Con gli auguri di buone feste da parte di Associazione Mosaico, non può mancare l'invito a partecipare al bando di Servizio Civile Universale. Un bel regalo da farvi trovare sotto l'albero! Se avete due minuti di tempo e ancora non l'avete fatto, date un'occhiata qui, per sapere TUTTO: https://lnkd.in/dj56rV-j Passate parola... e di nuovo auguri! #ServizioCivile #AssociazioneMosaico #BuoneFeste #bando2024
Post di Associazione Mosaico - Ente di Servizio Civile
Altri post rilevanti
-
👵 👴 Celebriamo la Festa dei Nonni Oggi, 2° ottobre, si celebra la Festa dei nonni, un'occasione per riconoscere il loro speciale valore. 📌 I nonni sono una risorsa inestimabile, un tesoro da custodire e da ammirare. Conservano la storia, la cultura e la saggezza di cui abbiamo bisogno per costruire un futuro migliore. È nostro dovere prenderci cura di loro valorizzando la loro esperienza e coinvolgendole attivamente nella vita quotidiana. Cosa possiamo fare? 👉 Ascoltare e valorizzare le loro storie e la loro esperienza. 👉 Promuovere il rispetto e l'inclusione intergenerazionale. 👉 Combattere contro l'isolamento sociale e la discriminazione. 👉 Sostenere politiche pubbliche che tutelino i diritti delle persone anziane. #lhortopedico20 #festadeinonni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 Il Servizio Civile: un percorso di crescita per giovani🌍 Dal 1972, il Servizio Civile rappresenta un’opportunità straordinaria per i giovani tra i 18 e i 28 anni di mettersi al servizio della collettività, promuovendo valori fondamentali come la pace, l’educazione e la solidarietà. Nato come alternativa alla leva militare, oggi è uno strumento potente per costruire competenze e favorire lo sviluppo personale e professionale. Per le realtà ospitanti, è un’occasione unica per collaborare con giovani motivati, contribuendo al loro percorso formativo e arricchendo, al contempo, il proprio impatto sociale. I/Le partecipanti entrano in contatto con settori specifici, sviluppano competenze pratiche e trasversali e crescono in contesti dinamici e stimolanti 🌱 💭Che significato ha il Servizio Civile per chi lo vive? Abbiamo raccolto le testimonianze di tre giovani che hanno vissuto questa esperienza con noi, condividendo i loro pensieri. ✨Se anche tu vuoi stare accanto alle persone come noi, o conosci qualcuno/a interessato/a, questa è l'esperienza giusta! Scopri tutti i dettagli nel post precedente! 🚀 #comunitafraternita #cooperativasociale #serviziocivile #crescitaprofessionale #esperienzaformativa #opportunitàgiovani #competenzetrasversali #futurogiovani #sviluppopersonale #impegnocivile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 𝗟𝗘 𝗚𝗨𝗘𝗥𝗥𝗘 𝗗𝗜𝗦𝗧𝗥𝗨𝗚𝗚𝗢𝗡𝗢 𝗟’𝗜𝗡𝗙𝗔𝗡𝗭𝗜𝗔: 𝗖𝗢𝗦𝗧𝗥𝗨𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗨𝗡 𝗙𝗨𝗧𝗨𝗥𝗢 𝗗𝗜 𝗣𝗔𝗖𝗘 🌿 Oggi, nella Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, vogliamo fare un appello: 𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗴𝘂𝗲𝗿𝗿𝗲 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶. 🔎 I numeri sono drammatici: • 468 milioni di bambini vivono in zone di conflitto. • Oltre 8.000 uccisi o mutilati ogni anno. • Le guerre li privano di diritti, infanzia e speranze. Cosa possiamo fare? Ecco cosa propone ARCE insieme al ForumSaD Onlus e alle organizzazioni aderenti: 🔹 𝗖𝗿𝗲𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝗻𝘁𝗶: luoghi di connessione tra scuole, famiglie, associazioni e istituzioni, in cui i diritti dei bambini e delle bambine vengono vissuti, protetti e promossi concretamente. 🔹 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗲: costruire reti solidali che contrastano la povertà educativa e diffondono una cultura della pace, con azioni mirate sul territorio. 🔹 𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗶 𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮: sviluppare percorsi formativi che coinvolgono le nuove generazioni, stimolandole a diventare protagoniste di una società più giusta e pacifica. La guerra è un crimine. Il silenzio su di essa, ancora di più. Oggi, più che mai, 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗲 𝘂𝗻 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘂𝗻 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗰𝗲, 𝗻𝗼𝗻 𝗱𝗮𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗹𝗶𝘁𝘁𝗶. Lavoriamo insieme per un mondo dove i diritti dell’infanzia siano il fondamento della nostra umanità. Leggi il comunicato stampa qui: https://lnkd.in/d6FVN2Up #giornatamondialedeidirittidellinfanzia #Pace #dirittideibambini #stopwar #educazioneallapace
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
20 Dicembre - Giornata Internazionale della Solidarietà Umana 🌍 Oggi celebriamo uno dei valori più fondamentali e universali: la solidarietà. In un mondo segnato da crisi economiche, sanitarie e sociali, il sostegno reciproco è essenziale per costruire una società in cui nessuno venga lasciato indietro. 🤝 Crediamo che la solidarietà non sia solo un valore, ma una responsabilità condivisa. Ogni giorno, attraverso i nostri progetti e servizi, supportiamo persone in situazioni di fragilità, promuovendo autonomia, integrazione e legami sociali più forti. Dai programmi educativi per minori e adulti con disabilità, alle attività che coinvolgono famiglie in difficoltà, ogni intervento è guidato da un principio chiaro: valorizzare l’unicità e le capacità di ciascuno, costruendo comunità accoglienti e inclusive. 💡 Oggi è un’occasione per riflettere su come, attraverso piccoli gesti o grandi progetti, possiamo tutti contribuire a un mondo più giusto e coeso. Noi siamo orgogliosi di essere parte di questo cammino e di vivere la solidarietà ogni giorno, trasformandola in azioni concrete che fanno la differenza. https://lnkd.in/dg9fp7zF
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴Giovani, Servizio Civile: con i progetti Amesci 2.742 volontari in campo per la solidarietà. Sono partiti i 131 progetti di Servizio Civile Universale della Fondazione Amesci che quest’anno vedono in campo 2.742 giovani al fianco di 278 enti partner, pubblici e del mondo no-profit, in 19 regioni italiane e in 14 Paesi esteri. Oltre 18 milioni di euro: i fondi stanziati dallo Stato e attivati da Amesci in favore dei giovani per questi progetti. “Siamo in prima linea con questo esercito di 2.742 giovani volontari al fianco dello Stato per rispondere ai bisogni dei territori e dei cittadini, e rafforzare le comunità per le sfide del futuro: la scelta di queste ragazze e di questi ragazzi di impegnarsi con il Servizio civile Universale è uno straordinario segnale di coesione per il futuro della nostra società che non deve passare inosservato alla politica e all’opinione pubblica” dichiara Enrico Maria Borrelli, fondatore e presidente della Fondazione Amesci, in occasione dell’avvio dei progetti finanziati nell’ambito del Bando ordinario 2023 dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale. “Al calo della fiducia dei giovani nel sistema educativo, come segnalano i dati della ricerca realizzata dal Consiglio Nazionale Giovani in collaborazione con l’Istituto Piepoli, si contrappone una crescita dell’attenzione dei giovani verso il Servizio Civile Universale: più di 114.000 domande per i 52.236 posti messi a bando nel 2024, ovvero una media di 2,16 domande per ogni posto disponibile, in netto aumento rispetto all’1,5 dell’anno precedente” spiega Borrelli. “Questa forte domanda di partecipazione dei giovani deve essere valorizzata e incoraggiata dal Governo, a nostro avviso, attraverso due interventi fondamentali per il futuro del Servizio Civile: il primo è quello di definire, a oramai 23 anni dalla sua istituzione, uno stanziamento di fondi stabili e adeguati alla sua vocazione ‘universale’, consentendo ad un numero sempre maggiore di giovani di potervi partecipare. La seconda, è quella di favorire e semplificare la partecipazione degli enti, che hanno il compito di attuare, in strutture e con risorse proprie, questa politica pubblica e di accompagnare i giovani durante un anno così importante per la loro crescita e la loro vita. Come ha ricordato nei giorni scorsi il Presidente Mattarella, in occasione dell’inaugurazione a Cagliari dell’anno scolastico: è dalla qualità del sistema educativo che dipende strettamente il futuro della nostra società”. Leggi il comunicato stampa 🔗 https://bit.ly/3ZELMtU
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
punti di vista e differenze per l'arricchimento culturale
Comunicare il Sociale è una testata giornalistica edita da CSV Napoli ETS dedicata al Terzo settore, al mondo del volontariato e della solidarietà e alle associazioni È online il numero di settembre della rivista, dedicato ai “punti di vista” e alle differenze come fonte di ricchezza culturale e sociale L’edizione di questo mese è disponibile a questo link: https://lnkd.in/dpY54cgq Qui invece la versione in pdf https://lnkd.in/d6eYZvvZ #csvnapoli #comunicareilsociale #terzosettore #volontariato #solidarietà #numerodisettembre #notizie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La giornata internazionale della solidarietà ci ricorda l'importanza di essere uniti e di mostrare compassione verso chi è in difficoltà. È un momento per riflettere sulle nostre azioni e per rinnovare il nostro impegno nel sostenere coloro che hanno bisogno. La solidarietà è un valore fondamentale che ci unisce come comunità globale e ci rende più forti di fronte alle sfide. Oggi, più che mai, è essenziale dimostrare solidarietà verso chi è emarginato, oppresso o in difficoltà. Lavoriamo insieme per un mondo più giusto e solidale per tutti. Da Parlatoweb
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Domenica 15 dicembre, in Duomo, durante la messa nella quale si sono celebrati i 50 anni di Caritas Ambrosiana, l’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, ha annunciato la costituzione del “Fondo Schuster, case per la gente”. L’iniziativa, forte di una dotazione iniziale di un milione di euro, ma destinata a crescere con le offerte di fedeli e cittadini, servirà ad offrire alloggi a Milano e nelle città della Diocesi a persone in difficoltà. A quanto si comprende agirà in tre modi. Da un lato, le risorse saranno impiegate per ristrutturare appartamenti già esistenti e tra questi i molti di proprietà pubblica (Aler e Comune) che al momento non possono essere assegnati per mancanza di requisiti. Dall’altro, le offerte raccolte serviranno ad aiutare chi è in difficoltà a pagare l’affitto e le spese condominiali. Infine, un’altra quota costituirà una riserva di garanzia per ripagare i proprietari nel caso gli inquilini dovessero risultare morosi. Tuttavia, ciò che rende ancora più interessante questa iniziativa sono alcuni dettagli di contesto. In primis, Il tono solenne, quasi enfatico, usato da monsignor Delpini che solitamente preferisce l’understatement. Colpisce che l’Arcivescovo abbia voluto evocare l’appello drammatico con il quale nel 1949 uno dei suoi più illustri predecessori venerato oggi come beato, il cardinale Ildefonso Schuster, invitava le istituzioni a partecipare alla ricostruzione della Milano del Dopoguerra. Oggi non siamo davanti ad una città distrutta dai bombardamenti come lo era quella di allora. Al contrario, Milano è cresciuta come nessun’altra città in Italia. Eppure per molti non ci sono case, a causa dei costi esorbitanti. Inoltre, molto significative sono le circostanze. Già il cardinale Dionigi Tettamanzi scelse una messa a dicembre, quella della notte di Natale 2008, per annunciare il Fondo Famiglia e Lavoro allo scopo di alleviare le sofferenze di molti cittadini colpiti dalla crisi finanziaria. Partito anche in quel caso da una somma di un milione di euro fornita dalla Diocesi attingendo all’8 per mille, il Fondo decuplicò e si trasformò successivamente in un innovativo strumento di politica attiva del lavoro (Fondo Diamo Lavoro). Se tali sono le premesse, tali devono essere anche le attese per questa nuova proposta in un periodo in cui l’inflazione erode come non si vedeva da tempo il potere d’acquisto delle famiglie. Proprio aver messo l’enfasi sul problema della casa con tale dovizia di simboli suona a Milano come una denuncia. Per troppo tempo chi ha amministrato la città si è illuso (o ha voluto far credere) che la soluzione ai valori immobiliari troppo alti sarebbe venuta dal mercato stesso. Sono passati molti anni e dal cilindro non è uscito proprio nulla. Per questo «Milano è stanca», come ha ripetuto più volte l’Arcivescovo, nel suo discorso alla città per la vigilia di Sant'Ambrogio. Stanca di attendere risposte che non arrivano.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La giornata internazionale della solidarietà ci ricorda l'importanza di essere uniti e di mostrare compassione verso chi è in difficoltà. È un momento per riflettere sulle nostre azioni e per rinnovare il nostro impegno nel sostenere coloro che hanno bisogno. La solidarietà è un valore fondamentale che ci unisce come comunità globale e ci rende più forti di fronte alle sfide. Oggi, più che mai, è essenziale dimostrare solidarietà verso chi è emarginato, oppresso o in difficoltà. Lavoriamo insieme per un mondo più giusto e solidale per tutti. Da Parlatoweb
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Vice Presidente e Responsabile Privacy UE 679/2016 (GDPR) presso MOSAICO APS - Ente di Servizio Civile
2 mesi👏 👏 👏