⏰ L’inserto terzo settore e non profit è in edicola! 📆 Il bilancio del 2024 e le attese per il 2025. Tra fisco, semplificazioni e controlli, l’era delle riforme non finisce mai per il terzo settore ❓Il 2025 sarà l’anno delle scelte per le Onlus, visto l’imminente arrivo del parere europeo sul regime fiscale definito dalla riforma. Iscrizione al Runta per quasi tutte, ma in quale sezione? Ci spiega tutto Luciano De Angelis 🔎 Il consueto punto su bandi e finanziamenti per il terzo settore curato da Massimiliano Finali 🗞️Ci trovate in edicola su ItaliaOggi!
Post di Michele Damiani
Altri post rilevanti
-
La riforma fiscale del Terzo Settore offre nuove opportunità, ma richiede anche una gestione più attenta della compliance. «Dal primo gennaio - ha affermato Francesca Solinas (Avvocato tributarista, collaboratrice di Italia Oggi - gli enti del terzo settore non potranno affrontare spese superiori rispetto a quelle segnate nei bilanci dal 2021 al 2023. Il nuovo fondo dote per la famiglia è dedicato agli enti che fanno attività sportive o ricreative fuori dall’orario scolastico per famiglie con determinate caratteristiche». Il tema del Terzo settore non è al centro della discussione solo in Italia. Anche in Europa, infatti, è un argomento di stretta attualità. «Si attende dall'Europa - ha confermato Solinas - l’approvazione del regime fiscale del terzo settore. L’autorizzazione dell’Unione dovrebbe arrivare a breve ma si dovrà aspettare il prossimo anno per usufruirne». #ItaliaOggi #LeggeDiBilancio2025 #FormazioneProfessionale #ForumCommercialisti2025
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📰 Iva al Terzo settore: come uscire dall’angolo 👇 "Senza un intervento del Governo dal prossimo gennaio le attività che le associazioni di Terzo settore svolgono a favore dei soci e per le quali incassano una quota supplementare saranno attratte nel campo di applicazione dell’Iva". Marina Montaldi, componente del Tavolo tecnico-legislativo del Forum Terzo Settore, illustra la proposta per mitigare un provvedimento che metterebbe in difficoltà le associazioni, senza dare benefici alle casse pubbliche. Qui l'articolo su VITA ▶ https://lnkd.in/dKYKztD2 #Iva #Terzosettore #Governo #economiasociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 2024 è stato un anno pieno di novità nell’ambito delle norme per l’intero terzo settore e anche per il #volontariato. Ci sono stati correttivi alle normative, proroghe e nuovi chiarimenti. Cantiere terzo settore per fine anno ha realizzato questo approfondimento che ricapitola tutti i mutamenti. Per il volontariato sono state diverse: dal 1 gennaio 2024 le associazioni di volontariato hanno potuto avvalersi del regime forfettario, c’è stato poi il rinnovo dell’Organismo di controllo dei Centri di servizio per il volontariato e del Consiglio nazionale del Terzo settore. Sono state soppresse le agevolazioni per le organizzazioni di volontariato per l’accesso al Superbonus 110% e nel corso dell’anno sono arrivate anche nuove indicazioni sul rapporto tra volontariato e lavoro sportivo occasionale. Per tutto il terzo settore resta l’attesa dell’autorizzazione da parte della Commissione europea sulla fiscalità. Qua l’approfondimento di Cantiere terzo settore con tutte le principali informazioni sul 2024 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ormai è chiaro che c'è un tetto al #5permille, quello che forse è meno chiaro è che questo tetto non viene posto facendo delle stime sulle preferenze e sulle volontà dei contribuenti di destinare queste quote, ma con una stima al ribasso. Solo per la campagna 2023 sono stati tagliati tra i 20 e i 30 milioni di euro, 50 milioni da quando è stato posto il tetto. Quello che è ancora meno chiaro è perchè le organizzazioni che ricevo un contributo da un privato cittadino attraverso questo strumento deve fare una #rendicontazione all'agenzia delle entrate, e invece di questi tagli non sappiamo nulla? #ets #nonprofit #entidelterzosettore https://lnkd.in/d3CMqdxx
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📰L'articolo del Il Sole 24 Ore evidenzia l'appello di #Assindatcolf riguardo alla manovra 2025, in particolare contro l'esclusione delle lavoratrici domestiche dal #bonusmamma, che ora è stato esteso anche alle autonome. Consideriamo questa decisione discriminatoria, poiché lascia fuori un segmento di lavoratrici che rappresenta il cuore del sistema di #assistenza e #cura familiare in Italia. In riferimento alla legge di bilancio 2025, abbiamo espresso il nostro posizionamento riguardo a: 🔴 Art. 2 - Misure di sostegno al reddito Accogliamo con favore l'estensione ai #lavoratoridomestici della nuova misura introdotta per rendere strutturale il taglio del #cuneofiscale, un cambiamento atteso che elimina una discriminazione presente nella normativa dello scorso anno. 👶 Art. 31 - Bonus nuove nascite Il bonus di 1.000 euro per ogni nuovo nato o adottato è insufficiente per coprire i costi di una #famiglia con un neonato e torna alla logica dei bonus occasionali, invece di seguire la linea dell'assegno unico e universale. Proponiamo una riforma fiscale che riduca i costi dei #servizi essenziali come #asilinido e baby-sitter, tramite crediti d’imposta consistenti, garantendo un supporto reale e strutturale alle famiglie. 📈 Art. 70 - Proroga della deduzione per nuove assunzioni La maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni, prevista per le imprese, non viene estesa al #settoredomestico. Vogliamo che tale misura includa anche le assunzioni nel comparto del #lavorodomestico, per incentivare l’emersione del lavoro #irregolare e supportare le famiglie nel conciliare lavoro e #assistenzafamiliare. #Lavorodomestico #Assistenzafamiliare #Manovra2025 https://lnkd.in/dbiRzH5d
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"Professionisti, conviene fare squadra...... Poter chiedere le agevolazioni per attività professionali e in forma di società risulta favorevole. Perché due ragioni: perché vuol dire ristrutturare lo studio a costo zero e perché gli apporti in società sono agevolati fiscalmente dalla novità introdotta dal decreto legislativo di revisione della tassazione dei redditi: la detassazione dei conferimenti delle attività materiali e immateriali, inclusa la clientela e ogni altro elemento immateriale e delle passività, riferibili all’attività professionale." chiaro resume di Daniele Cirioli #italiaoggi buona lettura ✌🌎 #ilsole24ore #Commercialisti #professionisti #stp
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
la grande formatrice e consulente Barbara Garbelli ci illustra legge di bilancio e collegato lavoro per fare un punto sulle novita' nella nostra materia
✅𝐋𝐞𝐠𝐠𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐢𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐨 𝐞 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐞𝐠𝐚𝐭𝐨 𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨: 𝐮𝐧 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐛𝐢𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐨 ⭕Questa mattina, insieme ai Colleghi di Lecce, Brindisi e Taranto, abbiamo fatto un'analisi critica delle novità per l'anno 2025, alla luce dei documenti di prassi pubblicati e delle problematiche operative che si stanno configurando. 🆕Tante sono le novità, fra cui 💰L'istituzione del codice per l'indicazione in F24 della nuova indennità fiscale per i lavoratori dipendenti, pubblicato oggi da Agenzia delle Entrate 👷🏽♀️L'operatività della nuova Decontribuzione SUD PMI, convalidata dalla Circolare INPS 32, pubblicata ieri. 🥁Ma le novità in tema di agevolazioni contributive non si ferma qui, a breve saranno pubblicate le circolari che renderanno fruibili gli incentivi del Decreto Coesione. 🙌Ringrazio Ordine e Ancl delle 3 province che hanno organizzato l'evento, i padroni di casa, il Presidente CPO Antonio Lezzi STUDIO LEZZI S.R.L Società tra Professionisti, il Presidente ANCL Gabriele Buia e la consigliera Duilia DEL MASTRO che mi hanno accolta a braccia aperte a Lecce. 🙌Grazie a Sistemi S.p.A. per la bella collaborazione che ci lega ormai da tre anni. 🙌Grazie a tutti i Colleghi che ho avuto il piacere di ritrovare e di conoscere oggi, mi avete davvero accolto con grande affetto e ve ne sono grata 🍀✨ 🔜Ci vediamo presto!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Salvatore Cucca 🔔 Novità per gli #entidelterzosettore: Il ddl “Disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del Terzo settore” è stato approvato al Senato! Ecco gli 8 punti salienti: 1️⃣ #rendiconto semplificato di cassa: per enti senza personalità giuridica con proventi fino a 300k euro; 2️⃣ rendiconto “super semplificato” di cassa: per proventi inferiori a 60k euro; 3️⃣ organo di Controllo: obbligatorio se superati per due anni i limiti di attivo 150k, ricavi 300k, 7 dipendenti; 4️⃣ #revisione obbligatoria: necessaria se superati per due anni i limiti di attivo 1,5M, ricavi 3M, 20 dipendenti; 5️⃣ #deposito del #bilancio: entro 180 giorni dalla chiusura dell'esercizio; 6️⃣ assemblea in remoto: sempre ammessa, salvo divieti statutari; 7️⃣ novità #aps: aumento del limite per assunzione dipendenti al 20% degli #associati; 8️⃣ novità #onlus: eliminato l’obbligo di #devoluzione del patrimonio per alcune onlus non iscrivibili nel #runts. Scopri di più, leggi l'articolo completo! #politichesociali #terzosettore #normativa #etsinnovazioni #studiomoscatellicommercialisti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
IVA E TERZO SETTORE C’è forte preoccupazione nel mondo nonprofit per il nuovo regime Iva che, in assenza di interventi normativi, dovrebbe entrare in vigore a partire dal 1° gennaio 2025. Gli ETS (Enti del Terzo Settore) sarebbero costretti a dotarsi di partita Iva. Senza contare l’obbligo di assolvere a una lunga serie di adempimenti burocratici e amministrativi. Le più colpite, ovviamente, sarebbero le piccole organizzazioni. La questione va avanti da anni, ma è stata riportata in primo piano in questi giorni da un appello che il Forum del Terzo Settore ha rivolto al governo. Noi di Smart-time comprendiamo e condividiamo le preoccupazioni dell’universo nonprofit. Per questo abbiamo deciso di rilanciare l’appello «No vendita, No Iva». https://lnkd.in/d9YctxDR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
NO ALLA PARTITA IVA PER LE ATTIVITA' ASSOCIATIVE DEL TERZO SETTORE In vista della #LeggediBilancio, il Forum Terzo Settore lancia un appello a #Governo e Istituzioni: il nuovo regime #Iva per il #Terzosettore che, in assenza di interventi normativi entrerà in vigore dal 1 gennaio 2025, rischia di causare la riduzione, se non addirittura la cancellazione, di numerose attività e servizi alla cittadinanza, senza peraltro apportare nuove entrate per le casse dello Stato. 💬 “Chiediamo che si trovi una soluzione definitiva a un problema che si trascina e che denunciamo da anni. Temiamo che a livello politico non sia stata compresa l’importanza di questo tema per la #sostenibilità del Terzo settore, dunque anche per la #coesione dei territori, la #partecipazione delle persone e lo sviluppo delle comunità". Qui il testo dell'appello "E' valore sociale, non vendita" 👉 https://lnkd.in/dGDv6vRg #partitaIva #Manovra2025 #associazioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-