La previdenza complementare è uno dei temi clou per la community di Bank Station. Ed è IL tema per la community di Ciao Elsa
In questo video abbiamo preso di petto una delle domande più frequenti che riceviamo riguardo alla previdenza complementare:
"Ma se voglio investire per la pensione, è meglio usare un fondo pensione o investire in ETF in autonomia?"
Mettiamo caso che tu abbia 100 ��� da investire e non sai se metterli in un fondo pensione o in un fondo che deta facile, puoi comprare e vendere in borsa chiamato ETF. Ma qual �� meglio tra i due? Siccome ce l'avete chiesto in tanti, ve lo spieghiamo insieme a Bank Station. Ciao Elsa, allora partiamo dalle somiglianze. Dunque tu hai 100 ��� da investire e devi scegliere tra un fondo pensione E1ETF. In entrambi questi casi, di fatto stai investendo questi 100 ��� in un portafoglio. Atto di prodotti finanziari come azioni o bond e se il prezzo di questi prodotti finanziari aumenta nel tempo, il tuo investimento ti far�� guadagnare. Quali prodotti finanziari ci siano in questo portafoglio dipende dal tuo fondo pensione o da quale TF scegli. E qui le somiglianze sono finite. Passiamo alle differenze, che sono un sacco. Quindi preparati tutte queste differenze le suddivideremo tra i tre momenti chiave dell'investimento, che chiameremo contribuzione, accumulo e prestazione. Il momento di contribuzione �� il momento in cui. Cio�� quando contribuisci 100 ��� al tuo fondo pensione oppure quando compri 100 ��� di ETF. In questa fase ci sono tre differenze principali. La prima �� che i soldi che investi nel fondo pensione li puoi dedurre dalle tasse sul reddito, cio�� in sostanza non ci paghi l'Irpef, mentre i soldi che hai investito in ETF sono soldi su cui hai gi�� pagato l'Irpef. Quindi per fare un confronto davvero alla pari bisogna confrontare 100 ��� investiti in ETF con 100 ��� e qualcosa investiti in un fondo pensione. E questo qualcosa sono le tasse. Risparmiato scegliendo il fondo pensione la seconda differenza in fase di contribuzione �� che se lavori come dipendente nel fondo pensione ci puoi mettere anche il TFRE, non solo il t.fr. In alcuni casi puoi anche ricevere un piccolo contributo mensile dal tuo datore di lavoro investendo in ETF. Queste due opzioni non ce le hai, puoi investire soltanto soldi di tasca tua, tra l'altro gi�� tassati. Quindi col fondo pensione, rinunciando agli stessi 100 ��� di stipendio, puoi investire di pi�� ogni mese e pi�� soldi investiti vuol dire. Prodotti finanziari che fruttano guadagni e qui arriviamo al secondo momento dell'investimento, quello dell'accumulo, cio�� quando aspetti che i tuoi investimenti diano i loro frutti. Qui ci sono due differenze tra fondo pensione ed ETF. La prima sono le commissioni che devi pagare ogni anno al gestore del fondo pensione o dell'e TF. Questo costo di solito �� molto pi�� alto per i fondi pensione, gli ETF hanno dei costi di gestione molto bassi. La seconda differenza in fase di accumulo �� la tassazione sui guadagni dal tuo investimento. Il fondo pensione ogni anno il fondo trattiene il 20% di quello che hai guadagnato in quell'anno e lo versa in tasse allo Stato. Con gli ETF non funziona cos��, finch�� i soldi che guadagni restano investiti. Nell'e TF tu non te li riprendi, non devi pagare tasse. Quindi ipotizzando che tu tenga i soldi investiti fino alla pensione senza mai toccarli, non dovrai pagare tasse fino alla pensione. Solo a quel punto su tutti i soldi che hai guadagnato dovrai pagare il 26% di tasse. Questa percentuale �� pi�� alta del 20. 100 che paghi sui guadagni dal fondo pensione. Ma il fatto che tu debba pagare tutto alla fine �� un grande vantaggio perch�� con l'e TF tutti i soldi che guadagni di anno in anno restano investiti e generano a loro volta guadagni fino alla pensione, mentre col fondo pensione ogni anno il 20% dei guadagni se ne va in tasse e solo l'ottanta per 100 che rimane genera guadagni per gli anni successivi. E ora arriviamo al momento finale, la prestazione, cio�� il momento in cui ti riprendi i soldi che hai investito per cominciare a spenderli. Qui ci sono altre. Differenze coraggio allora. Della prima differenza abbiamo gi�� parlato, quando tiri fuori i soldi dall'e TF devi pagare il 26% di tasse su tutti i guadagni, mentre col fondo pensione i guadagni sono gi�� stati tassati ogni anno nella fase di accumulo, quindi a posto. Poi ci sono le tasse sui soldi che ha investito. Nel caso dell'E TF non devi pagare nulla perch�� avevi investito dei soldi gi�� tassati. Col fondo pensione invece non avevi pagato nulla all'inizio. Quindi le tasse devi pagarle al momento della pensione, quando il fondo ti rid�� i soldi indietro. Pagarle s��, ma con una percentuale molto bassa che va dal 9 al 15%, in base a quanto tempo hai tenuto i soldi investiti nel fondo. E poi per tutto quel tempo le tasse che hai risparmiato all'inizio sono rimaste investite generando guadagni. E siamo arrivati all'ultima differenza, che forse �� la pi�� importante di tutte. Se investi in ETF, non devi aspettare il momento della pensione per riprenderti tutti i soldi che hai investito, pi�� gli eventuali guadagni. Con un fondo pensione, invece, non hai la stessa libert��? S��, ci sono casi specifici. Cui riavere i soldi prima della pensione. Ma sono appunto casi specifici di base, i soldi che hai investito ti arrivano alla pensione non prima. Ho detto che questa differenza �� la pi�� importante, perch�� la libert�� che hai con gli ETF �� un grandissimo vantaggio che per�� va usato responsabilmente. L'errore peggiore che puoi fare quando investi a lungo termine per la pensione �� quello di disinvestire prima del tempo. Ecco perch�� in realt�� quindi la rigidit�� che hai col fondo pensione pu�� trasformarsi in un vantaggio, magari con l'e TF ingolosita da un MES. Grossi guadagni tiri fuori tutti i soldi subito, salvo poi perderti un mese di guadagni ancora maggiori subito dopo col fondo pensione. Questo semplicemente non pu�� avvenire, perch��, che ti piacciano o no, i tuoi soldi restano investiti fino alla pensione.
Video molto interassante, grazie per la condivisione!
Non mi è chiaro solo un passaggio: quando si parla la tassazione sui profitti del 20% (nel caso del fondo pensione) si fa menziona come questo processo avvenga su base annuale, in maniera simile a quella che potrebbe essere una gestione patrimoniale se capisco bene.
In tal caso, il rendimento composto verrebbe fortemente impattato sul lungo periodo, specialmente in un fondo pensione.
Posso chiedere quale sia la fonte che cita questa tassazione su base annuale?
E' la prima volta che la sento e vorrei approfondire, fino ad oggi avevo compreso che si trattasse di una tassazione agevolata (20% vs 26%) ma al momento della realizzazione di tali profitti.
Qualcuno che mi sappia aiutare su questo aspetto e chiarire un po'?
Ci sarebbe un’altra cosa da chiarire, cioè che per acquistare ETF in autonomia senza pagare un consulente ( quindi vanificando il vantaggio del costo) devi saperlo fare. Quantomeno devi prepararti a sufficienza per non farti del sano male 👀
Aggiungo che vista l’educazione finanziaria media italiana (siamo terz’ultimi ), sconsiglio di fare le cose in autonomia o di fidarsi del cugggino che compra crypto da 2 mesi e ha guadagnato 1 milione di euro. Costruire un fondo pensione è una cosa seria ✌️👀 soprattutto con i soldini degli altri 💲💲💲
Unico punto da chiarire è che la deduzione che si ha su quanto messo nel fondo pensione non viene inserita automaticamente nel fondo ma ti viene rimborsata sul 730, quindi contanti.
Uno dei compiti più delicati e importanti dei gruppi assicurativi è educare e sensibilizzare le persone alla previdenza.
Il fondo pensione è uno strumento sempre più indispensabile e necessario per un futuro migliore.
https://lnkd.in/ddSHb2Tu
I Fondi Pensione per il secondo anno di fila battono il Tfr.
Quella dei fondi pensione è stata dunque un'annata positiva non scalfita dalla volatilità dei mercati obbligazionari condizionata da numerosi mutamenti dei mercati azionari.
Nel 2024 la previdenza integrativa ha ottenuto ottimi riscontri e risultati, siamo dunque positivi anche per il 2025!
8. PILLOLE DI PREVIDENZA : LA GESTIONE DEI FONDI PENSIONE
Le categorie di Fondi Pensione presenti sul mercato si differenziano tra di loro non solo per costi, rendimenti e rendite ma anche per quanto riguarda la loro gestione.
Conoscere anche gli aspetti più tecnici riguardanti la Previdenza Complementare, a nostro parare, permette di conoscere e comprendere meglio i Fondi Pensione ed aiuta ad indirizzare aziende e privati sulle scelte future.
E tu cosa ne pensi? raccontaci la tua esperienza nei commenti 😊
Aderire a un fondo pensione è una decisione che richiede attenzione e deve essere basata sulle proprie esigenze e sui propri obiettivi. Avere il maggior numero di informazioni sul Fondo di interesse e sulle soluzioni alternative è essenziale per una scelta consapevole.
Sul nostro sito mettiamo a disposizione il Confronta Costi, uno strumento intuitivo che permette di confrontare l’incidenza dei costi applicati da Eurofer e quelli applicati dai fondi pensione aperti e dai Piani Individuali Pensionistici (PIP) sulla posizione individuale, a parità di versamento e di rendimento.
Il motore calcola, infatti, l’impatto dei diversi regimi di costi sul montante finale. Basta selezionare il Fondo da confrontare e visualizzare i risultati per i vari comparti, con la possibilità di vedere l’andamento su diverse linee temporali.
https://lnkd.in/gM6SzHSQ#Eurofer#FondoPensione#ConfrontaCosti
Se non hai idea da dove partire, inizia con il confrontare i costi delle varie proposte del mercato. 😐
🛜 Sul nostro sito, redatto secondo la metodologia di calcolo dettata dall’Autorità di Vigilanza (#Covip), c’è il “Confronta Costi”. Uno strumento intuitivo che permette di confrontare l’incidenza dei costi applicati da #Eurofer e quelli applicati dai Fondi Pensione Aperti e dai Piani Individuali Pensionistici (PIP) sulla posizione individuale, a parità di versamento e di rendimento.
Non ti resta che provare a mettere a confronto il Fondo Pensione Eurofer con gli altri e visualizzare i risultati.
Facci sapere cosa ne pensi 💬
#pensione#futuro#costi#previdenzacomplementare#scelte#consapevolezza
Aderire a un fondo pensione è una decisione che richiede attenzione e deve essere basata sulle proprie esigenze e sui propri obiettivi. Avere il maggior numero di informazioni sul Fondo di interesse e sulle soluzioni alternative è essenziale per una scelta consapevole.
Sul nostro sito mettiamo a disposizione il Confronta Costi, uno strumento intuitivo che permette di confrontare l’incidenza dei costi applicati da Eurofer e quelli applicati dai fondi pensione aperti e dai Piani Individuali Pensionistici (PIP) sulla posizione individuale, a parità di versamento e di rendimento.
Il motore calcola, infatti, l’impatto dei diversi regimi di costi sul montante finale. Basta selezionare il Fondo da confrontare e visualizzare i risultati per i vari comparti, con la possibilità di vedere l’andamento su diverse linee temporali.
https://lnkd.in/gM6SzHSQ#Eurofer#FondoPensione#ConfrontaCosti
𝑭𝒐𝒏𝒅𝒐 𝑷𝒆𝒏𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑨𝒍𝒍𝒆𝒂𝒏𝒛𝒂 (𝑨𝒍𝒍𝒆𝒂𝒕𝒂 𝑷𝒓𝒆𝒗𝒊𝒅𝒆𝒏𝒛𝒂) 𝒄𝒐𝒏𝒗𝒊𝒆𝒏𝒆? 𝑳𝒂 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂 𝒐𝒑𝒊𝒏𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒕𝒓𝒂 𝒄𝒐𝒔𝒕𝒊 𝒆 𝒓𝒆𝒏𝒅𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊
Negli ultimi mesi, da quando abbiamo pubblicato i video su altri fondi pensione analizzati, abbiamo ricevuto molte richieste di consulenza proprio da persone che avevano sottoscritto il fondo pensione di Alleanza denominato Alleata Previdenza.
Così abbiamo deciso di fare un video chiaro e semplice per spiegare alcune caratteristiche di questo fondo e perchè secondo il nostro parere indipendente potrebbe non essere la scelta migliore per investire un capitale per il futuro o per destinare il TFR.
Buona visione!
https://lnkd.in/ej-Mf-zr#fondopensione#TFR
Le crisi finanziarie globali spesso innescano perdite economiche significative e un generale calo della fiducia negli investimenti. In questi momenti, i fondi pensione negoziali come Solidarietà Veneto dimostrano la massima resilienza, e sono capaci di mantenere la fiducia degli aderenti.
In questo senso, un dato fra tutti: dal 2011 al 2021, nonostante le diverse crisi che hanno colpito i mercati di tutto il mondo, i fondi pensione hanno mantenuto un rendimento medio annuo del 4,1%, dimostrando la loro capacità di superare gli ostacoli anche nel lungo periodo.
La resilienza dei fondi pensione negoziale è resa possibile non solo dalle sue caratteristiche e dai tanti controlli effettuati internamente, ma anche da una gestione prudente e regolamentata, che garantisce stabilità e sicurezza alle persone aderenti.
Maggiori dettagli nel nostro approfondimento, disponibile al link:
https://lnkd.in/drWheUCv#fondopensione#previdenzacomplementare#investimenti#pensione#risparmio
Conosci l’efficienza del tuo fondo pensione?
Per la rubrica: fondi pensione da paura 😱
Analizzo il fondo pensione di Alleanza!
Si tratta un PIP
Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo
Già questo deve farci scattare l’allarme?
Perchè?
Perchè, di solito, sono molto costosi!
Quanto?
👉Scopri nel video l’analisi del fondo pensione
🚀Commenta con “PENSIONE” per ricevere un analisi personalizzata del tuo fondo pensione.
👉Salva il reel per tenerlo con te
👉Seguimi per altri approfondimenti.
👋 Ciao, sono Amerigo, Consulente Finanziario iscritto all’Albo. Ti aiuto a creare e proteggere il tuo PATRIMONIO.
#AmerigoCensullo#consulenteFinanziario#Finanza#Risparmi#Patrimonio#Inps#FondoPensione#Pensione#pip#Alleanza#AlleataPrevidente#Assicurazione
🔍 #Fondi pensione negoziali, la classifica delle #SGR per numero di mandati e quote di #mercati
📊 I dati Mefop Spa-PreviDATA sul panorama della previdenza e un focus sui mandati di gestione dei #fondi pensione negoziali in Italia aggiornati a fine 2023. Eurizon in testa seguita da Amundi.
🖊️ Raffaela Ulgheri#FundsPeopleBusiness
I help startups navigate pilot programs in CRIF environment - Corporate Venture Capital & Open Innovation
3 mesiVideo molto interassante, grazie per la condivisione! Non mi è chiaro solo un passaggio: quando si parla la tassazione sui profitti del 20% (nel caso del fondo pensione) si fa menziona come questo processo avvenga su base annuale, in maniera simile a quella che potrebbe essere una gestione patrimoniale se capisco bene. In tal caso, il rendimento composto verrebbe fortemente impattato sul lungo periodo, specialmente in un fondo pensione. Posso chiedere quale sia la fonte che cita questa tassazione su base annuale? E' la prima volta che la sento e vorrei approfondire, fino ad oggi avevo compreso che si trattasse di una tassazione agevolata (20% vs 26%) ma al momento della realizzazione di tali profitti. Qualcuno che mi sappia aiutare su questo aspetto e chiarire un po'?