Secondo i dati diffusi dall'Istat ad aprile 2024, il tasso di occupazione di ragazze e ragazzi di età compresa tra i 25 anni e i 34 anni ha registrato un calo negli ultimi mesi. La nostra partecipazione a Distretto Italia ha proprio l’obiettivo di migliorare questa situazione, e permettere a un numero sempre più alto di giovani di entrare nel mondo del lavoro. Collaborando con altre 55 aziende, centri di ricerca, centri di formazione e con il sostegno delle Istituzioni. Oggi quell’obiettivo sembra essere più vicino: nell’ultimo mese, infatti, i corsi del progetto Distretto Italia hanno inserito al lavoro il 100% dei e delle partecipanti. Un risultato che parla di cambiamento e di opportunità. La conferma che, tenendo conto delle attitudini di ragazzi e ragazze e delle necessità delle aziende, è possibile creare delle sinergie che svoltano il futuro di tutti. Scopri di più sui nostri risultati e su tutti i corsi disponibili ➡ https://lnkd.in/diJrmzwv #DistrettoItalia #insiemediventiamofuturo
Post di Azalea cooperativa sociale
Accedi o iscriviti subito per vedere il post di Azalea cooperativa sociale
Questo post non è disponibile.
Altri post rilevanti
-
Il tema dell’almanacco 2024 è come e quando i pilastri dell’educazione (istruzione, formazione, didattica e tutti i rivoli nati con le tecnologie) si modificano, quanto saranno ancora il viatico verso il mondo del lavoro in un’epoca in cui il lavoro sta calando e gli inattivi sono sempre di più, sia in Occidente che, per motivi opposti, in altre parti del mondo. Quanto profonda è la necessità di apprendere in tutte le fasi della nostra esistenza? Una ipotesi a metà tra l’urgenza e l’utopia. La presentazione dell’Almanacco Equilibri 2024 nell’ambito di BookCity Milano si terrà il 14 novembre alle 18:30 presso Triennale Milano, Sala Lab. Con Alessandro Lanza, Susanna Sancassani e Nicola Zanardi. Modera Jacopo Tondelli. Scopri tutti i dettagli. #EquilibriMag #EquilibriMagazine #Equilibri #rivista #svilupposostenibile #sostenibilità #magazine #Almanacco #SocietàDellEducazione #Almanacco2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Domani, 29 novembre, nell’ambito di @Handimatica si terrá il convegno 📣Come cambia il mondo del lavoro per le persone con disabilitá a cura di Fondazione ASPHI Onlus. Sarò presente, sia come consigliera di AIDP Emilia Romagna che per rappresentare la rete #SmartBo perché i cambiamenti nel mondo del lavoro e, in generale, i nuovi modi di lavorare, sono strumenti per favorire il #benessere #personale e #organizzativo e per conciliare la dimensione della vita personale/familiare con quella lavorativa. E in particolare lo #Smartworking può rappresentare uno strumento con grandi potenzialità per supportare e facilitare il lavoro e la vita dei lavoratori e delle lavoratrici più fragili. ⚠️ Questo peró a patto che lo strumento sia progettato accuratamente ed evitando di confondere lo Smart working con il lavoro da remoto emergenziale sperimentato durante la pandemia che rischia di produrre isolamento ed esclude anzichè includere. A domani! Gabriele Gamberi Samanta Gubellini Antonella Di Feo Eleonora Bigliardi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Secondo i dati diffusi dall'Istat ad aprile 2024, il tasso di occupazione di ragazze e ragazzi di età compresa tra i 25 anni e i 34 anni ha registrato un calo negli ultimi mesi. La nostra partecipazione a Distretto Italia ha proprio l’obiettivo di migliorare questa situazione, e permettere a un numero sempre più alto di giovani di entrare nel mondo del lavoro. Collaborando con altre 55 aziende, centri di ricerca, centri di formazione e con il sostegno delle Istituzioni. Oggi quell’obiettivo sembra essere più vicino: nell’ultimo mese, infatti, i corsi del progetto Distretto Italia hanno inserito al lavoro il 100% dei e delle partecipanti. Un risultato che parla di cambiamento e di opportunità. La conferma che, tenendo conto delle attitudini di ragazzi e ragazze e delle necessità delle aziende, è possibile creare delle sinergie che svoltano il futuro di tutti. Scopri di più sui nostri risultati e su tutti i corsi disponibili -> https://lnkd.in/diJrmzwv Com.Net S.p.A con Distretto Italia #DistrettoItalia #insiemediventiamofuturo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Grazie a VD per l'invito al convegno in collaborazione con HuffPost dal titolo "Superare il Mismatch" a cui hanno partecipato anche il Ministro Anna Maria Bernini, il Segretario Generale CGIL Maurizio Landini, e il Vice Presidente Confindustria Maurizio Marchesini. Nel mio intervento ho risposto alle domande di Samuele Maccolini a tema benessere lavorativo e salute mentale sul lavoro (e nella ricerca del lavoro idoneo). 📍Cosa è il Mismastch lavorativo? Il gap, la distanza tra ciò che richiedono le aziende e ciò che vogliono i lavoratori. Un gap dovuto a distanze salariali, di organizzazione e competenze, ma anche di obiettivi e priorità. Io vorrei fare una cosa ma tu me ne offri un'altra, io vorrei questo benefit che per me è importante, tu me ne offri altri. Si crea una distanza importante tra domanda e offerta, anche in termini di competenze. Alcuni punti importanti emersi dal confronto al convegno: 🅰️ Il 65% dei bambini farà un lavoro che oggi ancora non esiste. 🅱️ Serve un aumento dell'investimento sulla formazione, per permettere alle persone di acquisire e rinfrescare competenze (in Italia abbiamo una media di chi accede alla formazione continua del 36%, a fronte di quella europea del 47%). 📍Quindi come si può superare il Mismatch? Con sinergia di investimenti politici, organizzativi, strutturali e individuali. Ogni persona costruisce un set di competenze unico, che può aprire diverse strade professionali e che deve necessariamente tenere presenti le richieste del mercato e le inclinazioni di ciascuno. Ciascun professionista e ciascuna azienda ha il dovere di restare al passo con le innovazioni, e di investire sulla propria formazione. Temi su cui ciascuno di noi può agire, per trovare la strada professionale idonea alle proprie esigenze di oggi e domani.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟 Inclusione, Innovazione e Futuro: il progetto "10.000 Vite al Lavoro" 🌟 Nel webinar “Un Caffè con AssoSoftware” del 29 novembre, riservato ai nostri soci, abbiamo avuto il piacere di ospitare Alvise Casanova, CEO di Specialisterne Italia, per presentare l’accordo siglato con AssoSoftware. Questo importante passo mira a coinvolgere figure professionali neurodivergenti, come persone con autismo, ADHD o dislessia, nel settore del software, offrendo loro un percorso di formazione e inserimento lavorativo nelle nostre aziende associate. 🤝 Questo accordo rientra nell’ambito del progetto "10.000 Vite al Lavoro", che ambisce a formare e inserire 10.000 persone neurodivergenti nel mercato del lavoro nei prossimi 10 anni. Un’iniziativa che unisce inclusione sociale e sviluppo delle competenze per rispondere alle sfide dei settori strategici come IT, logistica e produzione. 💡 Perché è importante? Per sviluppare soluzioni digitali che favoriscono l’inclusione. Rispondere alla crescente domanda di competenze IT. Promuovere la diversità come risorsa strategica. Offrire un supporto concreto alla conformità normativa. 🔑 L’obiettivo comune: costruire un futuro lavorativo più inclusivo e valorizzare competenze uniche che fanno la differenza nei settori chiave come tecnologia, logistica e produzione. Grazie a tutte le aziende associate che vogliono unirsi a questo percorso! Insieme possiamo trasformare il panorama lavorativo, creando valore per le persone e le organizzazioni. #Inclusione #Innovazione #Neurodiversità #10KviteAlLavoro #AssoSoftware #autismo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’invecchiamento della popolazione e la bassa natalità stanno ridisegnando la società e il mercato del lavoro, ponendo sfide cruciali per il sistema Paese e le aziende. Ma in che modo è possibile affrontare le sfide poste dalla transizione demografica? Ilaria Vesentini, giornalista de Il Sole 24 Ore, ha dedicato un approfondimento speciale al tema anticipando alcune riflessioni emerse nel corso del recente workshop “Demografia e lavoro: nuove prospettive di sviluppo” di #HerAcademy, la corporate university del Gruppo Hera. Nell’intervista al Presidente Esecutivo del Gruppo Cristian Fabbri emergono la visione e i piani della multiutility, che per far fronte soprattutto alla longevità lavorativa sta lavorando principalmente sulle leve della formazione, del welfare e della condivisione del purpose aziendale: “La nostra visione – spiega Fabbri - è creare valore attraverso attività sostenibili, economia circolare, resilienza, decarbonizzazione, equità sociale, è uno scopo alto che incrocia esigenze e valori di tutte e quattro le generazioni”. In evidenza anche gli impegni concreti della multiutility per le persone del Gruppo, che ogni anno investe 18 milioni in welfare e 15 milioni in formazione. “Puntiamo ad accompagnare le persone in un percorso di benessere a 360 gradi, perché stare bene è un prerequisito per lavorare bene in azienda ed esprimere il proprio potenziale”, ha aggiunto il Presidente Esecutivo. Fabbri ha concluso evidenziando come per il futuro la scommessa sia riuscire a combinare purpose, welfare e formazione continua puntando sulla valorizzazione di nuove risorse: “Continueremo a collaborare con scuole e università, sia nella crescita educativa dei talenti sia nelle fasi di ricerca e inserimento nel lavoro, cercando di individuare anche bacini nascosti di disponibilità di risorse. E stiamo ragionando anche sul reinserimento degli over 50 perché ci sarà una sempre maggiore mobilità tra lavoro e non lavoro e dobbiamo tenere il passo di un ritmo medio di 600 nuove assunzioni ogni anno”.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel contesto attuale di #digitalizzazione estesa, il benessere mentale degli adolescenti è diventato una priorità sempre più sentita. "Headway", un'iniziativa sviluppata da The European House-Ambrosetti in partnership con Angelini Pharma, mira a rispondere alle sfide poste dall'intensivo utilizzo dei social media tra i giovani. 🌍 Focus dell'Iniziativa: Salute Mentale degli Adolescenti La recente ricerca evidenzia che più della metà degli adolescenti della Generazione Z trascorre almeno un'ora al giorno sui social media, con il tempo totale dedicato alle attività digitali che raggiunge una media di 7-9 ore giornaliere. Questa esposizione prolungata non solo diminuisce le interazioni sociali dirette, ma accresce anche la vulnerabilità a fenomeni dannosi come il #cyberbullismo. Il progetto "Headway" ha portato alla creazione del "Mental Health Index", uno strumento che esamina lo stato di salute mentale in 27 Paesi dell'Unione Europea e nel Regno Unito, attraverso diversi indicatori di performance che considerano l'ambiente, lo stato di salute generale e la capacità di risposta del sistema sanitario ai bisogni di salute mentale. Come sottolineato da Daniela Bianco, Partner e Responsabile Area Healthcare di The European House - Ambrosetti, ed Elisa Milani, Senior Consultant, Area Healthcare, in un recente articolo su Il Sole 24 Ore, è fondamentale promuovere una cittadinanza digitale responsabile tra gli studenti e incentivare comportamenti online salutari. Le scuole giocano un ruolo cruciale in questo ambito, attraverso l'integrazione di attività extracurriculari e campagne di sensibilizzazione che possono mitigare gli effetti negativi dei social media sulla salute mentale. L'articolo invita ad una riflessione collettiva sul potenziale positivo dei social media, se utilizzati con saggezza, e sulla necessità di un approccio equilibrato e consapevole per navigare in un mondo sempre più connesso. Iniziative come #Headway sono essenziali per assicurare che i progressi tecnologici si accompagnino allo sviluppo sostenibile e sano delle nuove generazioni. Leggi l'articolo completo: https://lnkd.in/dwcVn_9N #GenZ #MentalHealth #socialmedia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Secondo i dati diffusi dall'Istat ad aprile 2024, il tasso di occupazione di ragazze e ragazzi di età compresa tra i 25 anni e i 34 anni ha registrato un calo negli ultimi mesi. La nostra partecipazione a Distretto Italia ha proprio l’obiettivo di migliorare questa situazione e di permettere a un numero sempre più alto di giovani di entrare nel mondo del lavoro, collaborando con altre 55 aziende, centri di ricerca, centri di formazione e con il sostegno delle Istituzioni. Oggi quell’obiettivo sembra essere più vicino: nell’ultimo mese, infatti, i corsi del progetto Distretto Italia hanno inserito nel mondo del lavoro il 100% dei e delle partecipanti. Un risultato che parla di cambiamento e di opportunità. La conferma che, tenendo conto delle attitudini di ragazzi e ragazze e delle necessità delle aziende, è possibile creare delle sinergie che svoltano il futuro di tutti. Scopri di più sui nostri risultati e su tutti i corsi disponibili: https://lnkd.in/diJrmzwv Milano Serravalle con Distretto Italia #MilanoSerravalle #DistrettoItalia #insiemediventiamofuturo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Qualcosa si sta muovendo Come ben illustrato in questo contributo di Cristina Casadei, inizia a emergere un trend, destinato inevitabilmente a incrementarsi e consolidarsi nei prossimi anni, per cui le aziende assumeranno sempre più persone over 50. La ragione è semplice: NON CI SONO ABBASTANZA GIOVANI PROFESSIONISTE/I SUL MERCATO DEL LAVORO. E ce ne saranno sempre meno. La piramide demografica si sta rovesciando, l'età pensionabile è destinata ad aumentare ulteriormente, le competenze richieste dalle aziende si creano più facilmente in azienda con percorsi di #upskilling e #reskilling mirati, piuttosto che comprate dall'esterno. Resistono alcuni bias che definiscono come "talento" un/una professionista fino ai 35-40 anni, ma questa distorsione cognitiva (errata, non esiste alcuna correlazione tra talento / potenziale / performance / produttività ed età anagrafica) sarà corretta dal mercato. Ne parlerò - dati alla mano - tra meno di una settimana al prossimo Docebo Inspire a Roma. Non mancate! Grazie a Irene Maria Mantovani per la segnalazione. #doceboinspire #edflex #ageing #50isthenew30 Antonio Picasso - Maria Giovanna Lanfranchi - Silvia Pagliuca - Francesco Carante - Robert Rolland Roman - Elisa Santimone - Licia Pascucci - Elia Rinaldo - Anna Ferrari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-