Due premi rivolti ai giovani laureati italiani che presenteranno i progetti di ricerca più interessanti e innovativi. Si tratta di due iniziative che puntano, rispettivamente, a costruire basi di programmi futuri sull’uso terapeutico delle proteine plasmatiche, loro purificazione dal plasma o produzione con tecniche di ingegneria genetica, e sulle coagulopatie congenite. Ecco come partecipare ai bandi 👇
Post di AVIS Nazionale - Associazione Volontari Italiani del Sangue
Altri post rilevanti
-
Anche quest’anno il Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente di UNIBA presenta i corsi sulle competenze trasversali, un’occasione imperdibile per studenti, dottorandi, specializzandi e personale esterno. I corsi sono aperti ai soci Biotecnologi Italiani in regola con la quota associativa! 🌟 Non hai ancora rinnovato la tua quota associativa? Fallo subito qui https://lnkd.in/dwXNhTG Non perdere questa occasione unica per approfondire temi fondamentali come la comunicazione scientifica, la trasformazione di idee innovative in realtà concrete, la scrittura efficace di progetti di ricerca e sviluppo, e l'uso della grafica per valorizzare e divulgare la ricerca. 💡 Secondo corso in evidenza: 📣TITOLO: LABORATORIO DI INNOVATON MANAGEMENT: PROPOSAL WRITING DI PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO 💯DOCENTE ESPERTO: Ilaria Re, Chief Operating Officer presso il Consorzio Italbiotec e Professore a contratto di Gestione dell’Innovazione presso l'Università degli Studi di Milano e presso l'Università di Bologna. 💡OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso introduce i principi e i metodi di gestione dell'innovazione, dall’ideazione di nuovi prodotti e processi, alla stesura di progetti di ricerca finanziati da fondi europei e di cooperazione internazionale fino alla gestione operativa. ⁉️A CHI E’ RIVOLTO: dottorandi e specializzandi. 🕒 DURATA: 32 ore. 🔎CFU: 4. 📍VERIFICA FINALE: idoneità senza votazione in trentesimi. 📅PERIODO DI SVOLGIMENTO: Febbraio: 18, 25; Marzo: 4, 11, 18, 25; Aprile: 1, 8. ⚙️ORGANIZZAZIONE: moduli da 3 ore o 4 ore nella fascia oraria 9:00-13:00. 📝 Iscriviti ora compilando il form: https://lnkd.in/eQiGtDhx (nella sezione "Ruolo" scrivi "socio di Biotecnologi Italiani") ⏰ Scadenza: 14 febbraio 2025, ore 12. Per ulteriori dettagli, visita il sito dedicato: https://lnkd.in/eN7Yu-KR Per info: isabella.pisano@uniba.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴 Oggi in Aula: Seminario IQVIA al Master in Ricerca Clinica dell’Università di Pisa. Siamo entusiasti di annunciare il seminario in corso oggi, organizzato da IQVIA per gli studenti del Master in Ricerca Clinica dell’Università di Pisa. 🔑 Cosa rende speciale questo evento? parteciperò come speaker all'evento in rappresentanza del gruppo di Site Management insieme a Vincenzo Primerano, FSP (Functional Service Provider) e Matteo Romagnoni, MBA Project Management per condividere la nostra esperienze con i futuri professionisti della ricerca clinica. 📌 Argomenti chiave del seminario: Contract Research Organization (CRO): i principali ruoli funzionali in ricerca clinica il Farmaco sperimentale L’organizzazione del Sistema Sanitario italiano 💡 Questa è un’opportunità unica per gli studenti di comprendere le dinamiche che guidano la ricerca clinica moderna e per noi addetti ai lavori, di interazione con chi rappresenta il futuro della ricerca! Ringrazio Antonietta Franco per la collaborazione consolidata negli anni. #RicercaClinica #IQVIA #Master #UniversitàdiPisa #Formazione #ClinicalResearch
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 Opportunità per Ricercatori!🔬 Il Centro Studi SIGE continua a promuovere l'innovazione scientifica nelle Malattie dell’Apparato Digerente e, per il secondo anno consecutivo, mette a disposizione un grant complessivo di €100.000, con un massimo di €25.000 per progetto. 🚀 📋 Cosa devi sapere: Possibilità di partecipare anche a studi multicentrici senza richiesta di grant. Scadenze per la presentazione dei progetti: 🗓️ Con richiesta di grant: 3 marzo 2025. 🗓️ Senza richiesta di grant: 3 marzo e 3 settembre 2025. 📑 Per partecipare, consulta l’INVITO https://lnkd.in/dXB9rucS il REGOLAMENTO https://lnkd.in/dP37YXVw e compila online la LETTER OF INTENT https://lnkd.in/dxg7ZwRZ 👉 Non perdere questa occasione per contribuire alla ricerca scientifica! Maggiori dettagli e materiali disponibili sul sito ufficiale. #SIGE #Ricerca #Innovazione #Grant
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔍 **Esplorare il Valore delle Tecnologie Sanitarie attraverso le Analisi di Costo-Utilità** In un mondo dove le decisioni sanitarie si devono basare sempre più su dati scientifici solidi, comprendere i meccanismi delle valutazioni economiche rappresenta una sfida fondamentale. Queste analisi sono essenziali per stabilire il valore effettivo delle tecnologie sanitarie ma hanno bisogno di essere comunicate in modo chiaro ed efficiente. 📊 Dal calcolo dell'ICER (Incremental Cost-Effectiveness Ratio) fino alle complesse analisi di sensibilità probabilistiche e alla validazione dei modelli global, il nostro obiettivo è di garantire che ogni analisi sia non solo scientificamente corretta ma anche completamente trasparente e riproducibile. ✅ L'appropriatezza di una valutazione economica inizia proprio dalla capacità di replicare i suoi modelli, garantendo così una base solida su cui le istituzioni sanitarie possono basare le proprie decisioni. 🔬 Unisciti a noi in questo viaggio pratico e pieno di applicazioni reali, dove spazieremo attraverso tecniche avanzate per produrre analisi attendibili che possano realmente influenzare il futuro del settore sanitario.
📢 Aggiornamenti importanti per il 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗩𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗘𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗵𝗲 📢 Siamo lieti di annunciare che, grazie alle recenti novità accademiche del Coordinatore Scientifico Andrea Marcellusi, il corso promosso da ISPOR Italy Rome Chapter si svolgerà in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell'Università degli Studi di Milano. Le nuove date saranno 𝗱𝗮𝗹 𝟭𝟴 𝗮𝗹 𝟮𝟬 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰 sempre a Milano nelle aule dell’università. Restate aggiornati per conoscere ulteriori dettagli e approfittate di questa opportunità unica per approfondire le vostre competenze nel campo delle valutazioni economiche. 📝 𝙄𝙣𝙛𝙤, 𝙥𝙧𝙤𝙜𝙧𝙖𝙢𝙢𝙖 𝙚 𝙞𝙨𝙘𝙧𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞: https://lnkd.in/dcs_SiHy 🗓 Termine ultimo iscrizioni: 𝟯𝟬 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi all'Università degli Studi di Macerata ospitiamo la presentazione del Report 2024 sul profilo e sulla condizione occupazionale dei dottori di Ricerca di AlmaLaurea. Dal Report si vede che l'Università di Macerata mostra performance migliori rispetto alla media nazionale in termini di tasso di occupazione, fruizione di finanziamenti, esperienze internazionali, e percezione dell'efficacia del titolo. #Yourtimeyourplace #ricerca #università #futuro
📢 AlmaLaurea presenta il Rapporto 2024 su Profilo e Condizione occupazionale dei Dottori di Ricerca! 🗓️ Venerdì 29 novembre 🕤 09.30 - 13.00 📍Università degli Studi di Macerata Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali di John McCourt, Rettore dell’Università degli studi di Macerata, e di Elio Franzini dell’Università degli Studi di Milano e componente del Consiglio di Amministrazione di AlmaLaurea. 📊 La presentazione del Rapporto 2024 di AlmaLaurea sui Dottori di Ricerca sarà a cura della Direttrice Marina Timoteo. A seguire, si svolgerà una tavola rotonda per discutere le sfide riguardanti i Dottori di Ricerca. 🎓 Al termine del convegno si terrà la cerimonia di consegna dei diplomi ai Dottori di Ricerca del ciclo XXXVI. 📺 Il convegno sarà trasmesso in diretta streaming sul sito di AlmaLaurea. 🔗 Info, programma e registrazione: https://lnkd.in/eHGeSvE3
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ieri, in occasione della Giornata della #Ricerca di ICS Maugeri SpA Società Benefit, è stato proiettato anche un breve video di interviste ai ricercatori del nostro #IRCCS, al quale ho avuto il piacere di partecipare. Si tratta di un tentativo di raccontare il lavoro della ricerca al mondo esterno che partiva da 3 domande solo apparentemente semplici: 1) come mai hai scelto di fare ricerca 2) cosa vuol dire fare ricerca 3) di cosa si occupano le tue ricerche Il risultato è molto piacevole e potrebbe essere di interesse per tutti. Sono solo un paio di minuti che vi consiglio di dedicare per comprendere meglio questo lavoro.
🔬 Oggi nell’auditorium dell’IRCCS Maugeri di Pavia si è svolta la 1° edizione del Maugeri Research Day: con un breve video in cui sono protagonisti alcuni dei 400 ricercatori e ricercatrici dei 9 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (#IRCCS) vi diamo una anticipazione dell’evento dedicato alla Ricerca Scientifica Maugeri. 🗣️ 𝘝𝘰𝘨𝘭𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘴𝘦𝘨𝘯𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯 ‘𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘰’ 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘪 𝘳𝘦𝘯𝘥𝘢 𝘢𝘵𝘵𝘳𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪 𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰 𝘪 𝘨𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘪 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 – ha detto il Presidente di ICS Maugeri, dott. 𝗟𝘂𝗰𝗮 𝗗𝗮𝗺𝗶𝗮𝗻𝗶 -. 𝘐𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘪𝘮𝘱𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘦̀ 𝘥𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘴𝘦𝘨𝘶𝘪𝘳𝘦 𝘴𝘶𝘭 𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘪𝘯𝘯𝘰𝘷𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘧𝘰𝘳𝘯𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘴𝘵𝘳𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘦 𝘴𝘰𝘭𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘦, 𝘧𝘢𝘤𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘳𝘢𝘮𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘢𝘭 𝘧𝘶𝘵𝘶𝘳𝘰 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘰𝘯 spin off 𝘦 venture capital”. 🔎 “𝘖𝘳𝘨𝘢𝘯𝘪𝘻𝘻𝘢𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝘱𝘦𝘳 𝘯𝘰𝘪 𝘦̀ 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘰𝘭𝘢 𝘤𝘩𝘪𝘢𝘷𝘦 𝘦 𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘯𝘵𝘪 𝘢𝘥 𝘢𝘧𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘧𝘶𝘵𝘶𝘳𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢 𝘷𝘢𝘭𝘰𝘳𝘪𝘻𝘻𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘪𝘭 𝘳𝘶𝘰𝘭𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢𝘵𝘰𝘳𝘦, 𝘢𝘷𝘷𝘪𝘤𝘪𝘯𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘤𝘭𝘪𝘯𝘪𝘤𝘪 𝘦 𝘱𝘳𝘦𝘤𝘭𝘪𝘯𝘪𝘤𝘪 𝘦 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘭’𝘰𝘣𝘪𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘪 𝘤𝘳𝘦𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘋𝘢𝘵𝘢 𝘊𝘭𝘪𝘯𝘪𝘤𝘢𝘭 𝘊𝘦𝘯𝘵𝘦𝘳”, ha aggiunto il Direttore Scientifico Centrale, ICS Maugeri, prof. 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗰𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗔𝗴𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶. 🎓 Il prof. 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗦𝗽𝗮𝗻𝗲𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼, Direttore Programmi Scientifici della Fondazione Salvatore Maugeri ha invece sottolineato il ruolo della Fondazione stessa, anche nell’organizzazione del nuovo Master di secondo livello “Prevenzione, Cura e Riabilitazione del Paziente Fragile”, supportandolo con il finanziamento di 7 borse di studio Maugeri. 🧪 La dott.ssa 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗮 𝗕𝗮𝗶𝗮𝗿𝗱𝗶, Direttore Operativo Direzione Scientifica Centrale, ICS Maugeri ha infine presentato gli indicatori delle performance della ricerca in Maugeri: "𝘕𝘦𝘭 2022 𝘐𝘊𝘚 𝘔𝘢𝘶𝘨𝘦𝘳𝘪 𝘴𝘪 𝘦̀ 𝘱𝘰𝘴𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘵𝘢 𝘢𝘭 4° 𝘱𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘯𝘶𝘮𝘦𝘳𝘰 𝘥𝘪 𝘱𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘤𝘪𝘦𝘯𝘵𝘪𝘧𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘵𝘳𝘢 𝘨𝘭𝘪 𝘐𝘙𝘊𝘊𝘚 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘪 𝘮𝘰𝘯𝘰𝘵𝘦𝘮𝘢𝘵𝘪𝘤𝘪”. *Nei prossimi giorni pubblicheremo gli aggiornamenti *Stay Tuned! #RicercaScientifica #ICSMaugeri #IRCCS #MaugeriResearchDay
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💥 Ultime settimane per inviare il tuo Abstract per il XXX Congresso AIBT (Napoli, 10-12 Ottobre 2024)! Non perdere l’opportunità di far parte del Programma Scientifico. 📃 Il Comitato Scientifico quest'anno valuterà e selezionerà 10 contributi scientifici, che saranno presentati con una comunicazione orale nelle sessioni dei “BEST ABSTRACTS”. 📜 Al miglior contributo scientifico sarà assegnato il PREMIO AIBT 2024. 🎓 Quest’anno sarà inoltre assegnato il PREMIO MIRYAM MARTINETTI - AIBT YOUNG al miglior contributo presentato da ricercatori di età inferiore ai 40 anni. 📆 La scadenza dell’invio degli Abstract è il 31 Luglio 2024. Invia il tuo Abstract qui 👉 https://lnkd.in/dPcv878Z Roberto Crocchiolo, MD PhD, giovanni rombolà, Benedetta Mazzi #AIBT24 #immunogenetica #immunologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ci vediamo il 14 maggio per parlare delle prospettive lavorative dei biotecnologi in azienda!
PhD | Competitive Intelligence Specialist at Chiesi Group | President of the Italian Association of Biotechnologists
Vuoi scoprire di più delle professioni del settore #lifescience? Assieme a ISTUD Business School e alla collaborazione con Andrea Guarini presentiamo il webinar: 👉Lavorare nel Life Science: Opportunità di Crescita Professionale e Formazione 📅 Data: Martedì 14 Maggio 🕒 Orario: 18:00 - 19:00 (online) 🎫 Evento gratuito aperto a tutti Scopriremo le #prospettive attuali e future del settore, le #skills richieste dalle aziende e il ruolo dello "scienziato" all'interno delle realtà farmaceutiche e biomedicali. Inoltre verranno presentate le opportunità offerte dal Master Scienziati in Azienda di ISTUD Business School. 🎤 SPEAKER: - Antonietta Cappuccio, Responsabile Area Sanità e Salute ISTUD Business School - Federica Sirago, Embrace Advisor – Novartis Non perdere l'opportunità di esplorare le carriere nel Life Science! Registrati ora a questo link 🌐 https://lnkd.in/dTGNMwKn Anticipo già che i soci di Biotecnologi Italiani hanno diritto a uno sconto del 20% sul Master Scienziati in Azienda! 🚀 Ti aspettiamo!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎉 𝗟𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗰𝗮𝘀𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗲̀ 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗮! 🎄 Oggi iniziamo il nostro viaggio nel mondo della ricerca clinica con una sorpresa speciale, un video corso gratuito dal titolo "𝙎𝙘𝙤𝙥𝙧𝙞 𝙘𝙤𝙣 𝙣𝙤𝙞 𝙜𝙡𝙞 𝙖𝙩𝙩𝙤𝙧𝙞 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙧𝙞𝙘𝙚𝙧𝙘𝙖 𝙘𝙡𝙞𝙣𝙞𝙘𝙖". In questo corso scoprirai chi sono i protagonisti di questo settore: - Cosa fanno uno Sponsor e una 𝐶𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎𝑐𝑡 𝑅𝑒𝑠𝑒𝑎𝑟𝑐ℎ 𝑂𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 (𝐶𝑅𝑂) - Il ruolo dei centri sperimentali - Le figure professionali coinvolte 🎁 Come riceverlo? Scrivi la parola "𝗔𝗧𝗧𝗢𝗥𝗜" nei commenti o inviaci un messaggio! 📌 Non perdere questa occasione unica: il corso è disponibile solo per oggi! 🎄 Segui il nostro calendario ogni giorno per scoprire nuove sorprese! #missionecra #ricercaclinica #calendarioavvento #calendario #calendarioricercaclinica #opportunitàprofessionali #professioni #biologia #biotecnologia #farmacia #ctf
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel ripostare quello che ha scritto Sandro Siclari, aggiungo una considerazione. Ieri mi ha veramente colpito, molto positivamente, vedere così tanti giovani, forse trecento o più, quasi tutti laureandi o neolaureati in farmacia, chimica e tecnologia farmaceutiche, biologia e biotecnologia, tutti pazientemente in coda per consegnare il proprio CV alle aziende intervenute. Però ho visto anche che mentre qualcuno ha già le idee molto chiare su cosa fare, su quale percorso intraprendere, altri sanno solo cosa 𝒏𝒐𝒏 vogliono fare, ma non hanno ancora le idee chiare. A loro speriamo di essere stati di aiuto, sia quelli con cui abbiamo parlato, sia quelli che leggeranno il nostro libro, 𝑳𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒇𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝒊𝒏𝒅𝒖𝒔𝒕𝒓𝒊𝒂 𝒇𝒂𝒓𝒎𝒂𝒄𝒆𝒖𝒕𝒊𝒄𝒂, 𝒎𝒆𝒅𝒊𝒄𝒂𝒍𝒆 𝒆 𝒅𝒊𝒂𝒈𝒏𝒐𝒔𝒕𝒊𝒄𝒂.
Consulente di Carriera | Consulente Senior | Outplacement | Ricollocazione | Employability | Farmaceutica, Medicale, Diagnostica, Life Sciences, Chimica, Alimentare, Wellness | Marketing & Management Consulting
Oggi io ed Angelo Salvatori siamo stati al Bio Pharma Day di Roma, organizzato impeccabilmente da jobadvisor, ed abbiamo avuto l’opportunità di incontrare tanti giovani, laureandi e neolaureati, cui abbiamo potuto illustrare il nostro libro, dare qualche consiglio. Una bellissima esperienza, ringraziamo Walter Merani per l’invito ed i partecipanti per la loro curiosità e domande, che danno un senso a Le professioni dell’industria farmaceutica, medicale e diagnostica. #Biopharmaday #orientamento #lavoro #cercarelavoro #farmaceutica #biomedicale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
pensionato
2 mesiOttima idea le borse di studio... promuoviamo la cultura della solidarietà, la cultura fra i giovani e aiutiamoli nelle loro aspettative