🌟 Oggi abbiamo partecipato con grande interesse al 6° Retail & Legal di Confimprese! 🌟 Un evento ricco di spunti sulle ultime novità in materia di real estate, franchising, lavoro, concorrenza e corporate compliance, temi fondamentali per il nostro settore. Un grazie a tutti i relatori e ai professionisti che hanno contribuito con insights preziosi. 👏🏼 #BloomingGroup #WeNurtureBrands #Retail #Franchising #Legal #Compliance #Networking Davide Canavesio Barbara Graffino Maurizio Cimmino Stefano Battaglia Carlo Bonetto Mario Resca Ugo Ettore Di Stefano Davide Guardamagna Maria Francesca Guardamagna Mario Ottone Cammarata Marina Tona Alessandro Barzaghi Giulia Comparini
Post di Blooming Group
Altri post rilevanti
-
La rubrica “Aspettando il 37^ Salone Franchising Milano” continua con il video n. 3 di 21. Oggi il video è nuovamente dedicato a tutti coloro che hanno un’attività in Franchising e stanno pensando se esporre o meno al Salone Franchising Milano… Il focus del video e’ sullo sharing dei potenziali franchisee… Se vuoi sapere cosa intendo guarda il video! E’ giunto il momento nel quale ognuno deve fare la sua parte… #adessosi #salonefranchisingmilano #aspettandoSFM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La situazione attuale del mercato del franchising, le tendenze del business e come affermarsi nel mondo dell'imprenditoria con maggiore sicurezza. Scopri questo e molto altro nel nostro ultimo articolo sul blog👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Franchising continua il suo trend favorevole 📈. Anche nel 2023 ha sfiorato i 34 Miliardi di fatturato, +9,9% rispetto al 2022, quasi 1000 insegne in Italia con oltre 65.000 punti vendita 🏪 , questi i numeri che ha presentato Nomisma in occasione della 37esima edizione del Salone del Franchising Milano lo scorso settembre. Gli addetti ai lavori si trovano d’accordo nel definire la fiducia 🤝 una delle principali chiavi di successo della formula del Franchising. La fiducia, che lega Franchisor – Franchisee – Cliente, è una linea sottile di valori, di coerenza di prodotto/servizio, è una promessa che il Franchisor fa e che il Cliente vuole ritrovare nel momento dell’atto di acquisto e, tutto ciò, traghettato dal lavoro del Franchisee. Ma come si fa a garantire questa coerenza? Uno strumento efficace di misurazione e controllo è il Mystery Shopping, che può misurare cosa e come del messaggio del Franchisor viene effettivamente percepito dal Cliente 😊 😑 😞 .
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tempo di fiere, tempo di consigli (ancora) (ri)pubblico perchè tra pochi giorni si (ri)apriranno le porte del Salone del Franchising di Milano e servono molti consigli tecnici da dare ai visitatori e agli espositori. Dopo la pubblicazione dell'articolo uscito su Franchising & Partnership e in attesa di conoscere la risposta al mini sondaggio in corso, una prima replica di un estratto dal libro "Franchising - Quello che professionisti e imprese devono veramente sapere" Buona lettura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il commento a questa sentenza lo faccio trascrivendo quanto ho riportato nel mio libro e aggiungo "alla faccia di quei consulenti al franchising che vanno (e, purtroppo, continuano ad andare) in giro sostenendo (anche con tanto di video) che i contratti di franchising "non sono contrattabili"". Studiate prima di andare in giro, sarebbe molto meglio, fate danni: 1. "Non posso, infine, esimermi dal sottolineare che l’affiliato si trova ad operare nell’ambito di una organizzazione predisposta e controllata dall’affiliante, ma ciò nondimeno conserva uno spazio più o meno esteso nel quale può esplicare la propria autonomia imprenditoriale. Con tale ultimo concetto voglio intendere che, se nel corso di un’analisi critica sorge qualche dubbio, è bene che l’affiliato lo sottoponga subito all’affiliante e, se c’è qualche clausola non gradita, è opportuno chiederne la modifica nel proprio interesse. Teoricamente, tutto quanto è scritto in un contratto può essere oggetto di negoziazione e possono anche esserci necessità e/o utilità soggettive. Infatti, il contratto può non essere (in alcune parti) il medesimo per tutti gli affiliati (anche dello stesso sistema di franchising), perché ciascuno di essi ha o potrebbe avere esigenze, caratteristiche e mezzi differenti e si trova, quindi, in una situazione diversa"; 2. "In linea di massima è possibile sostenere che un contratto di franchising: - più è dettagliato, analitico ed esauriente nei suoi contenuti, tanto più dimostra di essere consistente e più comprensibili risultano le intenzioni e le volontà dell’affiliante; - quanto più è logico nelle sue enunciazioni, quanto più è organizzato nelle aggregazioni e nella sequenza dei suoi argomenti, tanto più vuol dire che è organizzato il sistema di franchising al quale si riferisce; - quanto più è chiaro, semplice ed esplicito nelle sue espressioni, tanto maggiore è la sua trasparenza e affidabilità per i potenziali affiliati. Viceversa, a buona ragione, se il contratto è superficiale, ambiguo, sintetico, impreciso e non logico, di difficile lettura, bisogna insospettirsi e diffidarne". Imprenditori, svegliatevi e svegliate gli altri. La consulenza al franchising è alquanto complessa e può risultare molto pericolosa: occhio.
Franchising e parità di trattamento tra affiliati: una regola generale da interpretarsi secondo buona fede - Riflessioni alla luce di Cass., 7908/2024 - Il punto della situazione: https://lnkd.in/dZMKWqFT Il dibattito è aperto. Giovanni Adamo Michela Fusco Luca Valerio Norma de Gregorio Benedetta Salvatore Adele Marcomini Mirco Comparini Massimo Tacchini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ecco il video n. 4 di 21 dedicato alla rubrica “Aspettando il 37^ Salone Franchising Milano“ Nel video di oggi parlo del rapporto che esiste fra potenziale futuro franchisee, franchisor ed il suo personal branding… Sì sì, hai capito bene: il PERSONAL BRANDING del franchisor… Scopri come fare la differenza… #adessosi #salonefranchisingmilano #aspettandoSFM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
FRANCHISING ROOM: PILLOLE QUOTIDIANE DI FRANCHISING - Come ex #Franchisor, mi sono spesso chiesto quale sia il vero segreto per il successo nel #franchising e nei punti vendita in generale. La risposta più ovvia potrebbe essere la qualità del prodotto o del servizio offerto. Ma è davvero così semplice? Sì e no. Prodotti e servizi possono essere facilmente imitati, perdendo così la loro unicità e diventando vulnerabili alla #concorrenza. Ciò che fa davvero la differenza è l'esperienza che un #brand riesce a creare intorno a quel prodotto o servizio. Questo è il cuore del #marketing #esperienziale, una strategia evoluta che punta a creare un legame emotivo, profondo e duraturo tra il consumatore e il brand. Più l'esperienza è coinvolgente, rilevante e personalizzata, più riesce a promuovere non solo un prodotto, ma uno stile di vita. Questo aumenta il #valore percepito e rafforza la #fedeltà al #marchio. Il marketing esperienziale non riguarda solo la vendita di un prodotto, ma mira a creare un'esperienza che connette emotivamente il cliente al brand, facendolo sentire parte di qualcosa di più grande. Prendiamo ad esempio McDonald's: non è solo il cibo che ci attira, ma l'intera esperienza. Quando mangiamo all'interno del locale, ci sentiamo nel posto giusto, un sentimento che non si riproduce portando via il cibo. Ma come si crea e si vende un'esperienza? Ne scriverò nei prossimi appuntamenti di: #FRANCHISINGROOM. Pillole quotidiane di franchising. Perché il franchising se lo conosci non lo eviti. PROSSIMAMENTE su LinkedIn.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ecco il video n.9 di 21 dedicato alla rubrica “Aspettando il 37^ Salone Franchising Milano” Oggi parliamo di un aspetto che spesso viene sottovalutato, quello legato all’importanza della comunicazione paraverbale e non verbale durante la fase di trasferimento delle informazioni al potenziale franchisee… Cosa c’entra questo con il Salone Franchising Milano? #adessosi #salonefranchisingmilano #aspettandoSFM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
[𝗧𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗹𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮: 𝟮𝗺𝗶𝗻 𝟮𝟴𝘀𝗲𝗰] Il franchising, con la sua rete di relazioni commerciali e la necessità di mantenere la coerenza del brand su più punti vendita, richiede soluzioni gestionali capaci di combinare flessibilità e rigore. I nostri software personalizzati rispondono a queste sfide, offrendo alle reti di franchising gli strumenti per gestire in modo efficace e armonioso ogni aspetto del business. In questo contesto, l’uniformità operativa e il rispetto degli standard del marchio sono imprescindibili. I nostri sistemi gestionali permettono di standardizzare i processi su tutti i punti vendita, assicurando che ogni franchise segua le politiche centrali. Allo stesso tempo, la loro personalizzazione consente di adattarsi alle specificità locali, garantendo la flessibilità necessaria per soddisfare le esigenze di mercati differenti. Oggi, il franchising non può prescindere dalla dimensione digitale. I nostri software si integrano perfettamente con le piattaforme di e-commerce, unificando la gestione delle vendite online e offline. Questa sinergia supporta una strategia omnicanale, ampliando la portata del brand e offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto fluida e coerente, a prescindere dal canale scelto. In conclusione, i software gestionali personalizzati sono una risorsa preziosa per il franchising, combinando struttura e flessibilità per espandere il business mantenendo coerenza e qualità. La nostra tecnologia aiuta le reti di franchising a superare le sfide del mercato moderno e a cogliere le opportunità di crescita e innovazione. Contattaci compilando il nostro form ➡️ https://bit.ly/3WwoDXn
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
FRANCHISING SE LO CONOSCI NON LO EVITI - Razionalizzazione è la parola che meglio riassume le tendenze del #franchising italiano nell’ultimo anno. Se da una parte crescono i punti vendita e gli addetti coinvolti, dall’altra diminuiscono le insegne attive. È quanto emerge dal Rapporto Assofranchising Italia 2024 – Strutture, Tendenze e Scenari realizzato da #Nomisma per #Assofranchising, il marchio di rappresentanza del franchising italiano aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia. In generale, il comparto conferma un’accelerazione del business e consolida il suo trend di crescita con un giro d’affari che sfiora i 34 miliardi di euro e un aumento del +9,9% (rispetto al 2022). L’affiliazione a un #franchisor si consolida come una soluzione in grado di offrire un rapido posizionamento strategico e consente di ridurre rischi e incertezze per un modello di #business che resta una scelta strategica per entrare nel mercato con una base solida, riducendo il rischio d’impresa. “Il franchising si conferma nuovamente un comparto capace di rendere competitivo il Paese generando risorse e occupazione. Ma non solo: dall’indagine emerge chiaramente la volontà di questo settore di guardare al futuro scommettendo su tutte e tre le sfide ESG, e su una capacità gestionale innovativa dove l’intelligenza artificiale può fare la differenza nel facilitare i processi e le operazioni. Ritengo però che l’intelligenza umana e la capacità di creare relazioni tra le reti e con i clienti rimarranno sempre il carattere distintivo di ogni brand che opera in franchising” – spiega Alberto Cogliati Presidente di Assofranchising - Associazione Italiana del Franchising. “In un contesto di crescita che guarda all’ottimizzazione dei processi e al consolidamento della rete, il modello di business si conferma solido sotto il cappello della razionalizzazione. I #brand noti nella mente dei consumatori hanno saputo trasformare i propri investimenti in nuovi #puntidivendita in franchising, parallelamente nascono nuove insegne che si affacciano al mercato trasversalmente ai settori. In un mercato concorrenziale, la miopia nei confronti del cliente può portare a conseguenze indesiderate; che si tratti di nuovi brand o storici, il successo risiede in un’attenta analisi del valore per il mercato e nella costruzione di una proposizione di offerta e di servizio capace di mettere il #consumatore al centro.” – spiega Roberta Gabrielli, Head of Marketing, Business Processes and Communication – Nomisma - Ricerca e consulenza per il business. (Fonte: https://lnkd.in/dtFj3GGX)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi