La sicurezza del paziente non riguarda solo le procedure mediche, ma anche il processo di accesso alle cure. Ecco come Cup Solidale contribuisce: ✅ Trasparenza totale: il nostro portale è nato per offrire una visione chiara di tutte le opzioni disponibili, permettendo ai pazienti di fare scelte informate. ✅ Accesso immediato: eliminiamo le lunghe attese, un fattore di stress e talvolta anche di pericolo, che può compromettere il benessere del paziente. Crediamo che un paziente informato e in grado di scegliere sia un paziente più sicuro. Insieme, possiamo costruire un futuro in cui la sicurezza del paziente è garantita non solo durante le cure, ma in ogni fase del percorso sanitario, dalla prenotazione alla prestazione. Scegli Cup Solidale: perché la tua sicurezza inizia con una scelta informata e accessibile. 🔗 Scopri di più sui nostri sistemi di prenotazione online su Cup Solidale: https://www.cupsolidale.it #WorldPatientSafetyDay #PatientSafety #HealthcareForAll #CupSolidale
Post di Cupsolidale.it
Altri post rilevanti
-
Scopri il nuovo tablet di Cup Solidale! 🌐 Per un'efficiente gestione delle agende è essenziale avere una visione completa e in tempo reale delle prenotazioni della tua clinica. Ecco perché Cup Solidale mette a disposizione delle cliniche partner un tablet dedicato, progettato per semplificare la gestione delle tue agende e ottimizzare il flusso di lavoro nella tua struttura sanitaria. Ecco le principali funzionalità: 📅 Elenco giornaliero dei pazienti in arrivo con il numero di telefono (senza necessità di ricercare la mail di prenotazione) 📨Inbox email dedicata per scrivere al paziente direttamente dal tablet in caso di aggiornamenti sulla sua prenotazione 🚀Sistema drag and drop per spostare una prenotazione direttamente sull'agenda del tablet in caso di modifica giorno/orario e conseguente aggiornamento automatico dei messaggi di reminder al paziente con il nuovo appuntamento. ✅Possibilità di confermare la prestazione erogata o cambiare tariffa già in fase di accettazione, velocizzando il processo di rendicontazione della propria amministrazione. Ti interessa? Contattaci per richiedere maggiori informazioni! 📩 🔗Oppure visita la pagina dedicata sul nostro sito https://lnkd.in/ebu87_Cm #cupsolidale #cupdigitale #servizi #sanità #SanitàDigitale #Healthcare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Subito il CUP unico regionale… perché dopo anni scopriamo di possedere i sistemi informatici adeguati per farlo. C’è infatti uno strumento chiamato “orchestratore”, per far passare tutto (e dico tutto) dal CUP, così da ridurre i gravi disagi nelle prenotazioni e capire dove sono i problemi. Perché non si fa? Per le inadempienze delle ASL nel fornire i dati utili. E intanto i cittadini soffrono. La nuova battaglia. Come si sospettava, i sistemi informativi attuali delle ASL, degli incaricati di pubblico servizio e per agende dedicate, sono in grado di supportare da anni il CUP unico regionale, una sorta di federazione di CUP, attraverso un modulo chiamato ‘orchestratore’. È quanto riferito con chiarezza e nettezza dai tecnici auditi oggi in Commissione e in particolare di quelli di Exprivia, gestori di 7 CUP su 10. Il motivo della mancata partenza, nonostante le promesse sempre rimandate, è riferibile alla scarsa organizzazione delle singole ASL nel fornire le agende, che dovrebbero essere fornite con proiezione nel tempo senza limiti e senza la pratica illegale delle agende chiuse. E quando si parla di agende ci si riferisce anche a quelle dedicate per oncologici, cronici e malati rari, e a quella degli incaricati di pubblico servizio (privato convenzionato), poiché nessuna prestazione riconosciuta deve sfuggire al monitoraggio di efficienza, di appropriatezza e di legalità, garantiti dal sistema unificato. Il motivo di tale inadempimento delle ASL non è difficile da capire, risiede nel tenere nascosto il grado notevole d’inefficienza, terribile se solo si pensi alle molteplici possibilità che si avrebbero, se attivato, nel cogliere parte dei problemi, così da disporre le più opportune soluzioni. È chiaro che, senza le informazioni sulle prestazioni erogabili da parte delle ASL, in tutti i tipi di regime, il pur efficiente sistema informativo non è in grado di proteggere le prenotazioni dei cittadini, nei limiti massimi dei tempi d’attesa, generando l’impossibilità di conoscere e quindi di correggere le falle del sistema, facilmente traducibile nel dolore delle persone. Per questo faremo di tutto per esigere l’attivazione immediata del CUP unico, costringendo le ASL a collaborare. Per questo lunedì prossimo sentiremo Innova Puglia, gestore del modulo ‘orchestratore’, così da provare ad avviare da subito il CUP unico regionale. Qui i dettagli 👉 https://bit.ly/4asvENO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Donare un farmaco per garantire le cure sanitarie a chi non può permetterselo: è con questo spirito che la Fondazione Consulcesi ha partecipato alla raccolta dei medicinali organizzata dai volontari della BANCO FARMACEUTICO - Fondazione ETS. Grazie alla collaborazione con due farmacie romane, anche gli operatori di Fondazione Consulcesi hanno partecipato alla raccolta dei medicinali, invitando i cittadini a donare uno o più farmaci per le realtà assistenziali e caritative del territorio. Risultato? Raccolti più di 150 #medicinali, che sono stati distribuiti attraverso il progetto dell’Unità Mobile, arricchendone le potenzialità di assistenza alle categorie fragili della nostra società. 💡Anche tu puoi fare la differenza grazie a un piccolo contributo! Dona il tuo 5x1000 alla Fondazione Consulcesi e contribuisci a sostenere l'Unità Mobile. Inserisci il Codice Fiscale nella tua dichiarazione dei redditi: 96507680583 #WeAreDifferent #WeCareDifferent #FondazioneConsulcesi Consulcesi Group #UnitaMobile #5x1000 #sostienici #dichiarazioneredditi #730 #modellounico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Aggiornamento: Il Sistema di Accoglienza Centrale ha ripreso a funzionare correttamente, così come l’erogazione dei servizi del Centro Unico di Prenotazione (CUP). Ci scusiamo per i disagi arrecati all'utenza. COMUNICATO PRECEDENTE: Dalle ore 10:30 di stamattina la piattaforma del gestore nazionale del Sistema di Accoglienza Centrale, componente indispensabile per l’erogazione del servizio Centro Unico di Prenotazione (CUP), non sta rispondendo alle richieste dei sistemi regionali. Questo impatta a livello regionale sul CUP e sui servizi relativi alle ricette dematerializzate in quanto gli operatori del Centro Unico di Prenotazione e gli specialisti sanitari, al momento, non sono in grado di erogare i servizi di prenotazione e prescrizione delle dematerializzate. I tecnici di PuntoZero stanno costantemente monitorando la situazione e lavorando per la risoluzione della problematica. Ci scusiamo per i disagi arrecati all’utenza.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Articolo interessante con la testimonianza di chi lavora dentro il sistema delle prenotazioni del SSN, afflitto da liste d’attesa a volte bibliche. Estratto dal finale: Le persone capiscono che l’eventuale disservizio non dipende da voi o, invece, vi ritengono direttamente responsabili? «La maggior parte capisce la nostra posizione. Sa chi se la prende di meno?». Chi? «I malati cronici la cui unica replica, quando arriva, è relativa al sistema sanitario nel suo complesso. “È tutto finito, non esiste più nulla della sanità pubblica” ribattono, il più delle volte». All’interno alcuni elementi di interesse: l’organizzazione interna del CUP pare adeguata. I sistemi informatici a supporto degli operatori performanti. Il problema è molto semplice: specie su alcune specialità non c’è offerta. Ed è un problema che ha radici lontane e difetti di risorse assegnate ma anche di programmazione. Bene che il tema sia entrato con forza nel pubblico dibattito, ma occorre essere onesti: nessuno, neanche un governo, ha la bacchetta magica. #Salute #Sanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Che bello leggere queste notizie: Puglia, Lombardia…..speriamo s’inneschi un sano processo di arruolamento competitivo per una #digitalhealthequity dei cittadini italiani nelle regioni
Regione Lombardia, su nostro invito e con il coinvolgimento di PagoPA S.p.A., ha aderito all’iniziativa che integra questi servizi sull’#appIO, diventando quindi “pilota”, in quanto modello virtuoso nello sviluppo di soluzioni multicanali per ottimizzare l’accesso alle cure. L’integrazione di servizi di ambito sanitario nell’app IO rappresenta una soluzione #digitale per l’accesso alle cure da parte dei cittadini lombardi in aggiunta a quanto già viene garantito tramite l'app #Salutile, il sito #Prenotasalute, il sito del #FascicoloSanitarioElettronico e i sistemi di accoglienza del #ContactCenterRegionale. La sinergia tra Regione Lombardia e il Dipartimento per la trasformazione digitale rientra tra le numerose iniziative che stiamo portando avanti per contenere il fenomeno del no-show (ovvero i pazienti che non si presentano per l’esame o la visita) e per ridurre le liste d’attesa.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sfruttare le funzionalità di IO, l'app dei servizi pubblici per una gestione più efficace delle prestazioni sanitarie estende significativamente il ventaglio di casi d’uso per i quali questo canale digitale può fare la differenza nella vita dei cittadini e nel lavoro quotidiano delle Pubbliche Amministrazioni. La disponibilità dei nuovi servizi annunciati da Regione Lombardia e dal Dipartimento per la trasformazione digitale aggiunge valore all’esperienza di fruizione dell’App che ci auguriamo diventi presto realtà in molti altri territori.
Regione Lombardia, su nostro invito e con il coinvolgimento di PagoPA S.p.A., ha aderito all’iniziativa che integra questi servizi sull’#appIO, diventando quindi “pilota”, in quanto modello virtuoso nello sviluppo di soluzioni multicanali per ottimizzare l’accesso alle cure. L’integrazione di servizi di ambito sanitario nell’app IO rappresenta una soluzione #digitale per l’accesso alle cure da parte dei cittadini lombardi in aggiunta a quanto già viene garantito tramite l'app #Salutile, il sito #Prenotasalute, il sito del #FascicoloSanitarioElettronico e i sistemi di accoglienza del #ContactCenterRegionale. La sinergia tra Regione Lombardia e il Dipartimento per la trasformazione digitale rientra tra le numerose iniziative che stiamo portando avanti per contenere il fenomeno del no-show (ovvero i pazienti che non si presentano per l’esame o la visita) e per ridurre le liste d’attesa.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Associarsi ad Aglea Salus è semplice ed intuitivo, dopo la consulenza di un nostro esperto e la scelta del piano, basta seguire questi step: 📝Compila la domanda di adesione con i dati anagrafici. 💶Scegli la modalità di pagamento (è disponibile il frazionamento senza costi aggiuntivi). 📧Entro 24h ricevi la mail di benvenuto con numero di matricola e decorrenza. 📬 Dopo 30 gg ricevi per posta la card “Aglea Salus” e “Ipazia” con le relative credenziali ed un utile vademecum. #agleasalus #mutuainnovativa #mutua #benessere #professionisti #famigliaesalute #sanitaintegrativa #prevenzione #sistemasanitario
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗜𝗩𝗔 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗧𝗲𝗿𝘇𝗼 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲: 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝘃𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗿𝗶𝗻𝘃𝗶𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝗮𝗻𝗻𝗼! Si conferma il preannunciato rinvio dell’applicazione del nuovo regime di 𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗜𝗩𝗔 𝗽𝗲𝗿 𝗴𝗹𝗶 𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗲𝗿𝘇𝗼 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝟭𝟬 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟲, come previsto dal 𝗱𝗲𝗰𝗿𝗲𝘁𝗼 𝗠𝗶𝗹𝗹𝗲𝗽𝗿𝗼𝗿𝗼𝗴𝗵𝗲 approvato ieri dal Governo. Novità anche in merito al 5x1000 per le Onlus: estesa la possibilità di accedere al beneficio anche per il 2025. 𝗟𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝘀𝘃 𝗕𝗲𝗹𝗹𝘂𝗻𝗼 𝗧𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝗼 𝗘𝗹𝗶𝘀𝗮 𝗖𝗼𝗿𝗿𝗮̀: «𝑺𝒊 𝒖𝒕𝒊𝒍𝒊𝒛𝒛𝒊 𝒅𝒂 𝒔𝒖𝒃𝒊𝒕𝒐 𝒊𝒍 𝒕𝒆𝒎𝒑𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒓𝒊𝒏𝒗𝒊𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒔𝒗𝒐𝒍𝒈𝒆𝒓𝒆 𝒖𝒏𝒂 𝒔𝒆𝒓𝒊𝒂 𝒂𝒏𝒂𝒍𝒊𝒔𝒊 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝑬𝒏𝒕𝒊 𝒄𝒐𝒊𝒏𝒗𝒐𝒍𝒕𝒊. 𝑺𝒆𝒓𝒗𝒆 𝒇𝒂𝒓𝒆 𝒄𝒉𝒊𝒂𝒓𝒆𝒛𝒛𝒂 𝒔𝒖𝒊 𝒔𝒐𝒈𝒈𝒆𝒕𝒕𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒄𝒓𝒆𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒂𝒔𝒔𝒐𝒈𝒈𝒆𝒕𝒕𝒂𝒕𝒊 𝒆 𝒇𝒐𝒓𝒏𝒊𝒓𝒆 𝒍𝒐𝒓𝒐 𝒖𝒏'𝒂𝒅𝒆𝒈𝒖𝒂𝒕𝒂 𝒆 𝒑𝒓𝒆𝒄𝒊𝒔𝒂 𝒊𝒏𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒂𝒇𝒇𝒊𝒏𝒄𝒉𝒆́ 𝒔𝒊𝒂𝒏𝒐 𝒑𝒓𝒆𝒑𝒂𝒓𝒂𝒕𝒊 𝒂𝒈𝒍𝒊 𝒂𝒅𝒆𝒎𝒑𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒏𝒆𝒄𝒆𝒔𝒔𝒂𝒓𝒊, 𝒆𝒗𝒊𝒕𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒍𝒐𝒓𝒐 𝒂𝒍𝒎𝒆𝒏𝒐 𝒍'𝒊𝒏𝒄𝒆𝒓𝒕𝒆𝒛𝒛𝒂». #TerzoSettore #Milleproroghe #5x1000
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗜𝗹 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮: 𝗹𝗲 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗮𝗳𝗳𝗶𝗱𝗮𝘁𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝘃𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮𝘁𝗼! Le associazioni iscritte al Registro unico del Terzo Settore da almeno sei mesi possono gestire servizi di trasporto sanitario d’emergenza, inclusi quelli con automediche. La sentenza n. 249 dell’8 gennaio rappresenta un importante riconoscimento del ruolo centrale delle OdV nel sistema sanitario. 𝗧𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗱𝗲𝘁𝘁𝗮𝗴𝗹𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
1.272 follower