Domenica 15 dicembre, in Duomo, durante la messa nella quale si sono celebrati i 50 anni di Caritas Ambrosiana, l’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, ha annunciato la costituzione del “Fondo Schuster, case per la gente”. L’iniziativa, forte di una dotazione iniziale di un milione di euro, ma destinata a crescere con le offerte di fedeli e cittadini, servirà ad offrire alloggi a Milano e nelle città della Diocesi a persone in difficoltà. A quanto si comprende agirà in tre modi. Da un lato, le risorse saranno impiegate per ristrutturare appartamenti già esistenti e tra questi i molti di proprietà pubblica (Aler e Comune) che al momento non possono essere assegnati per mancanza di requisiti. Dall’altro, le offerte raccolte serviranno ad aiutare chi è in difficoltà a pagare l’affitto e le spese condominiali. Infine, un’altra quota costituirà una riserva di garanzia per ripagare i proprietari nel caso gli inquilini dovessero risultare morosi. Tuttavia, ciò che rende ancora più interessante questa iniziativa sono alcuni dettagli di contesto. In primis, Il tono solenne, quasi enfatico, usato da monsignor Delpini che solitamente preferisce l’understatement. Colpisce che l’Arcivescovo abbia voluto evocare l’appello drammatico con il quale nel 1949 uno dei suoi più illustri predecessori venerato oggi come beato, il cardinale Ildefonso Schuster, invitava le istituzioni a partecipare alla ricostruzione della Milano del Dopoguerra. Oggi non siamo davanti ad una città distrutta dai bombardamenti come lo era quella di allora. Al contrario, Milano è cresciuta come nessun’altra città in Italia. Eppure per molti non ci sono case, a causa dei costi esorbitanti. Inoltre, molto significative sono le circostanze. Già il cardinale Dionigi Tettamanzi scelse una messa a dicembre, quella della notte di Natale 2008, per annunciare il Fondo Famiglia e Lavoro allo scopo di alleviare le sofferenze di molti cittadini colpiti dalla crisi finanziaria. Partito anche in quel caso da una somma di un milione di euro fornita dalla Diocesi attingendo all’8 per mille, il Fondo decuplicò e si trasformò successivamente in un innovativo strumento di politica attiva del lavoro (Fondo Diamo Lavoro). Se tali sono le premesse, tali devono essere anche le attese per questa nuova proposta in un periodo in cui l’inflazione erode come non si vedeva da tempo il potere d’acquisto delle famiglie. Proprio aver messo l’enfasi sul problema della casa con tale dovizia di simboli suona a Milano come una denuncia. Per troppo tempo chi ha amministrato la città si è illuso (o ha voluto far credere) che la soluzione ai valori immobiliari troppo alti sarebbe venuta dal mercato stesso. Sono passati molti anni e dal cilindro non è uscito proprio nulla. Per questo «Milano è stanca», come ha ripetuto più volte l’Arcivescovo, nel suo discorso alla città per la vigilia di Sant'Ambrogio. Stanca di attendere risposte che non arrivano.
Post di francesco chiavarini
Altri post rilevanti
-
Buongiorno Buon Mercoledì Condivido l'articolo pubblicato dal nostro Segretario Generale di CONFLOMBARDIA Enrico Bombelli La Vetrina delle Associazioni Un Momento di Emozione e Solidarietà Con l'intervento del nostro Presidente Marzio Maracani
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👵 👴 Celebriamo la Festa dei Nonni Oggi, 2° ottobre, si celebra la Festa dei nonni, un'occasione per riconoscere il loro speciale valore. 📌 I nonni sono una risorsa inestimabile, un tesoro da custodire e da ammirare. Conservano la storia, la cultura e la saggezza di cui abbiamo bisogno per costruire un futuro migliore. È nostro dovere prenderci cura di loro valorizzando la loro esperienza e coinvolgendole attivamente nella vita quotidiana. Cosa possiamo fare? 👉 Ascoltare e valorizzare le loro storie e la loro esperienza. 👉 Promuovere il rispetto e l'inclusione intergenerazionale. 👉 Combattere contro l'isolamento sociale e la discriminazione. 👉 Sostenere politiche pubbliche che tutelino i diritti delle persone anziane. #lhortopedico20 #festadeinonni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Questa Giornata si propone di incoraggiare innanzitutto i fedeli a opporsi alla cultura dello scarto e dello spreco, abbracciando invece la cultura dell'incontro #GiornataMondialedeiPoveri
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Aiutateci a raggiungere il secondo obiettivo, ci servono gli arredi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quello che fanno le Portinerie di comunità può sembrare molto semplice. I motivi e i valori che innescano le attività, però, sono ingredienti fondamentali e preziosi per la costruzione di comunità. Ascolta la puntata di Intrecci qui: https://lnkd.in/d469Wj5m
Le 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗶𝗻𝗲𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀® sono luoghi che raccolgono i bisogni dei quartieri e cercano di darvi risposta mettono in relazione abitanti, enti pubblici e organizzazioni non profit. L’iniziativa è della Rete italiana di cultura popolare, sostenuta da Fondazione CRT, che ne ha aperte tre in diversi quartieri di Torino e tre nel Canavese. Nella nuova puntata del podcast 𝗜𝗻𝘁𝗿𝗲𝗰𝗰𝗶, realizzato da Percorsi di secondo welfare, raccontano l’iniziativa Antonio Damasco, direttore della Rete Italiana di Cultura Popolare, Stefania Coni, responsabile delle attività internazionali della Fondazione CRT e Valeria Ardissone, "Abitante" della Portineria di Pont Canavese. Ascoltalo e leggi di più qui: https://lnkd.in/dbGvAv2n Tutte le puntate sono anche qui: https://lnkd.in/dkEJYsQ7
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
REGIONE LIGURIA DA' 220MILA EURO ALLE PARROCCHIE, PER PROGETTI SULL'EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA'. In Liguria la realtà supera la fantasia. 👉 La Regione di Bucci mette a disposizione 220 mila euro alle parrocchie, “per educare i giovani all’affettività e alle relazioni”. Siamo sconcertati. 🌈Da anni chiediamo alla Regione di occuparsi di questo tema fondamentale nelle vite delle persone, trovando solamente dei rifiuti. E ora scopriamo che dei fondi per un tema così importante finiranno alla Chiesa. ❌Questa destra retrograda e omofoba è senza vergogna. E facilita l’appropriazione religiosa di un tema che deve essere laico. L’intervento deciso dalla Giunta Bucci si chiama “Comunità educanti. Educazione all’affettività e alla relazione” e farà transitare il denaro tramite Aliseo, l’ente regionale che si occupa di politiche giovanili. Da lì, i soldi verranno versati alla Conferenza Episcopale Ligure-Pastorale Giovanile. Ciascuna diocesi interessata può presentare un progetto, sarà la stessa Conferenza Episcopale a valutarlo. 🔔Non stiamo contestando il ruolo di oratori e attività aggregative religiose: sappiamo bene quanto siano importanti nella vita dei quartieri e delle persone. Ma qui ci sono diversi problemi, legali e concettuali. ❓Come è possibile assegnare direttamente 220 mila alla Chiesa, anziché fare un bando aperto alle realtà che si occupano del tema? ⁉️E perché mai dare alle parrocchie il compito di parlare di affettività? A livello nazionale i fondi per l’educazione sessuale e all’affettività sono appena stati dirottati sulla formazione all’infertilità. 💕Sembra parte di un disegno complessivo per mettere a tacere ogni possibilità di parlare ai giovani di sessualità, affettività e stereotipi di genere in modo contemporaneo. Ma non tutto è già deciso. Le diocesi hanno tempo sino al 31 gennaio per presentare i progetti. 📣Facciamoci sentire. Fermiamo questa operazione completamente insensata.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La giornata internazionale della solidarietà ci ricorda l'importanza di essere uniti e di mostrare compassione verso chi è in difficoltà. È un momento per riflettere sulle nostre azioni e per rinnovare il nostro impegno nel sostenere coloro che hanno bisogno. La solidarietà è un valore fondamentale che ci unisce come comunità globale e ci rende più forti di fronte alle sfide. Oggi, più che mai, è essenziale dimostrare solidarietà verso chi è emarginato, oppresso o in difficoltà. Lavoriamo insieme per un mondo più giusto e solidale per tutti. Da Parlatoweb
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
1, 2, 3...105! Sono 105 le Associazioni di Volontariato che ogni giorno sono a fianco dei nostri pazienti e delle loro famiglie. Con il volontariato il "dare" si trasforma in "ricevere": un atto di generosità che fa la differenza per tutti… e in fondo è questo, quello che veramente “conta”! Un numero che nel tempo è cresciuto e che dimostra quanto sia importante poter “contare” gli uni sugli altri. GRAZIE a ognuno di voi per esserci sempre in questa grande famiglia! #5Dicembre #volontari #volontariato #GiornataMondialedelVolontariato #PoliclinicoMi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La giornata internazionale della solidarietà ci ricorda l'importanza di essere uniti e di mostrare compassione verso chi è in difficoltà. È un momento per riflettere sulle nostre azioni e per rinnovare il nostro impegno nel sostenere coloro che hanno bisogno. La solidarietà è un valore fondamentale che ci unisce come comunità globale e ci rende più forti di fronte alle sfide. Oggi, più che mai, è essenziale dimostrare solidarietà verso chi è emarginato, oppresso o in difficoltà. Lavoriamo insieme per un mondo più giusto e solidale per tutti. Da Parlatoweb
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ascolto e pazienza per abilitare la memoria educativa!
🌳 Liliana Capotosti, co-fondatrice dell'associazione, ci racconta la sua personale esperienza durante i bombardamenti su Roma nel 1943 🍃A distanza di 81 anni da tale tragedia, nonna Lilly ha voluto lasciare la sua testimonianza per non dimenticare. 🌳 Liliana ci riporta indietro nel tempo, in una Roma devastata dalle bombe, ma anche avanti: nella San Lorenzo di oggi e la sua comunità educante che, insieme al nostro progetto dell'Albero delle Identità, sta lasciando un vero segno di cura, sviluppo e speranza ❤️ Far crescere Alberi dove sono cadute bombe! San Lorenzo, 1943-2024🍃 Foto prese da: @LaRepubblica Stefano Battiato Gesine Antje Danielsen Elisa Battiato Guido Stratta Banca Etica #AlberodelleIdentità #Comunità #SanLorenzo #formazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi