Una rubrica che rende il fisco meno complicato! In collaborazione con 𝐄𝐥𝐞𝐧𝐚 𝐂𝐚𝐭𝐭𝐚𝐟𝐞𝐬𝐭𝐚, Dott.ssa in Economia esperta in fisco e contabilità e membro della community di Piano C, rispondiamo alle domande più comuni con consigli chiari e spiegazioni pratiche. In questa prima uscita, ti spieghiamo in breve 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐢𝐭𝐚 𝐈𝐕𝐀: • Qual è la differenza tra libera professionista e ditta individuale? • Quali sono i costi iniziali? • A cosa prestare attenzione per partire con il piede giusto? E non è finita qui! 🚀 Nei prossimi appuntamenti continueremo a parlare di argomenti interessati sia per le dipendenti che le libere professioniste! 📌 𝐒𝐞𝐠𝐮𝐢 𝐥𝐚 𝐫𝐮𝐛𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐬𝐬𝐮𝐧𝐚 𝐧𝐨𝐯𝐢𝐭𝐚̀! #FiscoZeroStress #PartitaIVA #FiscoFacile Elena C.
Post di Piano C
Altri post rilevanti
-
📌Aziende familiari più tutelate tra i passaggi generazionali Quali sono le novità? Il provvedimento cosa punta a tutelare? 👇 La risposta la trovi nel nostro articolo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
NOTIZIARIO CIVILISTICO-FISCALE OTTOBRE 2024 Come ogni mese pubblichiamo lo scadenzario #fiscale a cura dei consulenti #FITeL Lo scadenzario del mese di #ottobre è corredato di un approfondimento che questa volta si concentra su: “Negli ETS consentite le riunioni in videoconferenza anche per CdA e organi di controllo“.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Fisco: Domande e Risposte Un webinar in collaborazione con FiscoEasy per le psicologhe e gli psicologi della Toscana. Lunedi 22 Aprile dalle 17 alle 18.30. Abbiamo analizzato i vari gruppi Facebook e raccolto nei vari incontri di gruppo tutte le principali domande che le psicologhe e gli psicologi hanno in merito alla fiscalità. La prima parte del webinar sarà dedicata ad una presentazione per dare una ratio al perché di certi regimi fiscali, di certi adempimenti, fattura elettronica ecc. Nella seconda parte si potrà rivolgere delle domande direttamente all'esperta di FiscoEasy per dissolvere ulteriori dubbi magari più specifici. Qui link per iscriversi: https://bit.ly/fiscoqy Non mancate! #altrapsicologiatoscana #fiscoeasy #fisco #psicologi #toscana
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Secondo l’ultimo rapporto pubblicato dal Censis (Centro Studi Investimenti Sociali), l’VIII sull’avvocatura, il 54,2% degli avvocati definisce molto o abbastanza critica la propria condizione . Ma prima di mollare il colpo, cari avvocati, siete sicuri di gestire al meglio la vostra struttura? Ho fatto alcune considerazioni nel mio ultimo articolo per Euroconference TeamSystem #studiprofessionali #comunicazione #gestione #avvocati https://lnkd.in/dx_GB9gY
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"Per il 50,2% degli avvocati le prospettive 2024-2025 restano stabili, e per il 27,9% non saranno positive" dall'ultimo rapporto Censis sull'avvocatura. Tradotto ➡ 8 avvocati su 10 NON cresceranno❗ Il che di per sè potrebbe anche non essere un dato necessariamente negativo, SE indicasse un mercato stabilmente marginante e satisfattivo. Proviamo a dare qualche ulteriore insight per aiutare una lettura più intelligente e consapevole dei fenomeni: 🔸 circa il 92% di professionisti si spartisce meno del 50% del volume d’affari totale 🔸 il 63,7% definisce l'attività come non remunerativa 🔸 1 legale su 3 vuole lasciare la professione Forse non benissimo. Grazie Amalia Di Carlo per l'ottimo interrogativo "avvocati, siete sicuri di gestire al meglio la vostra struttura?" pubblicato su Euroconference TeamSystem Di solito partiamo proprio da qui, da come viene gestita l'attività dello studio in funzione di obiettivi specifici e concretamente misurabili individuati come importanti. Scopri di più: 📧 hello@iaialab.com #iaiaLab #management #legali #performance #obiettivi #gestione #intelligence
Addetta Stampa, Comunicazione e Marketing per avvocati e commercialisti 📰 Giornalista, Moderatrice di Eventi, Speaker
Secondo l’ultimo rapporto pubblicato dal Censis (Centro Studi Investimenti Sociali), l’VIII sull’avvocatura, il 54,2% degli avvocati definisce molto o abbastanza critica la propria condizione . Ma prima di mollare il colpo, cari avvocati, siete sicuri di gestire al meglio la vostra struttura? Ho fatto alcune considerazioni nel mio ultimo articolo per Euroconference TeamSystem #studiprofessionali #comunicazione #gestione #avvocati https://lnkd.in/dx_GB9gY
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Comitato Pari Opportunità di ODCEC Brescia - Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Brescia il 23 aprile ha presentato in Assemblea un estratto del primo bilancio di genere, ma ha anche racchiuso il senso del proprio ruolo in questa immagine. Il @CPO non nasce per rivendicare “Quote Rosa”, ma per contribuire a rendere accessibile la professione a tutti, giovani compresi, senza sesso ed età siano discriminanti. I dati pubblicati dalla @FNC ci dicono che un quarto degli iscritti oggi è over 60. Ancor più significativo il dato sui redditi: i dati cassa evidenziano che i dottori (uomini) pensionati attivi hanno un reddito superiore ad un terzo dei colleghi più giovani. Già da questi primi dati emerge che è sempre più difficile essere un giovane commercialista di successo (anche economico), per le ragazze poi il divario è ancor più ampio! Il CPO ha il dovere di intervenire per accendere, con l’analisi storica, con iniziative di confronto, un faro sulla situazione intergenerazionale: la professione rischia di spegnersi se non attira giovani e non stimola le figure più esperte ed autorevoli alla condivisione del sapere e dell’esperienza, con un graduale passaggio di consegne, tipico di altre categorie professionali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
⏰ L’inserto terzo settore e non profit è in edicola! 📆 Il bilancio del 2024 e le attese per il 2025. Tra fisco, semplificazioni e controlli, l’era delle riforme non finisce mai per il terzo settore ❓Il 2025 sarà l’anno delle scelte per le Onlus, visto l’imminente arrivo del parere europeo sul regime fiscale definito dalla riforma. Iscrizione al Runta per quasi tutte, ma in quale sezione? Ci spiega tutto Luciano De Angelis 🔎 Il consueto punto su bandi e finanziamenti per il terzo settore curato da Massimiliano Finali 🗞️Ci trovate in edicola su ItaliaOggi!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In molti settori, compresi quelli strettamente professionali quali Avvocati e Commercialisti, le aggregazioni portano benefici nei volumi d’affari….. I volumi d’affari pro capite dei soci sono molto più alti rispetto a quelli dei singoli (quasi doppi per i commercialisti) ma nelle Stp sono presenti in media solo da due a quattro professionisti di Valeria Uva 29 Aprile 2024 È una crescita lenta ma costante quella delle società tra professionisti, in tante categorie professionali. Una crescita premiata dai risultati: chi si aggrega ed evolve verso forme societarie riesce a ottenere un maggiore fatturato pro capite rispetto a chi esercita la professione in forma individuale o associata. Anche se le dimensioni medie delle Stp restano contenute. Mentre il Governo prepara l’attesa svolta fiscale per le aggregazioni professionali, che punta a detassare le operazioni, i professionisti... Continua a legger
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Centro Studi #SEAC si attiva trovando approfondimenti precisi e tempestivi per rispondere ai dubbi dei professionisti alle prese con le scadenze di fine anno. Scoprilo su Editoria t’Informa! ⬇️ #GruppoSeac
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con Pamela Alberti facciamo il punto sulla deducibilità degli omaggi a clienti e dipendenti per artisti e professionisti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi