Il Prof. Nicola Ticozzi, Direttore U.O. Neurologia di Auxologico e Coordinatore GdS Malattie del Motoneurone della SIN - Società Italiana Neurologia, sarà presente domani 5 novembre 2024 a Roma al Convegno "Il percorso delle rarità: dalle sfide alle soluzioni", organizzato da Biogen Italia con la media partnership di OMaR - Osservatorio Malattie Rare. Le malattie rare rappresentano un ampio gruppo di patologie differenti tra loro, che colpiscono circa 2 milioni di persone in Italia. Sono condizioni che hanno un considerevole impatto sulla salute della persona e della famiglia, presentano criticità sia nel ritardo diagnostico sia per l'elevato carico assistenziale. Auxologico si occupa di ricerca, diagnosi e cura di alcune malattie rare per le quali è Presidio riconosciuto dal Centro per le Malattie Rare di Regione Lombardia e Regione Piemonte. Il counseling genetico e la possibilità di offrire un supporto psicologico per i familiari completano l’offerta di Auxologico chi è affetto da malattie rare, che possono essere seguite nel tempo per monitorare l’andamento della malattia e prevenirne eventuali complicazioni. Il Prof. Ticozzi discuterà insieme ad altri specialisti di rilievo dell’accesso alla diagnosi - il caso della SLA. Scopri di più: https://lnkd.in/dgCqu9vr
Post di Auxologico IRCCS
Altri post rilevanti
-
Le Reti ERN sono reti virtuali di centri di assistenza sanitaria a livello europeo. 🌐 Si pongono l’obiettivo di aiutare medici e ricercatori a condividere esperienze, conoscenze e risorse, e con il fine ultimo di migliorare l'accesso alla diagnosi e ai trattamenti garantendo un’assistenza sanitaria di alta qualità anche ai pazienti affetti da malattie complesse o rare. 🏥 Una rete di cui fa parte Auxologico è la ENDO-ERN, che coinvolge oltre 100 ospedali e centri di ricerca che eccellono nella cura delle malattie endocrine rare e particolarmente complesse. Auxologico è uno dei tre ospedali con questo riconoscimento in Lombardia. ENDO-ERN ha l’obiettivo di condividere conoscenza, esperienza, iniziative, risorse e permettere a tutti i pazienti nelle diverse aree geografiche di avere accesso alle cure più adeguate e alle ultime novità nel campo. ➡️Scopri di quali altre reti Auxologico fa parte: https://lnkd.in/dNkgbiEK
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
CReI: COLLABORAZIONE MULTIDISCIPLINARE COME PILASTRO EUROPEO PER UNA SANITA’ MIGLIORE L’INTERVENTO DELLA PRESIDENTE MAROTTO ALL’EVENTO “EUROPA IN SALUTE” ROMA, 7 MARZO 2024 – All’interno dell’evento Europa in Salute. Sfide e opportunità per il futuro, organizzato presso lo Spazio Europa di Roma, è intervenuta la presidente del Collegio dei Reumatologi- CREI, Daniela Marotto, che – in tavola rotonda con il segretario nazionale dell’Associazione Italiana Oncologia Medica-AIOM, Nicola Silvestris e con il presidente della European Patient Cancer Coalition e della Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, Francesco De Lorenzo – ha ricordato l’importanza del lavoro che sta svolgendo il gruppo interdisciplinare in onco-reumatologia, unico nel suo genere a livello internazionale. “Quando si parla di futuro della sanità nel contesto nazionale ed europeo, non possiamo che sottolineare che una delle piattaforme su cui questo futuro si costruisce è proprio la collaborazione tra discipline, autentico pilastro a tutto vantaggio della salute dei cittadini”, ha detto Marotto, “Oggi in particolare sono solidissime le evidenze di legami tra neoplasie e malattie reumatologiche: è ormai nota infatti l’associazione tra alcuni particolari tipi di neoplasie quali linfomi, tumore del polmone, melanoma e patologie reumatologiche quali artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico e sindrome di Sjogren. E’ per noi reumatologi essenziale far luce sui dati epidemiologici correlati al rischio neoplastico associato alle patologie reumatiche ed allo sviluppo di malattie muscoloscheletriche nei pazienti oncologici. Per non parlare, inoltre, dei fattori di rischio in comune, basti pensare al fumo, che è direttamente alla base di patologie nelle due aree. Per questo abbiamo voluto avviare in occasione del nostro Congresso 2023, un gruppo di studio multidisciplinare che vede coinvolti reumatologi, oncologi, psicologi, biologi, fisioterapisti e fisiatri”. Continua la lettura sul sito CReI al link seguente: https://lnkd.in/dN2amp2W #crei #collegioreumatologiitaliani #collegioreumatologi #reumatologia #multidisciplinarietà #collaborazione #lupus #artritereumatoide #sindromedisjogren #salute #europa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'incontro che si è tenuto oggi a Roma "𝐈𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐚𝐫𝐢𝐭𝐚̀: 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢", ha visto esperti, pazienti e istituzioni confrontarsi sulle necessità più urgenti per accelerare la diagnosi e garantire una presa in carico multidisciplinare delle malattie rare. Sono stati numerosi i temi emersi dall’iniziativa organizzata da Biogen, con la media partnership di OMAR, tra questi il paradigma delle patologie rare di origine neuromuscolare e neurodegenerativa. Queste patologie condividono caratteristiche comuni che influenzano profondamente il loro trattamento e la gestione. Un’analisi delle esperienze con l'#AtassiadiFriedreich, la #SLA e la #SMA, sottolinea che nonostante i progressi scientifici e terapeutici, persistono significative disuguaglianze nell'accesso ai servizi e alle diagnosi su tutto il territorio nazionale. È essenziale che le istituzioni sanitarie collaborino con i professionisti e le famiglie per garantire una gestione integrata e uniforme, affrontando le sfide della transizione dall'età pediatrica a quella adulta. Solo attraverso un approccio collaborativo si potrà assicurare una migliore qualità della vita per i pazienti e il loro diritto alla salute. Famiglie SMA AISLA APS #AISAodv #MalattieRare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Milano Finanza ha messo in evidenza il progetto di ricerca “𝙇𝙚 𝙘𝙪𝙧𝙚 𝙨𝙞𝙢𝙪𝙡𝙩𝙖𝙣𝙚𝙚 𝙣𝙚𝙡 𝙎𝘾𝙇𝘾 𝙣𝙚𝙡 𝙇𝙖𝙯𝙞𝙤” realizzato da OPT- Soluzioni per il mondo Healthcare, con il contributo non condizionante di Roche. Un progetto durato un anno e mezzo e che ha coinvolto 𝟭𝟱 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗼𝗻𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝗟𝗮𝘇𝗶𝗼, sottolineando l’apporto innovativo del progetto per realizzare un nuovo paradigma terapeutico. 𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗱 𝘂𝗻’𝗲𝗾𝘂𝗶𝗽𝗲 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗽𝗹𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗮 𝗼𝗻𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶, 𝗿𝗮𝗱𝗶𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝘀𝘁𝗶, 𝗽𝗮𝗹𝗹𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗲 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶 𝗲̀ 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗺𝗮𝗽𝗽𝗮𝘁𝗼 𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗺𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗲 𝘀𝗶𝗺𝘂𝗹𝘁𝗮𝗻𝗲𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗺𝗶𝗰𝗿𝗼𝗰𝗶𝘁𝗼𝗺𝗮 (𝗦𝗖𝗟𝗖) 𝗲 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 𝘂𝗻 𝗱𝗼𝗰𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗼𝗻𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼. La standardizzazione del percorso assistenziale unito ad un’integrazione tra le cure attive e quelle di supporto integrate, consentirà una corretta gestione del paziente riuscendo a migliorare sia la sua qualità di vita che l’aspettativa. I 15 centri oncologici attivi nel Lazio sono stati oggetto di una survey i cui risultati sono stati presentati in occasione della tappa finale di questo percorso che ha avuto luogo a Roma nell’ambito dell’evento ECM ‘Le cure simultanee nel SCLC nella Regione Lazio: stato dell’arte e prospettive future’. 𝗣𝗲𝗿 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗼: https://lnkd.in/d9xKwvRS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un passo avanti nella lotta contro la SLA! Da oggi, gli specialisti neurologi hanno l’obbligo di sottoporre a test genetico i malati di SLA, affinché possano essere somministrate le terapie più avanzate ai pazienti con malattia con origine eredo-familiare. È stato, infatti, approvato dalla ASL di Bari il protocollo operativo previsto dalla legge regionale approvata nel maggio scorso all’unanimità dal Consiglio regionale. 🔬 Perché è importante? I test genetici permettono di identificare mutazioni nei geni come SOD1, FUS, C9ORF72 e TDP43, fondamentali per diagnosticare con precisione la malattia e accedere a terapie innovative. In particolare, il farmaco Tofersen, approvato di recente dalla Commissione Europea, è il primo trattamento mirato per la SLA associata alla mutazione del gene SOD1. 🏥 Dove verranno effettuati i test? Il Laboratorio di Medicina Genomica dell’Ospedale “Di Venere” di Bari-Carbonara sarà il centro di riferimento per la nostra regione. 📊 La situazione in Puglia Nella nostra regione si stima la presenza di circa 400 persone affette da SLA. Sebbene i casi con cause genetiche rappresentino una percentuale limitata (10-15%), l’identificazione di queste mutazioni è cruciale per garantire l’accesso alle terapie più avanzate e ai trial clinici. 🚧 Superare le barriere In passato, i test genetici erano limitati principalmente ai casi di SLA familiare, ma con questa legge vogliamo abbattere gli ostacoli amministrativi e logistici, garantendo tempi più rapidi per diagnosi e consulenze genetiche. Ringrazio il dott. Mattia Gentile per la consulenza scientifica e genetica e il prof. Giancarlo Logroscino per il prezioso contributo neurologico.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La lotta al #carcinomapolmonare non si ferma: secondo i #dati AIOM | Associazione Italiana di Oncologia Medica AIRTUM 2021, in Italia questa #malattia è la principale causa di #morteoncologica, ma grazie a nuovi sviluppi nel campo dello #screening, siamo sulla buona strada per migliorare la #diagnosi precoce e le possibilità di sopravvivenza. C.R.E.A. Sanità - Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità, in collaborazione con Roche Italia, ha presentato un innovativo #modello che analizza l'impatto di #farmaci innovativi come l'#immunoterapia e offre una valutazione economica dello screening del #cancro al #polmone. L'attuazione di un #programmanazionale di screening consentirebbe un aumento significativo della sopravvivenza dei #pazienti a fronte di riduzioni dei #costisanitari. Emanuela Omodeo Salè | Corinna Montana Lampo | Cristina Suzzani | Alessia Rapuano | Tommaso La Vecchia | Tecniche Nuove Healthcare | Tecniche Nuove Spa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#CAR-T #ilfuturoègiàqui È la campagna itinerante promossa da AIL - Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma 📌A cinque anni dall’approvazione in Italia della prima terapia genica per il trattamento di alcune patologie onco-ematologiche i risultati sono tangibili, aumenta il numero di centri e sono ormai circa 40 quelli accreditati e anche quello delle indicazioni. Ad oggi, sono 1.400 i #pazientitrattati. La somministrazione delle Car-T necessita di un protocollo clinico e organizzativo molto preciso. Le terapie CAR-T vengono utilizzate per alcune leucemie, come la leucemia linfoblastica acuta, per alcuni linfomi, come i linfomi aggressivi, il linfoma mantellare e il linfoma follicolare e nel mieloma multiplo. Le CAR-T stanno rapidamente #rivoluzionandolastoriaclinica di alcune patologie onco-ematologiche. La sfida è capire quali pazienti hanno maggiori probabilità di trarne beneficio, con #risposteduratureecomplete. La ricerca deve proseguire perché ci sono ancora mote cosa da studia e capire ed è importante investire nel capitale umano. La campagna #Ilfuturoègiàqui ha l’obiettivo di offrire percorsi informativi sulle Car-t e promuovere li confronto tra pazienti, specialisti e istituzioni. Paolo Corradini Adriana Balduzzi Piera Angelillo Sara Alfieri Nicolò Pozzetto Giuseppe Piccolo Giuseppe Toro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Terapie sempre più ad personam messe a punto con farmaci e dosi tarate per ogni singolo paziente sulla base del proprio Dna. E' la nuova frontiera della medicina, chiamata pangenomica, che utilizza le informazioni sul genoma umano per definire le cure (ma anche le attività di prevenzione) più adatte per ciascuna persona. #AccademiadelleScienze #bologna #cancro #DanielaTurchetti #diagnosi #diversitàspecieumana #dna #dosi #farmaci #farmaciabersagliomolecolare #geneticamedica #genomaumano #GiovanniRomeo #irccs #JohnsHopkinsUniversity #MarcoSeri #pangenoma #pangenomica #PoliclinicoSantOrsola #predisposizioneereditaria #prevenzione #salute #sequenzagenoma #SistemaSanitarioNazionale #sostenibilitàeconomica #terapieadpersonam #trattamentimedici #tumori
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'attuazione di un #programma di #screening nazionale per il #tumore al #polmone nei #pazienti ad alto #rischio consentirebbe, grazie ad una #diagnosi tempestiva, un incremento della #sopravvivenza dei pazienti screenati di 7,63 anni rispetto ai non screenati, a fronte di una riduzione dei #costi sanitari pari 2,3 mld di euro, in un orizzonte temporale di 30 anni. Sono i risultati del modello italiano sviluppato da C.r.e.a. #Sanità con il contributo di Roche Italia Federico Spandonaro Francesco Perrone Giulia Veronesi https://lnkd.in/dTg8a-W7
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔍 Tumori come malattie croniche: una conquista e una sfida per il Servizio Sanitario Nazionale Negli ultimi anni, la ricerca e la gestione clinica hanno fatto progressi significativi, trasformando molti tipi di #tumore in malattie croniche con cui i pazienti possono convivere a lungo. Questo rappresenta una straordinaria conquista per il settore sanitario, ma allo stesso tempo pone nuove e impegnative sfide. 📈 La domanda di assistenza oncologica è in forte crescita, mentre la capacità di risposta del sistema sanitario non tiene il passo. Questo fenomeno è aggravato dalla carenza di specialisti, inclusi oncologi, radioterapisti e radiologi, e dalla riduzione dei posti letto nei reparti di oncologia: più di 1.100 letti in meno in dieci anni. 🧠 L’assistenza psiconcologica e domiciliare è disponibile solo nel 69% delle strutture, evidenziando la necessità di un miglioramento nella qualità di vita dei pazienti e di un sistema di cura che includa supporto psicologico e riabilitativo. L’accesso ai nuovi #farmaci è un’altra area cruciale da ottimizzare, considerando che i pazienti italiani attendono ancora circa 14 mesi per terapie disponibili in Germania in soli tre. 💬 Durante l’ultimo congresso dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM | Associazione Italiana di Oncologia Medica), il presidente Francesco Perrone e il presidente della Fondazione Aiom, Saverio Cinieri, hanno sottolineato l’urgenza di maggiori investimenti e risorse per affrontare queste sfide. La sostenibilità del sistema sanitario e la capacità di mantenere livelli d'eccellenza in tutta Italia devono diventare priorità condivise. 🏥 Ottimizzazione delle liste d'attesa, miglioramento delle strutture e delle condizioni lavorative per il personale sanitario sono passaggi essenziali affinché il sistema pubblico resti competitivo e in grado di rispondere efficacemente ai bisogni dei pazienti. 🚀 L’oncologia pubblica deve ricevere l’attenzione e le risorse che meritano sia i pazienti sia i professionisti che vi operano. È una sfida per il presente e una promessa per il futuro della salute pubblica in Italia. ClinicoEconomics S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni Economiche srl MAMAF Master in Marketing Farmaceutico Roberta Di Massa Giacomo Matteo Bruno Maria Chiara Valentino Emma Lucia Fogliati Davide Zelioli Farmindustria AboutPharma Sanitanova
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Direttore presso Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute
4 mesiEvento interessante