Una conferenza per educare i giovani alla prevenzione di fenomeni come bullismo e cyberbullismo. Si chiama “Coltiv@rete” ed è l’evento organizzato nei giorni scorsi da AVIS Provinciale Brindisi in collaborazione con scuole e istituzioni locali. Tra gli interventi anche quello del presidente di AVIS Nazionale, Gianpietro Briola. Ecco i dettagli 👇 #avisnews
Post di AVIS Nazionale - Associazione Volontari Italiani del Sangue
Altri post rilevanti
-
Le mutazioni del formato oldies per le radio
👉🏻 I mutamenti tecnologici e sociali hanno influito pesantemente sulle nostre vite e sui nostri lavori, ma ci sono dimensioni – come quelle delle Radio Oldies – che hanno dovuto ridefinire così tanto il contesto da chiedersi se la propria identità fosse ancora così forte In funzione dei tempi. 🔎 Di fatto, nel corso degli anni, questi mutamenti hanno permesso ad alcuni formati di elevarsi, ad altri di cambiare e ad altri ancora di sparire per sempre, in quanto non corrispondevano più alle esigenze di mercato. ❓ E appunto, dove possiamo inserire (oggi) le Radio Oldies? 💥 Scopri di più leggendo l'articolo completo 👇🏻 https://lnkd.in/exCPM4jY ✉️ info@consulenzaradiofonica.com 📞 347 628 8727 - +39 06 79789 655 🌐 https://lnkd.in/dm73VQ36
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Servono più progetti come questo: degli spazi per esperienze transgenerazionali che hanno un impatto sociale, psicologico e di benessere per la nostra società. Persone anziane che non si sentono abbandonate e inutili. Bambini che possono stare in contesti di crescita come quelli di un asilo nido, ma che includono anche esperienze affettive costruttive come quelle con gli anziani. Non è pura immaginazione, si può fare: servono competenze, volontà e capacità di investire fondi pubblici (europei e nazionali) e privati per la creazione di queste realtà in ogni provincia di Italia 🇮🇹🇪🇺
Scrivo sul Sole24Ore | Dirigo StartupItalia | Transmedia Content Manager per Sella | Inviato per XXI Secolo su Raiuno
Da tempo nel marketing (ma non solo) si ragiona di come non abbia più senso parlare di cluster generazionali, ossia di silos chiusi e autoreferenziali. Oggi il dialogo tra le generazioni fa nascere un nuovo "esperanto" che forse risponde in modo inequivocabile alla necessità di rafforzare i legami, intrattenere relazioni, tessere conversazioni senza fine. E allora che meraviglia questa notizia rimbalzata sulla stampa italiana. A Piacenza c'è un progetto quasi unico al mondo: nello stesso edificio il nido d’infanzia con i suoi 43 bambini tra 1 e 4 anni, i 54 anziani della casa di riposo e i 25 del centro diurno. Nel centro intergenerazionale Abi, cioè “Anziani e Bambini Insieme”, non ci sono in realtà né anziani né bambini, perché tutti si chiamano nonni e nipoti. Qui la notizia su Repubblica: https://lnkd.in/dPPwxZBP #rassegna #generazioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Queste iniziative fanno bene al mondo in cui viviamo
Scrivo sul Sole24Ore | Dirigo StartupItalia | Transmedia Content Manager per Sella | Inviato per XXI Secolo su Raiuno
Da tempo nel marketing (ma non solo) si ragiona di come non abbia più senso parlare di cluster generazionali, ossia di silos chiusi e autoreferenziali. Oggi il dialogo tra le generazioni fa nascere un nuovo "esperanto" che forse risponde in modo inequivocabile alla necessità di rafforzare i legami, intrattenere relazioni, tessere conversazioni senza fine. E allora che meraviglia questa notizia rimbalzata sulla stampa italiana. A Piacenza c'è un progetto quasi unico al mondo: nello stesso edificio il nido d’infanzia con i suoi 43 bambini tra 1 e 4 anni, i 54 anziani della casa di riposo e i 25 del centro diurno. Nel centro intergenerazionale Abi, cioè “Anziani e Bambini Insieme”, non ci sono in realtà né anziani né bambini, perché tutti si chiamano nonni e nipoti. Qui la notizia su Repubblica: https://lnkd.in/dPPwxZBP #rassegna #generazioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un progetto in cui credo da sempre! E' un modello di comunicazione e relazione intergenerazionale che stimola apprendimento, gioco e intelligenza emotiva. E cura.
Scrivo sul Sole24Ore | Dirigo StartupItalia | Transmedia Content Manager per Sella | Inviato per XXI Secolo su Raiuno
Da tempo nel marketing (ma non solo) si ragiona di come non abbia più senso parlare di cluster generazionali, ossia di silos chiusi e autoreferenziali. Oggi il dialogo tra le generazioni fa nascere un nuovo "esperanto" che forse risponde in modo inequivocabile alla necessità di rafforzare i legami, intrattenere relazioni, tessere conversazioni senza fine. E allora che meraviglia questa notizia rimbalzata sulla stampa italiana. A Piacenza c'è un progetto quasi unico al mondo: nello stesso edificio il nido d’infanzia con i suoi 43 bambini tra 1 e 4 anni, i 54 anziani della casa di riposo e i 25 del centro diurno. Nel centro intergenerazionale Abi, cioè “Anziani e Bambini Insieme”, non ci sono in realtà né anziani né bambini, perché tutti si chiamano nonni e nipoti. Qui la notizia su Repubblica: https://lnkd.in/dPPwxZBP #rassegna #generazioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
tante novità appena pubblicate sul nostro sito. Attività di quest'anno e un poco di programmazione per il prossimo. Buona lettura, vi aspettiamo su www.assennatoeassociati.it Sono gradite opinioni, critiche ma anche apprezzamenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 6 febbraio con una nuova ricchissima edizione. La prima pagina dedicata al welfare aziendale, in grande espansione, soprattutto grazie agli sgravi fiscali, confermati anche nella Legge di Bilancio 2025: aumentano i servizi, particolarmente apprezzati dai giovani, molto più attenti a un migliore equilibrio fra lavoro e vita privata. Tanti esempi virtuosi sul territorio, pur con una situazione frammentata, come nel resto del Paese. Gli ostacoli più grandi sono di tipo culturale. Le prime pagine di attualità sono dedicate alla guida pratica per i genitori relativa ai rischi connessi all’uso di Internet e dei Social da parte dei minori dal titolo “INTERNET E I MINORI - Cosa fare quando un minore è vittima di reati online”. La guida, realizzata dalla Polizia Postale e stampata in collaborazione con il settimanale locale “Mondo Padano”, sarà distribuita in formato digitale tramite tutti gli istituiti scolastici di Cremona e Provincia a tutti i genitori di alunni di ogni ordine e grado scolastico, tramite consegna mirata nello spazio virtuale che gli istituti mettono a disposizione per le comunicazioni scuola / famiglia. In tal modo si avrà la certezza di aver raggiunto la totalità delle famiglie con studenti. Parliamo poi di condomini: sabato 1° febbraio convegno Anaci sulle direttive Ue per il risparmio energetico. Spazio, poi, alle rubriche: per i “negozi storici”, parliamo della Fiaschetteria Duebi di Robecco d’Oglio, dal vino agli alimentari: servizio di cuore e tradizione. Turismo: per “zaino in spalla”, Paolo R. ci porta a #Montespluga, tra la #Lombardia e la #Svizzera. In cultura ci occupiamo di arte, dalle nature morte ai ritratti fotografici. Andrea Federici, artista originario di Casalmaggiore, che espone ad Art City Bologna. Da anni esplora i confini tra percezione e interiorità e lo fa anche in questa mostra suddivisa in quattro nuclei principali. Ma altri sono gli ambiti artistici che esploriamo: dalla fotografia di Oscar Pegorini alle installazioni di Yuan presso il teatro di San Luca, per finire con la rubrica “Lo potevo fare anch’io” su colore ed emozioni. E molto altro ancora... https://lnkd.in/dMrFMuP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Prenderanno il via a novembre gli appuntamenti del progetto "Digitalmente Attivi" nato dalla collaborazione tra Fondazione Longevitas e Fondazione Lottomatica che promuove l’alfabetizzazione digitale per gli over 65. Un percorso essenziale per combattere l’emarginazione sociale e favorire un ruolo più attivo e partecipativo degli anziani all’interno della comunità, contribuendo a una longevità sana e consapevole. 🔵 Digitalmente Attivi: Tecnologia e Inclusione per una Società più Connessa 🔵 "Digitalmente Attivi" è un progetto che guarda a un futuro inclusivo e interconnesso, in cui le persone over 65 possano sfruttare al meglio le tecnologie digitali per rafforzare la propria indipendenza e sentirsi parte attiva della comunità. Come afferma Eleonora Selvi, Presidente di Fondazione Longevitas: "Puntiamo a creare un ecosistema in cui gli over 65 possano non solo utilizzare la tecnologia, ma anche partecipare alla vita sociale e comunitaria in modo attivo. Crediamo fermamente che promuovere il dialogo tra le generazioni possa portare a una società più coesa e interconnessa, valorizzando il ruolo di ognuno di noi". Grazie alla partnership con Fondazione Lottomatica, che condivide con la Fondazione Longevitas la visione di una società più inclusiva, il progetto "Digitalmente Attivi" si pone come un vero ponte generazionale. Oltre a facilitare l’alfabetizzazione digitale per gli over 65, il progetto mira a combattere il rischio di isolamento sociale, incoraggiando il dialogo e l’interazione tra generazioni diverse. Spiega Riccardo Capecchi, Presidente di Fondazione Lottomatica: "Il nostro obiettivo è ridurre il divario digitale, fornendo agli anziani le competenze necessarie per utilizzare smartphone e tablet in modo autonomo e sicuro. Questa formazione pratica è supportata anche da campagne di sensibilizzazione contro le truffe online, incidendo direttamente sulla sicurezza e sul benessere degli anziani". Il progetto "Digitalmente Attivi" include: ✅ Corsi di formazione su smartphone e tablet per favorire la comunicazione e l’informazione. ✅ Sensibilizzazione sulla sicurezza online per prevenire truffe e frodi digitali. ✅ Laboratori intergenerazionali per stimolare il dialogo e il confronto tra giovani e anziani. Con "Digitalmente Attivi", vogliamo valorizzare la saggezza e l'esperienza di ogni individuo, favorendo una società in cui nessuno resti indietro e tutti possano contribuire. #inclusione #digitale #digitalmenteattivi #over65 #tecnologie #informazione #inclusionesociale #INTERNET
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🕊️ Perché l'11 settembre è importante anche nel mondo della comunicazione? I tragici eventi del 2001 hanno segnato un cambiamento cruciale nel modo in cui comunichiamo. Hanno rivoluzionato la copertura mediatica, portando all'emergere delle notizie in tempo reale e sottolineando l'importanza di strategie efficaci di comunicazione in crisi. Le piattaforme digitali sono diventate fondamentali per diffondere rapidamente le informazioni e connettere le persone a livello globale. In questo giorno di riflessione, riconosciamo l'evoluzione delle pratiche di comunicazione, consapevoli dell'impatto duraturo degli eventi dell'11 settembre sul modo in cui comunichiamo oggi. Continuiamo a lavorare per una comunicazione più consapevole, empatica e responsabile. #11settembre #Comunicazione #Giroidea
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Grande opportunità per le nostre classi terze, che oggi hanno incontrato la realtà AVIS, per sensibilizzare al dono di sé e all’attenzione agli altri. #donboscosandona #sfpdonbosco #sfp #scuoladellaformazioneprofessionale #formazioneprofessionale #formazione #annoformativo2023_24
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dall'esperienza del primo evento ON RADAR - dedicato al tema degli abusi nell’infanzia, e dagli approfondimenti collegati emersi a seguito dell'audizione in Commissione Parlamentare per l'Infanzia e l'Adolescenza – è in corso oggi un nuovo appuntamento con il think-thank di Fondazione Menarini. NUOVE INFLUENZE: QUANTO SEI DIPENDENTE? Districhiamoci nelle TRAPpole che RAPpresentano e che possono INFLUENzare le nuove generazioni attraverso modelli e figure nuove reali o surreali ma KPOPolari” Una tavola rotonda coinvolgente e unica nel suo genere, realizzata a porte chiuse per favorire un aperto dialogo tra le parti e coordinata dal Dott. Scaccabarozzi, ideata per analizzare, discutere, comprendere il fenomeno delle dipendenze e delle dilaganti influenze comportamentali nella generazione dei giovanissimi. I focus principali: 1️⃣ analisi degli effetti derivati dalle influenze esercitate da modelli che, attraverso il virtuale, sono capaci di rendersi co-protagonisti della vita reale dei più giovani 2️⃣ analisi di come la violenza giovanile, rappresentata dal fenomeno delle baby gang, sia connessa all'ostentazione delle azioni criminali sui social 3️⃣ studio dei casi derivanti dall’uso eccessivo e incontrollato dei social, sempre più paragonabile a una concreta forma di dipendenza Alla tavola rotonda partecipano educatori, insegnanti, operatori della salute pubblica e delle sfere giuridiche, e si arricchisce anche del confronto diretto con chi è influencer oggi e dei dati derivati da ricerche e analisi sui comportamenti delle nuove generazioni. ON RADAR ci aiuta a capire, per agire verso un nuovo futuro. Scopri di più su ON RADAR https://lnkd.in/eW6qEx75 --- ON RADAR è il ‘think tank’ di Fondazione Menarini. Dal 2022 promuove iniziative di cambiamento per le questioni irrisolte del nostro Paese. È coordinato da Massimo Scaccabarozzi, già presidente di Farmindustria e Presidente della sezione farmaceutica e biomedicale di Unindustria Lazio.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-