Siamo felici di annunciare la nostra partecipazione alla VI edizione del convegno #FilieraBirra 📆 mercoledì 16 ottobre 2024 📍 Palazzo della Cultura, Milano Sarà un'occasione imperdibile per scoprire le ultime tendenze! Carmen Zeolla, Exhibition Manager di BBTech expo e Beer&Food Attraction salirà sul palco per presentare le principali novità della prossima edizione, in programma dal 16 al 18 febbraio alla Fiera di Rimini. Il suo intervento, dal titolo “BBTech expo e Beer&Food Attracion 2025: la filiera della birra in un unico appuntamento”. Scopri l'agenda 👇🏻 https://lnkd.in/dn3PdbDc . . . #birra #beer #filiera #std #BeerAndFoodAttraction #BBtechexpo #IEGexpo #roadtobeerandfoodattraction2025 #roadtoBBtechexpo2025 Imbottigliamento Tecniche Nuove Spa
Post di BBTech expo - ITALIAN EXHIBITION GROUP
Altri post rilevanti
-
I colleghi di Mercurio saranno a Sigep! Incontriamoci la’ per parlare di soluzioni innovative per il Foodservice!
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟖 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 prende il Sigep - ITALIAN EXHIBITION GROUP alle Fiere di Rimini (Italian Exhibition Group SpA) L’appuntamento mondiale sarà il modo migliore per dare un’occhiata alle novità che ci aspettano in futuro nel settore Foodservice. Mercurio Sistemi sarà presente a questa imperdibile fiera e vi aspetta presso il 𝐏𝐚𝐝𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝟔 𝐒𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨 𝟎𝟑𝟓, 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐧𝐝 𝐅𝐄𝐂 𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀. Vi aspettiamo! info@mercuriosistemi.it #Sigep #IEGexpo #SIGEPWORLD #mercuriosistemi #fecitalia #gelato #pastry #choco #bakery #pizza #coffee
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Vuoi scoprire 5 interessanti convegni per il settore enologico? Qui sotto vi lascio un mio video, correte a vederlo!
Che tu sia un produttore di vino un appassionato oppure ti piace scoprire tutte le innovazioni del settore enologico, oggi sono qui per elencarti i 5 convegni più interessanti della fiera simei 2024! 1️⃣ Risparmio energetico e idrico nella produzione vinicola - 12 Novembre 2024 dalle 14:00 - 14:40 nella conference room del padiglione 2 2️⃣ L’importanza dei materiali per l’ossigenazione del vino - 13 Novembre 2024 dalle 10:30 alle 11:20 nella conference room del padiglione 1 3️⃣Gli ingredienti del vino - 13 Novembre 2024 dalle 13:45 alle 15:00 nella conference room del padiglione 1 4️⃣ Nuovi percorsi di affinamento: legno, ceramica e territorio - 14 Novembre 2024 dalle 11:00 alle 11:50 nella conference room del padiglione 1 5️⃣Sostenibilità del vino: quando l’innovazione diventa strategia - 14 Novembre 2024 dalle 14:00 alle 15:30 nella conference room del padiglione 2 💚💥Potete venire a trovarci allo stan U29 - Padiglione 3, saremo pronti a parlarti di tutte le nuove tecnologie ed innovazioni per la produzione vinicola, non vediamo l’ora di incontrarti! #SIMEI2024 #simei #fiera #fieramilano #settoreenologico #settorenologico #vino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A #Vinitaly si terrà la tavola rotonda sul mercato del #vino nella #GrandeDistribuzione, lunedì 15 aprile alle 10,30Sala Puccini, Centro Congressi Arena (Galleria tra i padiglioni 6 e 7, al primo piano). L’ingresso è libero. Ecco i punti essenziali dello studio “Circana per Vinitaly” che verrà presentato: il mercato del vino nella #Gdo nel 2023; i dati del primo trimestre 2024; l’andamento suddiviso per formati e per colore; il trend negli ultimi anni di rossi, bianchi, fermi, frizzanti; prezzi e promozioni; il mercato dei vini a marca del distributore (#MDD); il mercato dei vini biologici; il vino italiano nella Gdo della Germania e degli USA; le classifiche dei vini più venduti nella Gdo italiana.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Prowein, padiglione 5, quello dedicato agli spirit. Si formano code in prossimità di gin al tartufo bianco e vodka all’avocado. C’è molta più gente che nelle sale che ospitano grandi produttori di Barolo o Bordeaux. L’età media? Nettamente più bassa. Una scena simile l’avevamo vissuta, poche settimane fa, a Wine Paris, con il rinnovato spazio per gli spirit ben più frequentato di tanti padiglioni che accoglievano territori blasonati. Le fiere internazionali di settore sono lo specchio di una crisi di cui ancora non s’intuisce a fondo la portata, ma che genera paura e incertezza. Non preoccupano solo i numeri dell’export, in calo un po’ ovunque, o lo spostamento dei consumi, quanto l’idea di una diversa percezione del prodotto vino, a partire da una nuova fruibilità e una diversa consapevolezza sull’alcol. Che non è ancora ben chiara, o quantomeno difficile da leggere, visto l’exploit numerico dei mosti d’uva fermentati o la crescita di diversi superalcolici. Il rischio è di scambiare il sintomo con la malattia. E il Vinitaly? La storia della fiera di Verona ricalca quella del pattinatore canadese Steven Bradbury che vinse l’oro alle olimpiadi di Salt Lake City nel 2002. Parte ultimo, ma i suoi competitor, in questo caso Prowein e Wine Paris, cadono in modo rocambolesco uno dopo l’altro. E si ritrova, incredibilmente, a tagliare il traguardo per prima. #prowein #wineparis #vinitaly
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un’opportunità imperdibile per il settore vinicolo! 🍇 SK Idea è entusiasta di annunciare la propria partecipazione alla San Marino Wine Buyers Summit, che si terrà il 10-11 giugno 2024. Questo evento trade esclusivo, dedicato ai professionisti del settore HORECA italiana e sammarinese, rappresenta un’occasione unica per le cantine di farsi conoscere e creare nuove opportunità di business. Partecipare a questo evento permetterà di incontrare numerosi professionisti del settore in un'unica occasione, ottimizzando così tempo e risorse. Sarà possibile scoprire le ultime tendenze e richieste dei vari mercati internazionali, aggiornandosi sui trend del momento. Inoltre, sarà un'opportunità per costruire relazioni solide con altre cantine e specialisti del settore, creando una rete di contatti utili per future collaborazioni. Per SK Idea, questo evento rappresenta un'opportunità straordinaria per immergersi nel mondo del vino, ampliare le proprie conoscenze, cercare nuove opportunità e creare partnership strategiche. Per le nuove o piccole cantine, questa è l’occasione ideale per iniziare a esportare senza dover sostenere costi elevati per viaggi fuori confine. Partecipare a un evento di questo calibro permetterà di crescere professionalmente e di non rimanere fermi in questo momento cruciale. L'evento è concepito per essere concreto e mirato, con accesso riservato solo ai professionisti selezionati, evitando perdite di tempo con curiosi e contatti non profilati. Non vediamo l'ora di partecipare e di sfruttare questa chance unica per dare slancio al nostro business e incontrare i migliori del settore. A mercoledì prossimo con gli aggiornamenti! #SKidea #DivenireInternazionale #vino #cantine #export #networking #HORECA #business #internazionalizzazione"
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📗Oggi iniziamo la nuova rubrica dedicata alle fiere agroalimentari in Italia e nel mondo.🌏 Ieri si è concluso il Cibus che si è tenuto a Parma ed è una delle più importanti fiere del Mondo. Vediamo innanzitutto cosa è una fiera. 🏤🎡 La fiera del cibo si presenta come una vetrina imperdibile per tutti gli attori del settore agroalimentare e dell’Ho.Re.Ca. La fiera alimentare non è solo un luogo dove si espongono prodotti, ma una piattaforma di networking, uno spazio in cui è possibile fare affari, incontrare nuovi clienti e stringere partnership commerciali di valore. Tra le più 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐟𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐠𝐫𝐨𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 ci sono: - Sigep, - Host, - Fieragricola, - Cibus - Tuttofood - Vinitaly Mentre 𝐧𝐞𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐥𝐞 𝐩𝐢ù 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 abbiamo: - Anuga - Marca - Winter e Summer fancy food - Sial 🗣Ti è piaciuto l'argomento? 𝐃𝐢𝐜𝐜𝐞𝐥𝐨 𝐧𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 🔎Per ulteriori informazioni visita: https://lnkd.in/dnGaeWER #alimentazione #curiositàdelgiorno #foodpics #foodblogger #like #food #fiere #fiere2024 #fierediparma #fieredisettore #fiereinternazionali #cibus2024 #cibus #tuttofood
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
sudenord.it Gustus cresce del 10%: il Salone chiude con 4mila chef, 13mila operatori, 30 buyers stranieri Sono 198 gli espositori (+10% rispetto al 2023) che hanno scelto la decima edizione di Gustus, il Salone professionale dell'Agroalimentare, Enogastronomia e Tecnologia che si è chiuso oggi alla Mostra d'Oltremare di Napoli, per assicurarsi la possibilità di mettersi in contatto con le professionalità di tutti i segmenti del settore. Tre i padiglioni per 8mila metri quadrati di superficie che hanno accolto 13.300 visitatori professionali (erano stati 12.500 nel 2023) e un vasto programma di eventi che ha coinvolto i professionisti, le aziende e le eccellenze del territorio: 3 concorsi, 6 premiazioni, 3 challenge e la presenza di 4mila chef provenienti da tutta Italia, 90 show cooking permanenti e 65 corsi di formazione intensiva. Grande successo anche per la sessione di 'Meet&match' con 30 buyers stranieri, selezionati dall'Ice, l'Agenzia per la promozione all'estero e https://lnkd.in/dciBfYAP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quale Vinitaly sarà? Tre fiere internazionali del vino a distanza di 2 mesi, dal Wine Paris al Prowein fino al Vinitaly: il calendario fieristico è diventato troppo fitto e per i clienti non sempre sostenibile, oltre che economicamente oneroso per i produttori. L’Italia cerca di arricchire la propria proposizione di valore al Vinitaly 2024, intercettando le tendenze di consumo: stimati 1.200 buyer in aumento del 20% e oltre 4mila cantine espositrici. Le principali aree tematiche saranno dedicate alle produzioni locali, all’organic e alla mixology per intercettare le tendenze delle nuove generazioni. In un momento di riappropriazione dei valori antichi come sinonimo di autenticità, la ricerca di vini autoctoni e legati a un territorio rappresenta un valore aggiunto da comunicare alle giovani generazioni. #italianwines #winelovers #vinitaly2024 #beverage #autenticita #viniautoctoni #tradizioni #markup
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sigep World 2025 si presenta a Berlino all’insegna di internazionalità e novità https://ift.tt/grzZD89 (Adnkronos) – Un roadshow internazionale per una manifestazione che guarda sempre più al mondo. Ieri, all’Ambasciata italiana di Berlino, in collaborazione con ICE Agenzia, Italian Exhibition Group ha presentato la prossima edizione di Sigep World, The World Expo for FoodservicExcellence, in calendario in Italia, alla Fiera di Rimini, dal 18 al 22 gennaio 2025. L’evento berlinese si è svolto alla presenza di istituzioni e stakeholder del mercato tedesco: al centro le opportunità di Sigep World punto di riferimento per i professionisti del foodservice internazionale. “I relatori hanno condiviso le loro esperienze e la loro visione su come il foodservice in Germania si stia adattando ai cambiamenti globali”, riassume Marco Carniello, chief business officier di IEG. “Ed è arrivata la conferma di come Sigep World, per tutto il mondo del fuoricasa, sia centrale per restare aggiornati sugli sviluppi del mercato, anticipare le tendenze e costruire relazioni con stakeholder chiave di caratura internazionale”. “A gennaio”, anticipa Flavia Morelli, group exhibition manager della divisione Food&Beverage di IEG, “ai settori tradizionali del Gelato, Coffee, Pastry&Choco, Bakery aggiungeremo quello complementare della Pizza. Una chiave per rafforzare il posizionamento di Sigep World nel foodservice, in particolare per i professionisti provenienti da fuori Europa, dove il consumo sta crescendo rapidamente”. A Berlino, Jochen Pinsker, senior vice president, Industry Advisor Foodservice Europe di Circana, ha presentato i dati di mercato sull’andamento dei consumi nel foodservice in Europa. Nonostante un calo delle visite nei punti vendita, la spesa nel settore, secondo le rilevazioni di settembre, segna un +8% sul 2019. A confermare lo stato di salute e il potenziale di sviluppo del comparto, le previsioni di Circana indicano una crescita media annua dei consumi del 3,5% per i prossimi due anni. I maggiori tassi di crescita riguardano la pasticceria, il gelato e il caffè, merceologie protagoniste dell’offerta espositiva di Sigep World. La Germania protagonista e le opportunità di Sigep Durante il roadshow, focus anche sul mercato tedesco con la partecipazione di player chiave del fuoricasa in Germania, tra cui Gerald Schenk, presidente dell’Associazione Pasticceri Tedesca e vicepresidente dell’Unione Internazionale dei Panificatori e Pasticceri (UIBC), Giorgio Ballabeni, co-fondatore di Ballabeni Icecream, e Markus Elberg, ex CEO di Jannys Eis Franchise GmbH. Sigep Vision: uno sguardo al futuro del fuoricasa Al centro delle novità di Sigep World 2025 troviamo Sigep Vision, osservatorio globale per l’industria del fuoricasa, sviluppato con i maggiori istituti di ricerca internazionali: una panoramica completa su cambiamenti, sfide e opportunità che attendono il settore. Inoltre, con un layout espositivo ampliato di due nuovi padiglioni per un...
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Presenti al Cibus 2024 🍽️ Le novità e conferme della 22esima edizione. Leggi il mio articolo per saperne di più ⬇️
A Parma si è svolta un’edizione da record di CIBUS International Food Exhibition che si prende due anni di pausa per lasciare spazio a TUTTOFOOD Milano e ripresentarsi nel 2027. Sara Falchetto ci racconta novità e tendenze della fiera di quest'anno. 💹
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi