personalbranding #scelte #consapevolezza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔔 Creare alleanze attraverso la filantropia: il networking che fa crescere le imprese! La filantropia non è solo un gesto di generosità: è anche un potente strumento strategico per costruire relazioni solide e durature. Partecipare a iniziative sociali offre alle imprese l'opportunità di collaborare con altre aziende, istituzioni e organizzazioni no profit, creando una rete di connessioni che va oltre il semplice profitto. Investire in cause condivise genera valore non solo per la comunità, ma anche per i partner coinvolti: ✔ Rafforza la reputazione aziendale. ✔ Favorisce la condivisione di competenze e risorse. ✔ Crea sinergie capaci di generare progetti di grande impatto. Le alleanze nate dalla filantropia non solo fanno crescere il business, ma promuovono anche un futuro più sostenibile e inclusivo per tutti. 🔗 Unisciti all'ecosistema di Filantropia d'Impresa: questa è la via per massimizzare l'impatto positivo e contribuire a un futuro condiviso e prospero. _______________________________________ Segui la nostra pagina: Filantropia d'Impresa Se vuoi approfondire puoi scriverci a: marketing@filantropiadimpresa.it #Filantropiadimpresa #Filantropia #innovazione #branding #terzosettore #volontariato #noprofit #Filantropia #Sostenibilità #ImpattoSociale #StrategiaAziendale #ValoreCondiviso #Filantropia #Partnership #SettorePrivato #SettorePubblico #ValoreCondiviso #ImpattoSociale #networking
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 Innovazione sociale e finanziamenti europei: stimolare il cambiamento positivo nel terzo settore 🌟 L'innovazione sociale svolge un ruolo cruciale nel promuovere il cambiamento positivo e affrontare le sfide sociali più urgenti della nostra epoca. Grazie ai finanziamenti europei disponibili, il terzo settore ha l'opportunità di sviluppare progetti innovativi che migliorano la vita delle persone e delle comunità. Ecco perché dovremmo tutti essere coinvolti in questo processo: 💡 Ideare soluzioni creative: L'innovazione sociale permette di pensare al di fuori dagli schemi e di sviluppare soluzioni creative per problemi complessi come la povertà, l'esclusione sociale, l'accesso ai servizi sanitari e molto altro ancora. 💶 Accesso a finanziamenti: Grazie ai finanziamenti europei disponibili attraverso programmi come il Fondo sociale europeo (FSE), Horizon Europe e il Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR), il terzo settore può accedere a risorse finanziarie per avviare e implementare progetti innovativi. 🤝 Promuovere la collaborazione: L'innovazione sociale spesso richiede la collaborazione tra organizzazioni non profit, imprese sociali, istituzioni pubbliche e altri attori della società civile. Insieme possiamo co-creare soluzioni più efficaci e sostenibili. 🌍 Creare impatto duraturo: Gli investimenti in progetti di innovazione sociale possono generare un impatto duraturo sulle comunità, migliorando la qualità della vita dei cittadini, promuovendo l'inclusione sociale e contribuendo alla realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Se sei coinvolto nel terzo settore e desideri saperne di più sui finanziamenti europei per progetti di innovazione sociale, non esitare a contattarci! Siamo qui per aiutarti a dare vita alle tue idee e a trasformare il cambiamento positivo in realtà. 💬 #InnovazioneSociale #FinanziamentiEuropei #TerzoSettore #CambiamentoPositivo Davide Caocci Giorgio Borgonovo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝙀𝙘𝙤𝙣𝙤𝙢𝙞𝙖 𝘾𝙤𝙡𝙡𝙖𝙗𝙤𝙧𝙖𝙩𝙞𝙫𝙖 𝙘𝙝𝙞 𝙨𝙞𝙖𝙢𝙤 , 𝙘𝙝𝙚 𝙛𝙪𝙩𝙪𝙧𝙤 𝙫𝙤𝙜𝙡𝙞𝙖𝙢𝙤 𝙚 𝙞𝙡 𝙣𝙤𝙨𝙩𝙧𝙤 𝙥𝙧𝙤𝙜𝙚𝙩𝙩𝙤 👬👫👭Siamo un gruppo internazionale che promuove l'idea di cooperazione come strumento di crescita e sviluppo per tutta la comunità. Il nostro obiettivo è offrire nuove opportunità e mezzi innovativi per favorire l'empowerment individuale e collettivo, con lo scopo di garantire uno sviluppo economico equo per tutti i nostri membri. ✨️Abbiamo a cuore l'idea che l'innovazione nell'ambito della cooperazione possa rivoluzionare il concetto di socialità. Tramite la condivisione e il supporto reciproco, vogliamo sensibilizzare le persone sull'importanza di creare comunità solide e inclusive. Trasformando il consumo da un'azione passiva e impulsiva a un'attività consapevole e responsabile, intendiamo valorizzare le risorse personali e promuovere il benessere individuale e collettivo. ♻️Ci impegniamo a realizzare progetti innovativi nel campo dell'ecologia e della salute, con l'obiettivo di generare un impatto positivo e tangibile sulla società. Ogni iniziativa è guidata dalla convinzione che la collaborazione e l'innovazione siano strumenti essenziali per costruire un futuro sostenibile e prospero per tutti. 📣Chiamiamo a raccolta tutti coloro che condividono la nostra passione per l'innovazione e l'attivismo sociale, invitandoli a unirsi alla nostra causa. Insieme possiamo ridefinire il concetto di successo economico, costruire comunità forti e resilienti, e garantire che ognuno abbia accesso alle risorse necessarie per realizzare il proprio potenziale. https://lnkd.in/dZ2MFAQD #economiacollaborativa #crescitapersonale #imprenditorialità #innovazione #collaborazione #qualitàdivita #istruzione #ecologia #saluteebenessere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le organizzazioni di Terzo Settore sempre più spesso sono chiamate ad affrontare ed interpretare in chiave imprenditoriale e proattiva le sfide provenienti dai propri territori. Per questo gli enti devono saper immaginare proposte di valore e economicamente sostenibili, anche e soprattutto promuovendo la professionalizzazione del proprio personale per costruire solide strategie di sviluppo votate all’impatto #sociale. Per farlo, ovviamente, sono necessarie #competenze specifiche, che non sempre sono però di facile acquisizione, specialmente in quelle zone del nostro Paese in cui le opportunità di apprendimento sono meno frequenti. Per affrontare questa sfida è nato Percorsi di Innovazione Sociale, corso di formazione gratuito promosso da Human Foundation e Eni e rivolto agli attori del Terzo Settore del Centro e Sud Italia. #terzosettore #impatto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Social entrepreneur | Ashoka Fellow | Result-driven Consultant
1 meseDavvero impressionante 😊 Mi piace particolarmente l'impegno con i giovani: un bel investimento per un futuro diverso!