In Europa i mercati archiviano una settimana di solidi guadagni con il Ftse Mib maglia rosa (+6,17%) e ai massimi dal 2008. Sul fronte delle materie prime, il Bloomberg Commodity Index ha registrato un forte rialzo del +4,78%, con l’alluminio in evidenza grazie alle attese di nuove sanzioni UE sulle importazioni dalla Russia. Questo e molto altro nel #Puntosulmercato di questa settimana. Ascolta il podcast e leggi il testo integrale https://lnkd.in/djydbvjP #wealth #economy #financenews #wealthmanagement #patrimonio #mercatifinanziari #mercati #podcast
Post di Banca Patrimoni Sella & C.
Altri post rilevanti
-
Il nostro appuntamento settimanale
In Europa i mercati archiviano una settimana di solidi guadagni con il Ftse Mib maglia rosa (+6,17%) e ai massimi dal 2008. Sul fronte delle materie prime, il Bloomberg Commodity Index ha registrato un forte rialzo del +4,78%, con l’alluminio in evidenza grazie alle attese di nuove sanzioni UE sulle importazioni dalla Russia. Questo e molto altro nel #Puntosulmercato di questa settimana. Ascolta il podcast e leggi il testo integrale https://lnkd.in/djydbvjP #wealth #economy #financenews #wealthmanagement #patrimonio #mercatifinanziari #mercati #podcast
Il Punto sul Mercato BPS del 20 gennaio 2025
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lo scenario internazionale continua ad essere compromesso nelle aree di crisi e non sembrano vicine ipotesi di soluzione. Peraltro, le Materie Prime negli ultimi giorni non hanno proseguito nel rialzo ma si sono mosse lateralmente, oro 2.766 $ l’oncia, Petrolio 71,86 $ al barile; le tensioni sui mercati pur rimanendo tali sembrano meno pressanti. Questo ed altro nell'ultimo aggiornamento dei #mercati su #bondbox https://lnkd.in/dDghXcZS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Analisi del Mercato delle Commodities al 2 Luglio 2024 **Panorama Economico e Politico**: - **Europa**: La BCE mostra segnali contrastanti sulla futura dinamica dei tassi di interesse. Christine Lagarde mantiene una posizione conservativa, mentre altri membri del consiglio sono più aperti a ulteriori interventi nell'anno in corso. - **USA**: Il dibattito politico si concentra sulle future elezioni presidenziali. I Democratici sostengono Joe Biden, mentre Donald Trump consolida le sue posizioni grazie a una recente decisione della Corte Suprema che gli concede una parziale immunità per i fatti di Capitol Hill. **Mercato delle Materie Prime**: - **Petrolio**: Raggiunge i massimi degli ultimi tre mesi, complice una stagione degli uragani nell'Atlantico che inizia con premesse particolarmente negative. L'Uragano Beryl ha già toccato categoria 5, la più elevata nella scala Saffir-Simpson. - **Metalli non ferrosi**: Movimenti contenuti, con variazioni inferiori allo 0,5% nonostante i significativi dati economici dalla Cina. Interessante notare l'incremento dei consumi di rame a causa della guerra in Ucraina. La produzione di munizioni, che utilizzano rame per i bossoli, ha un impatto significativo sui consumi globali di questo metallo. **Premi Billette di Alluminio**: - **Europa**: Il mercato delle billette di alluminio conferma la fase rialzista, con nuovi livelli record. In Italia, i premi hanno raggiunto l'area tecnica dei 590-630 $/t, aggiornando il punto più alto dall’ottobre 2023. Anche in Germania, i premi si attestano a 590-610 $/t. - **Asia**: La domanda è in crescita, con premi stabili. In Giappone, i premi billette si mantengono in area 140-150 $/t. - **USA**: Stabilità nei premi, con livelli ancorati ai 12-13 cents/t. Si conferma un miglioramento della domanda locale e nuova liquidità sul mercato. **Conclusioni**: Il mercato delle commodities dimostra una forte resilienza e dinamismo nonostante le turbolenze politiche ed economiche. Continueremo a monitorare attentamente questi sviluppi per cogliere ogni opportunità e garantire la migliore strategia di investimento. #Commodities #MercatiFinanziari #AnalisiEconomica #Petrolio #Metalli #Alluminio #Investimenti #EconomiaGlobale #BCE #ElezioniUSA #wingspartners #gianlucaferrari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Analisi del Mercato delle Commodities al 2 Luglio 2024 **Panorama Economico e Politico**: - **Europa**: La BCE mostra segnali contrastanti sulla futura dinamica dei tassi di interesse. Christine Lagarde mantiene una posizione conservativa, mentre altri membri del consiglio sono più aperti a ulteriori interventi nell'anno in corso. - **USA**: Il dibattito politico si concentra sulle future elezioni presidenziali. I Democratici sostengono Joe Biden, mentre Donald Trump consolida le sue posizioni grazie a una recente decisione della Corte Suprema che gli concede una parziale immunità per i fatti di Capitol Hill. **Mercato delle Materie Prime**: - **Petrolio**: Raggiunge i massimi degli ultimi tre mesi, complice una stagione degli uragani nell'Atlantico che inizia con premesse particolarmente negative. L'Uragano Beryl ha già toccato categoria 5, la più elevata nella scala Saffir-Simpson. - **Metalli non ferrosi**: Movimenti contenuti, con variazioni inferiori allo 0,5% nonostante i significativi dati economici dalla Cina. Interessante notare l'incremento dei consumi di rame a causa della guerra in Ucraina. La produzione di munizioni, che utilizzano rame per i bossoli, ha un impatto significativo sui consumi globali di questo metallo. **Premi Billette di Alluminio**: - **Europa**: Il mercato delle billette di alluminio conferma la fase rialzista, con nuovi livelli record. In Italia, i premi hanno raggiunto l'area tecnica dei 590-630 $/t, aggiornando il punto più alto dall’ottobre 2023. Anche in Germania, i premi si attestano a 590-610 $/t. - **Asia**: La domanda è in crescita, con premi stabili. In Giappone, i premi billette si mantengono in area 140-150 $/t. - **USA**: Stabilità nei premi, con livelli ancorati ai 12-13 cents/t. Si conferma un miglioramento della domanda locale e nuova liquidità sul mercato. **Conclusioni**: Il mercato delle commodities dimostra una forte resilienza e dinamismo nonostante le turbolenze politiche ed economiche. Continueremo a monitorare attentamente questi sviluppi per cogliere ogni opportunità e garantire la migliore strategia di investimento. #Commodities #MercatiFinanziari #AnalisiEconomica #Petrolio #Metalli #Alluminio #Investimenti #EconomiaGlobale #BCE #ElezioniUSA #wingspartners #gianlucaferrari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 𝐒𝐞𝐠𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐝𝐝𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐬𝐮𝐢 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐨𝐝𝐢𝐭𝐲 Questa settimana è stata segnata da una serie di segnali discordanti provenienti dai mercati finanziari delle #commodity. Tuttavia, osservando il quadro complessivo, emerge una forza dominante che continua a influenzare i diversi mercati: la debolezza della domanda globale. 📉 Debolezza nei mercati cinesi La delusione per le misure di stimolo economico del governo cinese ha pesato su metalli e petrolio. Il prezzo del #petrolio #Brent ha chiuso la settimana a 71 $/barile. 📈 Impennata dell'#alluminio La decisione della Cina di porre fine agli incentivi fiscali per le esportazioni di alluminio ha fatto salire i prezzi di questo metallo a fine settimana. ⚡ Tensioni sul #gas europeo La possibile interruzione delle consegne di gas russo verso l'Austria ha generato nuove tensioni sul mercato del gas in Europa. 🌳 Rialzo di #cacao e #caffè Le prospettive di un irrigidimento delle regole europee contro la deforestazione hanno fatto aumentare nuovamente i prezzi di cacao e caffè. 🔎 Approfondimento Per ulteriori dettagli, consulta l'overview settimanale su PricePedia. https://lnkd.in/dD8X8Dgc
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Borse positive in Asia, nonostante la sessione in rosso di Wall Street. Lo yen recupera leggermente terreno sul dollaro dopo l’intervento congiunto degli Usa e del Giappone. Futures sul Nasdaq in crescita, ora i mercati si aspettano massimo due tagli dei tassi da parte della Fed
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Settimana di turbolenza nei mercati finanziari delle #commodity, influenzati da un lato dall’aumento delle tensioni in Medio Oriente e dall’altro dalle conferme di una fase di stasi dell’industria cinese e di una inflazione nei servizi in Europa difficile da domare. Per maggiori informazioni si veda l’aggiornamento settimanale PricePedia dei #prezzi finanziari delle commodity. https://lnkd.in/dhGSMX3i
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nonostante le molteplici incertezze, il 2024 si avvia verso una chiusura caratterizzata dalla stabilità nei #prezzi #finanziari delle #materiePrime. Dall'inizio dell'anno, l'indice dei prezzi #energetici e quello dei metalli #nonFerrosi hanno registrato aumenti contenuti, rispettivamente del 5% e del 6%. Questi incrementi rappresentano un punto di equilibrio tra gli effetti negativi dovuti alla domanda debole e quelli di sostegno ai prezzi, derivanti dalle tensioni geopolitiche e dalle aspettative di futuri aumenti della domanda di metalli non ferrosi. L'indice dei prezzi dei metalli #ferrosi, maggiormente influenzato dalle condizioni reali della domanda, ha subito, invece, una contrazione del 18% negli ultimi 12 mesi. Nel settore alimentare, l'indice dei prezzi delle commodity #tropicali ha segnato un notevole aumento dell'87% dall'inizio dell'anno, trainato soprattutto dal rialzo dei prezzi del cacao e, in misura minore, del caffè. In contrasto, i prezzi dei #cereali sono diminuiti del 14%, mentre gli #oli hanno registrato un incremento del 16%. Politiche monetarie e divergenze economiche: nell'ultima settimana, la #BCE ha tagliato il #tasso sui depositi di 25 punti base, come ampiamente previsto. Un'analoga riduzione è attesa nei prossimi giorni da parte della #FederalReserve sui tassi statunitensi. Tuttavia, le economie di Eurozona e Stati Uniti seguono percorsi diversi: maggiore crescita e più inflazione negli Stati Uniti; crisi industriale e target di inflazione del 2% ormai vicino, per l'Eurozona. Per approfondire quanto accaduto nella scorsa settimana sui mercati finanziari delle commodity, si veda l'overview di PricePedia. https://lnkd.in/dFbX_XV3
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Flessione per i mercati europei e statunitensi mentre le borse asiatiche guadagnano terreno. Scorte di greggio in diminuzione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Mercati finanziari: I mercati stanno reagendo in modo divergente. Negli USA, il movimento ribassista dei Treasury (con il rendimento del biennale in aumento di 34 punti base) ricorda il contesto del 1995. Al contrario, in Europa, la Banca Centrale Europea sembra orientata verso un progressivo allentamento monetario, con i mercati che ipotizzano una riduzione dei tassi di interesse entro la fine dell'anno. L'inflazione in Europa è sotto controllo, ma la debolezza economica persiste, specialmente nei settori manifatturieri di Germania, Italia e Francia. Materie prime: L'oro ha raggiunto quasi i massimi storici, sostenuto dall’incertezza geopolitica (es. conflitti in Medio Oriente). Anche il Bitcoin sta guadagnando terreno con previsioni che potrebbe raggiungere i 80.000 dollari entro novembre. Il petrolio ha guadagnato oltre il 4% nelle ultime due sessioni. Metalli non ferrosi: Il Nickel continua il suo calo con una settima giornata consecutiva di ribasso, mentre lo Zinco si è rivelato il miglior performer con un aumento del 2%. L'alluminio rimane stabile a circa 2.600 dollari a tonnellata, nonostante l'aumento dei prezzi dell'allumina. Premi sui metalli: Billette di Alluminio: In Europa, i premi sono in contrazione a causa della diminuzione della domanda nel settore automobilistico, specialmente in Italia e Germania. Negli Stati Uniti, invece, i premi sono in aumento, supportati dalla nuova liquidità e dalla riduzione dei tassi d'interesse. Alluminio Fonderia: I premi rimangono stabili sia in Europa che negli Stati Uniti, ma con un mercato poco attivo e una debole domanda, soprattutto dal settore automobilistico. #wingspartners #gianlucaferrari #nickel #alluminio #hedging
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
--
2 mesiInteressante