Dal 6 all'8 giugno dell'anno prossimo Uppa.it, la casa editrice indipendente dedicata ai temi della genitorialità, a cura degli specialisti dell'infanzia, organizzerà a Bologna l'evento #farealice25: un’occasione per acquisire nuove competenze e un'opportunità per costruire una comunità di pratica, superando i confini delle singole professioni. 👉 Tutte le info sul programma e le modalità di iscrizione sono reperibili sul sito: https://farealice.uppa.it/ #lanostrafamiglia #irccsemedea #dallapartedeibambini #UppaCommunity
Post di ASSOCIAZIONE LA NOSTRA FAMIGLIA
Altri post rilevanti
-
❤️Mi fa sempre molto piacere sentire il calore delle persone che partecipano con molta attenzione ai miei interventi sull'orientamento personale. Oggi al Convegno Nazionale di A.IT.A. Federazione (Associazioni Italiane Afasici) a Boario Terme ho parlato di strategie di orientamento motivazionale nella sfide comunicative tra caregiver e persone afasiche. #formazionechepassione #formazione #orientamento Simbiosofia Formazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
CIAI, insieme al Centro di Psicoterapia Caraxe e la Cooperativa Lilliput, affronta in un convegno a Napoli il ruolo dei Servizi territoriali nella relazione con le famiglie. #adozioni #affidi #bambini #ciai #famiglie #maschioangioino #napoliattualità #newsnapoli #notizienapoli #servizisociali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎙️ “Crescere Nonostante”: nel 2025 al via le azioni operative Il progetto “Crescere Nonostante”, capofila CEIS A.R.T.E., entra nel 2025 nella sua fase operativa, dopo i primi mesi dedicati alla sensibilizzazione e alle attività metodologiche. Nel 2024 sono stati organizzati incontri nei territori di #Modena e #Bologna, nelle #carceri e con gli #operatori e #operatrici, per presentare le linee guida e sensibilizzare le istituzioni e le associazioni sui temi trattati. Ora, il progetto si concretizza con una serie di iniziative sul campo. “Il 2025 – spiega Davide Nora, responsabile CEIS per il progetto – vedrà 📚 otto giornate di #formazione, organizzate dal Centro, destinate agli operatori delle carceri e agli altri professionisti coinvolti. Questi appuntamenti, equamente suddivisi, si terranno alla Casa Circondariale Sant’Anna di Modena e alla Dozza di Bologna, e affronteranno tematiche cruciali come la genitorialità in carcere, la gestione dei conflitti, l’intercultura e la prevenzione del consumo di sostanze. 🎨 Un elemento distintivo sarà anche l’avvio imminente, a cura del CEIS, di un #laboratorio di #arte - #terapia alla Casa Circondariale Sant’Anna, che arricchirà ulteriormente l’offerta formativa e il trattamento educativo. 👧 👦 Il filo conduttore di tutte le iniziative sarà come rispondere in modo efficace ai bisogni dei minori che vivono la difficile condizione di avere un genitore detenuto. È evidente come la presa in carico di questi bambini e bambine non possa prescindere dal supporto delle associazioni, che si pongono come alleati delle istituzioni nel garantire opportunità di socializzazione e crescita. Per questo motivo, il progetto proseguirà anche con un’accelerazione delle attività di confronto e collaborazione con i territori per individuare possibili casi da prendere in carico”. Leggi l'articolo completo -> https://lnkd.in/dHZ4smXt
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝟐𝟎 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒: 𝐔𝐧 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐞𝐜𝐥𝐚𝐦𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐚𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐠𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢𝐭𝐢. 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐟𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚 42 anni di esperienza di Ageop Ricerca ci hanno fatto capire appieno il significato della malattia come parte del percorso di vita e comprendere quello complesso e profondo della “cura”. “𝐂𝐮𝐫𝐚” 𝐩𝐞𝐫 𝐀𝐠𝐞𝐨𝐩 𝐞̀ “𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚” 𝐝𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐚𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞, 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐮𝐧𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀, 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨, 𝐬𝐢𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐢 𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐞, 𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐞𝐩 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨. 📌 𝐈 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢, 𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐞 𝐥𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐯𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐫𝐢𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐧𝐨 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐥’𝐎𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐏𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐚, 𝐦𝐚 𝐥𝐚 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚, 𝐥’𝐢𝐦𝐦𝐮𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚, 𝐥𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐫𝐮𝐫𝐠𝐢𝐚, 𝐥𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐧𝐬𝐢𝐯𝐚 𝐞𝐜𝐜., 𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐞̀ 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐬𝐩𝐞𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐟𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐢𝐧𝐨𝐫𝐢 𝐨𝐯𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐞 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞, 𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐨𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞, 𝐢𝐧 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐨𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞, 𝐢𝐧 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐑𝐞𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨, 𝐢𝐧 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐚𝐦𝐛𝐮𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞. 🔺𝐄́ 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐚𝐬𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 “𝐜𝐮𝐫𝐚” 𝐜𝐡𝐞 𝐞̀ 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐢𝐧 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐟𝐚𝐬𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨, 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐞, 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐢𝐮𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢, 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐮𝐬𝐜𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥’𝐨𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞, 𝐚 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐮𝐦𝐢 𝐞 𝐩𝐚𝐮𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐢𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐦𝐞𝐠𝐥𝐢𝐨. ♥️Anche quando non esiste più possibilità di guarigione può e deve sempre esistere la “cura”. Le famiglie vanno sostenute e la cura a bambini e i ragazzi non si può interrompere: anzi è in questo momento che deve raggiungere il massimo livello.🔺 Per Ageop, la “cura” è cura fino all’ultimo istante di vita. La cura ai genitori in lutto deve continuare fino a quando il lutto non viene elaborato. 𝐋𝐚 “𝐜𝐮𝐫𝐚” 𝐝𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐭𝐨, 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐡𝐢 𝐢𝐝𝐨𝐧𝐞𝐢 𝐞 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐢 𝐚𝐝𝐞𝐠𝐮𝐚𝐭𝐢. 𝑹𝒊𝒖𝒔𝒄𝒊𝒓𝒆 𝒂𝒅 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒗𝒆𝒏𝒊𝒓𝒆 𝒔𝒖 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒊 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒊 𝒂𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒊 𝒆̀ 𝒍𝒂 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂 𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏, 𝒍𝒂 𝒔𝒕𝒓𝒂𝒅𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒗𝒐𝒈𝒍𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒑𝒆𝒓𝒄𝒐𝒓𝒓𝒆𝒓𝒆. 📌Su questi temi, AGEOP RICERCA richiede un impegno concreto al nuovo Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale e alla nuova Giunta
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
All'incontro della mattina del 24 maggio abbiamo approfondito l'impatto della pianificazione e della programmazione dei servizi sociali e sociosanitari con Gianna Zamaro, Direttore centrale della Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità della Regione Friuli Venezia Giulia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
CO-FONDATRICE E TNPEE DEL PROGETTO BASE SICURA Ideazione, progettazione e implementazione di un Servizio innovativo privato (Progetto Base Sicura) di sostegno alle famiglie con l'obiettivo di migliorare la sintonizzazione affettiva tra genitori e figli. Il Servizio utilizza un intervento interdisciplinare con la co-presenza mia (TNPEE) e di una Psicoterapeuta familiare. Il protocollo di intervento prevede incontri familiari alternati ad incontri con i soli genitori.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La costruzione dell'identità, in questi tempi incerti: ne parliamo giovedì 10 ottobre in Biblioteca
Giovedì 10 ottobre - Evento “ESSERE GIOVANI OGGI: VIVERE IN TEMPI INCERTI” L’incontro si rivolge alla cittadinanza, in particolare ai giovani che, come si evince dal titolo, si trovano a dover diventare individui convivendo un presente incerto, complesso e in continuo movimento. Corpi che si definiscono e diventano esseri. L’incontro ha valore informativo e di prevenzione con lo scopo di depatologizzare la condizione giovanile per inserirla piuttosto in un complesso processo sociale, individuale ed ambientale. L’evento si svolge all’interno dell’iniziativa (H)Open Day sulla Salute Mentale, promossa dalla Fondazione Onda ETS, in collaborazione con la Biblioteca comunale di Lugo, giovedì 10 ottobre dalle ore 17.30 alle ore 19, presso Biblioteca comunale di Lugo, rivolto ai ragazzi dai 17 ai 25 anni, genitori e docenti. All’incontro interverranno gli psicologi del Centro di Salute mentale Dott. Alessandro Arena e Dott.ssa Pamela Sparacino. L’ingresso è libero e gratuito.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🟠 L’Indice regionale di CESVI sul #maltrattamento e la cura all’infanzia in Italia, redatto dalle ricercatrici di GIOVANNA BADALASSI e Federica Gentile, è stato presentato a Roma, alla presenza del Direttore Generale Stefano Piziali, del Viceministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Maria Teresa Bellucci, del Consigliere del Ministro dell’Università, della Ricerca e dell’Alta formazione artistica, Alessandra Gallone, della Presidente del Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso dell’Infanzia (CISMAI), MARIANNA GIORDANO. 🇮🇹 L’Indice regionale, in questa sesta edizione, disegna punti di forza e di debolezza delle Regioni italiane rispetto ai fattori di rischio e ai servizi. Ne emerge, ancora una volta, un’Italia spaccata dove il Nord è generalmente più virtuoso del Mezzogiorno. Il focus di questa edizione, dal titolo "Le parole sono importanti", è dedicato al ruolo del linguaggio nel maltrattamento e nella cura all’infanzia. 🗣️ «Il maltrattamento all’infanzia è un grave problema sociale, che ha conseguenze negative sulla salute fisica e mentale di chi viene maltrattato sia nel breve sia nel lungo periodo, ma anche su tutta la comunità», dichiara Stefano Piziali, «Attraverso il Programma #CasedelSorriso un’attenzione specifica viene data al linguaggio. A partire dalla parola è possibile gettare le basi per una vita più degna per bambini e bambine a rischio». ➡️ Scarica la versione integrale dell’Indice o il Summary sul nostro sito: https://lnkd.in/d_Gkb_cd
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#oggiacasamia #oggialcles #consultorio oggi si parla di consultorio e tutela della 104 ma al Cles hanno sempre reso vita difficile politici locali e regionali, associazioni del territorio che oggi si indignano e scrivono per le scelte attuali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
LA SUPERVISIONE FA LA DIFFERENZA 💙 La nostra prospettiva multidisciplinare è complessa, così come l' unicità del profilo individuale di bambin* e genitori, e le/i professionisti DIRFloortime si avvalgono di occhi in più 🥰 ATTENZIONE ⚠ POSTI LIMITATI! ✅ Videoanalisi guidata e personalizzata sul tuo materiale ✅ Scambio multidisciplinare tra partecipanti ✅ Attestazione di ben 6 ore di supervisione certificate ✅ Aperto a tutti i livelli di formazione DIRFloortime ✅ Tariffa calmierata ✅ TNPEE e docente DIRFloortime - Dott.ssa Stefania Menconi ISCRIZIONI https://lnkd.in/dKCarWZN #DIRimè #mettiamociingiocodiversamente #dirfloortime #retemultidisciplinare #Postilimitati #supervisione #gruppodisupervisione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-