LA CURA È PIÙ BELLA CON LA LUDOBARELLA Andare in sala operatoria? Fa meno paura, se ci si arriva a bordo di una fiammante macchinina rossa. Signore e signori, bambine e bambini, ecco la #ludobarella: una colorata e accogliente barella, progettata per diventare un gioco e divertimento. La ludobarella è stata consegnata nei giorni scorsi alla #Pediatria dell'Ospedale di #Cittadella dal presidente dell'#associazione "#Unnasorossoper ... ODV di Bergamo, che rappresenta tutte le associazioni di Clown di Corsia, in memoria di Gianluigi Pezzotta in arte Clown Margherito, per oltre 30 anni fondatore e sostenitore della clownterapia negli Ospedali per i bambini di tutta Italia. "Margherito ha sempre avuto un affetto speciale per la Pediatria di Cittadella - sottolinea la coordinatrice delle professioni sanitarie Piera Ramina -, ha formato con i suoi corsi decine di clown che ancora oggi, arrivano non solo in Pediatria ma in molti reparti degli Ospedali della nostra Azienda. La ludobarella verrà utilizzata per il trasporto dei bambini ricoverati per l'Area Chirurgica Pediatrica, quindi per trasferimento alla e dalla sala operatoria e per i bambini che accederanno ad indagini diagnostiche in radiologia o trasferimenti ad altri servizi". Alla donazione erano #presenti anche #tutte le #Associazioni #claunistiche del nostro territorio: Unnasorossoper, Pagliacci del Cuore, Ambulaclaun, VIP Claun accolti dall'Equipe della Pediatria e dalla Direzione Medica. Una ringraziamento di cuore a tutti
Post di Azienda ULSS 6 Euganea
Altri post rilevanti
-
Nuove attività di team building che insegnano a salvare vite umane in modo straordinario ed innovativo….
Esiste un nuovo modo di diffondere buone prassi sulle manovre salvavita ed attivare processi di team building: si chiamano mass-training e sono dei corsi anche per 1500 persone che lavorano insieme per imparare a salvare una vita . Abbiamo cominciato a relizzare questi corsi anni fa, non solo per i grandi comuni , ma anche per grandi aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti e dei loro familiari, creando così un sottile filo che lega progetti di Safe&security al welfare, alla sostenibilità e all’agenda 2030 … fino al bilancio sociale. Il nostro prossimo obiettivo è la città di Verona con 1500 persone in due giorni, partendo con la formazione di 800 ragazzi dei licei di Verona proseguendo con corsi riservati all’insegnanti delle scuole dell’infanzia, per arrivare alle famiglie. Siamo una rete di oltre 500 medici, infermieri, istruttori accreditati al118 di quasi ogni regione italiana, che credono fortemente che il cambiamento ha realmente bisogno di nuovi ed efficaci strumenti. Ci vediamo a Verona il 13 e 14 settembre nella incredibile e straordinaria location del Palazzo della Gran Guardia, per un evento organizzato in collaborazione con il Comune di Verona e l’assessorato alle scuole e alle politiche sociali. Un grazie a tutti gli istruttori che verranno da ogni regione italiana ed alla dottoressa Alessandra Narciso, Medico Pediatra e referente dell’evento. Il 2 settembre conferenza presso il Comune di Verona. Be Different… https://lnkd.in/dXmSkyr4
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Livorno: i Carabinieri portano auguri e doni ai piccoli degenti del Reparto di Pediatria. In occasione delle festività natalizie, i Carabinieri, insieme all'Azienda USL Toscana nord ovest, hanno portato sorrisi e solidarietà ai bambini ricoverati, con doni e messaggi di vicinanza. #doni #solidarietà #carabinieri #ospedale #bambini #livorno #toscana #eventi #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Livorno: i Carabinieri portano auguri e doni ai piccoli degenti del Reparto di Pediatria
lamilano.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Rifornimento giochi nelle sale d’attesa per la radioterapia pediatrica al pad 11. Allestire e rifornire di giocattoli le sale giochi della radioterapia chiarisce a 𝒒𝒖𝒂𝒍𝒊 𝒃𝒊𝒔𝒐𝒈𝒏𝒊 𝒗𝒖𝒐𝒍𝒆 𝒓𝒊𝒔𝒑𝒐𝒏𝒅𝒆𝒓𝒆 𝑨𝒈𝒆𝒐𝒑. I 42 anni di esperienza della nostra associazione ci hanno fatto considerare appieno il significato della malattia come parte del percorso di vita e comprendere quello complesso e profondo della cura. 𝐄́ 𝐩𝐞𝐫 𝐧𝐨𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐂𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐚𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞, indipendentemente dal momento, sia quello della diagnosi o delle terapie, o dallo step del percorso. La qualità che vogliamo perseguire non riguarda solo l’oncologia pediatrica, ma la radioterapia, l’immunologia, la chirurgia, la terapia intensiva ecc, e per questo 𝐞̀ 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐬𝐩𝐞𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐟𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐢𝐧𝐨𝐫𝐢 𝐨𝐯𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐞 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞, 𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐨𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐨𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞, 𝐢𝐧 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨, 𝐢𝐧 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐚𝐦𝐛𝐮𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞. 𝑰𝒍 𝒕𝒖𝒐 𝒂𝒊𝒖𝒕𝒐 𝒆̀ 𝒅𝒆𝒕𝒆𝒓𝒎𝒊𝒏𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒈𝒂𝒓𝒂𝒏𝒕𝒊𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒄𝒖𝒓𝒂 che é necessaria in ogni fase del percorso, anche dopo la fine delle terapie, 𝒑𝒆𝒓 𝒂𝒊𝒖𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒃𝒂𝒎𝒃𝒊𝒏𝒊 𝒆 𝒓𝒂𝒈𝒂𝒛𝒛𝒊, 𝒖𝒏𝒂 𝒗𝒐𝒍𝒕𝒂 𝒖𝒔𝒄𝒊𝒕𝒊 𝒅𝒂𝒍𝒍’𝒐𝒔𝒑𝒆𝒅𝒂𝒍𝒆, 𝒂 𝒔𝒖𝒑𝒆𝒓𝒂𝒓𝒆 𝒕𝒓𝒂𝒖𝒎𝒊 𝒆 𝒑𝒂𝒖𝒓𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒓𝒊𝒑𝒓𝒆𝒏𝒅𝒆𝒓𝒆 𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒊𝒏𝒖𝒂𝒓𝒆 𝒊𝒍 𝒄𝒂𝒎𝒎𝒊𝒏𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒍𝒐𝒓𝒐 𝒗𝒊𝒕𝒂 𝒂𝒍 𝒎𝒆𝒈𝒍𝒊𝒐.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I #puntinascita ed il reparti di #ostetricia devono e dovranno fare i conti con l'impatto della #denatalità, ormai è assodato che per delle adeguate garanzie di sicurezza i centri non dovrebbero scendere sotto i le 500 nascite l'anno. Inevitabile negli anni sarà la progressiva fusione dei centri più piccoli.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🫁 Donazioni di organi: e il ruolo delle professioni sanitarie. A TrendSanità - Policy & Procurement in HealthCare Lidia Broglia, Presidente della Commissione di albo nazionale dei Tecnici di neurofisiopatologia (TNFP), e Salvatore Scali, Presidente della Commissione di albo nazionale dei Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (TFCPC), spiegano come come funziona il sistema dei trapianti. #donazioneorgani #fnotsrmpstrp #tsrmpstrp #tecnicidineurofisiopatologia #tfcpc #salute #sanità
Record per le donazioni di organi: i dati della giornata nazionale e il ruolo delle professioni sanitarie Interviste di Ivana Barberini a 𝗟𝗶𝗱𝗶𝗮 𝗕𝗿𝗼𝗴𝗹𝗶𝗮, presidente 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗯𝗼 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝗻𝗲𝘂𝗿𝗼𝗳𝗶𝘀𝗶𝗼𝗽𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 (𝗧𝗡𝗙𝗣), e Salvatore Scali, presidente 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗯𝗼 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗼𝗽𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗰𝗮𝗿𝗱𝗶𝗼𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗳𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗮𝗿𝗱𝗶𝗼𝘃𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 (𝗧𝗙𝗖𝗣𝗖) Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP (FNO TSRM e PSTRP)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La sanità italiana ancora una volta si fa riconoscere in negativo. E la pandemia verificatasi nel 2020 è stata una dimostrazione pratica che ha messo in evidenza le gravi carenze di personale sanitario e di strutture opposite! Non è cambiato niente prima, durante e nemmeno dopo.
👉Al “San Giuseppe” di Copertino, ospedale di base dell’Asl Lecce, crescono le preoccupazioni degli utenti e le fondamenta del sistema sanitario iniziano a traballare per la cronica carenza negli organici dei camici bianchi a fronte di una costante richiesta di assistenza sanitaria. ❗Un ospedale sold-out, sovraccarico di accessi, ma privo di appeal verso i medici. Almeno questo, numeri alla mano, è il quadro che emerge: al “San Giuseppe” dal primo gennaio scorso i professionisti in servizio nel pronto soccorso sono soltanto 5 (tre con disponibilità a turnare anche la notte e due invece esonerati) rispetto agli 11 previsti nella pianta organica della Regione Puglia. ❗❗E così il caos, con i medici costretti a turni raddoppiati, senza ferie o riposi da oltre due mesi, e i ritardi che si registrano nell’accesso alle cure sembra riprodurre una situazione kafkiana, così come raccontato dal nipote dell’anziana donna. «Nei tre giorni in pronto soccorso di mia nonna - afferma l’uomo - ho assistito a delle scene surreali. Ogni turno ha un’attesa di oltre 20 pazienti, tra patologie croniche e traumi, che aspettano di essere visitati, a cui sia aggiunge il via vai di autoambulanze e l’attesa che si liberi un posto in reparto per i soggetti più gravi o fortunati». Criticità che inevitabilmente finiscono poi per riflettersi nelle sale dei codici rossi o sulla salute dei medici in servizio. «Non sempre le stanze dell’emergenza urgenza bastano per accogliere i pazienti - aggiunge l’uomo - purtroppo alcuni pazienti come mia nonna hanno trovato posto su una barella posizionata nel corridoio. Le cure da parte dei sanitari per fortuna non sono mancate.. Durante l’attesa, il primario, di turno nel reparto, con l’accesso venoso con ago a farfalla ancora inserito al braccio per aver fatto una flebo poco prima, provava a dare indicazioni agli infermieri e a parlare con i familiari dei pazienti». «È stato difficile assistere e accettare un quadro del genere. Per fortuna mia nonna è stata curata e ieri mattina è stata dimessa direttamente dal pronto soccorso, potendo fare ritorno a casa». 👉E lo scenario delle carenze negli organici dei camici bianchi resta critico in tutta la provincia.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎗️ 23ª Giornata Nazionale del Sollievo "Le cure palliative sono essenziali per garantire che nessuno debba soffrire inutilmente negli ultimi giorni della propria vita." Gro Harlem Brundtland, ex Primo Ministro norvegese e ex Direttore Generale dell'OMS Oggi si celebra la Giornata Nazionale del Sollievo, un’iniziativa volta a promuovere la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale, in particolare per i pazienti affetti da malattie terminali. Quest’anno, sono oltre cento le iniziative promosse in tutte le Regioni per sensibilizzare sull’importanza del tema. Il presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, ha sottolineato come l’attuazione della medicina territoriale, collegata al PNRR, permetterà di potenziare questi servizi, con interventi domiciliari e l’uso della telemedicina. Il Ministro Schillaci: “Siamo impegnati a consolidare le Reti di cure palliative dell’adulto e pediatrica. Rafforzare le cure palliative e intensificare la lotta al dolore significa garantire il diritto fondamentale alla salute”. Nonostante i progressi, permangono ritardi significativi nell’implementazione delle reti di cure palliative, soprattutto al Centro-Sud, dove molti pazienti devono rivolgersi a strutture private per ricevere assistenza adeguata. Il Presidente della Fondazione Gigi Ghirotti, Vincenzo Morgante, ha evidenziato la necessità di creare unità cliniche ambulatoriali per la terapia del dolore e di avviare campagne di sensibilizzazione sul dolore cronico. 🔍 🖋️Fonti: Sanità24 - Il Sole 24 Ore: https://lnkd.in/dUHckeVw
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come vengono valutati i casi dei bambini che ci vengono sottoposti? Se ne occupa il nostro Comitato Scientifico, sette Medici referenti per le diverse specializzazioni che donano il loro tempo e mettono a disposizione la loro professionalità per valutare in tempi brevissimi ogni caso. Oggi vi presentiamo il Presidente del Comitato Scientifico, il dott. Carlo Dufour #medicina #comitatoscientifico #carlodufour
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Video aziendali a Brescia: Innovazione Agency per Avis Provinciale Brescia Siamo orgogliosi di aver collaborato con Avis Provinciale Brescia per celebrare l’apertura del nuovo ambulatorio di cardiologia, un progetto innovativo dedicato alla donazione over 65, reso possibile grazie al supporto di BCCBRESCIA. Il nostro contributo? La realizzazione di un video proiettato durante l’evento istituzionale di BCC Brescia, in grado di raccontare non solo un traguardo importante, ma anche l’impegno e la passione delle persone coinvolte. Con il supporto della casa di produzione AlbatrosFilm, abbiamo creato un progetto che ha visto medici, infermieri, donatori e amministrativi diventare testimonial della campagna "1000 CON AVIS". Il nostro approccio: Creatività e strategia: sviluppo di sceneggiatura e storyboard per raccontare ogni dettaglio in modo chiaro ed efficace. Esecuzione di qualità: selezione di location, casting, montaggio e post-produzione curate nei minimi dettagli per raggiungere gli obiettivi del progetto. Per noi, ogni video è più di una narrazione: è un’occasione per creare connessioni autentiche e ispirare il pubblico. Hai un progetto da raccontare? Contattaci per trasformarlo in una storia indimenticabile. #Innovazione #VideoAziendali #Comunicazione #AvisBrescia #BCCBrescia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Impresa Sorriso è l'opportunità che la tua azienda sta cercando per fare la differenza in maniera concreta e duratura. Unendoti al nostro programma, non solo darai prestigio alla tua azienda, ma contribuirai anche a trasformare la vita di bambini che necessitano di cure chirurgiche vitali. Il nostro programma offre tre livelli di collaborazione, ognuno progettato per massimizzare l’impatto e le opportunità di partnership. Ogni livello rappresenta un passo verso un progetto comune che rinforza i nostri programmi medici e amplifica l'efficacia del nostro impegno e quello della tua azienda. Collaborare con noi significa diventare parte di un impegno più grande: garantire che nessun bambino soffra per la mancanza di accesso a cure sicure e gratuite. Ogni sorriso che aiutiamo a restituire è una vittoria condivisa, un impegno comune verso un futuro migliore. Scopri come la tua azienda può unirsi a noi e diventare un faro di speranza per tanti bambini: https://lnkd.in/dndshBYx #OperationSmileItalia #unsorrisocambiatutto #OperationSmile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi