Abbiamo immaginato il futuro di BASE tra dieci anni. Abbiamo visto nuove prospettive e nuove voci curiose, quelle di chi attraversa BASE ogni giorno e che purtroppo restano ai margini del dibattito sociale e culturale. Nascoste, sottostimate, sottovalutate. Sempre sotto, "under". In #UNDER30, mettiamo al centro chi nella cultura viene spesso dimenticato o sottovalutato. È uno spazio interamente dedicato alle persone più giovani – under 30, appunto – che, attraverso progetti di rigenerazione urbana, festival, eventi, laboratori e percorsi di crescita professionale, punta a formare una nuova classe di protagonist, creando così una nuova generazione di operat^ culturali. Un esempio? La call per abitare Open Casello: un progetto di rigenerazione urbana, un ex casello daziario che è diventato un luogo aperto e vivo in cui poter sperimentare. Scoprila qui: https://lnkd.in/dgXG86Pn Cosa puoi fare a BASE se hai meno di trent'anni? Tutto. Scoprilo qui: base.milano.it/under30/ #RigenerazioneCulturale #BASEMilano
Post di BASE Milano
Altri post rilevanti
-
Come promuovere pratiche partecipative nelle Aree Interne? Come attivare la comunità per la riappropriazione degli spazi del quotidiano? Sono questi gli interrogativi che guidano “Attivare il Futuro: idee e azioni per le comunità delle Aree Interne”, il nuovo progetto di Rifai che ci vedrà coinvolti per un anno in un’intensa attività di ricerca-azione a livello nazionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come promuovere pratiche partecipative nelle Aree Interne? Come attivare la comunità per la riappropriazione degli spazi del quotidiano? Sono questi gli interrogativi che guidano “Attivare il Futuro: idee e azioni per le comunità delle Aree Interne”, il nuovo progetto di Rifai che ci vedrà coinvolti per un anno in un’intensa attività di ricerca-azione a livello nazionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎯 #prossimità #ibrida per l'attivazione di #comunità #inclusione 📌 In questi mesi stiamo utilizzando in diverse realtà come gruppo di ricerca Territori e Comunità Digitali del Dipartimento di Informatica - Università degli Studi di Torino la nostra piattaforma #FirstLife georeferenziata per la co-creazione e condivisione di contenuti, dal comune di Comune di Castenaso Lauriana Sapienza in applicazione all’#agenda #digitale della Regione Emilia-Romagna sul #digital #gendergap, alla mappatura dei soggetti che contribuiscono all’attuazione dei progetti del #piano di #prevenzione locale dell’Azienda Sanitaria della Città di Torino, per citare solo due esempi. 🎯 La nostra attività di ricerca ha come obiettivo portare avanti il concetto di #prossimità #ibrida tra #digitale e #fisico sulla base del modello della città a 15 minuti, che stiamo ripensando anche per le #aree #interne non urbane. 📍 Un’altra applicazione in fase di definizione è quella con il Comune di Torino MICHELA FAVARO volta a rappresentare i servizi dedicati alle #famiglie coinvolgendole nella mappatura quantitativa e qualitativa, per contribuire anche alla costruzione partecipata del #piano per le #famiglie. 🔝 Il grande valore aggiunto è avere mappature #dinamiche, il cui modello è personalizzabile, e aggiornabili nel tempo dai diretti interessati, senza dover ripartire ogni volta da capo. 👉 Stiamo ragionando su come collegare le mappature che riguardano contesti simili oltre che introdurre algoritmi di #AI #intelligenzaartificiale per elaborarne i contenuti. #staytuned Guido Boella Claudio Schifanella Chiara Sonzogni Cristina Viano Sonia Migliore Sara Filippelli Alice Zanasi Città metropolitana di Torino Torino Social Impact Torino Urban Lab Torino City Lab CTE NEXT ANCI - Associazione nazionale Comuni italiani Uncem Uncem Marco Bussone MagIA. Magazine Intelligenza Artificiale Catterina Seia CCW-Cultural Welfare Center Torino Città per le Donne Donne 4.0 Telefono Rosa Piemonte di Torino Ezio Manzini Ashoka Italia AICCON Paolo Venturi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il futuro è un campo di pratica del possibile particolarmente rilevante poiché allena la nostra capacità di aspirare a futuri collettivi auspicabili. Proprio sull’idea di futuro si basano molti progetti contemporanei raccontati da Robiati, Fattorini e Brisca.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏛 È USCITO IL REPORT "IO SONO CULTURA" 2024 È stato presentato pochi giorni fa il Rapporto "Io Sono Cultura" realizzato da Fondazione Symbola e Unioncamere, #report che ogni anno offre una panoramica del settore culturale, con #dati e #approfondimenti. Tra le tematiche affrontate, l'impatto della #cultura sull'#economia del nostro paese, le #professioni e i #trend, consolidati e nuovi. Analizzando i dati relativi alle tipologie di contratto e alle modalità di lavoro dei dipendenti nel settore culturale, emerge una certa precarietà. Ma su questo tema non mi dilungo, perché è cosa tristemente nota e non voglio rovinarvi l'inizio di giornata. 😁 Passando ai trend, spicca - senza sorpresa - l'intelligenza artificiale, che sta rivoluzionando la #creatività in diversi settori, dall'#arte alla #musica, dai #videogiochi alla #letteratura. Questo avviene con più facilità nel mondo del #design e dell'#architettura, in cui l’AI sta ridefinendo settori della #progettazione e della #comunicazione. Molto più lenta la penetrazione nell’audiovisivo, musica, #radio, circoscritta agli aspetti più “tecnici” delle produzioni (scenografia e illuminotecnica nel mondo delle performing arts; editing, grafica, traduzioni, targhettizzazione e promozione nel mondo dell’editoria). Fonte: https://lnkd.in/d-jMZAcQ Symbola - Fondazione per le qualità italiane Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura __________ #beniculturali #AI #Italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Siamo davvero contenti di questo invito, molto importante per i #comunisostenibili. La Rete dei Comuni Sostenibili sarà insieme all' ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile a Trieste per Settimane Sociali dei Cattolici in Italia. Papa Francesco ci ricorda sempre che il mondo ha bisogno di cura. Il protagonismo dei comuni e delle comunità locali, dal basso, è fondamentale per accelerare il processo di sviluppo sostenibile, capace di tenere insieme la questione ambientale e quella sociale. I sindaci e gli amministratori locali, di grandi città ma anche piccoli comuni, hanno un ruolo centrale per realizzare azioni concrete amiche del clima, dell’ambiente e della salute. Così come promuovere iniziative di sensibilizzazione insieme alla società civile affinché ciascuno diventi "artigiano e costruttore della casa comune". #sostenibile #trieste #svilupposostenibile #ecologia #papafrancesco #laudatosi #agenda2030 #entilocali #pubblicaamministrazione #comunità #territori #eventi #ambiente #cambiamentoclimatico #conversioneecologica #sociale #econonomiacircolare #laudatosi
𝐋𝐚 𝐑𝐞𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐚𝐭𝐭𝐨𝐥𝐢𝐜𝐢 𝐚 𝐓𝐫𝐢𝐞𝐬𝐭𝐞 Il 6 luglio 2024 con ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile: si parlerà del ruolo dei territori nello sviluppo sostenibile. Per l’associazione interverrà la consigliera comunale di San Vito al Tagliamento (PN) Federica Del Frè. L’incontro, dedicato agli obiettivi dell’Agenda 2030 e all’impegno delle comunità locali, è organizzato da ASviS, l’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile. “Il tema della partecipazione è al centro della riflessione sulla democrazia di questa 50esima Settimana Sociale – commenta la consigliera Federica Del Frè –. Chi si impegna in politica oggi come amministratore locale si trova nella necessità di elaborare politiche lungimiranti per il proprio territorio per realizzare uno sviluppo che sia realmente sostenibile e ciò non può prescindere da un coinvolgimento attivo della cittadinanza e di tutti i portatori di interesse. L’esperienza della Rete dei Comuni sostenibili aiuta gli amministratori a non sentirsi soli e ad aiutarsi a vicenda condividendo, oltre agli ideali, delle buone pratiche di sostenibilità che possono essere replicate o rinnovate in modo creativo”. “Papa Francesco ci ricorda sempre che il mondo ha bisogno di cura. Il protagonismo dei comuni e delle comunità locali, dal basso, è fondamentale per accelerare il processo di sviluppo sostenibile, capace di tenere insieme la questione ambientale e quella sociale – afferma Giovanni Gostoli direttore generale della Rete dei Comuni Sostenibili –. I sindaci e gli amministratori locali, di grandi città ma anche piccoli comuni, hanno un ruolo centrale per realizzare azioni concrete amiche del clima, dell’ambiente e della salute. Così come promuovere iniziative di sensibilizzazione insieme alla società civile affinché ciascuno diventi ‘artigiano e costruttore della casa comune’” Leggi la notizia completa 🔗 https://lnkd.in/dsaXsaWQ #comunisostenibili #trieste #sostenibile #svilupposostenibile #comunità #settimanesociali #chiesa #agenda2030 #territori #entilocali #pubblicaamministrazione #meeting Settimane Sociali dei Cattolici in Italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ieri se è tenuto l'incontro su Educazione, Innovazione e Sviluppo. Una cinquantina di persone che mi sembra non si siano mai annoiate. Riassumo qui il mio intervento. La Giunta regionale uscente e il Sindaco Bucci hanno fatto un ottimo lavoro sulla promozione turistica (di oggi la notizia di Lonely Planet), ora è necessario fare una nuova politica industriale. Accanto alla sacrosanta tutela dei lavoratori delle aziende tradizionali è opportuno oggi investire nell'innovazione, creando nuove imprese competitive sul mercato internazionale in grado di produrre lavoro e valore economico. Le idee ci sono, ma bisogna alimentarle e tenerle qui. Per questo ritengo fondamentale ampliare gli spazi disponibili per le nuove aziende, lavoro non facile, ma non impossibile. Altrimenti se ne vanno in basso Piemonte dove gli tirano dietro i capannoni o in Lombardia dove c sono i finanziatori e un ambiente favorevole all'innovazione. Lo hanno detto Obama "il nostro futuro è nelle nostre startup", e più di recente Draghi nel suo documento per lo sviluppo economico europeo ha detto che dovremmo tutti copiare la Svezia che ha investito nell'Innovazione. Ma l'Innovazione ha bisogno di un ambiente adatto, che la accolga e la capisca e soprattutto che ne produca in buone quantità. Bisogna partire dalla scuola. Sta nascendo il primo liceo tecnologico italiano e noi dobbiamo pensare a chi si iscriverà. Quindi è chiaro che dobbiamo lavorare sulle scuole medie, che di recente il Secolo XIX ha definito come il "buco nero" dell'educazione. In un'età in cui i ragazzini sono turbati dai cambiamenti dovuti alla pubertà, l'educazione teorica alle medie li rende molto deboli. A mio parere è quindi necessario favorire l'integrazione delle cognizioni teoriche impartire con attività sperimentali, che consentano ai ragazzi di misurarsi e scoprire le proprie vocazioni e capacità. Regione Liguria può stimolare la nascita di luoghi di sperimentazione da realizzare magari in collaborazione con le imprese locali per dare anche un approccio basato sulle vocazioni dei territori.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
FUGA DAL LAVORO presentazione l'11 ottobre a Bologna https://lnkd.in/duTKKXUE L'autrice, Matilde Gulmanelli, ci guida alla scoperta delle grandi dimissioni, ma anche di fenomeni come il quiet quitting, il quiet hiring e il quiet firing. Attraverso la lente della generazione dei grandi dimissionari e alcune loro testimonianze dirette, in questo volume ci immergiamo nei contesti che hanno contribuito a plasmare e diffondere il fenomeno anche in Italia, ponendoci interrogativi critici sulla soddisfazione lavorativa, sull’equilibrio tra vita privata e professionale e sulla resilienza delle aziende di fronte a un tale flusso di risorse umane.
Avviso a chi ci legge 🧡 Venerdì 11 ottobre saremo a #Bologna con un appuntamento bello e tanto interessante. Parleremo di fuga dal #lavoro, di cosa sta cambiando nel mercato italiano e dell'urgenza di una maggiore attenzione al #benesserepsicologico nelle aziende. Ne parleremo a Bologna perché è una città che sa ascoltare. E lo faremo con delle persone che hanno competenze e autorevolezza da vendere. Ecco di chi parliamo: - Matilde Clelia Gulmanelli, Autrice di "Fuga dal lavoro. Il fenomeno delle grandi #dimissioni in Italia" (Edizioni Lavoro, 2024) - Lorenzo Benassi Roversi, Giornalista e Referente per le Politiche Giovanili in CISL Emilia Romagna - Silvia Panini, Attivista politica; Non-executive board member di Volt Europa e candidata all'Europarlamento con Volt Italia - Fabio Infantino, Marketing Manager di Joinrs Italia Ovviamente, con la splendida partecipazione dei ragazzi di Ollipay e FunniFin - Financial Wellbeing, con cui discuteremo di educazione finanziaria, stress economico e #welfare. Un appuntamento in cui parlare di giovani (e farlo in modo non retorico), di #benesserepsicologico di chi lavora e dei tempi che cambiano. 🗓️ Ci vediamo venerdì 11 ottobre, alle 17:30 📌 BIGBO - Boost Innovation Garage Vi conviene esserci 👉 https://shorturl.at/J0AsO Che il wellbeing sia con voi. - Community partner: Joinrs Italia, GRLS, GeCo Italia APS e Hi!Founders - Media partner: Gli Stati Generali, Fortune UP e smarTalks - Vision partner: Visionary, JELIUC Consulting - Junior Enterprise LIUC, JETN - Junior Enterprise Trento, JEMIB - Junior Enterprise Milano Bicocca Well-Work Società Benefit Marco Milanesio Leonardo Capotosto Lapo Nidiaci Miomeal Marco Coscarella Torino Social Impact BIGBO - Boost Innovation Garage Silvia Panini Volt Italia Simone Colombo People2Results LUZ Agency - B Corp & Benefit Corporation Alice Siracusano Anna Acquistapace Valeria Tamà Associazione Culturale NoSignal ETS Corrado Paolucci #benesserementale #psicologiadellavoro #hr #risorseumane #benessereorganizzativo #welfareaziendale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una nuova pagina della storia di Open Group | Impresa sociale Bologna scritta insieme a voi 💫 Ma a proposito di storie... qualche giorno prima di #inedita2024, vi avevamo chiesto se possiamo già parlare di innovazione #digitale e patrimonio culturale come un’accoppiata perfetta, in grado di generare nuove modalità di #storytelling e audience #engagement. La vostra risposta? 📸 Eccola! Ve la raccontiamo grazie agli scatti realizzati da Be Open. #10anniOpenGroup #eventibologna #ai #immersiveexperience
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Da poco più di un anno ho iniziato a riflettere sistematicamente sul #cambiamento e su cosa questo significhi all'interno dei #team che per lavoro, passione o entrambe le cose, si dedicano allo sviluppo del #benessere #sociale e #ambientale. Ne sono emerse varie connessioni, tra cui quella con gli #InnerDevelopmentGoals. Ne è uscito quindi questo pezzo, che, in modo molto approssimativo, traccia una via di approfondimento per la #filantropia e per chiunque lavori sul #purpose prima che sul #risultato. La fortuna è stata non solo quella di conoscere #fondazioni che sono state catturate dal tema, ma anche di poter approfondire il tema dello sviluppo delle persone come chiave per lo #sviluppo #sostenibile. Oggi, nelle giornate del Festival dello Sviluppo Sostenibile, vi ripropongo questa riflessione. Buona lettura! Inner Development Goals Inner Development Goals - IDG Italy Hubs Collaboration ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile InVento Innovation Lab impresa sociale s.r.l Afuture Philea - Philanthropy Europe Association Assifero https://lnkd.in/dP6zrCg4
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi