Assarmatori Shipowners Association ha partecipato oggi con il Presidente Stefano Messina alla tappa genovese de “2023-2032, l’Italia dei sì: progetti e grandi opere”. Presso la Stazione Marittima del capoluogo ligure il Ministro delle #Infrastrutture e dei #Trasporti ha fatto il punto sui diversi progetti per il territorio che dipendono dal suo Dicastero (collegamenti ferroviari, intermodalità, viabilità autostradale, interventi nei porti) ed è stata l’occasione per le firme sul protocollo d’intesa relativo al potenziamento del collegamento pedonale fra la stazione di #Genova Piazza Principe e il terminal passeggeri dello scalo, che sarà particolarmente strategico per i croceristi. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Post di Assarmatori Shipowners Association
Altri post rilevanti
-
GNV SIRIO E GNV AURIGA SONO I NUOVI TRAGHETTI CHE ENTRANO A FAR PARTE DELLA FLOTTA DI GNV
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Preoccupazioni crescenti sullo scalo di navi car carrier al Terminal Darsena Toscana
Preoccupazioni crescenti sullo scalo di navi car carrier al Terminal Darsena Toscana - il nautilus
https://www.ilnautilus.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'articolo su ShipMag
Il porto di Genova al 2030 secondo il sindaco Marco #Bucci avrà sei accosti per le crociere, con i traghetti che si sposteranno a occupare il Terminal container #Sech. L’aeroporto avrà una seconda pista lato mare, grazie al materiale di scavo della gronda, che consentirà di spostare il cono aereo verso mare; davanti al terminal Messina ci sarà un riempimento con 2 pennelli e 4 accosti nuovi di zecca per i ro-ro; i depositi chimici saranno a Ponte #Somalia; il terminal #Psa Genova Pra’ sarà più grande, circa 230 mila metri quadrati in più, come previsto già nel “vecchio” Piano regolatore portuale. E le riparazioni navali che chiedono spazio in più per crescere lo troveranno, compreso un nuovo bacino, lungo 250 o 400 metri, a Multedo, dove il Porto petroli si ridurrà da 7 a 3 accosti lasciando loro posto. Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale Marco Bucci PSA Italy SECH - Terminal Contenitori Porto di Genova S.p.A. Stazioni Marittime SpA Irene Parmeggiani ⚓ Gian Enzo Duci Luca Abatello banchero costa network https://lnkd.in/dGXEDw-j
Sei accosti per crociere, terminal Psa più grande, nuovi spazi per le riparazioni: il porto di Genova nel 2030 secondo Bucci - Shipmag
https://www.shipmag.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ieri il nostro Amministratore Delegato Ignazio Messina ha partecipato in qualità di relatore al 3° Business Meeting di SHIPPING ITALY dedicato al mercato "Ro-ro e Traghetti" - intitolato "Navi e Terminal traghetti: rinnovamento all'orizzonte" - e, in particolare, è intervenuto nel Panel: "Italia - Nuove rotte al centro del Mediterraneo". Ha descritto i vari mercati Ro-ro, che troppo spesso vengono identificati solo nelle così dette Autostrade del mare, ed è entrato nel merito delle varie tipologie di navi Ro-ro che, in alcuni casi, vengono utilizzate anche per il trasporto solo di container. Ha infine confermato la presenza della nostra compagnia nel trasporto di rotabili, anche utilizzando solo navi fullcontainer e la specializzazione sempre più spinta del nostro IMT - Intermodal Marine Terminal nel porto di Genova per il traffico di rotabili in genere, in attesa di investire anche nella logistica terrestre per questa tipologia di traffico. #messinaline #lineamessina #roro #cargo #shipping #logistics #transport #maritime #containership #shippingitaly
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Gruppo Grendi 1828 annuncia Futura, la terza nave della flotta #LOGISTICA #NAVE #logistica #logistica_navale . Leggi l'articolo ⬇️
Il Gruppo Grendi annuncia Futura, la terza nave della flotta
trasporti-italia.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
PR e consulenza per aziende ed istituzioni in Germania - innozione e sostenibilità - aperto a nuove collaborazioni
Come sempre il futuro si pensa oggi. I “dati” (big o meno) devono arrivarci, nei porti, per ora con nuovi cavi di grande portata, quantici, che nn sempre ci sono. Suggestive e sfidanti le conseguenze per il sistema logistico pensare alla trasformazione della fase di sbarco di cui gli operatori han già avuto assaggio nella dematerializzazione del processo di entrata ed uscita doganali. Quindi ancor più in futuro, la sicurezza è la base indispensabile dello sviluppo. Ben lo sa da sempre il Porto di Trieste, che è stato congelato per 70 anni dalla propria posizione geografica, settentrionale nel Mediterraneo che pure ne fece la grandezza, ma che era diventata frontiera in tempi di Guerra Fredda. L’aratro e la spada per difenderlo. Come sempre. Ed oggi non è evidente, in un’Europa 🇪🇺fragile e senza difesa comune.
Il presidente di ESPO (European Sea Ports Organisation) Zeno D'Agostino: “In futuro le navi resteranno in rada e i container saranno trasportati con i droni in piattaforme nell’entroterra. Il porto così come l’abbiamo concepito finora (con la liturgia delle concessioni, dei dragaggi, delle dighe) non esisterà più”. “In compenso gli scali dovranno saper gestire il traffico dati convogliato dai cavi sottomarini”. Assoporti - Italian Ports Association Pasqualino Monti Mario Sommariva Federica Montaresi Pino Musolino, LLM - AAA Fedespedi Assagenti FEDERAGENTI (Federazione Nazionale degli Agenti Raccomandatari Marittimi e Mediatori Marittimi) Davide Santini Alessandro Panaro Alessandro Ferrari Alessandro Laghezza Giampaolo Botta Alessandro Pitto Assarmatori Shipowners Association luca sisto MSC Mediterranean Shipping Company Justin Stares Olaf Merk Luca Abatello Gian Enzo Duci Luca Lupi Vanna Coslovich Marco Zatterin banchero costa network https://lnkd.in/dSB-weTB
D'Agostino e il porto che verrà: "Bisogna ripensare i piani regolatori" - Shipmag
https://www.shipmag.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Imprenditore nel settore della logistica, fondatore e presidente Temi SpA. Impegno e Responsabilità Sociale
Grazie a Il Mattino e a Nando Santonastaso che nel suo articolo oggi evidenzia gli importanti lavori che partiranno a breve nel Porto di Napoli riguardanti il settore della #Logistica. Nel mio intervento ho sottolineato come i lavori che inizieranno al porto, finanziati grazie al #Pnrr, permetteranno nuovi collegamenti stradali e ferroviari dalla costruenda darsena di Levante ai raccordi ferroviari e autostradali esistenti. In questo senso, è giusto sottolineare l'importante lavoro svolto dall'Autorità di Sistema Portuale del mar Tirreno Centrale, guidata da Andrea Annunziata e dal segretario generale Giuseppe Grimaldi. Sarà indispensabile una forte sinergia tra l'Autorità portuale stessa, la Regione Campania e le Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Sarà necessario che siano sempre più utilizzati gli #Interporti e i retroporti, sia per i traffici in #export che in #import. Così daremo a Napoli un contributo importante per la decarbonizzazione, e quindi la #sostenibilità ambientale. Come pure, ci sarà bisogno di accelerare i controlli doganali che oggi rallentano in modo non sempre comprensibile le attività. Al punto che alcuni operatori commerciali sono spinti a scegliere altri porti considerati più efficienti sotto questo aspetto. https://lnkd.in/dBdaRE9J
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Innovazione
Il presidente di ESPO (European Sea Ports Organisation) Zeno D'Agostino: “In futuro le navi resteranno in rada e i container saranno trasportati con i droni in piattaforme nell’entroterra. Il porto così come l’abbiamo concepito finora (con la liturgia delle concessioni, dei dragaggi, delle dighe) non esisterà più”. “In compenso gli scali dovranno saper gestire il traffico dati convogliato dai cavi sottomarini”. Assoporti - Italian Ports Association Pasqualino Monti Mario Sommariva Federica Montaresi Pino Musolino, LLM - AAA Fedespedi Assagenti FEDERAGENTI (Federazione Nazionale degli Agenti Raccomandatari Marittimi e Mediatori Marittimi) Davide Santini Alessandro Panaro Alessandro Ferrari Alessandro Laghezza Giampaolo Botta Alessandro Pitto Assarmatori Shipowners Association luca sisto MSC Mediterranean Shipping Company Justin Stares Olaf Merk Luca Abatello Gian Enzo Duci Luca Lupi Vanna Coslovich Marco Zatterin banchero costa network https://lnkd.in/dSB-weTB
D'Agostino e il porto che verrà: "Bisogna ripensare i piani regolatori" - Shipmag
https://www.shipmag.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
ripensare la #pianificazione ai vari #livelli oltre la 'semplice' #resilienza d'obbligo rispetto all'imprevedibile ; #analisi #programmazione #pianificazione #integrazione imparare dal #passato (successi ed errori) analizzare il #presente (per una base di partenza) progettare il #futuro (per anticipare in modo preventivo le possibili trasformazioni programmando anche il loro superamento) #progettoprocesso #flessibilitá #workinprogress 'pianificazione integrata e preventiva'
Il presidente di ESPO (European Sea Ports Organisation) Zeno D'Agostino: “In futuro le navi resteranno in rada e i container saranno trasportati con i droni in piattaforme nell’entroterra. Il porto così come l’abbiamo concepito finora (con la liturgia delle concessioni, dei dragaggi, delle dighe) non esisterà più”. “In compenso gli scali dovranno saper gestire il traffico dati convogliato dai cavi sottomarini”. Assoporti - Italian Ports Association Pasqualino Monti Mario Sommariva Federica Montaresi Pino Musolino, LLM - AAA Fedespedi Assagenti FEDERAGENTI (Federazione Nazionale degli Agenti Raccomandatari Marittimi e Mediatori Marittimi) Davide Santini Alessandro Panaro Alessandro Ferrari Alessandro Laghezza Giampaolo Botta Alessandro Pitto Assarmatori Shipowners Association luca sisto MSC Mediterranean Shipping Company Justin Stares Olaf Merk Luca Abatello Gian Enzo Duci Luca Lupi Vanna Coslovich Marco Zatterin banchero costa network https://lnkd.in/dSB-weTB
D'Agostino e il porto che verrà: "Bisogna ripensare i piani regolatori" - Shipmag
https://www.shipmag.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Managing Partner and Founder at Legal4Transport - Think Tank e network di avvocati navigazionisti e trasportisti
Se e quando sarà finito ci sarà anche il nuovo costruendo #porto #commerciale di #Fiumicino, con gli attracchi per le #navi da #crociera, le #navi #traghetto e le #barche #fluviali, come approvato e avviato dalla #AdSP dei #porti di #Roma e del #Lazio. Peraltro in un regime dei porti del tutto mutato da una annunciata riforma della legge 84/94. Quindi sarà tutta da vedere la possibilità di convivenza dei due scali.
Si allungano i tempi di realizzazione del terminal crociere di Royal Caribbean a Fiumicino - Shipping Italy
shippingitaly.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi