Sarà il Prof. David Jayne, docente dell'ospedale universitario di Cambridge, il relatore principale del seminario organizzato dall'UOC di Nefrologia dell'AOU G. Martino di Messina, diretta dal Prof. Domenico Santoro, per la mattinata di venerdì 17 Gennaio, nell'aula magna del Padiglione B. Il tema scelto per questa preziosa giornata di formazione è quello delle Vasculiti renali ANCA-associate. Le vasculiti renali comprendono un gruppo di condizioni caratterizzate da danno renale acuto, ematuria e proteinuria che possono portare rapidamente a perdita del rene oltre che ad un alto tasso di mortalità se non diagnosticate in tempo e trattate con farmaci immunosoppressivi. L'obiettivo dell’incontro è quello di cercare di fare luce su una patologia rara che si riesce a diagnosticare grazie anche all'ausilio della biopsia renale ma che deve essere sospettata anche da non specialisti del settore per indirizzarla presto alle nefrologie, come quella dell’AOU, che si occupano di tale malattia. Spiega il Prof. Santoro: “Sebbene l'immunosoppressione nel complesso abbia avuto negli ultimi anni molto successo nella fase iniziale della malattia, solo recentemente si è evidenziata la necessità di agire nella fase di mantenimento attraverso un anticorpo monoclonale, farmaco da poco disponibile, che agisce sul recettore di una proteina "C5a" bloccando l'infiammazione e permettendo una più rapida riduzione del cortisone”. La partecipazione al corso è gratuita e prevede fino a un massimo di settanta partecipanti. #polime #nefrologia #medicina #formazione #ricerca #terapie
Post di Azienda Ospedaliera Universitaria "Gaetano Martino"
Altri post rilevanti
-
Il messaggio arriva dagli esperti intervenuti all’evento “Oncologia integrativa: il ruolo dell’omeopatia” i quali hanno spiegato come la medicina alternativa può essere integrata nelle cure oncologiche. In collaborazione con Boiron
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗟𝗮 𝗹𝗲𝘂𝗰𝗲𝗺𝗶𝗮 𝗹𝗶𝗻𝗳𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗰𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 (𝗟𝗟𝗖) 𝗲̀ 𝘂𝗻𝗮 𝗻𝗲𝗼𝗽𝗹𝗮𝘀𝗶𝗮 𝗲𝗺𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗼𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝗴𝗲 𝗶 𝗹𝗶𝗻𝗳𝗼𝗰𝗶𝘁𝗶, 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗮𝘁𝗲𝗴𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗴𝗹𝗼𝗯𝘂𝗹𝗶 𝗯𝗶𝗮𝗻𝗰𝗵𝗶. È caratterizzata dalla crescita eccessiva e non controllata di cellule linfocitarie mature nei linfonodi, nel midollo osseo e nel sangue periferico. Le sfide nel trattamento di questa patologia includono la gestione della malattia nei pazienti anziani e fragili, la resistenza alle cure convenzionali e la necessità di sviluppare terapie personalizzate. Inoltre la presenza di comorbidità e l'età avanzata possono limitare l'uso di alcuni trattamenti. Da anni le continue ricerche scientifiche sulla malattia stanno aiutando a migliorare la comprensione di questa patologia. Sono stati infatti sviluppati nuovi approcci terapeutici mirati a incrementare le prospettive di sopravvivenza, ridurre gli effetti collaterali dei trattamenti, portando ad un cambiamento di paradigma nella gestione della malattia. Recentemente si è svolto 𝘂𝗻 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗳𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗟𝗟𝗖. 𝗜𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗼𝗰𝗰𝗮𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗶 𝗲̀ 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼 𝘂𝗻 𝗳𝗼𝗰𝘂𝘀 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗹𝗼 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗲 𝗶𝗹 𝗠𝗠𝗚. 𝗜𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼, guidato da Mauro Krampera, Livio Trentin, 𝗜𝘀𝗮𝗰𝗰𝗼 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗮𝗿𝗶𝗻𝗶 e 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗩𝗶𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻, 𝗵𝗮 𝗰𝗼𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗲𝗺𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶 𝗲 𝗳𝗮𝗿𝗺𝗮𝗰𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗲𝗻𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗮 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘁𝗼, quali AOUI Verona, AO Padova, ULSS2 Marca Trevigiana - Ospedale Ca’ Foncello di Treviso, ULSS3 Serenissima - ospedale di Mestre, ULLS5 Polesana - Ospedale di Trecenta, Istituto Oncologico Veneto di Castelfranco Veneto, ULSS7 Pedementana - Ospedale di Bassano del Grappa. L’incontro ha inoltre visto la partecipazione della rappresentante Fimmg Nazionale per la parte di Medicina Generale, nella figura di 𝗕𝗲𝗻𝗲𝗱𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗗𝗶𝘀𝗮𝗿𝗼̀. In primo luogo, sono state 𝗶𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝘂𝗮𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗮𝗿𝗲𝗲 𝗱𝗶 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼, definendo le possibili direzioni nell’ottimizzazione dell’interazione ospedale-territorio. A seguire, gli ematologi 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗮 𝗖𝗶𝗯𝗶𝗲𝗻, 𝗡𝗶𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗮𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼, Valerio Guarente e Maurizio Cavallari hanno 𝗱𝗶𝘀𝗰𝘂𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗲 𝗼𝗽𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗲𝘂𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶 in prima linea tramite un’analisi approfondita sulla letteratura scientifica, con un focus specifico sulle terapie a termine e continuative. In secondo luogo, è stata discussa la spesa farmaceutica con un focus sulle politiche sanitarie regionali, sui costi e rimborsabilità dei farmaci, con il coordinamento di 𝗖𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮 𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝘁𝗶. Questi sforzi riflettono il continuo impegno verso lo sviluppo di approcci terapeutici mirati e strategie terapeutiche che stanno ridefinendo le prospettive di cura.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In questo numero della Newsletter trovate due interessanti Video reportage. Il primo fa riferimento alla VIIa edizione del congresso sulle malattie infiammatorie dell’intestino, con un focus sulla transizione dall’età pediatrica a quella adulta. L’altro è un resoconto video del congresso di cardiologia #ANMCO e contiene anche la descrizione di 4 importanti trial presentati al congresso di Rimini. Poi ci sono tre interessanti novità approvate in Italia. Due nuove CART-T, #idecel e #lisocel. La prima per il #mieloma multiplo e l’altra per il linfoma #DLBCL. Infine attraverso 3 video interviste e un articolo parliamo di #finerenone, un farmaco in grado di rallentare la progressione della malattia renale cronica. LEGGI LA NEWSLETTER https://lnkd.in/dqQZpP87
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴 Come si tratta la 𝗦𝗶𝗻𝗱𝗿𝗼𝗺𝗲 𝗟𝗶𝗻𝗳𝗿𝗼𝗽𝗿𝗼𝗹𝗶𝗳𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗽𝗼𝘀𝘁-𝘁𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗻𝗲? 🩺 La sindrome linfoproliferativa post-trapianto (#PTLD) è una complicanza grave e potenzialmente letale che può insorgere dopo il trapianto di organi solidi, in particolare di rene. Si tratta di una proliferazione anomala di cellule linfoidi, spesso associate all'infezione da virus di Epstein-Barr (#EBV), che può manifestarsi con vari quadri clinici, da forme indolenti a linfomi aggressivi. 👨⚕️ La diagnosi e il trattamento della PTLD richiedono un approccio multidisciplinare, che coinvolge nefrologi, ematologi, chirurghi, patologi, infettivologi e radiologi. Oggi partiamo con questo seminario con lo scopo di fornire una panoramica aggiornata sulla patogenesi, la prevenzione, la diagnosi e la terapia della PTLD dopo il trapianto di rene, con particolare attenzione alle linee guida e alle evidenze scientifiche disponibili. 🎙️ Anna Maria Barbui, Federica Cavallo, Luciano De Carlis Arianna Di Napoli, Loreto Gesualdo, Umberto Maggiore Tutte le info su 👇 https://lnkd.in/dsU9scWB 𝘊𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘵𝘰 𝘯𝘰𝘯 𝘤𝘰𝘯𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘪 Pierre Fabre Laboratories
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Patologie emorragiche: Nuove frontiere nella terapia e nella prevenzione 🩸🩺👨⚕ In occasione del XXVIII Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dell'Emostasi e della Trombosi (Siset) a Roma, Giancarlo Castaman, direttore della Struttura Organizzativa Dipartimentale Malattie Emorragiche e della Coagulazione dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, ha condiviso importanti novità sul trattamento delle patologie emorragiche. 🔬🧬 "Nuovi farmaci e tecnologie avanzate stanno rivoluzionando l'approccio alle malattie emorragiche, aiutando a identificare i fattori di rischio e a ottimizzare le modalità di intervento," ha dichiarato Castaman. In particolare, è stato presentato il progresso della terapia genica per l'emofilia A e B. A pochi mesi dall'approvazione della prima terapia genica per l'emofilia A in Italia, il mondo della ricerca ha compiuto passi significativi, grazie ai risultati promettenti dei trial clinici internazionali. ✨ I nuovi trattamenti, tra cui le terapie geniche, rappresentano una svolta per i pazienti, aprendo a nuove possibilità di cura e migliorando significativamente la qualità della vita. 🔗 Leggi l’articolo completo: https://lnkd.in/dYkP8qbp #Careggi #CareggiNotizie #MalattieEmorragiche #TerapiaGenica #Emofilia #RicercaMedica #InnovazioneMedica #Siset
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
DIAGNOSI E GESTIONE DELLA MALATTIA DI DANON • La malattia di #Danon è una #malattia dei muscoli scheletrici e cardiaci, caratterizzata da un alto tasso di penetranza e severità clinica. Esperti internazionali hanno redatto un documento, pubblicato sul Journal of American College of Cardiology, con importanti indicazioni sulla diagnosi differenziale, i criteri diagnostici e le raccomandazioni per la gestione di questa rara e severa patologia che è causata da mutazioni nel gene LAMP2. 📱 https://lnkd.in/dAHiaK5x #Cardiolink #Salute ♥️ L'informazione #medico #scientifica da #condividere con i tuoi #pazienti📋 • Il sito d’informazione medico scientifica per i pazienti, con #approfondimenti, #notizie, #consigli a cura della redazione di #CardioLinkScientificNews • Aggiornamenti da tutto il mondo e #Focus da #specialisti in ambito #Cardiovascolare. #ricerca #research #informazione #medici #scienza #donne #menopausa #calcificazioni #cardiologia #Cardiotwitter #Cardiology #consigli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
♥️ La #cardiopatia aritmogena è una malattia genetica rara, caratterizzata da una riduzione della capacità di contrarsi del muscolo cardiaco, associata a frequenti e intense aritmie. 👩⚕️Una nuova speranza di cura dalla #terapia genica che utilizza Dna sintetizzato in laboratorio, veicolato all'interno delle cellule cardiache da un virus innocuo che non è in grado di replicarsi e che porta il Dna terapeutico nel nucleo delle cellule del cuore, aumentando il livello della proteina carente. È sufficiente una sola somministrazione della terapia genica, mentre le attuali terapie prevedono l’assunzione di svariati farmaci ogni giorno. 🗞️Un approfondimento su Corriere Salute con la Professoressa Silvia Priori, Direttore Cardiologia Molecolare IRCCS Maugeri di Pavia, centro di riferimento nazionale e internazionale per la gestione di pazienti affetti da patologie aritmogene su base genetica. Corriere della Sera Per leggere l'articolo completo: https://lnkd.in/dxQEnGdd #prevenzione #cuore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐕𝐢𝐝𝐞𝐨𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 2: 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡é 𝐥𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐧𝐮𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 è 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 Nelle scorse settimane abbiamo introdotto sulla nostra pagina il tema dell’importanza della terapia nutrizionale per il paziente oncologico. Condividiamo una nuova videopillola sul tema. 📹 In questa videointervista: 𝐐𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐠𝐥𝐢 𝐞𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐥𝐧𝐮𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐢 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐧𝐜𝐫𝐨? Serie di videopillole realizzate in collaborazione con AboutPharma che ha intervistato il Prof. Maurizio Muscaritoli, direttore dell’Unità operativa complessa di medicina interna e nutrizione clinica del Policlinico Umberto I (Sapienza Università di Roma). #Malnutrizione #TerapiaNutrizionale #Oncologia #NutrizioneClinica #MedicalNutrition #CommittedToLife
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si apre una nuova strada nella cura di persone affette da #mieloma multiplo, in progressione, che hanno già effettuato una prima linea di #terapia. Lo #studio #sperimentale multicentrico di fase 3 DREAMM-7 ha evidenziato, infatti, che i pazienti che si sono sottoposti ad un nuovo trattamento combinato di farmaci contro il mieloma un’aspettativa di #sopravvivenza, libera da progressione, di due anni superiore rispetto alle cure oggi standard. Risultati che, se confermati da studi già in corso (DREAMM-9) potrebbero cambiare la pratica clinica in seconda linea. I risultati di questo #studio, condotto anche da IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST Srl " in particolare grazie al contributo del Dott. Claudio Cerchione Dirigente medico ricercatore della Struttura di Ematologia e trapianti dell'Istituto, sono stati pubblicati sul prestigioso "New England Journal of Medicine". La sperimentazione ha coinvolto 494 pazienti con mieloma multiplo recidivato o refrattario. IRST IRCCS ha svolto un ruolo di primo piano nello studio, arruolando un numero significativo di pazienti. Leggi la notizia: https://lnkd.in/df3RiMwR #hoscopertoilcentro #dovelaricercacura #unitinellacura #CentroTerapieAvanzate
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Exa-cel è la prima #terapia approvata a base di #editing #genetico che sta mostrando #risultati promettenti nel #trattamento dell'#anemia #falciforme e della beta-talassemia trasfusione-dipendente. Con oltre 100 #pazienti coinvolti e follow-up di almeno 16 mesi, i #dati dimostrano un'assenza di #crisi vaso-occlusive per 12 mesi consecutivi nei pazienti con #SCD e periodi liberi da #trasfusioni nei pazienti con #TDT. Questa #innovazione, supportata da #tecnologia CRISPR/Cas9, offre una potenziale #cura funzionale ai pazienti e rappresenta un passo avanti significativo nella lotta contro queste #malattie #genetiche. Haydar Frangoul direttore medico di #Ematologia e #Oncologia #Pediatrica presso il Sarah Cannon Research Institute e il TriStar Centennial Childrens Hospital della Hospital Corporation of America e #FrancoLocatelli professore di #Pediatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e direttore del Dipartimento di Ematologia e Oncologia Pediatrica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, stanno contribuendo a portare questa terapia ai pazienti eleggibili, trasformando così le #prospettive di vita per chi soffre di anemia falciforme. Emanuela Omodeo Salè | Corinna Montana Lampo | Cristina Suzzani | Alessia Rapuano | Tommaso La Vecchia | Tecniche Nuove Healthcare | Tecniche Nuove Spa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Ottima opportunità