Buon compleanno alla #Terapia #Intensiva dell'Ospedale di #Cittadella che esattamente il 25 gennaio 2023 entrava in funzione. #Monitoraggio e #procedure #intensive d'#avanguardia per questo reparto modernissimo e dotato dei più moderni accorgimenti di umanizzazione e confort sia per gli assistiti che per il personale sanitario. Nel 2024 sono stati circa #quattrocento #pazienti ricoverati in queste stanze per shock settico, gravi insufficienze respiratorie, politrauma, ma anche pazienti post chirurgici, con gravi disfunzioni d’organo. E non sono mancate le "visite illustri". "Abbiamo ricevuto la visita dei colleghi del Bahrein e del San raffaele di Milano che hanno lodato il nostro gruppo, competente, giovane ed entusiasta", commenta orgoglioso il direttore, dr. Guido Di Gregorio. Non ci resta che ringraziare tutti i competenti dello staff, uno a uno: siate sempre cura e conforto!
Post di Azienda ULSS 6 Euganea
Altri post rilevanti
-
Grande soddisfazione ed orgoglio per una direzione che stimola crescita e professionalità, sperimentando idee e modelli gestionali
Essere un dipartimento di uno dei tre migliori ospedali in Italia è di grande stimolo. Ha ragione il mio Direttore Generale quando dice che la trasformazione è partita dalle relazioni con le persone. Anche quest'anno portiamo nuove idee e trasformazioni gestionali, grazie a tutti colleghi del DPTS che tutti i giorni si adoperano per far funzionare al meglio una complessa macchina. Renzo Ricci Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Presidente Stefano Collatina è intervenuto oggi al 78° Congresso Fimmg Nazionale “Ritorno al futuro. La medicina generale traccia nuove strade con i valori del passato; innovazione prossimità e fiduciarietà" in corso in questi giorni a Villasimius. Le sue parole: "Oggi, più che mai, il ruolo del Medico di Famiglia è centrale. Siete il primo contatto tra il cittadino e il sistema sanitario, e questo vi pone in una posizione unica per gestire le sfide più urgenti del nostro tempo: la #cronicità, la prevenzione e l’educazione alla salute. Il numero crescente di pazienti affetti da malattie croniche richiede una gestione olistica e costante, e voi, con la vostra presenza sul territorio, siete i protagonisti di questo processo. Non si tratta solo di somministrare cure, ma di accompagnare il paziente in un percorso di prevenzione, consapevolezza e aderenza alle #terapie. Durante la pandemia di COVID-19 abbiamo imparato una lezione chiave: l'importanza della vostra presenza capillare e della capacità di essere il primo punto di riferimento per milioni di #cittadini. Mentre l'SSN era sotto una pressione senza precedenti, avete garantito #continuità assistenziale, gestendo non solo la #cura dei pazienti colpiti dal virus, ma anche di tutti quelli con altre patologie, spesso croniche. Il vostro impegno ha dimostrato, ancora una volta, che la #medicina di prossimità è la chiave per un sistema sanitario che funzioni e che risponda efficacemente ai bisogni della popolazione. I farmaci #equivalenti, in questo scenario, giocano un ruolo cruciale. Rappresentano una #risorsa fondamentale per garantire terapie sicure ed efficaci a costi sostenibili. Il loro utilizzo permette di liberare risorse preziose che possono essere reinvestite in nuove terapie innovative, così da rendere il sistema sanitario più resiliente e capace di rispondere alle sfide del futuro. Ma per fare in modo che i cittadini comprendano appieno il #valore di questi farmaci, è essenziale il vostro ruolo di educatori e guide nella scelta informata e consapevole. Un altro aspetto cruciale è il ruolo che ricoprite nell'ambito della #prevenzione. In un mondo in cui fenomeni come l'antibiotico-resistenza minacciano la #salute globale, il vostro contributo nell’educare i pazienti all’uso corretto e responsabile dei #farmaci è vitale. Infine, è importante riconoscere come la pandemia abbia accelerato la trasformazione #digitale nella sanità. Strumenti come la telemedicina sono ormai parte integrante della pratica medica, e voi siete chiamati a guidare questa transizione. L’integrazione della #tecnologia nella vostra attività quotidiana non sostituisce il valore insostituibile del rapporto umano con il paziente, ma può sicuramente aiutarvi a ottimizzare i percorsi di #cura e migliorare l’efficienza dell'assistenza. La vostra capacità di coniugare cura, prevenzione e #innovazione sarà determinante per costruire una #sanità sostenibile e accessibile per tutti."
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il webinar sull'ipovisione ha confermato l'importanza dei trattamenti personalizzati per la riabilitazione. Non mancate ai prossimi webinar per continuare lo scambio di idee ed esperienze! Vi aspettiamo!
In un recente webinar sull'ipovisione organizzato da #Polifarma, abbiamo esplorato insieme a 50 ortottisti provenienti da diverse regioni, come la riabilitazione visiva si stia riadattando alle esigenze specifiche dei pazienti. È stato curioso scoprire come, oltre alla lettura, il cucito, ma anche altri gesti quotidiani tipo mettere lo smalto, siano diventati parte dei percorsi di riabilitazione. Queste pratiche sottolineano la necessità di un approccio personalizzato, evidenziando come l'attenzione ai dettagli possa fare una grande differenza nella vita dei pazienti. Il webinar ha offerto una preziosa occasione di networking, unendo specialisti del settore in un dialogo costruttivo e aperto su come migliorare continuamente le pratiche di cura. Questa esperienza rispecchia l’impegno di Polifarma volto non solo a informare, ma anche a formare la comunità medica. La nostra ambizione è quella di creare una comunità di professionisti sempre più preparata, pronta a fare la differenza nella vita dei pazienti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Interessanti spunti dal webinar Polifarma su Ipovisione: tecniche personalizzate per la riabilitazione, dal cucito all'applicazione dello smalto. Efficace networking tra 50 ortottisti. Unitevi ai prossimi eventi per arricchire la nostra comunità oftalmologica. Ci vediamo al prossimo webinar?
In un recente webinar sull'ipovisione organizzato da #Polifarma, abbiamo esplorato insieme a 50 ortottisti provenienti da diverse regioni, come la riabilitazione visiva si stia riadattando alle esigenze specifiche dei pazienti. È stato curioso scoprire come, oltre alla lettura, il cucito, ma anche altri gesti quotidiani tipo mettere lo smalto, siano diventati parte dei percorsi di riabilitazione. Queste pratiche sottolineano la necessità di un approccio personalizzato, evidenziando come l'attenzione ai dettagli possa fare una grande differenza nella vita dei pazienti. Il webinar ha offerto una preziosa occasione di networking, unendo specialisti del settore in un dialogo costruttivo e aperto su come migliorare continuamente le pratiche di cura. Questa esperienza rispecchia l’impegno di Polifarma volto non solo a informare, ma anche a formare la comunità medica. La nostra ambizione è quella di creare una comunità di professionisti sempre più preparata, pronta a fare la differenza nella vita dei pazienti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il webinar sull’Ipovisione di Polifarma ha svelato l’importanza di trattamenti personalizzati per la riabilitazione. Un'ottima sessione di scambio e connessioni professionali. Se siete nel campo dell'oftalmologia, non perdete i nostri prossimi eventi. I vostri contributi sono preziosi. Ci vediamo al prossimo webinar? 👁️
In un recente webinar sull'ipovisione organizzato da #Polifarma, abbiamo esplorato insieme a 50 ortottisti provenienti da diverse regioni, come la riabilitazione visiva si stia riadattando alle esigenze specifiche dei pazienti. È stato curioso scoprire come, oltre alla lettura, il cucito, ma anche altri gesti quotidiani tipo mettere lo smalto, siano diventati parte dei percorsi di riabilitazione. Queste pratiche sottolineano la necessità di un approccio personalizzato, evidenziando come l'attenzione ai dettagli possa fare una grande differenza nella vita dei pazienti. Il webinar ha offerto una preziosa occasione di networking, unendo specialisti del settore in un dialogo costruttivo e aperto su come migliorare continuamente le pratiche di cura. Questa esperienza rispecchia l’impegno di Polifarma volto non solo a informare, ma anche a formare la comunità medica. La nostra ambizione è quella di creare una comunità di professionisti sempre più preparata, pronta a fare la differenza nella vita dei pazienti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Interessanti spunti dal webinar Polifarma su Ipovisione: tecniche personalizzate per la riabilitazione, dal cucito all'applicazione dello smalto. Efficace networking tra 50 ortottisti. Unitevi ai prossimi eventi per arricchire la nostra comunità oftalmologica. Ci vediamo al prossimo webinar?
In un recente webinar sull'ipovisione organizzato da #Polifarma, abbiamo esplorato insieme a 50 ortottisti provenienti da diverse regioni, come la riabilitazione visiva si stia riadattando alle esigenze specifiche dei pazienti. È stato curioso scoprire come, oltre alla lettura, il cucito, ma anche altri gesti quotidiani tipo mettere lo smalto, siano diventati parte dei percorsi di riabilitazione. Queste pratiche sottolineano la necessità di un approccio personalizzato, evidenziando come l'attenzione ai dettagli possa fare una grande differenza nella vita dei pazienti. Il webinar ha offerto una preziosa occasione di networking, unendo specialisti del settore in un dialogo costruttivo e aperto su come migliorare continuamente le pratiche di cura. Questa esperienza rispecchia l’impegno di Polifarma volto non solo a informare, ma anche a formare la comunità medica. La nostra ambizione è quella di creare una comunità di professionisti sempre più preparata, pronta a fare la differenza nella vita dei pazienti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Siamo orgogliosi di aver supportato l’ospedale S. Giacomo Apostolo di Castelfranco Veneto nella creazione della loro nuova #Cardiolounge, la prima in Italia in un ospedale pubblico per la gestione dei pazienti che si sottopongono a #coronarografia, #angiografia di altri distretti vascolari e #angioplastica coronarica non complessa in day hospital. Questo spazio innovativo è dedicato al monitoraggio diurno dei pazienti che accedono al servizio di Emodinamica, all’interno dell’Unità operativa complessa di Cardiologia e permette di ridurre i tempi di recupero, offrendo loro la possibilità di usufruire di un confortevole spazio dedicato senza occupare i letti del reparto, migliorando così la convalescenza e garantendo un migliore percorso di cura, con una riduzione delle liste d’attesa grazie a un accesso più rapido al trattamento. “Le strutture ospedaliere sono oggi sempre più orientate a trovare soluzioni efficaci per ottimizzare gli spazi e le risorse. – spiegano Vincenzo Angrisani, Business Director Coronary & Renal Denervation Italy, Greece and Israel, e Marco De Luigi, Enterprise Accounts & Integrated Health Solutions Leader Italia di Medtronic - Con questo progetto, pensiamo di aiutare il centro a migliorare il percorso di cura dei pazienti e a razionalizzare consapevolmente l’utilizzo delle risorse". #Healthcare #Partnership #IntegratedHealthSolutions
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Antonio Gaudioso – ex Segretario Generale di Cittadinanzattiva APS intervenuto lo scorso 13 giugno alla conferenza stampa di lancio dello Studio CVRISK-IT – ha definito il progetto “un’iniziativa parlamentare che rinsalda il rapporto fra cittadini e istituzioni” e che costituisce “una grandissima opportunità, perché verranno coinvolte 30.000 persone su tutto il territorio nazionale”. “Ma serve – ha precisato – un processo ‘maieutico’ che faccia emergere la consapevolezza nei cittadini circa il proprio ruolo nella prevenzione del rischio cardiovascolare”. Le istituzioni hanno il compito di promuovere l’empowerment dei soggetti così come quello di coinvolgere i servizi territoriali affinché le persone vengano contattate e informate. “Gli IRCCS (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) – conclude Gaudioso – hanno la caratteristica di mettere insieme ricerca e assistenza traslandole al letto del paziente. L’impegno della Cardiology Network IRCCS e quello degli IRCCS che ne fanno parte (sia pubblici sia privati) è la dimostrazione di come pubblico e privato possano lavorare bene insieme”. Un passo avanti verso la prevenzione cardiovascolare. #cvriskit #cvd #alcuoredellaprevenzione #retecardiologica #prevenzione #prevention
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 21 ottobre scorso, si sono chiusi i lavori del Laboratorio dedicato alla composizione delle schede di budget, nell’ambito della Community of practice #CERISMAS edizione 2024 per i professionisti del controllo di gestione. 12 sono state le aziende sanitarie che hanno partecipato. Hanno condiviso i contenuti della scheda di budget di due prescelte unità operative (neurologia e chirurgia generale) e si sono confrontate: ✅ sulle numerosità in esse contenute, ✅ sui pesi assegnati ai diversi obiettivi, ✅ sulla presenza di obiettivi di progetto e di processo, ✅ sulle dimensioni di performance presidiate. Paola Sacco ha guidato il laboratorio e ha ragionato insieme ai partecipanti anche sui target assegnati, sulla frequenza delle performance review e sulle modalità di valutazione. Un ringraziamento va ai partecipanti per l’impegno, che dall’analisi svolta ha fatto emergere interessanti suggerimenti su possibili interventi utili a incrementare l’efficacia dello strumento esaminato. #schedadibudget #sanità #controllodigestione #target #obiettividiprogettoediprocesso #performance #valutazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La "vecchia" geografia dei micro-territori è ancora adeguata per valutare il potenziale di mercato dei farmaci per le cure primare? 🔸 Viviamo in un periodo di grandi trasformazioni: 📉 I medici continuano a diminuire - a fine 2024 saranno operativi poco più di 35.000 medici. 📈 le farmacie aumentano - passando dalle 16.000 di vent’anni fa alle 20.000 attuali. 📨 introduzione della ricetta elettronica - il paziente ora sceglie la farmacia di fiducia o più comoda, e non quella più vicina al medico prescrittore. Alla luce di questi cambiamenti, la “vecchia” geografia micro territoriale non è più adeguata, anzi, rischia di essere fuorviante. Proprio per questo motivo, New Line Ricerche di Mercato e fablab srl - una società CompuGroup Medical sono liete di annunciare: SORT600 💣 🔥 Un nuovo servizio dedicato alle aziende della primary care per il calcolo dei potenziali di mercato territoriali basato sulla geografia viva dei Distretti Sanitari, fondata su territori delineati ed operativi nell’ambito del SSN 🔥 ➡ un esempio pratico: Sappiamo che in Italia circa l'8% della popolazione è trattato per l'ipercolesterolemia nel corso dell'anno, se però andiamo a valutare questo indicatore a livello dei 600 Distretti Sanitari ci accorgiamo che ci sono ampie differenze che creano un range nei territori che va dal 📉 5% al 15%📈 Conoscere in quali micro-territori c'è più o meno potenziale è determinante per una strategia efficiente ed efficace ed ora, grazie a SORT600, le aziende della primary care possono dotarsi di uno strumento affidabile, basato sulla geografia dei Distretti Sanitari, per agire in maniera più strategica. Vuoi saperne di più? 👀 Scrivimi in privato 😎 https://lnkd.in/d9RNFhju
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi