📣🔔🇪🇦 Le due principali sigle sindacali Spagnole hanno annunciato uno sciopero di sette giorni, in date stabilite da ottobre e fino a Natale, per tutti gli autisti professionisti del Paese. Si prospettano serie ripercussioni su tutta la filiera, dato che è stimato il coinvolgimento di circa mezzo milione di lavoratori. 📌🗓️Le date degli scioperi attualmente pubblicate per il 2024 sono: ◾ Lunedì 28 ottobre 2024 ◾ Lunedì 11 novembre 2024 ◾ Giovedì 28 novembre 2024 ◾ Venerdì 29 novembre 2024 ◾ Giovedì 05 dicembre 2024 ◾ Lunedì 09 dicembre 2024 ◾ Lunedì 23 dicembre 2024 ‼️I sette giorni di sciopero coincidono con date chiave per il commercio, come ad esempio il Black Friday e il periodo natalizio. Al momento è molto difficile prevedere come questo sciopero influenzerà i trasporti in Spagna, ma si teme un forte impatto negativo sulla distribuzione e sul trasporto nazionale Spagnolo. 🚚 #spagna #sciopero #distribuzione #autisti BARBIERO S.p.A. - spedizioni internazionali
Post di BARBIERO S.p.A. - spedizioni internazionali
Altri post rilevanti
-
Venerdì 10 gennaio 2025 è il giorno del primo sciopero dell’anno, che coinvolgerà principalmente il settore scolastico e quello dei trasporti, ossia il trasporto ferroviario, aereo e il trasporto pubblico locale. Lo sciopero dei trasporti nello specifico è stato indetto dal sindacato Confail-Faisa per denunciare le difficili condizioni economiche e contrattuali che interessano migliaia di lavoratori del comparto. Nell’ambito del trasporto pubblico locale, il numero di scioperi proclamati ogni anno rimane elevato. Il picco si è registrato nel 2017 con 443 proclamazioni, mentre nel 2023 ne sono stati proclamati 341, il valore più alto dal 2020. Solo una parte delle proclamazioni - tra il 60 e l’80 per cento - si concretizza: nel 2023, per esempio, sono stati effettuati 245 scioperi, un numero comunque in crescita rispetto ai tre anni precedenti. Il settore dei trasporti è particolarmente esposto alle mobilitazioni anche a causa dell’elevato numero di sigle sindacali, anche minori. Secondo i dati della Commissione di Garanzia, solo un terzo degli scioperi nel settore dei trasporti è proclamato da Cgil, Cisl e Uil, le sigle che rappresentano la maggioranza dei lavoratori in questo settore. Tutti i nostri grafici 👇🏼 https://lnkd.in/dmNhUxB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣 ➡️ Sciopero autotrasporto 9 e 10 dicembre 2024 48 ore di fermo per il rinnovo del CCNL trasporti, logistica e spedizioni ➡️ Sciopero autotrasporto proclamato per le giornate di lunedì 9 e martedì 10 dicembre 2024, che coinvolge i lavoratori del settore logistica, trasporto merci e spedizioni. Lo sciopero autotrasporto, indetto dalle sigle sindacali Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, rappresenta una reazione all’interruzione delle trattative per il rinnovo del CCNL trasporti, logistica e spedizioni, scaduto il 31 marzo 2024. Lo sciopero ha un impatto potenziale su tutto il comparto economico nazionale. ➡️ Servizi di trasporto merci essenziali garantiti In conformità alla Legge 146/90, durante lo sciopero autotrasporto, saranno garantiti i seguenti servizi indispensabili: Trasporto di carburante per la rete di approvvigionamento pubblico e combustibili da riscaldamento; Raccolta e distribuzione del latte; Trasporto di animali vivi; Medicinali e forniture sanitarie per ospedali e case di cura; Prodotti alimentari di prima necessità. #autotrasporto #ccnl #contrattonazionale #sciopero #scioperoautotrasporto #scioperotrasportomerci
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📅 Sciopero del Trasporto Pubblico - Venerdì 8 Novembre | Servizi Minimi Essenziali Confermati Il prossimo sciopero dei trasporti programmato per venerdì 8 novembre interesserà il personale di Atac e Cotral. Come previsto dalle normative vigenti, le due aziende hanno definito i servizi minimi essenziali, garantendo una copertura del 30% del personale operativo, al fine di ridurre l’impatto sull’utenza e mantenere attivi i collegamenti primari, seppur in modo ridotto. Durante gli scioperi del trasporto pubblico, l'operatività è regolata per garantire la mobilità di studenti, lavoratori e di chi ha necessità impellenti, grazie a fasce orarie di garanzia in cui i mezzi sono operativi. Atac e Cotral assicureranno la continuità del servizio in queste fasce, permettendo agli utenti di programmare spostamenti urgenti anche in caso di sospensione temporanea dei servizi. Per chi si affida quotidianamente al trasporto pubblico, è importante monitorare le comunicazioni ufficiali, consultando i canali Atac e Cotral e aggiornandosi sui percorsi garantiti. Ulteriori informazioni sulle linee interessate e i dettagli dello sciopero sono disponibili anche su Odissea Quotidiana, blog dedicato all’aggiornamento continuo sulla mobilità romana https://lnkd.in/dKFCK-Zx L’obiettivo è informare l’utenza per consentire scelte consapevoli e gestire al meglio gli spostamenti, in un contesto di trasparenza e responsabilità da parte delle aziende di trasporto pubblico coinvolte ECCO COME CONOSCERE GLI SCIOPERI A 360° Come Odissea Quotidiana, ci siamo attrezzati con una pagina dedicata al calendario scioperi 👇 https://lnkd.in/djDaEzGb
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’Associazione Internazionale dei Lavoratori (ILA) ha annunciato la possibilità di uno sciopero nei porti della East Coast degli Stati Uniti, alimentato da dispute su contratti di lavoro, richieste di migliori condizioni salariali, e garanzie occupazionali. Questa tensione potrebbe sfociare in un’interruzione delle operazioni portuali, con potenziali ripercussioni sulla catena di approvvigionamento globale. Per ITS, azienda leader nella logistica, comprendere le cause di questa possibile azione sindacale è essenziale per prepararsi adeguatamente. Se lo sciopero dovesse verificarsi, potrebbero emergere ritardi nelle spedizioni, congestioni nei porti e incrementi nei costi operativi. Per minimizzare l’impatto, ITS consiglia ai propri clienti di pianificare in anticipo, esplorare porti alternativi e mantenere una flessibilità operativa. ITS è pronta a supportare i propri clienti, monitorando la situazione da vicino e fornendo soluzioni personalizzate per garantire la continuità delle operazioni logistiche. La nostra rete globale ci permette di adattarci rapidamente ai cambiamenti, assicurando che le spedizioni raggiungano le loro destinazioni in modo efficiente. Invitiamo i nostri partner a rimanere aggiornati e a collaborare strettamente con noi per sviluppare strategie proattive in risposta a questa possibile interruzione. ITS continuerà a fornire informazioni tempestive e a lavorare per mitigare ogni possibile impatto sulle operazioni logistiche.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📰 SCIOPERI NEL SETTORE DEI TRASPORTI: NUOVE DISPOSIZIONI DELLA COMMISSIONE DI GARANZIA La Commissione di Garanzia ha recentemente introdotto un'importante misura di regolamentazione per gli scioperi nel settore dei trasporti, volta a garantire una gestione più organizzata delle agitazioni sindacali. Questa iniziativa prevede un maggiore intervallo di tempo tra le diverse manifestazioni di sciopero, rispettando il principio della “rarefazione oggettiva,” ovvero il distanziamento tra le date di sciopero, già previsto dalle norme nazionali. L’obiettivo è quello di ridurre al minimo i disagi per i cittadini e permettere una migliore pianificazione per le aziende operanti nel trasporto pubblico e nel settore privato. Questa nuova disposizione rappresenta un passo significativo per mantenere l’equilibrio tra il diritto di sciopero e la necessità di garantire un servizio pubblico regolare. Gli scioperi, infatti, pur essendo un diritto fondamentale per i lavoratori, hanno un impatto considerevole sui passeggeri, in particolare nelle grandi città come Roma. La misura della Commissione di Garanzia punta quindi a conciliare le esigenze di entrambe le parti, con l’obiettivo di minimizzare le interruzioni e garantire una maggiore continuità dei servizi. Per ulteriori dettagli su queste nuove regole e il loro impatto sul settore dei trasporti, potete consultare l’articolo completo https://lnkd.in/d4Uat_9i
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sciopero Milano 10 gennaio: le fasce garantite del primo venerdì nero del 2025. Primo venerdì lavorativo del 2025 e già uno sciopero: ecco quali sono gli orari garantiti. Venerdì 10 gennaio 2025, Milano e il resto del Paese saranno interessati dal primo sciopero dei trasporti dell'anno, che rischia di creare non pochi disagi per i pendolari e i cittadini.... #ATM #sciopero #scioperoamilano
Sciopero Milano 10 gennaio: le fasce garantite
https://www.milanobiz.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Qui di seguito le motivazioni del sindacato AL Cobas che ha proclamato lo sciopero dei mezzi pubblici di trasporto di venerdi prossimo. Non le commentiamo perché purtroppo parlano molto chiaramente da sole mentre il legislatore e soprattutto la triplice sindacale, che almeno è...
Sciopero dei mezzi pubblici: è eccessivo il potere concesso ai quattro gatti del sindacato AL Cobas - ItaliaOggi.it
italiaoggi.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Filt Cgil Campania, ecco i motivi dello sciopero Domani stop del trasporto pubblico 07 Novembre , 13:33 (ANSA) - NAPOLI, 07 NOV - Sicurezza, sostenibilità, regole, risorse e rinnovo del contratto di settore scaduto da 10 mesi. Queste le ragioni dello sciopero nazionale di 24 ore senza fasce di garanzia indetto per domani, venerdì 8 novembre, da Filt-Cgil, Fil-Cisl, Uil Trasporti, Faisa-Cisal e Ugl Autoferro. Al centro della protesta, il rinnovo del contratto nazionale, al fine di ottenere migliori condizioni di lavoro: giuste retribuzioni, garanzia della sicurezza e dell'incolumità fisica di lavoratrici e lavoratori, lo stanziamento di maggiori fondi da destinare al comparto che, ad oggi, paga la mancanza di risorse, di programmazione e il peso dell'inefficienza gestionale del settore. "Preoccupa - afferma il segretario generale della Filt Cgil Campania, Angelo Lustro - la totale assenza, nelle misure previste dalla finanziaria, di un qualsiasi aumento del fondo nazionale per il trasporto pubblico locale: non finanziare il fondo dimostra la colpevole volontà di questo esecutivo di non assicurare ai cittadini un servizio adeguato e di non voler decongestionare le città dal traffico asfissiante. Anche alla luce della finanziaria, diventano sempre più forti le ragioni dello sciopero, a partire dalla necessità di risorse per chiudere positivamente il contratto e rendere le città più sostenibili e vivibili, attraverso un sistema di mobilità pubblica efficiente ed accessibile". "In un contesto nazionale drammatico - conclude Lustro - la situazione in Campania diventa emergenziale sia in virtù dell'autonomia differenziata che rischia di cambiare la struttura nazionale del contratto collettivo del Tpl, sia perché molte infrastrutture ferroviarie che si stanno sviluppando con le risorse del PNRR rischiano di rimanere vuote. Per la messa in esercizio delle stesse, infatti, occorrono risorse nettamente superiori a quelle esigue ed inadeguate che la Regione Campania riceve dal Fondo Nazionale dei Trasporti. Situazione per la quale la Campania e i lavoratori del trasporto pubblico regionale hanno una motivazione ancora più forte per aderire in massa allo sciopero dell'8 novembre prossimo. Per finire, lo Sciopero è uno strumento che noi sindacati confederali usiamo con parsimonia e se si è arrivati a questa situazione la responsabilità è sia del Governo, sordo ad ogni sollecitazione alle nostre richieste, sia delle associazioni datoriali, manchevoli di progettualità sulla mobilità di questo paese. Ai cittadini diciamo e chiediamo la loro solidarietà, perché il nostro sciopero e la nostra manifestazione dell'8 novembre prossimo, va nella direzione di avere un servizio di trasporto efficiente, adeguato, funzionale ed ecologico." (ANSA). YOA-DLP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La carenza di manodopera nel settore della logistica sta influendo sulle vostre operazioni? Scoprite il ruolo dei servizi di facchinaggio nelle sfide odierne della catena di fornitura. Il nostro ultimo articolo analizza se questi servizi siano una soluzione conveniente per il carico e lo scarico delle merci in un contesto di crescenti richieste. https://bit.ly/3XPJ2ZI
I servizi di facchinaggio sono ancora un'opzione vantaggiosa in termini di costi per il settore logistico?
tawi.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
EAV: Accordo storico con i sindacati per il settore gomma Presso la sede EAV di Corso Garibaldi, dopo mesi di intense trattative, è stato finalmente raggiunto un accordo con le Organizzazioni Sindacali (CGIL, CISL, UIL, UGL, CISAL) della Direzione Trasporto Autolinee. L'intesa mira a innalzare i livelli di produttività e presenza a lavoro del personale di guida, attraverso nuove regole per la composizione dei turni e forme di incentivazione legate ai turni più disagiati. L'accordo, di carattere sperimentale, è stato raggiunto con fatica, superando i forti contrasti che a fine novembre avevano portato l'Azienda a richiedere l'intervento della Prefettura. Esso consentirà, in breve tempo e senza costi aggiuntivi, di incrementare l'offerta di servizi di Trasporto Pubblico Locale nell'area metropolitana di Napoli. I punti principali dell'accordo sono i seguenti: Innalzamento del nastro orario lavorativo sino ad un massimo di 10 ore e 30: per garantire una maggiore flessibilità e copertura del servizio. Incremento delle giornate di ferie: per favorire una migliore conciliazione tra tempi di lavoro e famiglia. Organizzazione dei turni spezzati: con una struttura che favorisce i weekend liberi, migliorando ulteriormente l'equilibrio tra vita lavorativa e privata. Incentivi per la riduzione delle assenze: l'azienda riconoscerà una una tantum ai lavoratori che meno si assenteranno, promuovendo la presenza e la continuità del servizio. Bonus economici per i turni disagiati: per rendere il lavoro più attrattivo, sono previsti incentivi economici per i turni serali, festivi e notturni. a) Questo accordo modifica profondamente l’organizzazione del lavoro degli autisti di bus, prevedendo la necessaria contropartita economica. Superiamo finalmente le difficoltà del passato e torniamo alla normalità (fallimento EAVBUS e CTP), con l'obiettivo di garantire un servizio efficiente ai cittadini. b) Oggi anche al sud è difficile reclutare autisti di bus. Dobbiamo rendere questo lavoro più accattivante per i giovani, ad esempio introducendo bonus per i turni serali e festivi ed una migliore conciliazione tra la vita dei nostri lavoratori ed il lavoro. Questo accordo ci aiuta ad affrontare le sfide del futuro. c) Abbiamo ottimizzato i turni, in particolare quelli scolastici, e portato il nastro lavorativo a 10 ore e 30 minuti. Questo ci consente di trovare un migliore equilibrio tra le esigenze della cittadinanza e ed i turni dei nostri autisti. Per ottenere questo risultato, abbiamo utilizzato i nuovi strumenti previsti dal rinnovo del CCNL, tra i primi in Italia." EAV si impegna a monitorare l'efficacia dell'accordo e a continuare a lavorare per migliorare il servizio di trasporto pubblico nell'area metropolitana di Napoli.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-