🗓️ In 𝗕𝗼𝗹𝗹𝗶𝗻𝗼𝗖𝗔𝗥𝗘 è presente una funzionalità dedicata alla 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗨𝗟𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗔𝗚𝗘𝗡𝗗𝗘. Attraverso la visualizzazione delle agende dei medici, gli operatori del cup possono fissare gli appuntamenti nel modo più facile e veloce. ⚙️ 𝘛𝘶𝘵𝘵𝘰 è 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘨𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘪 𝘤𝘶𝘱 𝘳𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘪. #bollinoit #bollinocare #agende #workflow
Post di BollinoCARE
Altri post rilevanti
-
Pensavo di avere un aneurisma al cervello... Tutto è iniziato con un'emicrania con aura, una di quelle esperienze che ti fermi e pensi: "Qualcosa non va". E quando il tuo medico ti dice "risonanza magnetica con contrasto", il tuo cuore inizia a battere più forte. Ti parla di un possibile aneurisma. Insomma parole che non vorresti mai sentire. Da venticinquenne in salute, mi trovavo a navigare per la prima volta il sistema sanitario nazionale piemontese. Impegnativa alla mano, la realtà mi ha colpito duramente: un anno di attesa. Un anno? Con una possibile bomba ad orologeria nella testa? Contattando il CUP regionale mi viene detto che avrei dovuto continuare a chiamarli o controllare spesso sul sito online per le prenotazioni, sperando in una cancellazione, una finestra per la mia urgenza. Doveva pur esserci un modo migliore per fare tutto questo. Da qui nasce CUP Prenota. Non solo come una soluzione ai miei problemi, ma come un ponte verso un sistema più efficiente per tutti noi. Con CUP Prenota, il processo di prenotazione diventa semplice e veloce. Compili i tuoi dati una volta sola e lasci che il sistema lavori per te, trovando la prima disponibilità e riducendo l'attesa da anni, molto probabilmente a mesi se non a giorni a seconda della tua visita o esame. Ricevi aggiornamenti costanti senza dover richiamare incessantemente o controllare il sito del CUP Piemonte. Ogni passaggio è stato forgiato sulla mia esperienza, dalla necessità di un controllo continuo delle disponibilità, alla comunicazione chiara e diretta con ogni utente. Ti invito a condividere questa storia, non solo per far conoscere CUP Prenota, ma per diffondere l'importanza dell'accessibilità nelle cure mediche. Sono stato io il primo utilizzatore di CUP Prenota, per questo credo nella sua reale utilità e ne ho verificato il funzionamento. E no, fortunatamente non ho nessun aneurisma. La mia testa è ok. P.S.: L'intenzione di questo post è valorizzare il servizio di prenotazioni online (CUP) del SSN fornendo un metodo più efficace ai pazienti, per poter effettuare in tempo utile qualsiasi esame. Qui il sito web https://cup-prenota.it/ ed un ringraziamento speciale ad Andriy Klitsuk che mi sta spalleggiando in questa avventura.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Subito il CUP unico regionale… perché dopo anni scopriamo di possedere i sistemi informatici adeguati per farlo. C’è infatti uno strumento chiamato “orchestratore”, per far passare tutto (e dico tutto) dal CUP, così da ridurre i gravi disagi nelle prenotazioni e capire dove sono i problemi. Perché non si fa? Per le inadempienze delle ASL nel fornire i dati utili. E intanto i cittadini soffrono. La nuova battaglia. Come si sospettava, i sistemi informativi attuali delle ASL, degli incaricati di pubblico servizio e per agende dedicate, sono in grado di supportare da anni il CUP unico regionale, una sorta di federazione di CUP, attraverso un modulo chiamato ‘orchestratore’. È quanto riferito con chiarezza e nettezza dai tecnici auditi oggi in Commissione e in particolare di quelli di Exprivia, gestori di 7 CUP su 10. Il motivo della mancata partenza, nonostante le promesse sempre rimandate, è riferibile alla scarsa organizzazione delle singole ASL nel fornire le agende, che dovrebbero essere fornite con proiezione nel tempo senza limiti e senza la pratica illegale delle agende chiuse. E quando si parla di agende ci si riferisce anche a quelle dedicate per oncologici, cronici e malati rari, e a quella degli incaricati di pubblico servizio (privato convenzionato), poiché nessuna prestazione riconosciuta deve sfuggire al monitoraggio di efficienza, di appropriatezza e di legalità, garantiti dal sistema unificato. Il motivo di tale inadempimento delle ASL non è difficile da capire, risiede nel tenere nascosto il grado notevole d’inefficienza, terribile se solo si pensi alle molteplici possibilità che si avrebbero, se attivato, nel cogliere parte dei problemi, così da disporre le più opportune soluzioni. È chiaro che, senza le informazioni sulle prestazioni erogabili da parte delle ASL, in tutti i tipi di regime, il pur efficiente sistema informativo non è in grado di proteggere le prenotazioni dei cittadini, nei limiti massimi dei tempi d’attesa, generando l’impossibilità di conoscere e quindi di correggere le falle del sistema, facilmente traducibile nel dolore delle persone. Per questo faremo di tutto per esigere l’attivazione immediata del CUP unico, costringendo le ASL a collaborare. Per questo lunedì prossimo sentiremo Innova Puglia, gestore del modulo ‘orchestratore’, così da provare ad avviare da subito il CUP unico regionale. Qui i dettagli 👉 https://bit.ly/4asvENO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il CUP regionale esiste già ma non funziona per nascondere le inefficienze… e le ASL, invece di fornire le agende aperte, usano la scusa di dover progettare ciò che invece già c’è. E i cittadini soffrono e subiscono. Il CUP regionale, ossia una federazione di dieci CUP aziendali, esiste già e funzionerebbe se le ASL tenessero le agende aperte, sia del pubblico che del privato convenzionato, e istituissero le agende dedicate per malati oncologici, cronici e rari. E tutto questo non c’è, nonostante una delibera della Giunta regionale del 2019 ne prevedeva la piena funzionalità entro fine 2021, perché le ASL nascondono in questo modo le difficoltà, per disorganizzazione, nell’erogare le prestazioni. Tutto ciò si deduce interpretando le informazioni tecniche fornite dall’ARESS, da Innova Puglia e dai gestori dei singoli CUP aziendali, Exprivia, GPI e Engineering ingegneria informatica. Ma a questo punto è emersa una novità strabiliante. A seguito delle audizioni avviate dalla Commissione, i DG si sono riuniti il 21 maggio scorso (un giorno dopo la prima riunione della Commissione), per prendere atto di questa mancanza e incaricare il responsabile dell’area tecnica del Policlinico di Bari per la predisposizione di un progetto in grado, nel giro di 180 giorni, di far partire il CUP federato: insomma, si progetta ciò che è già stata progettato ed è pienamente funzionante. Un’iniziativa per prendere e perdere tempo, con una tempistica di 6 mesi, utili - in buona sostanza - ad attendere il nuovo sistema informatico in via di appalto, senza muovere un dito. E mentre tutto ciò accade, frutto di illogica e irrazionale gestione della pubblica amministrazione, i cittadini subiscono, grazie all’occultamento dei dati e quindi all’emersione di profili di disorganizzazione da correggere, la mancata erogazione delle prestazioni sanitarie nei tempi massimi previsti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dal monitoraggio a campione emerge che per diverse prestazioni non si rispettano i tempi previsti. Solo in metà Regioni operativo il Cup unico con le prestazioni anche dei privati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏥 👩⚕️ 𝐋𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐝’𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐚, il corso dedicato all'ottimizzazione dei tempi e dei percorsi in ambito sanitario in conformità al DL 73/2024, si prospetta come un'opportunità imperdibile! Il Decreto liste d’attesa, recentemente approvato dalla Camera, impone alle strutture sanitarie di garantire tempi congrui e accessi equi alle prestazioni. Questo corso ti permetterà di confrontarti con 6 esperti che stanno adeguando le agende delle loro strutture ai nuovi requisiti normativi, mantenendo alti standard di qualità assistenziale e rispettando i limiti del budget sanitario. 🎯 Il corso è rivolto a tutti i professionisti sanitari che devono efficientare la gestione delle liste d’attesa ambulatoriali, di ricovero e chirurgiche, mantenendo alti livelli di qualità del servizio assistenziale nel rispetto del DL 73/2024. 📍 Partecipa agli appuntamenti del 19, 20, 21 e 22 novembre 2024 per: Analizzare l’impatto del DL 73/2024 sulla programmazione delle prestazioni. Misurare la richiesta di prestazioni ambulatoriali e implementare report automatizzati. -Valutare dati relativi al percorso del paziente in tempo reale per una pianificazione adattabile. -Prepararsi al monitoraggio della piattaforma nazionale di AGENAS. -Ristrutturare strategie di gestione delle accettazioni con il nuovo CUP unico. -Identificare le risorse necessarie per una produttività continua e implementare orari aggiuntivi. -Esaminare strumenti tecnologici come BI e digital workplace per contenere i costi. 📲 Scopri tutti i dettagli del programma e riserva subito il tuo posto: https://bit.ly/3WGAfIB È un'iniziativa di IKN Italy! #ListeAttesa #DL73 #Sanità #GestioneSanitaria #IKNItaly #FormazioneSanitaria #CUP #InfrastruttureSanitarie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sulla stampa📰 si parla di AISC e del TOUR 2024: la Campagna di Prevenzione e Cura dello Scompenso Cardiaco che ha viaggiato in tutta Italia con l'ambulatorio mobile di #aisc! 📲Leggi l'articolo su La Gazzetta del Sud. #scompensocardiaco #salutedelcuore #prevenzione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel frattempo che noi ticinesi attendiamo un aumento del 10%, a Zugo si parla di una diminuzione del 18% Sicuramente ci sono circostanze differenti, ma possiamo imparare qualcosa anche da loro. #premi2025 #costisanitari #cassamalati #assicurazioni #svizzera #cantonticino #cantonzugo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La sicurezza del paziente non riguarda solo le procedure mediche, ma anche il processo di accesso alle cure. Ecco come Cup Solidale contribuisce: ✅ Trasparenza totale: il nostro portale è nato per offrire una visione chiara di tutte le opzioni disponibili, permettendo ai pazienti di fare scelte informate. ✅ Accesso immediato: eliminiamo le lunghe attese, un fattore di stress e talvolta anche di pericolo, che può compromettere il benessere del paziente. Crediamo che un paziente informato e in grado di scegliere sia un paziente più sicuro. Insieme, possiamo costruire un futuro in cui la sicurezza del paziente è garantita non solo durante le cure, ma in ogni fase del percorso sanitario, dalla prenotazione alla prestazione. Scegli Cup Solidale: perché la tua sicurezza inizia con una scelta informata e accessibile. 🔗 Scopri di più sui nostri sistemi di prenotazione online su Cup Solidale: https://www.cupsolidale.it #WorldPatientSafetyDay #PatientSafety #HealthcareForAll #CupSolidale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'intervista di Ticino Economico sui continui aumenti dei premi il Consigliere di Stato Raffaele De Rosa che chiede uno sforzo da parte di tutti gli attori in campo. E a Berna una maggiore consapevolezza della situazione ticinese. Iscriviti alla newsletter di Ticino Digital Business con contenuti selezionati e articoli di attualità del nostro territorio: https://lnkd.in/ec-gb_gm #intervista #ticinodigitalbusiness
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Articolo interessante con la testimonianza di chi lavora dentro il sistema delle prenotazioni del SSN, afflitto da liste d’attesa a volte bibliche. Estratto dal finale: Le persone capiscono che l’eventuale disservizio non dipende da voi o, invece, vi ritengono direttamente responsabili? «La maggior parte capisce la nostra posizione. Sa chi se la prende di meno?». Chi? «I malati cronici la cui unica replica, quando arriva, è relativa al sistema sanitario nel suo complesso. “È tutto finito, non esiste più nulla della sanità pubblica” ribattono, il più delle volte». All’interno alcuni elementi di interesse: l’organizzazione interna del CUP pare adeguata. I sistemi informatici a supporto degli operatori performanti. Il problema è molto semplice: specie su alcune specialità non c’è offerta. Ed è un problema che ha radici lontane e difetti di risorse assegnate ma anche di programmazione. Bene che il tema sia entrato con forza nel pubblico dibattito, ma occorre essere onesti: nessuno, neanche un governo, ha la bacchetta magica. #Salute #Sanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi