📌 Su Panorama della Sanità, il documento di posizionamento AsNAS sul ruolo dell'Assistente Sanitario nei Consultori familiari. 📰Leggi l'articolo ⤵️ https://lnkd.in/dfjakgdD
Post di Associazione Nazionale Assistenti Sanitari
Altri post rilevanti
-
Roma, 9 aprile - Il ministero della Salute... torna a dare i numeri, rendendo disponibile l'ultima edizione dell’Annuario statistico del Servizio sanitario nazionale (riferito all'anno 2022), realizzato dall’Ufficio di Statistica dello stesso dicastero...Continua a leggere #annuariostatisticossn #dati #ministerosalute #nuovaedizione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 20% degli italiani non riceve alcun invito a fare screening. E dei cittadini che vengono coinvolti, 1 su 3 ha difficoltà a partecipare i controlli e 1 su 5 rinuncia alla prevenzione a causa di orari incompatibili, liste d’attesa e difficoltà logistiche del Servizio sanitario nazionale. Sono solo 6 su 10 quelli che vengono messi in condizione di portare a termine i controlli di prevenzione. È quanto emerge dai dati del Barometro del Patient Engagement, l’indagine nazionale sulla percezione del coinvolgimento attivo degli italiani nel proprio percorso di cura.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Liste d'attesa infinite ⚠️ Secondo un sondaggio Altroconsumo, nove pazienti su dieci lamentano difficoltà nell’accesso alle prestazioni della Sanità pubblica in Italia ⚠️ Oltre 950 i cittadini intervistati hanno avuto difficoltà nel prenotare una visita o un esame con il Servizio Sanitario Nazionale nel corso dell’ultimo anno ⚠️ Un paziente su quattro al Sud arriva a rimandare o rinunciare del tutto alle cure, nonostante una spesa sanitaria privata aumentata, nella sola Sicilia, dell’8% ✍️ Hai avuto difficoltà ad accedere alle cure del Servizio sanitario regionale? Racconta la tua esperienza nei commenti Leggi il nostro approfondimenti? 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Politica sanitaria 31 Gennaio 2025 Ecco i punti su cui si basa la proposta di legge di Forza Italia "per rafforzare il ruolo dei medici di famiglia e modernizzare l'assistenza territoriale", presentata in una conferenza stampa alla Camera Corso di...
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Nurse Times Livelli essenziali di assistenza (Lea), ecco i risultati del Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) per il 2022: 13 Regioni promosse e 8 bocciate (quasi tutte del Sud): Nel corso di un evento al ministero della Salute sono stati illustrati i risultati del monitoraggio dei livelli essenziali di assistenza sanitaria (Lea) per l’anno 2022 attraverso il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG). Registrano un punteggio superiore a 60 (soglia di sufficienza) in tutte le macro-aree le seguenti Regioni: Piemonte, Lombardia, Provincia autonoma di Trento, Veneto, Friuli Venezia […] L'articolo Livelli essenziali di assistenza (Lea), ecco i risultati del Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) per il 2022: 13 Regioni promosse e 8 bocciate (quasi tutte del Sud) scritto da Redazione Nurse Times è online su Nurse Times. serio ed affidabile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I contenuti principali del Decreto-legge sui “tempi di attesa” delle visite specialistiche erano già noti. Le ultime modifiche – afferma il dr. ANDREA FRASOLDATI, Presidente Eletto AME e Direttore Struttura Complessa Endocrinologia AUSL Reggio Emilia – riguardano elementi giuridico-amministrativi, in particolare il ruolo dei governi regionali. "Apprezzo l'incremento della spesa per il personale, ma le difficoltà nel reclutamento di #medici e #infermieri restano un problema serio. Come Presidente Eletto di un’associazione con oltre 2500 endocrinologi, vorrei evidenziare che le liste di attesa non si risolvono solo con nuove visite. Serve un governo della domanda secondo il principio dell’appropriatezza clinica. Molte visite sono ridondanti e potrebbero essere sostituite da teleconsulti o protocolli condivisi. Dobbiamo promuovere un’alleanza medico-paziente per un utilizzo corretto delle risorse, rifacendoci ai principi della campagna Choosing Wisely. Ogni indagine o visita prescritta sottrae risorse ad altri pazienti. In conclusione, spero che le #aziendesanitarie trovino il giusto equilibrio in questa fase di carenza di personale. Risolvere i tempi di attesa richiede un intervento sulla domanda, distinguendo tra visite necessarie e quelle sostituibili con contatti alternativi. Il diritto alla salute ci unisce tutti”.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗟𝗮 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗮𝗶𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗼𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗶 In quest'intervista su Toscana Medica Elisabetta Alti, direttore del Dipartimento di Medicina generale della Azienda USL Toscana Centro e vicepresidente dell’Ordine dei Medici di Firenze spiega come la sanità territoriale può andare in aiuto agli ospedali. Leggila qui ⤵ #OrdineMediciFirenze #ToscanaMedica #Medici #Salute #Sanità Ministero della Salute Sanità33
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 InfoNurse Livelli essenziali di assistenza (Lea), ecco i risultati del Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) per il 2022: 13 Regioni promosse e 8 bocciate (quasi tutte del Sud): Nel corso di un evento al ministero della Salute sono stati illustrati i risultati del monitoraggio dei livelli essenziali di assistenza sanitaria (Lea) per l’anno 2022 attraverso il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG). Registrano un punteggio superiore a 60 (soglia di sufficienza) in tutte le macro-aree le seguenti Regioni: Piemonte, Lombardia, Provincia autonoma di Trento, Veneto, Friuli Venezia […] L'articolo Livelli essenziali di assistenza (Lea), ecco i risultati del Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) per il 2022: 13 Regioni promosse e 8 bocciate (quasi tutte del Sud) scritto da Redazione Nurse Times è online su Nurse Times. Infermieri & OSS 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
NurseTimes InfoNurse Livelli essenziali di assistenza (Lea), ecco i risultati del Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) per il 2022: 13 Regioni promosse e 8 bocciate (quasi tutte del Sud): Nel corso di un evento al ministero della Salute sono stati illustrati i risultati del monitoraggio dei livelli essenziali di assistenza sanitaria (Lea) per l’anno 2022 attraverso il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG). Registrano un punteggio superiore a 60 (soglia di sufficienza) in tutte le macro-aree le seguenti Regioni: Piemonte, Lombardia, Provincia autonoma di Trento, Veneto, Friuli Venezia […] L'articolo Livelli essenziali di assistenza (Lea), ecco i risultati del Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) per il 2022: 13 Regioni promosse e 8 bocciate (quasi tutte del Sud) scritto da Redazione Nurse Times è online su Nurse Times. serio ed affidabile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
https://lnkd.in/esW2UKqA SUCCESSI DELLA SANITÀ DELLA GIUNTA TOTI! Nel passato 2023, quasi l’8% delle famiglie liguri ha dovuto rinunciare alle prestazioni sanitarie per ragioni economiche, per le liste d'attesa lunghe, lunghissime, ed in generale per carenze organizzative del sistema sanitario pubblico. Tale dato è sopra alla media nazionale del 7,6%, ed in forte aumento rispetto al 5,8% del 2022, a dimostrazione del fatto che ALISA o meno, in Liguria ammalarsi e doversi curare è sempre più un problema, soprattutto per chi non è benestante. A rilevare questi dati, pessimi a nostro parere, è il settimo rapporto della Fondazione Gimbe sul servizio sanitario nazionale. In questo rapporto apprendiamo anche che l'aspettativa di vita alla nascita in Liguria nel 2023 è stata pari a 83,1 anni, esattamente in linea con la media nazionale. Sempre secondo il rapporto, in Liguria nel 2022 erano presenti 2,41 medici dipendenti ogni 1000 abitanti (sopra alla media nazionale di 2,11) e 7 infermieri dipendenti ogni 1000 abitanti (sopra alla media nazionale di 5,13). Relativamente agli obiettivi del PNRR, rispetto alle 32 Case di Comunità da attivare entro il 2026, in Liguria ne sono state dichiarate attive al momento solo una, pari ad appena il 3% del totale (sotto la media nazionale del 19%), e rispetto alle 16 centrali operative territoriali da attivare entro il 2024 ne risultano pienamente funzionanti 12, pari al 75% del totale e sopra la media nazionale del 59%. Per quanto concerne gli 11 ospedali di comunità da avere funzionanti entro il 2026, ne sono stati dichiarati attivi appena 2, pari al 18% (la media italiana è del 13%). Al 31 luglio 2024 la Regione ha realizzato il 36% dei posti letto aggiuntivi di terapia intensiva previsti dal Pnrr (sotto alla media nazionale del 52%) e il 42% dei posti letto aggiuntivi di terapia sub-intensiva (di nuovo sotto alla media nazionale, che è del 52%). E con questi dati chi ha gestito la sanità a livello regionale dovrebbe rispondere di tanti risultati deludenti. Nella regione con più anziani in percentuale d'Italia, questo è un dato inequivocabile: delle persone anziane, spesso affette da malattie croniche, sei malati costretti ad andare fuori regione per farsi curare, a chi governava la sanità pubblica ligure interessava meno del pestello sul Tamigi, belin!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-