Bistrot Casa Lavazza trasforma la tua pausa pranzo in un momento di piacere e di assoluto relax. In questi giorni che hanno il sapore dell’autunno, lasciatevi tentare dalle nostre proposte sane e golose con nuove ricette di stagione immersi in un ambiente sereno e informale. #bistrotcasalavazza #turin #nuvolalavazza
Post di Bistrot Casa Lavazza
Altri post rilevanti
-
La voglia di sperimentare a tavola: il trend che sta trasformando la cucina italiana 🌍🍽️ Negli ultimi anni, la cucina italiana si è aperta a nuove influenze e contaminazioni, dando spazio a un desiderio crescente di sperimentazione e scoperta di nuovi sapori. Il 2024 ha visto una crescita significativa nel consumo di spezie ed erbe aromatiche, con un aumento delle vendite del +1,9% a volume e oltre 100 milioni di confezioni vendute, per un giro d’affari che ha superato i 180 milioni di euro. 📊 Cosa sta spingendo questa crescita? Secondo una recente indagine condotta su 1000 italiani tra i 18 e i 65 anni, oltre 1 italiano su 3 utilizza spezie ed erbe aromatiche non solo per insaporire i piatti tradizionali, ma soprattutto per il piacere di sperimentare. L’atto di cucinare sta diventando un’esperienza più creativa e sensoriale, un viaggio che porta alla scoperta di nuove culture attraverso il cibo. Un dato interessante riguarda l’attenzione crescente delle nuove generazioni, in particolare della Gen Z, che mostra un forte interesse verso sapori internazionali e fusion. Piatti che uniscono tradizioni culinarie diverse stanno entrando sempre più nelle cucine degli italiani, mescolando ingredienti e tecniche in modi innovativi. 👀 Quali saranno le prossime tendenze? 🌶️ L’interesse per le spezie esotiche: sempre più italiani vogliono scoprire sapori intensi e speziati, come il curry, il sumac o il garam masala. 🥗 La crescita della cucina plant-based: le spezie sono protagoniste di piatti vegetariani e vegani, donando carattere e gusto. 🍜 L’influenza della cucina asiatica e mediorientale: miscele di spezie come il Ras el Hanout o il Togarashi stanno conquistando sempre più spazio nelle dispense italiane. Noi di Pavone Garuti siamo pronti a rispondere a questa voglia di scoperta, offrendo spezie e aromi di alta qualità per ispirare nuovi viaggi nel mondo del gusto. Il sapore del futuro inizia qui! Contattaci. 📂 Sfoglia il nostro catalogo online 👉https://lnkd.in/d7GhTGgg 📲 +39 327 2586945 📩Info@Pavonegaruti.it 🌐 https://pavonegaruti.it #spezie #erbearomatiche #trendspezie #b2b #ristoranti #cafebusiness #horeca
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cosa rende Oxigenia la scelta preferita di così tanti ristoranti? Oltre alla nostra imbattibile qualità e al nostro impegno per la sostenibilità ambientale, offriamo una serie di vantaggi che vanno ben oltre il semplice servizio di acqua. La nostra personalizzazione delle bottiglie con il tuo logo aggiunge un tocco di eleganza e raffinatezza al tavolo dei tuoi clienti, trasformando ogni esperienza culinaria in un momento unico e memorabile. Inoltre, con la possibilità di inserire un QR code sul tappo collegato al tuo menù, offriamo un'opportunità per coinvolgere i clienti in modo innovativo e interattivo, creando una connessione più profonda con il tuo locale. Scegliendo Oxigenia, non solo offri ai tuoi clienti un'acqua di altissima qualità, ma investi anche nella promozione e nella comunicazione del tuo marchio. Per maggiori informazioni visita www.oxigenia.it o contattaci a info@oxigenia.it #Oxigenia #BenessereTotale #IdratazionePremium #acquaarricchitadossigeno #horeca #waterluxury #benessere #ristorazione #green #eco #ristoranti #luxurywater #marketing #comunicazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La voglia di sperimentare a tavola: il trend che sta trasformando la cucina italiana 🌍🍽️ Negli ultimi anni, la cucina italiana si è aperta a nuove influenze e contaminazioni, dando spazio a un desiderio crescente di sperimentazione e scoperta di nuovi sapori. Il 2024 ha visto una crescita significativa nel consumo di spezie ed erbe aromatiche, con un aumento delle vendite del +1,9% a volume e oltre 100 milioni di confezioni vendute, per un giro d’affari che ha superato i 180 milioni di euro. 📊 Cosa sta spingendo questa crescita? Secondo una recente indagine condotta su 1000 italiani tra i 18 e i 65 anni, oltre 1 italiano su 3 utilizza spezie ed erbe aromatiche non solo per insaporire i piatti tradizionali, ma soprattutto per il piacere di sperimentare. L’atto di cucinare sta diventando un’esperienza più creativa e sensoriale, un viaggio che porta alla scoperta di nuove culture attraverso il cibo. Un dato interessante riguarda l’attenzione crescente delle nuove generazioni, in particolare della Gen Z, che mostra un forte interesse verso sapori internazionali e fusion. Piatti che uniscono tradizioni culinarie diverse stanno entrando sempre più nelle cucine degli italiani, mescolando ingredienti e tecniche in modi innovativi. 👀 Quali saranno le prossime tendenze? 🌶️ L’interesse per le spezie esotiche: sempre più italiani vogliono scoprire sapori intensi e speziati, come il curry, il sumac o il garam masala. 🥗 La crescita della cucina plant-based: le spezie sono protagoniste di piatti vegetariani e vegani, donando carattere e gusto. 🍜 L’influenza della cucina asiatica e mediorientale: miscele di spezie come il Ras el Hanout o il Togarashi stanno conquistando sempre più spazio nelle dispense italiane. Noi di Pavone Garuti siamo pronti a rispondere a questa voglia di scoperta, offrendo spezie e aromi di alta qualità per ispirare nuovi viaggi nel mondo del gusto. Il sapore del futuro inizia qui! Contattaci. 📂 Sfoglia il nostro catalogo online 👉https://lnkd.in/dqymfsJY 📲 +39 327 2586945 📩Info@Pavonegaruti.it 🌐 https://pavonegaruti.it #spezie #erbearomatiche #trendspezie #b2b #ristoranti #cafebusiness #horeca
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I 4 MACRO-TREND in Italia nella ristorazione. I clienti ricercano: - tradizione/genuinità - benessere - sostenibilità - intrattenimento In una parola: ESPERIENZA https://lnkd.in/dtgn49TT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I piccoli lussi gastronomici stanno ridefinendo il concetto di piacere accessibile. Anche in tempi di incertezza economica, cresce la voglia di concedersi esperienze culinarie uniche: tartufi, pane artigianale, oli pregiati, e liquori raffinati trasformano la quotidianità in un'occasione di lusso. 🍷🍞✨ Scopri come questo trend stia crescendo a livello globale, supportato da chef, influencer e appassionati di cucina che portano il gourmet alla portata di tutti. Il cibo di lusso non è più solo per pochi: è una parte del nostro benessere quotidiano. Leggi di più nel mio ultimo articolo! #LuxuryFood #Gourmet #CucinaDiLusso #FoodTrends #EsperienzaCulinaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quali sono le ultime tendenze gastronomiche che stanno cambiando il gioco? La gastronomia è in continua evoluzione e le nuove tendenze stanno ridefinendo il modo in cui si vive l’esperienza culinaria. 🍽️ 1) Cucina Sostenibile: non è solo una moda, ma una necessità. Sempre più chef stanno adottando pratiche sostenibili, dall’utilizzo di ingredienti locali e stagionali alla riduzione degli sprechi alimentari. 2) Tecniche di fermentazione: la fermentazione sta guadagnando terreno come tecnica chiave in cucina. Oltre a migliorare il gusto e la conservazione degli alimenti, offre benefici per la salute, rendendo i piatti non solo deliziosi ma anche funzionali. 3) Esperienze sensoriali: la cucina non riguarda più solo il gusto. Le nuove tendenze si concentrano su esperienze multisensoriali, dove vista, olfatto, tatto e persino suoni giocano un ruolo cruciale nel creare un viaggio culinario indimenticabile. Restare aggiornati su queste tendenze è fondamentale per continuare a innovare e offrire esperienze culinarie uniche. 👉 Quali tendenze gastronomiche ti affascinano di più? #gastronomia #sostenibilità #esperienzesensoriali #moncucchetto #cucinacreativa #ticino #cheflife
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Wine bag: sicurezza e piacere del vino La wine bag è l'alleata perfetta per chi ama il vino e vuole viaggiare in sicurezza. Nei periodi di festa, quando brindisi e cene abbondano, trasportare il vino in modo sicuro non è solo una scelta pratica, ma anche un gesto di responsabilità che tutela sé stessi e gli altri. Negli ultimi anni, la sensibilizzazione sul consumo responsabile di alcol è cresciuta, e con essa la diffusione di soluzioni intelligenti come la wine bag. Questo accessorio permette di portare a casa bottiglie non consumate evitando sprechi, rispettando le normative stradali e riducendo il rischio di sanzioni. In molti Paesi, le leggi richiedono che le bottiglie aperte siano riposte lontano dal conducente: una wine bag posizionata nel bagagliaio è la soluzione perfetta, pratica ed elegante. Durante le festività, quando i controlli stradali si intensificano, avere una wine bag è una scelta strategica. Sempre più ristoranti e locali promuovono questa opzione, offrendo ai clienti la possibilità di portare via il vino avanzato. Questo gesto, semplice ma significativo, permette di godersi il vino al proprio ritmo, senza pressioni, favorendo al contempo una cultura del bere più consapevole. La wine bag non è solo pratica: rappresenta un simbolo di responsabilità e attenzione verso il piacere del vino e la sicurezza stradale. Permette di valorizzare le tradizioni enogastronomiche senza compromettere la sicurezza. Non solo durante le festività, ma anche nella quotidianità, si dimostra un alleato ideale per conciliare piacere e consapevolezza, unendo stile e rispetto per le regole. Articolo a cura di Alberto Bresesti per www.bkn.digital, Web Media Agency svizzera. #vino #winebag #svizzera
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
3. 80. 15000: sono i numeri della pasta in Italia. Tre miliardi di euro, il valore che il mercato piatto simbolo del Made in Italy genera nel Paese. 80% è quanto la pasta figura tra le portate principali nei menù dei ristoranti italiani. Circa 15mila sono le recensioni su #TheFork che contengono il termine pasta, con una preferenza per la freschezza e la qualità dei prodotti artigianali. Ogni anno il 25 ottobre si festeggia la Giornata Mondiale della Pasta, che si conferma uno dei piatti centrali della nostra tradizione culinaria, amato da residenti e turisti. Cosa preferiscono gli stranieri in viaggio lungo lo Stivale? Sul podio della Top 10, ovviamente, le ricette più famose. Medaglia d’oro per gli spaghetti alla carbonara, seguiti dalle lasagne alla bolognese e da un grande classico dell’italianità, la pasta al pomodoro. In classifica anche altre specialità, come gli spaghetti cacio e pepe e la pasta alla Norma: è l’istantanea scattata da Touring Club Italiano insieme a Unione Italiana Food. Una sfida, dunque, che si gioca anche tra i campanilismi regionali. Perché in Italia, ogni borgo ha il suo primo piatto tipico di cui andare orgoglioso (e di cui custodisce ricetta e tradizione). Buon #WorldPastaDay! #GiornataMondialedellaPasta https://lnkd.in/d_uDhSMQ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per molti è il primo rituale del mattino, per altri un immancabile fine pasto; presente nelle colazioni di tutto il mondo (to stay o to go), ma soprattutto simbolo di un’accoglienza domestica e di una convivialità estemporanea tutta italiana, in cui l’espresso è un pretesto per incontrarsi e trascorrere del tempo insieme. Il caffè è da tempo al centro di una rivoluzione che lo ha finalmente liberato dai vincoli della moka e della tazzina, per trasformarlo in una specialità declinabile in varie ricette (si vedano le ricerche su origini, varietà, estrazioni e le sperimentazioni in fatto di specialty coffee) e in un ingrediente sempre più apprezzato anche in miscelazione e nelle preparazioni salate della cucina contemporanea. Oggi sono sempre più numerosi gli chef e i barman che utilizzano il caffè come ingrediente per le loro creazioni in cucina o dietro il bancone, esaltandone le peculiarità e sfruttandone le caratteristiche gustative, spesso con risultati inaspettati. Alla base di tutto questo c’è un fondamentale cambio di prospettiva, che porta a vedere il caffè non più come la materia prima di una bevanda, bensì come una spezia che può sprigionare fino a ottocento sfumature di sapori diversi (amaro, dolce, acido, burroso) e arricchire le preparazioni con sentori esotici e con una gamma di consistenze (granuloso, liquido, cremoso). Articolo di Chiara di Paola #caffe #ingrediente #cucina #xmas2024 #linkiesta #gastronomika
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
«Ai giovani consiglierei che prima di essere creativi bisogna saper fare i conti, guidare la sostenibilità economica del ristorante». A dirlo all'Ansa è stato lo chef spagnolo Ferran Adrià, fondatore del pluripremiato e pioneristico ristorante El Bulli. "C'è un 99% di chef e cuochi che mediaticamente si presentano come creativi, spesso trascurando la cucina di tradizione. Ma la ristorazione è soprattutto fare impresa". Secondo Ferran Adrià solo l'1% degli chef è veramente ispiratore e innovatore per l'alta cucina (fine dining) - anche un numero inferiore precisa, ai quali è permesso di non guardare ai conti in senso stretto, perchè il valore che portano a tutti gli operatori del settore della ristorazione vale veramente moltissimo, un po' come la Formula1 o l'Americas Cup. Un consiglio poi a tutti gli chef, sul tipo di cucina da tenere in maggiore considerazione "… a tutela della cucina di tradizione che si sta perdendo perché non considerata molto sui social, media e chat di settore". https://lnkd.in/dtNuBKjM #ristorazione #marketingristorazione #elbulli #ferranadria #foodandbeverage #marketing
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi