Il Bistrot Casa Lavazza resterà chiuso al pubblico dal 23 dicembre al 6 gennaio. Cogliamo l’occasione per fare a tutti voi i nostri migliori auguri di Buone Feste! Ci rivediamo nel 2025! #turin #bistrotcasalavazza #nuvolalavazza #buonefeste
Post di Bistrot Casa Lavazza
Altri post rilevanti
-
👉 Lavazza a Venditalia 2024 svela le sue novità per il #settoreOCS e #Vending☕ #Lavazza #Venditalia2024 #vending #novità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Qualche settimana fa ho ricevuto una mail che diceva: ".... Nelle scorse settimane mi ha colpito una ricerca condotta da CGA by Nielsen sul Gin, che include un passaggio particolarmente interessante: "Per raggiungere questo obiettivo, i brand dovrebbero rendersi attrattivi anche in contesti diversi dai bar notturni. Questo è evidente analizzando il dato che mostra come una percentuale molto alta di persone scelga il gin in pizzerie (78%) e ristoranti (73%). Ciò apre alla possibilità di riposizionare il gin per momenti di relax legati al cibo, offrendo ai brand l'opportunità di farsi conoscere in ambienti più tranquilli, come i ristoranti." Dal mio punto di vista, le pizzerie stanno attraversando un’importante fase di evoluzione, ridefinendo il proprio ruolo e trasformandosi in luoghi innovativi, pur mantenendo la convivialità e la freschezza che le caratterizzano. In un’altra indagine condotta sempre da CGA by Nielsen, emerge che: "Tra le varie tipologie di locali dedicati alla ristorazione, è la pizzeria a ottenere la preferenza più alta (74%) tra i consumatori italiani, superando i bar (65%) e i ristoranti (64%)." Questi dati sottolineano il potenziale delle pizzerie come punto di riferimento per momenti sociali e di consumo, aprendo nuove possibilità per i brand. " (Se ci fosse qualche interessato nella fonte originale mi scriva un commento a questo post che glielo inoltro.) Ed è stato veramente l'ultimo tassello di un puzzle che si completava e mi faceva capire come il mondo del cocktail sia arrivato anche in Italia. E se le abitudini del bere Cocktail (oltre a Vino e Birra) arrivano anche a tavola di un italiano, vuol dire che il mondo della ristorazione subirà dei grandi cambiamenti. Cambiamenti che speriamo di cavalcare per primi, per quello che possiamo. Per questo abbiamo scelto di diventare i partner ufficiali di PIZZA SENZA FRONTIERE al Sigep - ITALIAN EXHIBITION GROUP 2025. Le nostre Cocktail Station supporteranno il settore Cocktail della Competizione fra i migliori Pizzaioli italiani. E vorremmo che questo fosse uno di tanti passi verso la globalizzazione del buon bere. #sigep #stationdeus #cocktailstation #portablebar #omegastation #pizzaecocktail
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Non è solo per il suo gusto che il #caffè, oltre a essere un'eccellenza del Made in Italy, è in assoluto una delle bevande più consumate dagli italiani. Come emerge dalla ricerca "Se è italiano... si sente! - Gli italiani e il caffè" condotta dal Consorzio Promozione Caffè e AstraRicerche, il 92,4% degli intervistati considera il caffè un momento di convivialità e il 91,2% lo vede come un gesto d'amore o di amicizia per le persone a cui lo si offre. È anche per questo che, oltre alle classiche occasioni di consumo, soprattutto i più giovani iniziano a sperimentare nuovi modi di gustarlo. Si diffonde sempre di più la Coffee Mixology, dove il caffè diventa ingrediente di drink innovativi e dai sapori inaspettati, entrando di diritto in momenti "insoliti" come l'aperitivo o l'after dinner. “Il caffè continua a stupirci per la sua capacità di rinnovarsi attraverso nuove modalità di consumo, capaci di attirare anche le nuove generazioni, senza però perdere un forte legame con il concetto di italianità”, afferma Michele Monzini, Presidente di Consorzio Promozione Caffè. #ConsorzioPromozioneCaffè #MadeinItaly #CoffeeMixology
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel 20° anniversario della Fondazione Lavazza, Giuseppe Lavazza parla delle sfide da affrontare per il futuro del caffè
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
sudenord.it Gustus cresce del 10%: il Salone chiude con 4mila chef, 13mila operatori, 30 buyers stranieri Sono 198 gli espositori (+10% rispetto al 2023) che hanno scelto la decima edizione di Gustus, il Salone professionale dell'Agroalimentare, Enogastronomia e Tecnologia che si è chiuso oggi alla Mostra d'Oltremare di Napoli, per assicurarsi la possibilità di mettersi in contatto con le professionalità di tutti i segmenti del settore. Tre i padiglioni per 8mila metri quadrati di superficie che hanno accolto 13.300 visitatori professionali (erano stati 12.500 nel 2023) e un vasto programma di eventi che ha coinvolto i professionisti, le aziende e le eccellenze del territorio: 3 concorsi, 6 premiazioni, 3 challenge e la presenza di 4mila chef provenienti da tutta Italia, 90 show cooking permanenti e 65 corsi di formazione intensiva. Grande successo anche per la sessione di 'Meet&match' con 30 buyers stranieri, selezionati dall'Ice, l'Agenzia per la promozione all'estero e https://lnkd.in/dciBfYAP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
C’è una rete avanzata ed efficiente dietro la storia di successo di Lavazza. Questa rete gestisce con precisione tutti i flussi di merci e informazioni, garantendo un elevato livello di controllo e la capacità di rispondere in tempo reale alle esigenze di una clientela globale e diversificata. Tale rete è stata costruita anche grazie alla collaborazione con Tesisquare, fondata nel 1995 per aiutare le aziende a creare ecosistemi digitali per la supply chain, migliorando le performance in network aziendali estesi e complessi. Il fulcro di questo sistema è una piattaforma dedicata, progettata per centralizzare lo scambio di informazioni in un hub di dati comune per tutti i partner commerciali. Questo sistema consente di lavorare in modo collaborativo, sicuro e in tempo reale, prevenendo e risolvendo i problemi prima che possano influenzare significativamente le operazioni, mantenendo alta l’efficienza e riducendo i tempi di risposta. “La supply chain di Lavazza”, spiega Silvia Barbieri, supply chain director, “gestisce il processo che porta il prodotto finito sul mercato, sia ai clienti professionali, sia al consumatore. Lavazza si impegna a garantire, attraverso tutti i canali distributivi, la migliore esperienza di caffè in ogni sua forma, offrendo sempre un momento di piacere con il prodotto perfetto per qualsiasi occasione della giornata. E la supply chain contribuisce all’obiettivo di fornire un servizio di qualità”. Un aspetto cruciale per garantire la qualità del servizio è la collaborazione con i fornitori. Lavazza ha una quota di export significativa (oltre 70% dei volumi totali) e ha fra i suoi obiettivi strategici di sviluppo un’ulteriore crescita sui mercati internazionali, in particolare sul mercato statunitense e su quello cinese, dove ha una partnership con un operatore locale. In questo contesto, “disporre di strumenti informatici efficienti, che consentono la scalabilità delle operazioni, facilita la gestione dello sviluppo”, afferma Barbieri. L’attenzione alla qualità del servizio è massima anche nella fase finale della distribuzione, grazie a una control tower.RR Digital Academy fonte: Maurizio (Maurice) Abbati Silvia Barbieri Lavazza #tecnologia #innovazione #supplychain TESISQUARE® #piattaforma #it #fornitori #distribuzione #controltower #operazioni #mercato https://lnkd.in/dq_-GDKj
Così la rete avanzata sviluppata da Tesisquare ha spinto Lavazza verso il successo
https://forbes.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Bellissima iniziativa di Illy Caffè, una grande azienda ricca di storia e tradizione. Sono particolarmente affezionata a questa azienda, perché è stata il primo caso studio di azienda su cui al Master in Marketing Management MUMM Sapienza ho potuto lavorare, insieme ad altri colleghi, in un progetto di reverse marketing entusiasmante e ricco di #marketingskills da imparare. #marketing #marketersofuture
☕️👉🏻 Tazzine di caffè tra i canali di Venezia: ma è tutto vero? Si! E si tratta della nuova campagna #illyBeyondVenice, lanciata da illycaffè in occasione della Biennale di Venezia. L'obiettivo della campagna era di creare un'esperienza unica che coniugasse la passione per l'arte con il piacere del caffè, per avvicinare un pubblico più ampio e rafforzare il posizionamento di Illy come brand raffinato e attento alla cultura. Abbiamo approfondito questa bellissima campagna nel nostro podcast “Weekly News”, che puoi ascoltare su tutte le principali piattaforme di podcast. 👉🏻 Link qui: https://lnkd.in/eKMYuq_m EssenceMediacom Italy Fondazione La Biennale di Venezia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cosa rende Oxigenia la scelta preferita di così tanti ristoranti? Oltre alla nostra imbattibile qualità e al nostro impegno per la sostenibilità ambientale, offriamo una serie di vantaggi che vanno ben oltre il semplice servizio di acqua. La nostra personalizzazione delle bottiglie con il tuo logo aggiunge un tocco di eleganza e raffinatezza al tavolo dei tuoi clienti, trasformando ogni esperienza culinaria in un momento unico e memorabile. Inoltre, con la possibilità di inserire un QR code sul tappo collegato al tuo menù, offriamo un'opportunità per coinvolgere i clienti in modo innovativo e interattivo, creando una connessione più profonda con il tuo locale. Scegliendo Oxigenia, non solo offri ai tuoi clienti un'acqua di altissima qualità, ma investi anche nella promozione e nella comunicazione del tuo marchio. Per maggiori informazioni visita www.oxigenia.it o contattaci a info@oxigenia.it #Oxigenia #BenessereTotale #IdratazionePremium #acquaarricchitadossigeno #horeca #waterluxury #benessere #ristorazione #green #eco #ristoranti #luxurywater #marketing #comunicazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Economia e ospitalità. Sono questi i temi al centro della seconda edizione della Giornata della Ristorazione per la Cultura della Ospitalità Italiana, l’appuntamento promosso da FIPE-Confcommercio, laFederazione italiana Pubblici Esercizi, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, del Ministero #AdolfoUrso #FipeConfcommercio #GiornatadellaRistorazione2024 #LinoStoppani #LorenzoFontana
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🍺 Premiare ingredienti, sapori e servizio, perché il mercato di domani chiederà birre sempre più differenziate e di qualità: birre che hanno una storia o un territorio da raccontare, di carattere, ma non esageratamente complesse. È questa la rotta della birra del futuro tracciata da The HEINEKEN Company, colosso del mercato brassicolo che quest'anno ha compiuto i suoi primi 50 anni di presenza in Italia, e ha celebrato questa ricorrenza con un evento a Milano. 🍺 Guardando al futuro, l'azienda si dice ottimista e concentrata su alcuni precisi obiettivi: investire in #sostenibilità e #responsabilità, ma anche in #innovazione di prodotto e promozione della cultura della birra, che passerà anche e soprattutto da un miglior servizio durante le occasioni di consumo. 🍺 E nel futuro ci sarà, naturalmente, anche la #comunicazione, tra sponsorizzazioni e campagne pubblicitarie, come ci ha spiegato Jan Bosselaers, Marketing Director Heineken Italia. 👉 Tutti i dettagli qui: https://lnkd.in/dFKdDCvR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-